Categoria II 1, Beneficenza e Assistenza, Faldone 14:
S OCIETÀ COOPERATIVA OPERAIA DI CREDITO E RISPARMIO DI C UNEO
Società anonima a capitale illimitato, nata il 28 aprile 1885 su iniziativa della Società di Mutuo Soccorso e Istruzione Artisti e Operai di Cuneo, nei cui locali la Cooperativa ha inizialmente la propria sede sociale. Partecipa alla prima
Esposizione generale operaia di Torino nel 1890, dove viene premiata con medaglia d’oro, e a quella, tenutasi nel 1892, di Palermo ottenendo la medaglia di bronzo. Negli anni successivi riscuote ulteriori riconoscimenti, e cioè la medaglia di bronzo all’Esposizione circondariale di Cuneo del 1895 e all’Esposizione generale nazionale di Torino del 1898, nonché la medaglia d’oro all’esposizione provinciale di Alba nel 1903. Scopo della Società, come rivela l’art. 2 dello Statuto, è quello di “procacciare credito ai propri soci per mezzo della mutualità e del risparmio”. Il primo Statuto evidenzia come all’atto della fondazione, il capitale sociale sia costituito dalle azioni sottoscritte dai soci (ognuna delle quali ha un valore di 15 lire), dalla riserva e da alcuni fondi speciali creati per particolari operazioni. L’iscrizione alla Cooperativa è vincolata all’appartenenza alla Società operaia di mutuo soccorso e istruzione di Cuneo. Ogni socio è chiamato a versare all’atto dell’iscrizione – con il termine massimo di un mese – una tassa d’ammissione di 50 centesimi, se già appartenente a una società di mutuo soccorso, oppure di 1,50 lire se non figura tra gli iscritti a essa. Ogni aderente non può possedere più di 200 azioni, ha diritto a ottenere credito dalla Società, di votare al- l’assemblea ed essere eletto alle cariche sociali e, infine, di partecipare al patrimonio e agli utili in proporzione alle azioni possedute. La Società estende le proprie funzioni anche agli eredi dei soci defunti: infatti, come si legge nell’art. 13, gli eredi di un socio defunto possono “ritenere le azioni del socio defunto con tutti i diritti che ad esso spetta- vano”, eccezion fatta per “il diritto di voto nelle assemblee e nella nomina alle cariche sociali”. Dalla Società (art. 15) possono essere esclusi tutti coloro che risultino in mora “al pagamento di tre rate dell’azione da lui sottoscritta”, che abbiano “costretto la società ad azioni giudiziali”, che siano stati “condannati a pene criminali dipendenti da qualsiasi reato o a pene correzionali per reato di falso, furto, corruzione o truffa” e, infine, che abbiano commesso
“azioni riconosciute disonoranti dal consiglio”. L’amministrazione della Società è affidata a un direttivo che si riunisce una volta al mese e che, nominato dall’assemblea generale dei soci, è composto da un presidente, due vicepresidente e dodici consiglieri.
Insieme agli Statuti, una delle principali fonti da interrogare per tentare di ricostruire la parabola del Sodalizio è co- stituita dai rendiconti presentati, periodicamente, all’assemblea generale dei soci che si riunisce, con cadenza annuale tra gennaio e marzo. Di grande importanza si sono rivelati i verbali relativi agli anni 1893, 1898 e 1904.
Secondo quanto rivelato dal rendiconto presentato all’assemblea ordinaria dei soci svoltasi il 19 febbraio 1894, alla data del 31 dicembre 1893 la Società possiede un capitale sociale di 2.158 azioni, per un ammontare complessivo di 32.370 lire. Il numero dei soci ammonta a 511. La stessa fonte consente di analizzare nel dettaglio le categorie professionali dei soci iscritti al Sodalizio: 168 commercianti ed esercenti; 165 piccoli industriali, artieri e operai; 26 contadini, proprietari, mezzadri e affittatoli; 109 privati diversi; 35 grandi industriali impresari, 8 sono invece quelli appartenenti alle società operaie. La documentazione consente anche di stabilire il rapporto tra categorie professionali e numero di azioni possedute. Commercianti ed esercenti 778 azioni; piccoli industriali, artieri e operai 566 azioni; contadini, proprietari, mezzadri e affittatoli 113 azioni; privati diversi 417 azioni; grandi industriali, impresari, 179 azioni; appartenenti a società operaie (cioè rappresentanti delle società operaie) 105 azioni.
I dati presentati all’assemblea generale dei soci il 6 febbraio 1898 rivelano come alla data del 31 dicembre 1897, il numero dei soci sia aumentato a 620 unità, per complessive 2.555 azioni che portano il capitale sociale alla somma di 38.325 lire. La fonte consente nuovamente di scattare una precisa panoramica circa la provenienza professionale dei membri e il numero di azioni possedute da ciascuna categoria. I 625 soci risultano così suddivisi: 223 commer- cianti ed esercenti (968 azioni); 193 piccoli industriali, artieri e operai (633 azioni); 32 contadini, affittatoli, mezzadri e proprietari (137 azioni); 120 privati diversi (469 azioni), 44 grandi industriali e impresari (243 azioni), 8 rappre- sentanti di società operaie (105 azioni).
Nel 1904 l’assemblea generale dei soci si svolge il 31 gennaio. Il rendiconto presentato parla di 2.721 azioni sotto- scritte dai 686 soci, per un capitale sociale ammontante alla somma complessiva di 40.815 lire. Anche in questo caso è possibile seguire nel dettaglio la provenienza professionale degli aderenti e il numero di azioni acquistate da ogni categoria. Alla data del 31 dicembre 1903 i 686 soci sono così suddivisi: 242 commercianti ed esercenti (1.001 azioni); 212 piccoli industriali, artieri e operai (667 azioni); 149 contadini, proprietari, affittatoli e mezzadri (149 azioni); 137 privati diversi (511 azioni) , 46 grandi industriali, impresari (246 azioni), 8 rappresentanti di società operaie (105 azioni). Nel 1910 il Sodalizio mostra una grande floridezza: il capitale sociale raggiunge le 40.185 lire, le riserve 39.728 lire, i depositi a risparmio e in conto corrente arrivano a circa un milione e i prestiti a 700.000 lire. Qualche anno più tardi, nel 1925, il Sodalizio muta denominazione in Banca Cooperativa Operaia.
ANNO DI FONDAZIONE: 1885 INDIRIZZO
Fino al 1920 ha sede in via Roma 72. Nel 1920 si trasferisce in un palazzo di proprietà in corso Vittorio Emanuele.
ORGANIGRAMMA
Anno Presidente Vicepresidente Segretario Tesoriere
1885 Geloso Francesco Domenico Castagno Giuseppe
1893 Geloso Francesco Domenico Massia Gioachino Bracchi Giovanni
1898 Geloso Francesco Domenico Pesle Gaetano Bracchi Giovanni
Giordana cav. Carlo
1901-1902 Geloso cav. Francesco Domenico Bracchi Giovanni
1903-1905 Giordana cav. Carlo Beltrandi Agostino Bracchi Giovanni
Campana cav. Giuseppe
1909 Giordana cav. Carlo Beltrandi Agostino Bracchi Giovanni
Campana cav. Giuseppe
1910 Campana cav. Giuseppe Beltrandi Agostino Bracchi Giovanni
Segre avv. Angelo
1911-1913 Campana cav. Giuseppe Beltrandi Agostino Bracchi cav. Giovanni
Fenoglio cav. Giorgio
1914 Campana cav. Giuseppe Segre cav. avv. Angelo Bracchi cav. Giovanni
Fenoglio cav. Giorgio
1915 Campana cav. Giuseppe Cordero cav. Francesco Luigi Bracchi cav. Giovanni
Dalmasso Giovanni
1920-1921 Cordero cav. Francesco Luigi Soria cav. Pietro Bracchi cav. Giovanni
1925-1926 Cordero cav. Francesco Luigi Soria cav. Pietro Fantini cav. Bartolomeo
MEMBRI1885 - 1926
Adami Giovanni Adorni Attilio
Arnaud comm. ing. Alessandro Balestrucci Fausto
Balocco Camillo Barbara Luigi Barbero Guglielmo Bassignano cav. Macario Beltrametti Pietro Beltrami Agostino Beltrami cav. Antonino Bongiovanni avv. not. Riccardo Bordiga Pietro Giuseppe Bruno Umberto Cagliero Giorgio Campana comm. Giuseppe Canuto Giuseppe Cassin Eugenio Chiapello avv. Simone Ciarletti Francesco Ciravegna Giuseppe
Collino-Pansa cav. avv. Antonio Conte Carlo
Cordero cav. Francesco Luigi Corsero Francesco Crosio Felice Dalmasso Giovanni Dalmasso Michele Delfino Enrico Della Croce Annibale Ellena Giovanni Falcione Giovanni Falco Giacomo Fantini cav. Bartolomeo Fenoglio cav. Giorgio Ferrero Pietro Gallo Giuseppe
Geloso cav. Francesco Domenico Giraudo Antonio
Giuliano Luigi Giusta rag, Agostino Guasco Giuseppe Guglielminotti Giacomo Mainardi Giacomo Malabocchia Giuseppe Marchisio geom. Giuseppe Massa Carlo
Massa Lorenzo Massia cav. Gioachino Mauro Bernardo Peano geom. Michele Peano Matteo Pellegrino avv. Pietro Pesle cav. Gaetano Pessione Giovanni Pezza Amedeo Politano geom. Federico Pozzi Michele Roncati Giovanni Rosa Matteo Salomone Giuseppe Secondino Felice Segre cav. avv. Angelo Silvestri cav. ing. Emilio Soria Pietro
Stratta Ettore Toselli Giovanni Tua cav. dott. Felice
Ventre Luigi Viganò Giovanni Volpengo Bartolomeo
BIBLIOGRAFIA
Società cooperativa operaia di credito e risparmio di Cuneo, Statuto, Tipografia Galimberti, Cuneo 1885 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) Società cooperativa operaia di credito e risparmio di Cuneo, Rendiconto dell’assemblea generale ordinaria dei soci tenutasi il 19 febbraio 1893, Tipografia Galimberti, Cuneo 1893 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Società cooperativa operaia di credito e risparmio di Cuneo, Rendiconto dell’assemblea generale ordinaria dei soci tenutasi il 6 febbraio 1898, Tipografia Fratelli Isoardi Cuneo 1898 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Società cooperativa operaia di credito e risparmio di Cuneo, Rendiconto dell’assemblea generale ordinaria dei soci tenutasi il 31 gennaio 1904, Tipografia Fratelli Isoardi Cuneo 1904 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Società cooperativa operaia di credito e risparmio di Cuneo, Statuto, Tipografia Fratelli Isoardi, Cuneo 1890 (Biblioteca Nazionale Centrale di Fi- renze)
Società cooperativa operaia di credito e risparmio di Cuneo, Statuto, Tipografia Fratelli Isoardi, Cuneo 1895 (Biblioteca Nazionale Centrale di Fi- renze)
Società cooperativa operaia di credito e risparmio, Statuto, Isoar di, Cuneo 1890 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) Società cooperativa operaia di credito e risparmio, Rendiconto, Isoar di, Cuneo 1904 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Guida amministrativa, commerciale, industriale. Provincia di Cuneo. Anno II, Tip. Oggero, Cuneo 1901 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Na-
zionale Centrale di Firenze)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno III, Tip.
Oggero, Cuneo 1902 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno IV, Tip.
Oggero, Cuneo 1904 (Biblioteca Civica di Cuneo)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno V, Tip.
Oggero, Cuneo 1905 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno VI, Tip.
Oggero, Cuneo 1909 (Biblioteca Civica di Cuneo)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno VII, Tip.
Oggero, Cuneo 1910 (Biblioteca Civica di Cuneo)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno VIII,
Tip. Oggero, Cuneo 1911 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno IX, Tip.
Oggero, Cuneo 1912 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno X, Tip.
Oggero, Cuneo 1913 (Biblioteca Civica di Cuneo)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno XI, Tip.
Oggero, Cuneo 1914 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno XII, Tip.
Oggero, Cuneo 1915 (Biblioteca Civica di Cuneo)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno XIII,
Tip. Oggero, Cuneo 1921 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno XIII,
Tip. Oggero, Cuneo 1926 (Biblioteca Civica di Cuneo)
Marco Cassin, Le cooperative di credito nel circondario di Cuneo dal 1885 al 1910. Discorso pronunciato nella sala della Camera di commercio di Cuneo
il 19 giugno 1910, commemorandosi il primo venticinquennio di fondazione della Banca Cooperativa operaia, Tip. Isoardi, Cuneo 1910 (Biblioteca
dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia)
Bianca Gera e Diego Robotti, Cent’anni di solidarietà. Le società di mutuo soccorso piemontesi dalle origini. Censimento storico e rilevazione delle asso-
ciazioni esistenti, Vol. 5, Le società di mutuo soccorso della Provincia di Cuneo, Cooperativa di consumo e mutua assistenza Borgo Po e decoratori,
Torino 1989 (Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca del Centro studi Piero Gobetti di Torino)
Renata Allio, Società di mutuo soccorso in Piemonte. 1850-1880. Attività economica, gestione amministrativa, ambiente sociale, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino 1980 (Biblioteca Reale di Torino; Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)
Livio Berardo, Calzolai, muratori e ferrovieri. Apostoli del socialismo cuneese, in Patrizia Audenino, Democratici e socialisti nel Piemonte dell’Ottocento, Franco Angeli, Milano 1995 (Biblioteca Civica Centrale di Torino, Biblioteca del Centro studi Piero Gobetti di Torino; Biblioteca Nazionale Uni- versitaria di Torino)
Giovanni Battista Conterno, Nascita e sviluppo del sistema creditizio contemporaneo (1850-1950), in Michele Calandri e Mario Cordero (a cura di),
Novecento a Cuneo. Studi sull’ottavo secolo della città, Vol. II, Gruppo Abele, Torino 2000 (Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca Nazionale
Universitaria di Torino; Biblioteca Storica della Provincia di Torino; Biblioteca dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti di Torino; Biblioteca Civica di Cuneo)
Alessandra Demichelis, Società Artisti ed Operai. Cuneo (1851-2001), Aut Aut, Bra 2001 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia)