• Non ci sono risultati.

Categoria II 1, Beneficenza e Assistenza, Faldone 14:

S OCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO TRA ARTISTI E OPERA

Fondata nel 1851 come Società di mutuo soccorso e istruzione tra artisti e operai, muta denominazione in Società degli

artisti e operai (1862) e, successivamente, in Società di mutuo soccorso tra artisti e operai (1895). La promozione del

mutuo soccorso e dell’istruzione tra i soci costituiscono i principali scopi del Sodalizio, impegnato anche ad assistere i propri iscritti (in gran parte provenienti da contesti lavorativi vicini agli ambienti artigiani), il cui numero ammonta a 154 nel 1861, 334 nel 1865, 240 nel 1873, 258 nel 1885, 410 nel 1894, 575 nel 1904 e 500 nel 1935. Sono am- messi a frequentare il Sodalizio tutti i soci d’età compresa tra i diciotto e i cinquant’anni: ciascuno di essi è tenuto al pagamento di una tassa d’iscrizione (il cui importo varia a seconda dell’età del socio) e a quello di una quota men- sile. La Società si occupa anche dell’assistenza ai propri iscritti malati attraverso l’elargizione di sussidi giornalieri per un massimo di sessanta giorni. A tal proposito è opportuno sottolineare come il Sodalizio abbia istituito fin dalla sua fondazione un servizio sanitario costituito da un medico, un flebotomo e quattro visitatori con il duplice scopo di prestare servizio ai soci malati, nonché di certificare l’effettiva malattia di quelli deputati a godere del sussidio in denaro elargito dal Sodalizio stesso. Il servizio sanitario non prevede invece la fornitura di un servizio farmaceutico gratuito. È però prevista l’assegnazione d’un contributo per tutti i soci che per motivi di salute debbano sottoporsi a cure elioterapiche e termali: infatti, ogni anno, la Società versa un contributo di 80 lire nelle casse della

Società dei bagni marini, con la garanzia che essa sia disposta a ospitare nei propri stabilimenti un figlio (maschio o

femmina) d’un socio sorteggiato tra quelli bisognosi di cure.

Con l’obiettivo di non costringere i soci più anziani a dipendere esclusivamente dalla beneficenza pubblica, nel 1868 è costituita un’apposita cassa per la vecchiaia, l’adesione alla quale è vincolata al versamento d’una quota annuale per un periodo minimo di dieci anni, in modo tale da costituire un fondo attraverso il quale provvedere al- l’elargizione delle pensioni. La Società è anche impegnata nel pagamento della cosiddetta “mezza sepoltura” ai soci, ovvero nell’assolvimento di parte delle spese funerarie e di trasporto, nonché nella corresponsione d’aiuti in denaro ai soci richiamati alle armi, che potevano godere anche dei fondi elargiti da un comitato di beneficenza che, istituito nel 1865, aveva il compito di raccogliere e distribuire denaro alle famiglie degli iscritti impegnati a svolgere il servizio di leva. La Società opera anche nel ramo della distribuzione di cibo a prezzi di costo: nel 1862 viene creato un ma- gazzino di previdenza, con annesso un forno sociale per la cottura del pane. Per la produzione del pane si stabilisce di procurarsi la farina acquistandola dai mugnai della città ma le frodi e gli abusi, per opera sia dei fornitori che dei soci stessi, sono un problema costante. Per tale motivo nel 1868 i soci si vedono sottrarre il diritto di cuocere il loro pane nel forno sociale e, in seguito, si prende la decisione di affidare la cottura del pane a panettieri esterni che lo consegnavano successivamente al magazzino sui cui scaffali, a partire dal 1866, compaiono anche le prime bottiglie di olio di oliva da vendere ai soci a prezzi ridotti. In quel periodo il magazzino arricchisce la propria offerta con l’arrivo di altri prodotti quali la pasta, proveniente da Genova, e il vino. Proprio quest’ultimo, diventa in breve tempo la merce più venduta subito dopo il pane, mentre la vendita d’olio, caro e poco utilizzato nella dieta locale, langue.

Come molte altre società di mutuo soccorso, anche quella cuneese fa dell’alfabetizzazione dei propri iscritti uno dei terreni sul quale prodigare maggiore impegno. Nel 1854, istituisce proprie scuole serali attive per i soci e i loro figli durante i mesi invernali. La Società provvede, a proprie spese, a fornire agli allievi il materiale didattico e la cancelleria necessaria, stipulando nel 1863 un accordo con il Comune di Cuneo che si impegna a stanziare un contributo an- nuale di 300 lire per il pagamento dei docenti e a mettere a disposizione locali idonei a ospitare le lezioni provvedendo al pagamento delle spese di luce e riscaldamento. Sono istituiti anche dei premi (libretti di risparmio o oggetti utili all’attività dei premiati) d’assegnare agli allievi che maggiormente si fossero distinti nello studio delle diverse discipline d’insegnamento, e cioè lettura, scrittura, aritmetica elementare, elementi di geometria applicata alle arti, conoscenza dei doveri e dei diritti del cittadino.

Nonostante non ammettesse al proprio interno discussioni politiche, la Società fu tra le principali sostenitrici per l’approvazione del suffragio universale, impegnandosi anche per l’approvazione della legge sull’istruzione laica, gra- tuita e obbligatoria e per la risoluzione dell’annoso problema del credito che risolse attraverso la concessione ai soci di prestiti al tasso del 6% e con la creazione, nel 1885, della Società Cooperativa Operaia di Credito e Risparmio, le cui azioni di 15 lire erano pagabili anche a rate mensili di 1 lira. Presidente onorario del Sodalizio è Giuseppe Ga- ribaldi. Il primo anniversario della sua morte è celebrato con commemorazioni, orazioni e lo scoprimento di un busto. A officiare la cerimonia è chiamato un giovane avvocato cuneese: Tancredi Galimberti, padre di “Duccio”, figura chiave della Resistenza cuneese, divenuto consigliere comunale nel 1883 e deputato nel 1887.

Premiata con menzione onorevole all’Esposizione Italiana di Torino nel 1884, partecipa ai Congressi delle Società operaie dello stato di Alessandria (1854), Genova (1855), Vigevano (1856), Milano (1860) e Firenze (1861), al- l’Esposizione Nazionale di Torino del 1898 e al Gran Convegno Operaio provinciale organizzato ad Alba nel 1903. Il 3 febbraio 1930 il Tribunale di Cuneo la erige in Ente Morale.

ANNO DI FONDAZIONE: 1851 INDIRIZZO

Inizialmente ha sede in via XX settembre, presso il Palazzo delle Istituzioni Popolari. Successivamente si trasferisce in uno stabile di via XXVIII aprile, che è però costretta ad abbandonare durante il fascismo. In seguito a tale trasferimento il Sodalizio ottiene dal comune di Cuneo la disponibilità dell’attuale sede di via Boves 10.

ORGANIGRAMMA

Anno Presidente Vicepresidente Segretario Tesoriere

1851 Peano Bartolomeo 1851-1852 Duelli Carlo 1853 Aghina Giovanni 1854-1855 Cuniberti Maurizio 1856 Dogliani Giovanni 1857 Giordano Giacomo 1858 Giordano Giuseppe 1859-1861 Duelli Carlo 1862-1863 Lovera Giovanni 1864 Trucco Giovanni Battista 1865-1866 Adami Giovanni Battista 1867 Sartoris Luigi 1867 Bergerone Donato 1868 Geloso Francesco 1869-1870 Parola Michele 1871-1872 Barberis Giuseppe 1873 Saracco Michele 1873-1874 Trucco Giovanni Battista 1875-1876 Arese Luigi

1877-1878 Giordano Giuseppe 1879 Sibilla Giuseppe 1880 Cavallo Giuseppe 1881-1882 Adami Giovanni Battista 1883-1884 Geloso Francesco 1885-1886 Castagno Amedeo 1887-1888 Salomone Giuseppe 1889-1890 Pesle Gaetano 1891 Bruno Bartolomeo 1892-1893 Soria Pietro 1894-1895 Fresia Camillo 1896-1897 Salomone Giuseppe 1898-1899 Volpengo Bartolomeo 1900-1901 Soria Pietro 1902-1903 Fenoglio Giorgio 1904-1906 Preve Costanzo 1907-1908 Viglietti Matteo 1909-1910 Cera Giovanni

1911 Cavaglion Ezechiele Eugenio

1912 Cavaglion Ezechiele Eugenio Franchino Giuseppe Guasco geom. cav. Giuseppe Soria Pietro

1913 Ellena Giovanni Franchino Giuseppe

Novacasa Epifanio

1914 Beraudo Ernesto Novacasa Epifanio Guasco geom. cav. Giuseppe

Cera Giovanni

1915 Beraudo Ernesto Cera Giovanni Guasco geom. cav. Giuseppe

Merlino Oreste 1916-1917 Preve Costanzo

1918-1919 Bordiga Giovanni Battista

1920-1921 Salzotto Guglielmo Renaudo Spirito Guasco geom. cav. Giuseppe Perottino Giuseppe

1921-1922 Garro Giuseppe 1923-1924 Cabutto Carlo

1925-1926 Fantino Giovanni Giraudo Giuseppe

MEMBRI1912 - 1926

Aimar Bernardo Aime Giovanni Alesso prof. Pietro Alisiardi Stefano

Armitano M. Pietro Bernardi Bartolomeo Bernardi Vincenzo Bertorelli Pietro Antonio Blengino Stefano Boisson Ernesto Bordiga Giovanni Bovis Giovanni Bramardi Luigi Cabutto Carlo Carfi Salvatore Cavallo Giuseppe Cera Giovanni Cerutti Giovanni Comba Costanzo Dalmasso Luigi De Giovanni Spirito Defanti Maurizio Delfino Maurizio Dogliani Ambrogio Durando Pietro Fenoglio Pietro Ferrari Pietro Ferrero Antonio Forneris Marco Franchino Giuseppe Fresia cav. Camillo Galfrè Giovanni Galliano Lorenzo Ganzelli Luigi Garro Silvio Giordano Giovanni Giordano Pietro Giraudi Carlo Giraudo Giuseppe Giraudo Michele Inaudi Michele Lerda Tommaso Luciano dott. rag. Carlo Magnaldi Domenico Marro Giovanni Massa Giovanni Battista Massante Giuseppe Merlino Oreste Novacasa Epifanio Olivero Carlo Orsini Luigi Pellegrino Carlo Pellegrino Giuseppe Pepino Giuseppe Preve cav. Costanzo Ragazzoni Antonio Rebuffati Natale Reineri Umberto Rovei Francesco Saglietti Giovanni Salzotto Claudio Sanino Giovanni Soria Pietro Sperone Giovanni Varengo Giovanni Battista Zinola Giovanni Francesco

BIBLIOGRAFIA

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica delle Società di Mutuo Soccorso, Regia Tipografia, Roma 1875 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino; Biblioteca Nazionale Braidense di Milano)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica delle Società di Mutuo Soccorso e delle istituzioni cooperative annesse alle medesime, Tip. Metastasio, Roma 1888 (Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino; Biblioteca Nazionale Braidense di Milano)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Elenco delle Società di Mutuo Soccorso, Tip. della casa editrice italiana, Roma 1898 (Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Le Società di Mutuo Soccorso in Italia al 31 dicembre 1904 (studio statistico), Tip. Nazionale, Roma 1906 (Biblioteca Francesco Ruffini del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Torino; Biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno VIII,

Tip. Oggero, Cuneo 1911 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno IX, Tip.

Oggero, Cuneo 1912 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno X, Tip.

Oggero, Cuneo 1913 (Biblioteca Civica di Cuneo)

Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno XI, Tip.

Oggero, Cuneo 1914 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno XII, Tip.

Oggero, Cuneo 1915 (Biblioteca Civica di Cuneo)

Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno XIII,

Tip. Oggero, Cuneo 1921 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Guida Oggero storica, illustrata, amministrativa, civile, ecclesiastica, militare, commerciale, industriale, artistica della provincia di Cuneo. Anno XIII,

Tip. Oggero, Cuneo 1926 (Biblioteca Civica di Cuneo)

Bianca Gera e Diego Robotti, Cent’anni di solidarietà. Le società di mutuo soccorso piemontesi dalle origini. Censimento storico e rilevazione delle asso-

ciazioni esistenti, Vol. 5, Le società di mutuo soccorso della Provincia di Cuneo, Cooperativa di consumo e mutua assistenza Borgo Po e decoratori,

Torino 1989 (Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca del Centro studi Piero Gobetti di Torino)

Cesare Revel, Del mutuo soccorso fra le classi lavoratrici in Italia. Dedicato alle società operaie, 1aed., Tip. Borgarelli, Torino 1875 (Biblioteca Civica Centrale di Torino)

Marcellino Arnaudo, Le società di mutuo soccorso e le istituzioni cooperative alla Esposizione Nazionale Italiana di Torino del 1884, Cav. Antonio Morano Editore, Napoli 1885 (Biblioteca Civica Centrale di Torino)

Sebastiano Maccario, Cronologia storica della Città di Cuneo dalla sua fondazione sino ai dì nostri, Tip. Subalpina, Cuneo 1890 (Biblioteca dell’Ac- cademia delle Scienze di Torino; Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)

Costanzo Rinaudo (a cura di), VII centenario della fondazione di Cuneo. Memorie storiche, Roux Frassati, Torino 1898 (Biblioteca d’arte dei musei civici di Torino; Biblioteca Reale di Torino; Biblioteca Storica della Provincia di Torino; Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi di Torino; Bi- blioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino)

Renata Allio, Società di mutuo soccorso in Piemonte. 1850-1880. Attività economica, gestione amministrativa, ambiente sociale, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino 1980 (Biblioteca Reale di Torino; Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)

Alessandra Demichelis, Incontrarsi in città. Associazioni, circoli, caffè, osterie, in Michele Calandri e Mario Cordero (a cura di), Novecento a Cuneo.

Studi sull’ottavo secolo della città, Vol. II, Gruppo Abele, Torino 2000 (Biblioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca Nazionale Universitaria di

Torino; Biblioteca Storica della Provincia di Torino; Biblioteca dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti di Torino; Biblioteca Civica di Cuneo)

Livio Berardo, Calzolai, muratori e ferrovieri. Apostoli del socialismo cuneese, in Patrizia Audenino, Democratici e socialisti nel Piemonte dell’Ottocento, Franco Angeli, Milano 1995 (Biblioteca Civica Centrale di Torino, Biblioteca del Centro studi Piero Gobetti di Torino; Biblioteca Nazionale Uni- versitaria di Torino)

Attilio Ianniello, Tra utopia e pratica quotidiana. La cultura cooperativa nella provincia cuneese, Centro per la Cultura Cooperativa, Cuneo 2008 (Bi- blioteca Civica Centrale di Torino; Biblioteca Storica della Provincia di Torino; Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi di Torino)

Alessandra Demichelis, Società Artisti ed Operai. Cuneo (1851-2001), Aut Aut, Bra 2001 (Biblioteca Civica di Cuneo; Biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia)