D: Ecco e a volte andate fuori da Casa Faro, tipo oggi dove siete stati? R: Alla festa
D: Quindi a volte fate cose anche fuori? R: Si,si.
4. Vi sono attività che fai con altre persone che non siano gli operatori di Casa Faro? 5. Casa Faro propone attività che coinvolgono anche persone esterne (famigliari, vicini,..)?O attività con altre istituzioni/ associazioni?
D: Ok, e oltre le persone che ci sono qua, quando sei qui e non in congedo, fai delle attività anche con altre persone che non sono persone di casa faro o operatori?
R: L’Y(vegliatrice) è cattiva! D: Non ti piace è?!
R: La Y. non mi piace, tutti gli altri operatori mi piacciono, mi stanno simpatici, sono tutti buoni. A parte Y.,la Marilù e Luca.
D: Ok, loro non ti piacciono tanto. R: Non mi piacciono!
D: E lo so che a volte la convivenza non è facile, capisco.
Ma quando ci sono delle attività qui a Casa Faro. È già capitato che delle volte ci fossero anche delle altre persone che non vivono qui? Tipo di altri istituti, i vicini o cosi? Fate delle attività assieme ad altri istituti o con altre persone?
R: Come mi sono sentita?
D: No Fiona, quello che intendo è se a volte avete già fatto un’attività o un uscita con il Luca, la Linda, la Marilù , ecc. ma anche con altre persone che non vivono qui a Casa Faro? È già successo? Tipo persone che sono in altri istituti?
Se tu ad esempio hai già fatto delle cose, tipo quando usciamo a fare un’attività, ci sono solo le persone di Casa Faro o anche altre persone che vengono con noi?
R: Nono, solo noi.
D: Ok, non è mai capitato dunque di fare delle uscite con altre associazioni come la fondazione diamante? O con altri istituti?
R: Nono.
D: Ok, ecco era questo che intendevo.
E ti piacerebbe se si facesse che potresti conoscere anche altra gente? R: Si (sorriso)
D: Ti piacerebbe vero?! R: Sisi, conosco tanta gente.
D: si, e ti piacerebbe fare anche della attività con persone che non abitano qui? R: Si, con persone gentile, persona che mi tratta bene!
D: Ok.
R: Magari sai far venire qualche ragazzo giovane. D: Ok, conoscere nuova gente.
R: Si, di avere un ragazzo qua per poter chiacchierare
D: Ok, perché qua l’età è un po’ più grande della tua vero? Qui sei la più giovane Fiona? R: Eh si.
6. Hai mai invitato un tuo famigliare o amico a passare del tempo qui con te a Casa Faro? Perché?
D: Vero, hai ragione. Poi cosa volevo chiederti. Ah, delle volte tue fai delle attività con qua Casa Faro e anche la tua famiglia ad esempio?
O sono separate le cose? R: Non ho capito
D: Se fai delle attività qui a Casa Faro a cui vengono anche la tua mamma, il tuo papà ad esempio? O fai cose separate?
R: Nono, io…io…. Dico per Luca per Y e per Marilù ma.. che sono cattivi..
D: Nono, la domanda è se delle volte ad esempio tu inviti qui la tua mamma e il tuo papà a cena?
R: Nono.
D: Ok, fate le cose separate? Se vengono è per andar a casa con loro? R: Sisi, io vado a casa, mangio a casa, quando sono qua mangio qua e basta D: La tua famiglia non viene mai qua
R: Nono non viene mai qua da me.
7. La tua camera l’hai potuta personalizzare come volevi? Hai la possibilità di proporre modifiche agli altri spazi( salotto ecc.)?
D: Poi volevo chiederti, tu la camera qua ti piace? R: Si!
D: L’hai potuta fare un po’ come volevi te? Decorarla? R: Si, ma ogni tanto sento le voci.
D: Senti le voci…
R: Si sento le voci che venivano in camera mia e mi disturbavano D: Ok, però per come è fatta hai potuto mettere le cose come volevi te?
R: Si, però quando andavo in sala…. Scappavo dalle formiche ma non mi lasciavano.. D: Ah ok…
R: Si, avevo le formiche in corpo, mi alzavo dal letto e andavo la perché dovevo per forza scappare via.
D: Ah ok, ho capito. E tu delle volte ho visto che in Atelier fai i centrini? R: Si.
D: E li usi anche per decorare un po’ qua il salotto vero? Delle volte? R: Si,si.
8. Per come è strutturata Casa Faro riesci a passare del tempo con le altre persone che vi abitano? Ed ad avere o degli spazi più ristretti per te dove poter stare in tranquillità?
D: Ok, tu quando vuoi star da sola riesci a star da sola qua? R: Si!
D: Ti prendi il tuo spazio. Dove è che vai? R: Sto qua.
D: In camera..
R: Sto con Claudio, sto con gli operatori, esco un po’ fuori…
D: Ok, riesci a trovare lo spazio per stare per te da sola se vuoi star sola? R: Sisi…
9. Hai relazioni con i vicini? Frequenti i bar negozi presenti?
D: E qua vicino conosci altra gente? Hai conosciuto delle persone nuove? R: Si, tanti!
D: Tanti? R: Si tanti
D: Ok, e qualche volta tu vai vero nei bar e nei negozi? R: Si,si, vado nei negozi.
La Progettazione
1. Vengono organizzati dei momenti in cui è possibile confortarsi su temi a voi cari? Sul funzionamento della struttura? Su cosa si potrebbe migliorare?
2. Avete mai parlato tutti assieme dei problemi con i vicini/ negozi/ bar e sulle possibili soluzioni da intraprendere per andare d’accordo?
D: Qua delle volte fate degli incontri tutti assieme in cui parlate dei vostri problemi? R: No.
D: No? Questo non capita. R: Con Camillo si.
D: Ok, tu parli piuttosto con le persone qui R: Si ma non con tutti!
D: Tu sei qui da poco vero? R: Si.
D: Forse non ti ricordi, ma delle volte si fa una riunione tutti assieme. TI ricordi che una volta siamo andati di la nell’ufficio dall’altra parte, tutti assieme, c’era anche il Davide. Che avete potuto parlare di quello che non andava, di quando litigavate cosi ti ricordi questo?
R: No, dimmi ancora… D: Non ti ricordi?
Una volta siamo andati di la nel ufficio di sotto, quello che ha la porta che si apre il lungo cosi, ti ricordi?
R: Si.
D: Ecco, vi siete trovati tutti per parlare di quello che non andava e come potevate migliorare le cose?
R: Era meglio, andava bene.
D: Però vi siete trovati a parlare, ti ricordi? Tutti assieme? R: Per chi?
R: SI, a me non mi va quando sento che litigano D A te piace andare d’accordo con tutti vero?
R: Si, a me piace andare d’accordo quasi con tutti, mi piace andare d’accordo.
D: Ma tu quando non vai d’accordo con qualcuno riesci a parlarne con gli altri? A dire che non stai bene ?
R: Con il Camillo.
D: Ne parli con il Camillo, non tanto con gli operatori quindi? R: Nono.
D: Ok, va bene.
3. Vengono fatte delle verifiche continue su come sta andando il progetto individuale con gli operatori di riferimento? Quante volte in un anno circa?
4. Ti senti coinvolto/a nelle decisioni che ti riguardano?
5. Nella stesura degli obiettivi e del progetto individuale ti riconosci?
Quasi finito, scusami è un po’ lungo.
D: Ti ricordi quel progetto che dicevi che hai firmato con su dell’armadio.. a no, questo te l’ho già chiesto prima…
Nelle decisioni che ti riguardano, nelle decisioni dunque che sono per te, ad esempio se si decide che un tu devi dimagrire. Tu ti senti coinvolta, ti si chiede se sei d’accordo? Sei d’accordo sulle decisioni che vengono prese su di te?
R: Ogni tanto mi piace avere due franchi al giorno per comprare i succhi.
D: Ok, però quando si fa qualcosa che riguarda te ti si chiede se va bene o si decide e basta? Di solito? O ti si chiede come la pensi?
Ad esempio quando vai dalla dietologo, tu eri d’accordo di dover dimagrire? R: Si.
D: Non ti hanno obbligato quindi ti hanno chiesto? R: Si.
D Ok, ecco bene abbiamo finito, grazie mille.
Q) Marisa
14Partecipazione al servizio e al territorio:
1. Gli operatori di Casa Faro utilizzano un linguaggio verbale e non verbale chiaro quando si rivolgono a te?
D: Ecco, la prima domanda è se gli operatori di Casa Faro utilizzano un linguaggio verbale e non verbale chiaro quando si rivolgono a te?
R: Eh, si ,si rivolgono con parole facili, semplici… per me. D: Per te, ok, e anche il non verbale, i gesti sono adeguati? R: Adeguato, certo.
2. Sei spinto dagli operatori a collaborare e fornire supporto agli altri ospiti in qualche modo?
D: Sei spinto dagli operatori a collaborare e fornire supporto agli altri ospiti in qualche modo? Ad esempio quando qualcuno è in difficolta?
R: Ma dipende io mi arrangio da sola, se vedo la Lidia o qualcuno in difficoltà (pausa lunga)…
D: Vai tu? R: Si vado io.
D: Gli operatori non sono loro che ti consigliano ad esempio, guarda c’è quella persona che sta male potresti aiutarla..
3. A casa Faro scrivete un giornale? Scrivete voi stessi gli articoli?
Vi è una collaborazione anche con persone fuori da Casa Faro? (es: interviste a altre persone?).
Rimane solo all’interno della struttura o viene distribuito anche ai vicini/famigliari?
D: A casa Faro scrivete un giornale... R: Certo, è uscita solo una, uno neh? D: Si penso…
R: Che mia madre sta aspettando, tutta la famigliola il secondo.. D: Il primo l’hanno letto?
R: Certo.
D: E scrivete voi gli articoli?
R: Si, io ho scritto anche su tante cosette… è bello, carino.
D: Ok, e quando fate gli articoli per il giornale c’è una collaborazione anche con altre persone fuori, ad esempio per le interviste, o no?
R: No, io ho fatto con la D. e basta.
D: Quindi nel primo giornale non siete usciti a intervistare qualcuno di fuori o? R: No, no.
D: E il giornale rimane solo all’interno di Casa Faro o viene anche distribuito ai vicini e famigliari?
R: Viene distribuito ai famigliari, i miei lo hanno ricevuto…
D: Ok, e sai se tipo i vicini lo ricevono o? Tu hai chiesto apposta che venisse dato ai tuoi genitori?
D: No, non ho chiesto, l’hanno spedito, perché mamma da un obolo ogni anno per casa Faro, penso sia per quello…
D: Ok , allora glielo hanno spedito?
R: Si era molto contenta, rideva per le barzellette della…. D: Della Marilù? Che ridere!
4. Da quando sei a Casa Faro hai contatti con la tua famiglia? Sono coinvolti nelle decisioni che ti riguardano ad esempio nella redazione del tuo progetto individuale?
D: Da quando sei a Casa Faro hai contatti con la tua famiglia?
R: Si,… c’è stato un periodo prima che è morto Kurzio che stavo più con lui che con la mia famiglia, ora invece ho ripreso con i mie fratelli,..
D: Ok…
R: Mamma la sento tutti i giorni. D: Ah che bello, si…
E quando ci sono delle decisioni da prendere che ti riguardano, ad esempio ora che è stato fatto il psi loro sono coinvolti, loro sanno cosa viene deciso, vengono informati?
R: Certo certo. D: Di tutto.
R: Si, si sono già informati. D: Ma da te o da Casa Faro? R: Per le medicine?
D: No sai per gli obiettivi che ci sono nel tuo progetto che hai firmato ad esempio….
R: Ahh, con la M. che adesso è la mia educatrice di riferimento abbiamo parlato molto, mi ha detto cosa mi sarebbe piaciuto fare. Io ho detto questo, questo, questo, e cosi va benissimo! D: Ok, dunque stata una decisione tua, la tua famiglia in questo caso non è che a partecipato all’incontro?
R: No, no
D: Neanche dopo vero? R: No.
D: Gli incontri per le decisioni come per il progetto dunque li fai tu da sola con gli operatori? R: Da sola, c’è il curatore.
5. Qui a Riazzino riesci a fare tutto quello che vorresti? Manca qualcosa? Ti piace dove si trova Casa Faro o vorresti si trovasse da un'altra parte?
D: Ok e qua a Riazzino se no ti trovi bene? C’è tutto quello che vorresti?
R: Si ultimamente mi trovo molto meglio, penso di essere migliorata da quello che abbiamo fatto con Davide l’ultima volta e con il curatore, rispetto anche a quello che c’era scritto sui fogli che ho firmato.
D: Ti rispecchiano?
R: Si rispecchiano quello che voglio, che è!
D: Ma rispetto a dove si trova Casa Faro, il quartiere, secondo te è una bela posizione, da li riesci a…
R: Se posso dirlo non è una bella posizione!
D: Sisi tu devi dire quello che pensi, devi essere sincera… R: È un quartiere che io chiamo il Bronx!
D: Il Bronx, perché?
R: Pettegolezzi…poi anche le persone, non mi piace molto… D: Ah ok.
A parte quello a Riazzino c’è tutto quello di cui avresti bisogno, ad esempio negozi se vuoi far shopping, bus , se vuoi andare dal parrucchiere… oppure preferiresti..
R: Io sono 7 anni che non vado dal parrucchiere…
D: Vero? Fai la tinta a casa. Ma se tu vorresti fare delle cose a Riazzino avresti la possibilità di farle oppure…
R: Se mi aiuta la famiglia, perché io non ho più le entrate D: Anche per gli spostamenti così?
R: Mi danno i soldi per il bus o mi accompagnano di solito.
D: Ok, e per fare un esempio preferiresti che Casa Faro fosse a Locarno che ci sono più cose vicino a va bene qui? Perché Locarno se vuoi c’è tutto, ci sono i negozi, se vuoi andare da una parte vai ecc
R: Certo, Certo, a me piacerebbe che fosse a Minusio. D: A Minusio, come mai?
R: Sai che io avevo visto la casa di ferro. Sai quale è , in riva al lago. Ho detto perché non ci trasferiamo un po’ qua.
D: Ah ti piacerebbe (risata), con la vista sul lago. R: Non so Davide cosa ne pensa
D: Economicamente soprattutto…. R: Economicamente si( risata) C’era una mia amica li, che abitava
D: Vero? Che fortunella.. Vero come zona Riazzino, non è, non ti offe tutto.. R: Minusio è meglio…
D: Ok, ma come zona, per l’offerta delle cose che ci sono.. ammetti che vorresti andare.. R: Io ammetto che non mi piace il posto dove siamo…
D: Non ti piace… R: Non mi piace! D: Ok, ecco.
R: Posso metterlo?
R: Certo, tu devi essere sincera
riguardano più l’organizzazione…
Ad esempio tu hai la possibilità di scegliere se partecipare o meno alle attività proposte? R: Certo, ultimamente partecipo a tutte le attività..
D: Si, ho visto.
R: Però mi dimentico sempre di scrivere il mio nome sul cartellino… D: Però dai, noi vediamo che partecipi…
R: Si partecipo a tutto!
2. Hai la possibilità di proporre delle attività?
D: Ok, e comunque tu hai la possibilità di proporre delle attività. Se tu vorresti? R: Io avevo proposto alla M. il mercatino…
D: Ahh…
R: Eh, andrà in porto
R: Andrà in porto? Bene bene, bene.
3. Vengono proposte attività all’esterno della struttura?
D: E ci sono delle attività che fai con persone che non siano gli operatori di casa Faro, ad esempio c’è un uscita o delle attività che fai con persone che non sono strettamente di casa Faro?
R: Con mio fratello… D: Mmm mmm….
R: Il mio adorato fratellino, anche se ha 47 anni non è più piccolino D: (risata)
R: Con il macinino di 77 anni D: Ah si, …
R: Poi andiamo a Casa dalla mamma. Mamma sempre mamma. D: E si ( risata).
E poi… mmm questo l’ho chiesto..