G. BALLADORE PALLIERI, Diritto costituzionale, Nona edizione, GIUFFRE’, 1970
A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, Ottava edizione, IL MULINO, 2014
R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Dodicesima edizione, GIAPPICHELLI, 2014
V. DI CIOLO, L. CIAURRO, Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica, Quinta edizione, GIUFFRE’, 2013
L. MEZZETTI, Diritto Costituzionale, GIUFFRE’, 2016
C. MORTATI, F. MODUGNO, A. BALDASSARRE, C. MEZZANOTTE, Istituzioni
di diritto pubblico, Seconda edizione, CEDAM, 1991
L. PALADIN, Diritto Costituzionale, Terza edizione, CEDAM, 1998
C. ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, Quarta edizione, JOVENE, 2012
Dossier n. 23, Riforma Costituzionale: il procedimento, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, giugno 2013
Dossier n. 54, Le Camere alte in Europa e negli Stati Uniti, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, settembre 2013
Dossier n. 56, Decretazione d’urgenza: moniti della recente giurisprudenza
Dossier n. 111, Decretazione d'urgenza e conversione: la recente giurisprudenza
costituzionale, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, marzo 2014
Dossier n. 125, La Riforma del Senato e del Titolo V nell’A.S. 1429 d’iniziativa del
Governo, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, aprile 2014
Dossier n. 133, Dossier del Servizio Studi sull’A.S. n. 1429, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, aprile 2014
Dossier n. 155, Dossier del Servizio Studi sull’A.S. n. 1429-A, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, luglio 2014
Dossier n. 26, Il bicameralismo nei progetti di riforma costituzionale, Servizio Studi della Camera, www.camera.it, giugno 2013
Dossier n. 216/11, Superamento del bicameralismo paritario e revisione del Titolo V
della Parte seconda della Costituzione, Servizio Studi della Camera, www.camera.it,
febbraio 2013
Dossier n. 216/12, La riforma costituzionale - Testo di legge costituzionale
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°88 del 15 aprile 2016, Servizio Studi della
Camera, www.camera.it, maggio 2016
Nota breve n. 10, Bicameralismo e navette: i dati, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, giugno 2013
Nota breve n. 11, Tempi del legiferare: i dati, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, giugno 2013
Nota breve n. 17, Le leggi bicamerali nei Paesi a bicameralismo differenziato, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, dicembre 2013
Nota breve n. 18, Le procedure di conciliazione nei sistemi legislativi bicamerali, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, dicembre 2013
Nota breve n. 23, Senati in un flash, Servizio Studi del Senato, www.senato.it, febbraio 2014
E. ALBANESI, F. BAILO, P. COSTANZO, G. PICCIRILLI, S. SCAGLIARINI, L. TRUCCO, P. ZUDDAS, Referendum costituzionale: uno sguardo d’insieme sulla
riforma Renzi-Boschi, Giurisprudenza italiana dal 1849, Wolters Kluwer
C. GIORGI, La Sinistra alla Costituente, 2001
G. CAMPANINI, I cattolici e il problema della rappresentanza alle soglie
dell’Assemblea costituente, in C. CARINI (a cura di) Aspetti e problemi della
rappresentanza politica dopo il 1945, 1998
O. ZUCCARINI, I Repubblicani alla Costituente nazionale, Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea Costituente. La costituente e la democrazia italiana, 1969
A. BARBERA, Oltre il bicameralismo, in Democrazia e diritto, 1981
A. BARBERA, Fra governo parlamentare e governo assembleare: dallo Statuto
Albertino alla Costituzione repubblicana, www.forumcostituzionale.it, 2011
A. EVANGELISTI, Il DDL Boschi: riforma in attesa di giudizio (referendario), www.forumcostituzionale.it, 2016
S. CECCANTI, Il bicameralismo italiano in trasformazione,
R.BIN, Le riforme costituzionali: un «mito» fuorviante e Lorenzago: scoutismo o
furbismo?, www.forumcostituzionale.it, 2004
S. MANGIAMELI, Il Federalismo italiano dopo Lorenzago. Considerazioni sulla
riforma del Titolo V e sulla riforma della riforma, www.forumcostituzionale.it , 2004
D. CHINNI, Interventi diretti e indiretti sulla decretazione d’urgenza nel disegno di
legge di revisione costituzionale. Primi appunti,
www.associazionedeicostituzionalisti.it, 2015
FERRARA G., Per la critica al progetto di riforma della Costituzione del governo
Berlusconi, www.costituzionalismo.it, 2003
G. CANALE, Alcune preliminari considerazioni critiche sulla riforma costituzionale
del Governo Renzi e sul nuovo Senato della Repubblica, www.gruppodipisa.it, 2014
P. CHIRULLI, La riforma del Senato della Repubblica, www.gruppodipisa.it, 2014 A. GRAGNANI, Il nuovo progetto di riforma del federalismo tedesco, www.issirfa.cnr.it (sito internet dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie)
L. R. SCIUMBATA, Un modello di Stato federale: il Belgio, www.issirfa.cnr.it (sito internet dell’Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie)
R. DICKMANN, Osservazioni sulla nuova organizzazione del processo legislativo
dopo la riforma costituzionale, www.federalismi.it, 2016
F. ANGELINI, M. BENVENUTI, Il federalismo belga alla luce della sesta riforma
dello Stato, Istituzioni del Federalismo n. 1/2013
A. MASTROMARINO, Il (nuovo) Senato belga: una riforma in senso federale?, Istituzioni del Federalismo n. 2/2013
Il superamento del bicameralismo paritario e perfetto nei principali tentativi di riforma costituzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le
Riforme Istituzionali - Servizio per lo studio e il monitoraggio delle riforme istituzionali e relazioni esterne, www.senatodelleautonomie.it, 12 giugno 2013
M. VOLPI, Un pasticcio pericoloso e senza contrappesi, www.altroquotidiano.it, 2 novembre 2015
La Costituzione nei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, Camera dei
Deputati - Segretariato Generale, 1970
E. PALUMBO, Il Senato in Italia, fra tradizione e riforma, www.camera.it, 2015 R. D’ALIMONTE, Il nuovo Senato nascerà a tappe: completo nel 2020, IlSole24Ore, 9 ottobre 2015
R. D’ALIMONTE, Solo la Spagna ha due camere elettive: con la revisione del
Senato l'Italia si allinea alla Ue, IlSole24Ore, 3 aprile 2014
Cosa è la ghigliottina parlamentare, Il Sole24Ore, 29 gennaio 2014
Referendum riforme, depositate le firme di maggioranza e opposizione, IlSole24Ore,
20 aprile 2016
V. ONIDA, Riforma costituzionale, errori e passi indietro, www.corriere.it, 9 maggio 2016
V. ONIDA, Il rischio di unire la riforma e l’Italicum, www.corriere.it, 19 agosto 2016
A. CUZZOCREA, "Riforme confuse". Il no di 56 giuristi, www.repubblica.it, 24 aprile 2016
E. MAURO, Referendum, Zagrebelsky: "Il mio No per evitare una democrazia
svuotata", www.repubblica.it, 26 maggio 2016
E. MAURO, Referendum, Cacciari: "Riforma maldestra ma è una svolta. L'attacca
chi ha fallito per 40 anni", www.repubblica.it, 27 maggio 2016
S. RODOTA’, Riforma imbarazzante per pochezza di contenuti e linguaggio, www.repubblica.it, 8 ottobre 2016
S. CASSESE, Perché la riforma costituzionale non tradisce la Repubblica, www.repubblica.it, 5 maggio 2016
Perché l’Italicum è incostituzionale, www.ilpost.it, 10 febbraio 2017
Il senato irlandese non sarà abolito, www.ilpost.it, 5 ottobre 2013
A. CELOTTO, Il vero record di Matteo Renzi: le questioni di fiducia, www.huffingtonpost.it, 18 febbraio 2017
Premierato all’italiana - Osservatorio sulle leggi nella XVII Legislatura,
www.openpolis.it, dicembre 2015 www.parlamento.it
www.senato.it www.camera.it www.governo.it
www.corriere.it www.repubblica.it www.ilsole24ore.com www.senat.fr www.bundesrat.de www.parliament.uk www.senado.es