• Non ci sono risultati.

S

OCIETÀ

G

ENERALE DI

M

UTUO

S

OCCORSO E

I

STRUZIONE TRA GLI

O

PERAI

Nasce nel 1864 e ha come scopo principale “l’unione, la fratellanza, il mutuo soccorso e la scambievole istruzione dei soci”, la cui età all’atto dell’iscrizione non deve essere inferiore ai quattordici anni e superiore ai quarantacinque. Essi si dividono in effettivi, onorari e benemeriti. Alla categoria degli effettivi appartengono i soci residenti nel co- mune di Cossila, senza interruzione, da almeno tre anni, a quella degli onorari coloro che non godono di sussidi e cure mediche e che versano, saltuariamente, nelle casse della Società la somma di 100 lire, mentre sono considerati benemeriti i soci che oltre a non godere di alcun trattamento assistenziale, versano annualmente al Sodalizio una somma non inferiore alle 5 lire. Nel 1873 la Società annovera tra le proprie fila 144 iscritti, diventati 174 nel 1878, 211 nel 1885, 295 nel 1894, 328 nel 1904 e 250 nel 1905. Come rivela lo Statuto (art. 5), è negata l’iscrizione sia alle persone “riconosciute di condotta immorale e non godenti di buona stima presso il pubblico”, sia a quelle “di cagionevole salute”. Dopo essere stati ammessi al Sodalizio, gli aderenti si impegnano a versare un contributo d’am- missione (il cui importo varia in base all’età) e una quota mensile, il cui mancato pagamento implica l’espulsione dalla Società stessa. I fondi raccolti andranno a rinsaldare il patrimonio del fondo sociale, al quale il Sodalizio attinge per concedere agli iscritti che ne necessitino sussidi per vecchiaia e malattia. Oltre a quelle appena citate, l’Istituzione offre ai propri aderenti altre forme assistenziali quali la possibilità di avvalersi delle cure mediche fornite dai sanitari del Sodalizio, il ricevimento di un sussidio durante il periodo del servizio militare e l’opportunità di accedere a uno speciale fondo destinato agli inabili al lavoro e agli iscritti che possano contare un’anzianità di almeno vent’anni tra le fila del Sodalizio. La Società si interessa inoltre delle famiglie dei propri membri, in primo luogo ai figli di quelli deceduti. A tale proposito è infatti istituita, ricorrendo ancora una volta al fondo sociale, una speciale cassa di riserva con lo scopo, come recita l’art. 45 dello Statuto, “di venire in soccorso agli orfani dei soci” che avranno “diritto di percepire un sussidio mensile calcolato sugli interessi della Cassa di riserva”. La Società, che possiede anche un ma- gazzino di consumo di sua proprietà per la vendita di generi alimentari a prezzi di consumo, si occupa anche di curare l’istruzione dei propri iscritti. Una pratica svolta con l’attivazione di una scuola serale elementare (funzionante esclusivamente nei mesi invernali) alla cui frequentazione sono ammessi tutti i soci che ne presentino domanda, e con la creazione di una biblioteca circolante. All’incremento del patrimonio della biblioteca provvedono sia privati cittadini, mediante la donazione di volumi, sia la direzione che, annualmente, mette a disposizione una somma in denaro destinata all’acquisto di opere di vario genere, con particolare attenzione a quelle inerenti, come riportato dal Regolamento interno alla biblioteca stessa, “le arti e le industrie che si esercitano in tale comune”. Regolamento che evidenzia come il prestito di libri (che dura un massimo di ventuno giorni) sia soggetto a norme molto rigide che colpiscono sia i soci che smarriscono i volumi avuti in prestito (essi sono infatti “obbligati all’indennizzo”), sia quelli che li restituiscono “in cattivo stato per inavvertenza” che possono essere “sospesi dal diritto di riaverne” dal consiglio generale della biblioteca. Nel 1882, il Sodalizio partecipa all’Esposizione Biellese, ottenendo come ricono- scimento la medaglia di bronzo.

ANNO DI FONDAZIONE: 1864

BIBLIOGRAFIA

Bianca Gera, Diego Robotti, Cent’anni di solidarietà. Le società di mutuo soccorso piemontesi dalle origini. Censimento storico e rilevazione delle asso-

ciazioni esistenti, volume III, Le società di mutuo soccorso nella provincia di Vercelli, Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura, Torino 1989 (Bi-

blioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Pier Carlo Mamino, Uno spazio di libertà. Associazionismo e politica nel biellese tra ‘800 e ‘900, Centro di documentazione sindacale Camera del Lavoro di Biella, Biella 2006 (Biblioteca e centro di documentazione della Camera del Lavoro di Biella; Biblioteca Civica Centrale di Torino e Bi- blioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Società generale di Mutuo soccorso e istruzione tra gli operai, Statuto organico, Amosso, Biella 1885 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) Società generale di Mutuo soccorso e istruzione tra gli operai, Statuto organico, Tipografia Michele Waimberg, Biella 1915 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica delle società di mutuo soccorso, Regia Tipografia, Roma 1875 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica delle società di mutuo soccorso, anno 1878, Stamperia Reale, Roma 1880 (Biblioteca Na- zionale Centrale di Firenze)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale della Statistica. Statistica delle società di mutuo soccorso e delle istituzioni coope-

rative annesse alle medesime, Metastasio, Roma 1888 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale della Statistica. Elenco delle Società di mutuo soccorso, Metastasio, Roma 1898 (Biblioteca Civica Centrale di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ispettorato Generale del Credito e della Previdenza, Le società di mutuo soccorso in Italia al 31 di-

cembre 1904, Tipografia Nazionale G. Bertero e C., Roma 1906 (Biblioteca Francesco Ruffini del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università

degli Studi di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale del Credito e della Previdenza, Società di mutuo soccorso giuridicamente rico-

nosciute. Elenco delle società esistenti al 31 dicembre 1912, Tipografia Nazionale G. Bertero, Roma 1913 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di

Torino)

S

OCIETÀ

O

PERAIA

F

EMMINILE DI

M

UTUO

S

OCCORSO

Fondata nel 1875, ha come obiettivo principale l’assistenza alle socie, esplicitata attraverso la concessione di sussidi per inabilità al lavoro, puerperio e baliatico. Si occupa anche, come si legge nell’art. 2 dello Statuto, di “provvedere all’istruzione delle iscritte” che, divise in benemerite, onorarie e effettive, passano dalle 165 del 1875 alle 184 del 1894, fino ad arrivare alle 223 del 1904 e alle 250 del 1905. Nel 1882 partecipa all’Esposizione Biellese.

ANNO DI FONDAZIONE: 1875 BIBLIOGRAFIA

Società Operaia Femminile di Cossila - Capoluogo, Statuto, Officine Grafiche, Biella 1931 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Bianca Gera, Diego Robotti, Cent’anni di solidarietà. Le società di mutuo soccorso piemontesi dalle origini. Censimento storico e rilevazione delle asso-

ciazioni esistenti, volume III, Le società di mutuo soccorso nella provincia di Vercelli, Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura, Torino 1989 (Bi-

blioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Bianca Gera (a cura di), Donne in società. Storie di mutualismo femminile in Piemonte, Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura, Torino 1994 (Biblioteca Fondazione Vera Nocentini di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica, Elenco delle società di mutuo soccorso, Metastasio, Roma 1898 (Biblioteca Civica Centrale di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Ispettorato Generale del Credito e della Previdenza, Le società di mutuo soccorso in Italia al 31 di-

cembre 1904, Tipografia Nazionale G. Bertero e C., Roma 1906 (Biblioteca Francesco Ruffini del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università

degli Studi di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale del Credito e della Previdenza, Società di mutuo soccorso giuridicamente rico-

nosciute. Elenco delle società esistenti al 31 dicembre 1912, Tipografia Nazionale G. Bertero, Roma 1913 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di

Torino)