Rebuilding your organization
Capitolo 4 – La metodologia proposta
4.1 Design Thinking
4.2.1 Make it Clear
La prim a fas e si concent ra sull a definizi one vera e propri a dell a Strategia Di git ale, nell o speci fico si anali zzano degli obi ettivi digit ali con l o scopo di assegnare ad ognuno di ess i un livell o di priorit à, cercando di indagare come i progressi tecnologici pos sono ess ere utili per il succes so aziendal e e i n qual e di rezi one devono ess ere dirett i gli sforzi e gli i nvest iment i. (Vendraminelli, Macchion, Nos ell a & Vinelli , 201 8)
Il m eccanism o di questo pri mo blocco si s trutt ura com e un ci cl o di quattro fasi: P LANNING, ALIGNMENT, IDEATION, REFINEM ENT (fi gura 4.2) .
78
PLANN ING: t eam building e pi anifi cazione del progetto.
Il prim o passo consi s te nel la defini zione di un m anagem ent team a cui viene affi dato i l com pito di gui dare il processo a li vello strat egi co, e a cui vi ene chi est o di defi ni re la s equenza t emporal e delle attività. Il team si compone dell’intero consiglio di amminist razione dell 'azi enda (t eam C -S ui te) ment re l a guida viene affidat a al C hief of Digit al Transform ati on Offi cer (CDTO), se i n azienda la figura non è present e, il ruolo guida può ess ere ass egnat o al dirett ore R& D o a un profilo simil e.
Dal punto di vi st a l ogisti co, il t eam deve dis porre di una sala per l'int era durat a dell a fase e alcuni aiut anti, che possono es sere consul enti es terni o impiegati int erni, per facilit are i l regolare flus so del le at tivit à.
ALIGNMENT: definire una visione comune sul c ont est o e condi vider e l e w or ki ng -rul es della metodologi a.
Prim a di affront are il tem a di com e sviluppare la s trat egi a di git al e, il team deve cos truire e condivi dere una visione comune, in modo tal e da orientare ed allineare tut te le ini zi ative fut ure.
A ciascun m em bro del t eam viene qui ndi richi esto di compil are un
questionari o su tre t emi: st rategia azi endal e, s cenari fut uri e
strat egi a digit al e em ergent e. Ne deri vano t re cart ell oni, uno per tem a, contenenti l e rispost e raccolte e pubbli cat i sul le pareti dell a stanza.
Successivam ent e ai membri del t eam vengono l as ci ati
quarantaci nque mi nuti di t empo li bero per poter ent rare in si nt oni a
con l e inform azioni cont enut e nei cart elloni e ideare dei comm enti che t ramit e post -it vengono fissati sugli stes si canvas .
79
Scaduti i 45 minuti, ha ini zio una sessi one di brai nstormi ng con l o scopo di uni ficare tut te l e ist anze in una vi sione com une. In questo frangent e, gli ai ut ant i possono facilit are l a dis cus sione gest endo l a revisi one dei commenti e l a redazi one del tabell one final e.
L’allineamento delle visioni di diversi manager n on è un problema da prendere all a l eggera. Spess o è di fficile ent rare nei panni dei coll eghi ed ess ere dispost i a modifi care l e proprie opini oni. Per superare ques to problem a qui ndi è mol to importante rius ci re a gest ire corrett am ent e la discussione, cercan do di m ant enere t utti i part eci panti concentrati sull'obi etti vo.
IDEAT ION : r ediger e un el enco di obi etti vi digit ali.
A questo punto, le visioni sul cont esto devono ess ere allineat e i n modo da rendere il t eam pronto per affrontare l o svil uppo di una strat egi a digitale. L'obi ettivo è quello di redigere un elenco di obi ettivi di git ali che, s e perseguiti, pos sono mi gliorare l e prestazioni e il rendimento dell’azienda.
Questo obi ettivo si raggiunge tramit e fas i di divergenza e convergenza alt ernate per ridurr e gradualm ent e l o s pet tro di opportunit à da un gran num ero di possi bi lità ad un elenco finale.
• Le fasi divergenti consistono in brainstorming autogestiti, assi stiti da facilit at ori, che hanno il compito di cat turare intui zioni, oss ervazioni e idee generat e durant e l e discussi oni e di form ali zzarl e su dei post -it. Per colti vare ed ottimi zzare questo process o vengono ri chi am ate l e regole di IDEO per un perfett o brainstorming: non gi udi care, punt are su grandi volumi , una conversazione all a volt a, essere visual, basarsi sull e idee degli altri, ri manere concentrati sull'argom ento, incoraggiare idee sel vagge.
80
La durata di quest e fasi è prest abili ta e si conclude con un riassunto delle princi pali idee emers e.
•
La fase conver gente , guidat a dal CDTO, i nizia quando ai manager viene chi esto di raggruppare, ri organi zzare e riform ul are le idee per razionali zzare l'esito dell a fas e divergente, t enendo conto proprio qui di event ual i vi ncoli. I risultati vengono utilizzati poi com e input per un al tro ci cl o di divergenza -convergenza, allo s copo di ottenere un el enco più definit o. Pros eguendo att raverso il processo it erat ivo, l 'el enco divent a pi ù focalizzato e preci so, avvi cinandosi all'obi ettivo, come un sist em a os cil lat orio che ritorna gradualm ente all 'equil ibri o (fi gura 4.3) .Il proces so termi na quando il t eam concorda su un el enco di obi ettivi digit ali sufficientement e det tagliato e pront o per es sere ril as ciato.
81
REFINEMENT : designare priorit à, responsabilità, par ti
interessat e, budget e indi cat ori chiave di prestazi one.
L'ulti ma fase com port a un’analisi prel iminare dell e part i interess at e, l 'int roduzi one di un sis tem a di mi surazi one , l'att ri buzione dell e responsabi lit à (ovvero chi è respons abil e dell a conversi one degli obietti vi i n progetti ), l a defi nizi one del budget e dell e priorit à degl i obi ettivi . Quest’ulti ma attivi tà consist e nell a cl assi fi cazi one dell'el enco degli obietti vi, t enendo conto degli effetti che pot rebbero avere, m a anche dei vincoli all'i mpl em ent azione e del rapport o qualit à -prezzo, ambi ente e coll etti vit à.
Nel concret o qui ndi una st rategia digitale di vent a un elenco di obi ettivi digitali opportunament e prioriti zzati.
Il risultato t angibil e di questo primo bl occo è un docum ent o – Digit al St rat egy Port foli o (DSP ) - che mette i nsi em e gli obi ett ivi con l e ris pett ive priorit à, respons abili tà, part i interess at e e indi cat ori chi ave di prestazi one. Si t rat ta di un percors o non li neare ma cicli co, che dovrebbe ess ere ripet uto s u bas e regol are (es. Ogni trim est re) e che ogni azi enda deve adatt are all e propri e esigen ze.
82