D: Grazie mille Cosimo per il tuo tempo
1. Hai la possibilità di scegliere se partecipare o meno alle attività proposte
D: Ok. Lidia sai che a volte vengono proposte attività diverse, ad esempio oggi l’attività cucina, tu puoi scegliere se andare o sei in qualche modo obbligata?
R: Posso scegliere.
2. Hai la possibilità di proporre delle attività?
D: E hai già proposto delle attività che ti piacciono? R: Non so.
D: Non hai ancora proposto niente? R: No.
3. Vengono proposte attività all’esterno della struttura?
D: E delle volte fai delle attività fuori da Casa Faro? R: ….
D: Lidia ad esempio il the danzante vai fuori a farlo vero? A Losone? R: Si.
D: E li ci sono persone che non fanno parte di Casa Faro? R: Si, gruppo anziani.
D: E ti piace poter fare quest’attività dove conosci altra gente? R: Si, mi piace.
4. Vi sono attività che fai con altre persone che non siano gli operatori di Casa Faro? 5. Casa Faro propone attività che coinvolgono anche persone esterne (famigliari, vicini,..)?O attività con altre istituzioni/ associazioni?
D: Di attività con persone che non sono di Casa Faro Lidia fai solo il the danzante? R: Eh…
D: E le terapie anche le fai in altri posti ? R: Si, alla Croce Rossa.
D: E li conosci altre persone? R: Si.
Faro? Perché?
D: E Lidia i tuoi figli sono già venuti qui a Casa Faro a passare del tempo con te? R: No.
D: Perché sono lontani? R: Eh si sono in Abruzzo.
D: Se fossero più vicini se no li inviteresti? R: Si se fossero vicini si li inviterei.
D: Ti piacerebbe dunque ?
R: Si, mi piacerebbe anche andargli a trovare.
7. La tua camera l’hai potuta personalizzare come volevi? Hai la possibilità di proporre modifiche agli altri spazi( salotto ecc.)?
D: Lidia, la tua camera l’hai potuta personalizzare come volevi? R: Si
D: E anche il salotto o così hai potuto proporre delle cose per decorare o no? R: Decorare non so.
D: Non sai, ok.
8. Per come è strutturata Casa Faro riesci a passare del tempo con le altre persone che vi abitano? Ed ad avere o degli spazi più ristretti per te dove poter stare in tranquillità?
D: Quando vuoi star da sola hai uno spazio in cui puoi andare? Dove vai? R: Qui, in camera.
D: In camera riesci a stare tranquilla? R: Si.
9. Hai relazioni con i vicini? Frequenti i bar negozi presenti?
D: Qui vicino conosci delle persone o hai conosciuto qualcuno? R: No.
D: I vicini di casa non li conosci? R: No.
D: e tu vai delle volte qui nei bar, ad esempio al mezzaluna? O all’Otto’s? R: Si. All’ Otto’s vai anche tu?
D: Si, si, a volte vado a prendere qualcosa anche io.
La Progettazione
1. Vengono organizzati dei momenti in cui è possibile confortarsi su temi a voi cari? Sul funzionamento della struttura? Su cosa si potrebbe migliorare?
2.Avete mai parlato tutti assieme dei problemi con i vicini/ negozi/ bar e sulle possibili soluzioni da intraprendere per andare d’accordo?
D: Delle volte qui fate delle riunioni tutti assieme dove parlate die problemi che ci sono qui a Casa Faro? Di cosa non va? Cosa si può cambiare ecc.?
R: No.
D: Tu non hai mai partecipato Lidia?
Perché sai che delle volte ci si trova tutti assieme, nell’ufficio grande con tutti gli ospiti e Davide per discutere un po’. Non ti ricordi?
R: Non ricordo.
D: Vorresti quindi magari che si facesse più spesso? R: Si.
D: Lidia e sai il progetto che ti dicevo prima, quello che hai firmato, con gli obiettivi? R: Si
D: Ecco Lidia, e ti trovi ogni tanto a parlare con gli operatori di come sta andando? R: Ogni tanto
4. Ti senti coinvolto/a nelle decisioni che ti riguardano?
D: Ti senti coinvolta nelle decisioni che ti riguardano? Ti si chiede sempre come la pensi? R: Non so, decidono un po’ gli altri.
D: Ma ti chiedono cosa ne pensi? R: Si.
5. Nella stesura degli obiettivi e del progetto individuale ti riconosci?
D: Ok. Ecco un’ultima domanda Lidia, con gli obiettivi che ci sono scritti nel progetto tu sei d’accordo? Ti riconosci?
R: Un po’.
D: E hai detto le cose su cui non eri d’accordo prima di firmare il foglio? R: Eh, si.
G) Marco
6
Partecipazione al servizio e al territorio:
1. Gli operatori di Casa Faro utilizzano un linguaggio verbale e non verbale chiaro quando si rivolgono a te?
D: Secondo te gli operatori di Casa faro utilizzano un linguaggio verbale, ovvero parlano con te, in modo chiaro e facile oppure delle volte usano delle parole un po’ troppo difficili o che ti danno fastidio?
R: No.
D: Come mai? Non capisci bene cosa vogliono dire quando parlano con te? Per quello? R: Per quello
D: Va bene
D: E con i gesti Marco, ci sono dei gesti che ti danno fastidio che fanno gli operatori. Ad esempio se ti toccano la spalla o cose cosi? Ti da fastidio?
R: Si. D: Spesso. R: Si.
2. Sei spinto dagli operatori a collaborare e fornire supporto agli altri ospiti in qualche modo?
D: Gli operatori che lavorano qua, ad esempio G., M., N., ti spingono delle volte a collaborare con gli altri? Ti dicono ad esempio: “Sei bravo a fare i Kalumet potresti aiutare chi non sa ancora farli ?”
R: Si.
D: Lo fai volentieri?
R: Eh si è. Ma io me ne vado è. D: Te ne vuoi andare Marco?
R: Si, mi vengono a prendere, devo andare, per forza, è la mia gente è. D: Tu vuoi andare dalla tua gente Marco?
R: Eh si è.
D: Ok, ma come mai? Perché ti manca la tua gente o anche per altro? Ti senti trattato male? R: Non mi trattano male qui. Ma io voglio andare dalla mia famiglia, non stare qua. Non va tanto bene.
D: Perché ti manca la tua famiglia? R: Eh si è.
D: Ma delle volte vengono a trovarti i tuoi fratelli o nipotini? R: Si.
3. A casa Faro scrivete un giornale? Scrivete voi stessi gli articoli?
Vi è una collaborazione anche con persone fuori da Casa Faro? (es: interviste a altre persone?).
Rimane solo all’interno della struttura o viene distribuito anche ai vicini/famigliari?
D: Qui a Casa Faro Marco scrivete un giornale? R: Si.
D: Tu hai scritto degli articoli? R: Si.
D: L’hai scritto tu al computer o dicevi agli altri cosa scrivere e loro scrivevano? R: Scrivevano gli altri.
D: Marco il giornale poi l’avete dato anche ad altre persone, ad esempio alla Mirella, o l’avete tenuto qua voi?
R: Lo teniamo qua per noi. D: Ok.
4. Da quando sei a Casa Faro hai contatti con la tua famiglia? Sono coinvolti nelle decisioni che ti riguardano ad esempio nella redazione del tuo progetto individuale?
D: Marco da quando sei qui a Casa Faro hai già visto delle persone della tua famiglia? R: Si. Però devo andarmene per forza, voglio stare con i miei.
D: Chi sono i tuoi operatori di riferimento? Chi ti segue? R: La D.
D: Ti ricordi che poco tempo fa con lei avete fatto un incontro dove avete letto e firmato un foglio con i tuoi obiettivi, il tuo progetto individuale?
R: Si.
D: In questo progetto ci sono scritte cose con qui sei d’accordo? TI riconosci? R: Si.
Ma voglio stare con i miei amici se no non posso rispondere è. D: Ho capito…
Quando hai firmato il tuo progetto individuale c’era anche la tua famiglia? L’hanno visto loro? R: Eh si.
D: C’erano anche loro all’incontro Marco? R: Voglio stare con loro è.
D: Ma Marco si ascoltami però, quel foglio la tua famiglia l’ha visto e letto o no? R: No.
5. Qui a Riazzino riesci a fare tutto quello che vorresti? Manca qualcosa? Ti piace dove si trova Casa Faro o vorresti si trovasse da un'altra parte?
D: Marco qua a Riazzino ti piace la zona dove si trova Casa Faro? R: Eh no è.
D: Come mai?
R: Sono lontano dalla mia famiglia non va tanto bene per quello. D: Per quello Marco?
R: Eh no, io voglio stare con i miei.
D: Capisco. Ma se qui a Casa Faro vuoi uscire e andare a bere il caffè o giocare al lotto trovi quello che ti serve ?Riesci ad andare?
R: Si.
L’organizzazione
1. Hai la possibilità di scegliere se partecipare o meno alle attività proposte?
D: Tu hai la possibilità di scegliere se partecipare o meno alle attività che Casa Faro propone? Ad esempio all’attività cucina o musica? Puoi scegliere se andare o no?
R: Eh mi spiace ma la mia famiglia comandano loro.
D: Si… ma qua a Casa Faro puoi scegliere a che attività partecipare o sei obbligato a fare alcune attività?
R: Eh no non sono obbligato. Non mi piace essere obbligato.
Guarda che non sono mica ubriaco io, come quello che mi ha tirato sotto con l’auto. Mi ha rovinato quello li. Omicidio colposo di primo grado.
2. Hai la possibilità di proporre delle attività?
D: Eh lo so, mi dispiace molto, me l’hai già raccontato, ma ora non pensare a quelle cose brutte, pensa alle cose belle, quello è successo tanto tempo fa.
Ma, da quando se qui delle volte proponi delle attività che ti piacciono? Dopo, ciò che proponi viene fatto o no? Ad esempio se vuoi andare dalla Mirella a trovarla o a bere un caffe qui vicino … qualche volta poi fate quello che proponi o no?
R: Eh mi manca.
D: Eh si, lo so che ti manca la, ma ascolta bene la domanda : se proponi qualcosa poi lo fate? Ti aiutano a fare quello che ti piace? O non te lo fanno fare?
R: Eh no è, non me lo fanno fare.
D: Hai la percezione che non puoi fare quello che ti piace? R: Io voglio stare con i miei
D: Eh lo so.
R: Sai qui è come essere in prigione. D: Ti senti come i prigione?
R: Eh si è.
D: Ma come mai? R: Poca libertà.
Io sono uno zingaro libero e qui non posso fare niente. Comandano i miei neh. Sai che noi abbiamo anche un re.
D: Si lo so che avete un re, me l’avevi raccontato. Come si chiamava già? R: Guglielmo.
D: Vero, mi ricordo che mi raccontavi.
Ma Marco quindi tu vorresti essere più libero? R: Eh si cosi non va, …troppo malato è.
3. Vengono proposte attività all’esterno della struttura?
D: Ok. Passo alla prossima domanda Marco: te da quando sei qui ti propongono di fare delle cose fuori da Casa Faro? Ad esempio andare a fare delle attività in altri paesi o posti?
R No.
D: Ma oggi ad esempio dove sei andato a mangiare? R: Alle voliere a mangiare il pollo.
D: Quindi magari delle volte fate delle attività anche fuori da casa faro? R: Eh si è, cercavo anche la mia ragazza oggi.
D: Peccato, sarebbe stato bello se c’era. R: Eh si se la amo non posso farci niente. D: Eh si lo so, è una cosa bella Marco. R: Eh si è.
4. Vi sono attività che fai con altre persone che non siano gli operatori di Casa Faro? 5. Casa Faro propone attività che coinvolgono anche persone esterne (famigliari, vicini,..)?O attività con altre istituzioni/ associazioni?
D: Marco ma delle volte fai delle attività con persone che non sono di Casa Faro? Con la Mirella ad esempio?
R: ogni tanto le faccio ma voglio stare con lei sempre.
6. Hai mai invitato un tuo famigliare o amico a passare del tempo qui con te a Casa Faro? Perché?
D: Marco e hai già invitato qui la Mirella a casa Faro o i tuoi nipoti? R: Si, si.
7. La tua camera l’hai potuta personalizzare come volevi? Hai la possibilità di proporre modifiche agli altri spazi (salotto ecc.)?
D: Tu la tua camera l’hai potuta fare un po’ come volevi te? Arredarla un po’ come ti piace? R: Si.
Sai non sono obbligato ad essere rinchiuso. D: Si lo so, puoi scegliere.
R: Sai queste cose noi le capiamo molto bene, perché noi in guerra abbiamo sofferto è. D: Avete sofferto è, si lo so …
R: Voglio stare con i miei.
D: Ma con le persone che ci sono qui , con gli altri ospiti ti trovi bene? R: Eh un po’ un battibecco.
8. Per come è strutturata Casa Faro riesci a passare del tempo con le altre persone che vi abitano? Ed ad avere o degli spazi più ristretti per te dove poter stare in tranquillità?
D: È un po’ un battibecco, e quando vuoi star da solo dove vai? R: In camera mia, o vado a fare una passeggiata.
D: Fai una bella passeggiata, ok. Quindi se vuoi riesci a trovare un po’ di spazio per te, per stare tranquillo da solo?
R: Eh si. Voglio stare con i mei te l’ho già detto.
D: Si ho capito, ma qui riesci a stare tranquillo se vuoi? R: Si.
9. Hai relazioni con i vicini? Frequenti i bar negozi presenti?
D: E qui vicino conosci della gente? I vicini di casa? R: Si conosco qualcuno.
D: E nei bar così qui vicino vai ogni tanto? R: Si, si. D: Al mezzaluna? R: Si. D: Anche al Tamoil? R: Si. La Progettazione
Sul funzionamento della struttura? Su cosa si potrebbe migliorare ?
2. Avete mai parlato tutti assieme dei problemi con i vicini/ negozi/ bar e sulle possibili soluzioni da intraprendere per andare d’accordo?
D: E, voi qui delle volte organizzate delle riunioni per parlare di quello che non va? R: Noi zingari abbiamo le riunioni sempre in svizzera interna.
D: Si, ma qui a casa Faro intendo? Ogni tanto ti trovi con gli altri per parlare dei problemi che ci sono?
R: eh no, mai è. D: No Marco?
R: Eh niente da fare voglio stare con i miei è.
D: Ma Marco ti ricordi che delle volte si va di la nell’ufficio grande con il Davide e gli altri ospiti e si parla di quello che non va?
R: Si.
D: Quindi ogni tanto lo fate? Poco o tanto? R: Tante volte.
D: Quanto?
R: Due tre volte all’anno. D: Ok.
3. Vengono fatte delle verifiche continue su come sta andando il progetto individuale con gli operatori di riferimento? Quante volte in un anno circa?
D: E Marco del progetto che ti parlavo prima che hai firmato, con gli obiettivi, ti ricordi? R: Si.
D: Ecco, delle volte fai degli incontri con la D. per vedere come sta andando? R: No.
4. Ti senti coinvolto/a nelle decisioni che ti riguardano?
D: E Marco, nelle decisioni che ti riguardano, ti si chiede se sei d’accordo e se ti va bene? R: Va male è.
D: Non ti si chiede?
R: E delle volte sto bene, delle volte sto male.
D: Si ma quando ce qualcosa da decidere ti si chiede se sei d’accordo o meno ? R: Eh no è.
D: Ok, ok.
R: Io non ho fatto nessun reato. D: Si lo so!.
5. Nella stesura degli obiettivi e del progetto individuale ti riconosci?
D: E Marco, ultima domanda, ti riconosci in quello che c’è scritto nel tuo progetto? Quello che ti dicevo prima che hai firmato. Quello che c’è scritto è giusto per te?
R: Eh, si.
Grazie mille sei stato molto gentile, grazie per avermi concesso un po’ del tuo tempo
H) Giacomo
7Partecipazione al servizio e al territorio:
D: secondo te gli operatori quando parlano con te usano un linguaggio per te chiaro o ad esempio delle volte c'è qualcosa che da fastidio quando parlano con te? Ad esempio che usano dei termini che non ti piacciono...o troppo difficili?
R: Certi son bravi, certi…
D: Certi usano delle parole troppo difficili?
R: Non parole ma G. mi fa sempre la ramanzina. Chi lo sente dopo, lo senti solo te? D: Si lo sento solo io e poi non metto il nome sull'intervista.
D: Per il non verbale, ci sono dei gesti che fanno gli operatori che ti danno fastidio che fanno gli operatori?
R: No gesti no.
2. Sei spinto dagli operatori a collaborare e fornire supporto agli altri ospiti in qualche modo?
D: Sei spinto dagli operatori a collaborare con gli altri ospiti? Tipo ti dico “tu sei bravo a fare i kalumet, aiuta il M.?”
R: Si, si.
3. A casa Faro scrivete un giornale? Scrivete voi stessi gli articoli?
Vi è una collaborazione anche con persone fuori da Casa Faro? (es: interviste a altre persone?).
Rimane solo all’interno della struttura o viene distribuito anche ai vicini/famigliari?
D: Hai già scritto un articolo del giornale? R: No.
D: Ti piacerebbe scriverne uno? R: Ma non so che cosa.
D: Ma tu sei un uomo pieno di risorse, sicuramento lo trovi.
4. Da quando sei a Casa Faro hai contatti con la tua famiglia? Sono coinvolti nelle decisioni che ti riguardano ad esempio nella redazione del tuo progetto individuale?
D: Da quando sei qua hai contatti con la tua famiglia? R: Si, con mio fratello e mia madre.
D: Loro ricevono il giornale di Casa Faro? R: Credo di no.
D: Ti piacerebbe che lo ricevessero? R: Si.
D: Loro sono coinvolti nel tuo PSI? Ti ricordi che hai firmato un foglio dove c'erano degli obbiettivi?
R: Di che cosa?
D: Ti ricordi che hai firmato un foglio dove c'erano degli obbiettivi che hai fatto assieme ai tuoi operatori di riferimento? Ecco quello li, qualcuno dei tuoi famigliari tipo tua sorella, tua mamma, erano con te quando l'hai firmato?
R: Si, si.
D: Il tuo tutore Giorgio è un familiare o esterno? R: È mio fratello.
D: Quindi lui c'era sicuramente vero ? R: Si.
5. Qui a Riazzino riesci a fare tutto quello che vorresti? Manca qualcosa? Ti piace dove si trova Casa Faro o vorresti si trovasse da un'altra parte?
D: Ah ecco quindi non c'è tutto quello di cui avresti bisogno? Tu preferiresti che fosse un po' più in centro diciamo? Locarno, dove ci sono più cose?
R: Un posto più isolato.
D: Ah quindi un posto un po' più tranquillo per te? D: Si.
L’organizzazione
1. Hai la possibilità di scegliere se partecipare o meno alle attività proposte?
D: Hai la possibilità di scegliere se partecipare o meno alle attività che ti propone Casa Faro? O sei obbligato delle volte a fare delle cose che magari non hai voglia di fare?
R: A volte si.
2. Hai la possibilità di proporre delle attività?
D: Hai già proposto delle attività che ti interessano? Ad esempio cosa ti piacerebbe fare? R: No. Non ancora.
D: Ti piacerebbe proporre delle attività? Magari a te piace fare qualcosa, glielo proporresti, e si farebbe quella cosa che proponi te?
R: Non saprei che cosa.
3. Vengono proposte attività all’esterno della struttura?
D: Fai delle attività fuori da Casa Faro? R: Si.
D: Dove ? In posti che non sono Casa Faro? R: Casa mia. Se ha bisogno la mamma la aiuto. D: E con altre associazioni?
R: No.
4. Vi sono attività che fai con altre persone che non siano gli operatori di Casa Faro? 5. Casa Faro propone attività che coinvolgono anche persone esterne (famigliari, vicini,..)?O attività con altre istituzioni/ associazioni?
D: Casa Faro che tu sappia ha già organizzato delle attività invece con altre persone esterne? Ad esempio che ha invitato i tuoi famigliari, a fare una tombola, o qualche cosa del genere?
R: No.
D: Ti piacerebbe che si potesse fare?
R: Non lo so, se sono in forma mi va. Se non sto bene... D: Preferisci stare un po' più tranquillo?
R: Si, si.
6. Hai mai invitato un tuo famigliare o amico a passare del tempo qui con te a Casa Faro? Perché?
D: Hai già invitato a cena tua mamma a mangiare a Casa Faro? R: No.
D: Come mai non l' hai mai invitata? Perchè di solito esci tu con loro quando vengono? R: Si appunto.
7. La tua camera l’hai potuta personalizzare come volevi? Hai la possibilità di proporre modifiche agli altri spazi (salotto ecc.)?
D: La tua camera l'hai potuta personalizzare come volevi? R: Si.
R: Per me va bene così.
8. Per come è strutturata Casa Faro riesci a passare del tempo con le altre persone che vi abitano? Ed ad avere o degli spazi più ristretti per te dove poter stare in tranquillità?
D: Quando vuoi stare tranquillo riesci a stare tranquillo a Casa Faro? Hai uno spazio per te? R: Eh non sempre…
D: Dov'è che vai di solito? Quando vuoi star tranquillo ..vai in camera? R: Eh si appunto.
D: Delle volte ti piace anche stare in compagnia ? Dove vai di solito? R: In salotto.
9. Hai relazioni con i vicini? Frequenti i bar negozi presenti?
D: Hai conosciuto dei vicini di casa di Casa Faro? R: No.
D: Vai di solito nei bar/nei negozi…tipo al Mezzaluna…Tamoil? R: Si quello si.
La Progettazione
1. Vengono organizzati dei momenti in cui è possibile confortarsi su temi a voi cari?