• Non ci sono risultati.

S

OCIALE

/P

ROFESSIONALE

- P

REVIDENZIALE

S

OCIETÀ DEGLI

O

PERAI

Sorta nel 1850 come Associazione degli Operai, si propone di assistere attraverso la corresponsione di sussidi giorna- lieri, i soci colpiti da malattie, quelli anziani e inabili al lavoro, unitamente alle vedove e ai figli dei membri deceduti. Attiva nel campo dell’istruzione attraverso l’istituzione di alcune scuole serali, nel 1862 annovera tra le proprie fila 130 iscritti, tutti uomini, di età compresa tra i sedici e i sessant’anni, ai quali è richiesto il pagamento di una tassa d’ingresso fissata tra 1 e 2 lire. L’Associazione possiede un magazzino sociale che annualmente distribuisce non meno di 38.000 chili di farina ai soci, a un prezzo inferiore di 5 centesimi per chilo rispetto a quello corrente. Nel 1862 muta la propria denominazione in Società degli Operai, conservandola fino al 1898, anno in cui diventa Società Ope-

raia di Mutuo Soccorso. Il numero degli iscritti ammonta a 166 nel 1865, 354 nel 1873, 250 nel 1877, 400 nel 1894

e 1.050 nel 1904. Cessa la propria attività nel 1924.

ANNO DI FONDAZIONE: 1850 BIBLIOGRAFIA

Giuseppe Boitani, Le società operaie di Torino e del Piemonte. Sunto Storico dal 1850 al 1865, Torino 1870 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Bianca Gera, Diego Robotti, Cent’anni di solidarietà. Le società di mutuo soccorso piemontesi dalle origini: censimento storico e rilevazione della associazioni

esistenti, vol. VII, Le società di mutuo soccorso della provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Cooperativa di consumo e mutua assistenza Borgo

Po e decoratori, Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Torino 1989 (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino) Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica del Regno d’Italia. Società di mutuo soccorso, anno 1862, Tipografia Letteraria, Torino 1864 (Biblioteca Reale di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica della società di mutuo soccorso, Regia Tipografia, Roma 1875 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica delle società di mutuo soccorso, Anno 1878, Stamperia Reale, Roma 1880 (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Società degli Operai, Statuto e elenco dei soci, s.t. Novi Ligure 1870 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) Società degli Operai, Regolamento organico, Reali, Novi Ligure 1880 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) Società degli Operai, Resoconto anno 1884, Camuso, Novi Ligure 1885 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

TORTONA

S

OCIALE

/P

ROFESSIONALE

- P

REVIDENZIALE

S

OCIETÀ DI

M

UTUO

S

OCCORSO E

I

STRUZIONE DEGLI

O

PERAI

Fondata nel 1851 con la denominazione di Società di Mutuo Soccorso e Istruzione degli Operai, muta il proprio nome in Società degli Operai nel 1862 e, ancora, in Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai nel 1898. L’ingresso nel Sodalizio è riservato esclusivamente agli uomini di età compresa tra i quindici e i quarantacinque anni. Ai soci più bisognosi sono concessi, oltre a un sussidio giornaliero, anche l’assistenza medica e farmaceutica gratuita. A essere assistiti sono anche vedove e figli dei membri deceduti, che ricevono un sussidio in denaro prelevato direttamente dai fondi della cassa di riserva. La Società si occupa inoltre dell’istruzione degli iscritti e dei loro figli, attraverso una scuola se- rale, che nel 1862 è frequentata da circa ottanta allievi suddivisi tra giovani e adulti. Nel 1862 i soci sono 250, per poi aumentare negli anni successivi: 414 nel 1865, 250 nel 1873, 422 nel 1885, 411 nel 1894 e 436 nel 1904.

ANNO DI FONDAZIONE: 1851

BIBLIOGRAFIA

Renata Allio, Società di Mutuo Soccorso in Piemonte 1850-1880, Attività economica, gestione amministrativa, ambientale e sociale, Deputazione Su- balpina di Storia Patria, Torino 1880 (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Bianca Gera, Diego Robotti, Cent’anni di solidarietà. Le società di mutuo soccorso piemontesi dalle origini: censimento storico e rilevazione della associazioni

esistenti, vol. VII, Le società di mutuo soccorso della provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Cooperativa di consumo e mutua assistenza Borgo

Po e decoratori, Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Torino 1989 (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino) Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica del Regno d’Italia. Società di mutuo soccorso, anno 1862, Tipografia Letteraria, Torino 1864 (Biblioteca Reale di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica della società di mutuo soccorso, Regia Tipografia, Roma 1875 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica delle società di mutuo soccorso, Anno 1878, Stamperia Reale, Roma 1880 (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Società degli Operai, Regolamento, Panizza, Tortona 1873 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) Società degli Operai, Statuto, Scala, Tortona 1893 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai, Statuto, Peila, Tortona 1903 (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

VALENZA

S

OCIALE

/P

ROFESSIONALE

- P

REVIDENZIALE

S

OCIETÀ DEGLI

A

RTISTI E

O

PERAI

La Società di Mutuo Soccorso tra Artisti e Operai di Valenza nasce nel 1851. Mantiene tale denominazione fino al 1862, quando diventa Società degli Artisti e Operai, per poi mutare nuovamente il proprio nome, nel 1904, in Società

Artisti e Operai con annessa cassa pensioni. Il Sodalizio ha come scopo quello di promuovere tra i propri soci il

mutuo soccorso, l’istruzione, la moralità e il decoro. Agli iscritti, costituiti da uomini con età compresa tra i sedici e i cinquant’anni, sono corrisposti sussidi per malattia, vecchiaia, cronicità e per spese funerarie. A partire dal 1860 la Società istituisce anche delle scuole serali destinate ai figli degli aderenti, estendendo l’anno successivo tale beneficio a tutte le classi indigenti di Valenza. Al funzionamento delle scuole, supportate da un contributo di 300 lire elargito dal Comune, concorrono volontari e soci, molti dei quali provengono da ambienti contadini e operai. Nel 1862 gli iscritti sono 209, diventati, 250 nel 1865, 212 nel 1873, 205 nel 1878, 230 nel 1879, 185 nel 1885, 153 nel 1894 e 140 nel 1904. Partecipa all’Esposizione Nazionale di Torino del 1898 e reperisce parte dei propri fondi attraverso i ricavati di una grande lotteria organizzata ogni anno dai soci onorari.

ANNO DI FONDAZIONE: 1851 BIBLIOGRAFIA

Giuseppe Boitani, Le società operaie di Torino e del Piemonte. Sunto Storico dal 1850 al 1865, Torino 1870 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Bianca Gera, Diego Robotti, Cent’anni di solidarietà. Le società di mutuo soccorso piemontesi dalle origini: censimento storico e rilevazione della associazioni

esistenti, vol. VII, Le società di mutuo soccorso della provincia di Alessandria, Regione Piemonte, Cooperativa di consumo e mutua assistenza Borgo

Po e decoratori, Sovrintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Torino 1989 (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino) Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica del Regno d’Italia. Società di mutuo soccorso, anno 1862, Tipografia Letteraria, Torino 1864 (Biblioteca Reale di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica della società di mutuo soccorso, Regia Tipografia, Roma 1875 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica delle società di mutuo soccorso, Anno 1878, Stamperia Reale, Roma 1880 (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Cesare Revel, Del mutuo soccorso tra le classi lavoratrici in Italia, Borgarelli, Torino 1875 (Biblioteca Fondazione Luigi Einaudi di Torino)

L’ASSOCIAZIONISMO LAICO