Rebuilding your organization
2.2 Cultura Digitale
2.2.1 Come cambia il modo di lavorare
Negli ultimi anni , s ono st ati molti gli accademi ci, i gruppi di rifles sione, i cons ulenti st rat egi ci e polit i ci che hanno affront ato il tem a del futuro del lavoro. In parti col are, si ragi ona s u come questo poss a es sere modellato i n modo produtti vo a benefi cio dell e economie e delle s oci età e le implicazi oni dei cambi am enti nel lavoro sugli indi vi dui, i lor o m ezzi di s ost ent am ent o e le generazi oni più giovani che studi ano per ent rare nel la forza l avoro futura.
L’elemento comune a questi dibattiti è la consapevolezza che, ment re le s copert e t ecnologi che spost ano rapidam ent e l a fronti era tra l e mansi oni svolt e dagli um ani e quell e es eguit e da m acchi ne e algorit mi, il m ercat o del l avoro st a subendo grandi t rasformazioni a livello global e. Quest e tras form azioni , se gesti ste con saggezza , potrebbero port are a una nuova era per il mondo del l avoro e una migliore qual ità dell a vita per tut ti, ma s e ges tit e m al e, ris chi ano di ampli are le lacune nell e compet enze e creare maggiore disuguagli anza.
Stare al cent ro di quest i cam biamenti genera i ncert ezza e paure . C’è chi pensa che l a ri voluzi one tecnol ogi ca i n a tt o cancel lerà migli aia o addi ritt ura mi lioni di posti di lavoro . In un rapporto condott o da due studiosi di Oxford, Mi chael A. Osborne e Carl
59
Benedi kt Frey (2013), si s ottol inea che il 47% dei l avori che oggi svolgiam o in un fut uro pross imo sarà s ostitui to dal le macchine. Non appena ci s aranno suffi ci enti robot e macchin ari es trem am ent e intel ligenti , int ere occupazioni scompari ranno ed una fetta m olto larga degli attuali “occupati”, si ritroverà senza lavoro. Si tratta di un’analisi del tutto pessimistica che non si pone domande su quelli che s aranno gli effetti di sostituzione e com pens azi one l egat i al progres so t ecnol ogi co e che po rt eranno all a creazione di nuove indus tri e, occupazioni e quindi nuovi pos ti di l avoro.
D’altra parte, c’è invece chi pensa che, come già accaduto nella storia dell’umanità, le innovazioni e la tecnologia creeranno nuova occupazione e nuovi lavori .
I cambi am enti s ul m ondo del l avoro riguardano due grandi ordini, tra l oro connes si. Il primo ha a che vedere con l e m ansi oni, gli orari , i l uoghi di lavoro e l e competenze del lavorat ore. Il secondo, più a lungo t ermine ma gi à in at to, riguarda il cambi am ent o de ll a visione del l avoro in general e e del lavoro nell a fabbri ca.
Secondo uno st udi o condott o dal BC G d a qui ai prossi mi 10 anni , circa il 70% dell e professioni che oggi es egui amo s aranno cambiat e in m ani era dras tica o addirittura s com pari ranno (BC G, 2017 ). Cambi a il l avoro, i l rapporto t ra l e persone e t ra pers one e macchine. Croll ano i l avori più manuali e ripetiti vi m ent re cres cono quelli con maggiore capacit à creativa e progettual e . Nascono nuove com pet enze, rare, m a s empre più ri chi est e dal mercato e dall e azi ende . C resce l a richies ta di nuove fi gure professi onali t ra cui anali sti, speci ali sti di bi g dat a, es pert i di cyber s ecuri ty, m a anche di tutti quei ruoli che s frutt ano abi lità "umane" distintive come addetti al servi zio clienti, professi onisti dell e vendite e del marketing, trainer, s peci alisti dell o svil uppo organi zzativo e responsabili dell 'innovazione. (World economic forum,2018)
60
Le azi ende dovranno persegui re una seri e di st rat egi e organizzative al fi ne di ri manere competi tive di front e a queste esi genze i n rapida evoluzione. P er fare ciò, anche le abilit à dell a leadership es ecutiva e dell a funzione dell e ri sorse um ane dovranno evolvers i per guidare con succes so la trasform azione.
La cresci ta a m edi o e lungo termi ne , in un clim a di stabilit à s oci al e , pas sa necess ariamente att ravers o la formazi one conti nua e investim enti i n capit al e umano . La vita m edi a dell e competenze si è abbass ata drasti cament e negli ultimi t empi, oggi è com pres a t ra i due anni e m ezzo e i cinque. I lavoratori per sopravvivere e rimanere “employable” devono necessariamente investire su sè stes si e int raprendere un percorso di apprendimento conti nuo. Risult a fondam ent al e il ruol o di politi ci, l egis lat ori e format ori per provvedere al m iglioram ento de i sist emi di istruzione e form azi one e l 'aggiornam ent o delle politi che del l avoro .
Secondo un report del World Economic Forum (201 6) i l 65% dei bam bini che frequentano oggi le s cuole elem ent ari da grande farà un lavoro che attual ment e ancora non esiste. Questi bambi ni si stanno preparando con m etodi educativi e s col asti ci per un futuro lavoro che ancora non c’è e che dovranno sicuram en t e cost rui re ex novo.
La digit al t rans form ation diventa un’opport unit à per chi vuol e cost ruirs i una carriera non s eguendo vecchi schemi orm ai des ueti o per chi vuol e ri collocarsi. Il m ondo del lavoro del futuro sarà contraddisti nto da at tivit à fatt e sem pre di più con passi one, senso e vogli a di m ett ersi i n gio co e migl iorarsi in modo continuo. Il 62 % dei mil lenni al non vuole uno stipendio, non vuol e un l avoro d'uffi ci o, m a vuol e avere una carri era che produca fort e im patt o soci al e (Del oitt e, 201 9).
61
In un mondo del l avoro che st a cam biando i n m ani era fortiss ima, in cui l e com pet enze sono sempre più scarse, l a guerra per il t al ent o è sem pre pi ù fort e. In un m ondo i n cui l 'intel ligenza artifi ci ale e l'autom azione st anno cam bi ando il modo con cui l e organ izzazioni lavorano, dove i l s enso di s copo , della di versit à e del l’i nclusi one stanno ri ent rando al cent ro dell e st rategie aziendali e dove l e organi zzazioni sono sempre pi ù fl uide e fl essi bili, non ha più s ens o parl are di ufficio.
Il l avoro non può pi ù ess ere vist o com e u no spazio fisi co, un posto dove si va, ma un qual cosa che si fa. (M ercuri , 2018)
62