• Non ci sono risultati.

Safilo: La storia

Nel documento Università degli Studi di Padova (pagine 106-110)

Rebuilding your organization

Capitolo 5 - Il caso Safilo

5.1 Safilo: La storia

Safilo, acronimo di “Società Azionaria Fabbrica Italiana Lavorazione Occhiali”, è un’azienda italiana, creatrice e produtt ri ce di occhiali s econda leader mondi al e nel s ett ore occhi al eria. Grazi e ad una expertise artigi anal e che ri sal e al 1878, l’azienda oggi sviluppa progetti importanti nell’eyewear di alta gamm a per il sol e, l a vi st a e lo sport . (" Safi lo Group - Corporat e websit e", 2019)

Il marchio nasce nel 1934, con l’acquisizione da parte di Guglielmo Tabacchi del più ant ico compl esso indust riale it ali ano produtt ore di l enti e montat ure, l a Soci et à Anonim a Uliss e Cargnel & C., fondat a nel 1878 a Cal alzo di Cadore i n provi ncia di B ell uno. In quegli anni (anni 30) il comm ercio internazional e vive un peri odo di aut archia a st agnazi one, l egat o al cont esto st ori co di riferim ent o . Nonostante ciò l ’azi enda ri es ce ad em ergere a livello nazional e come centro di ec cel lenza del s ettore occhi al eria.

Durante l’occupazione tedesca, Sàfilo viene limitata alla produzione di un'uni ca ti pologi a di occhiali da invi are dirett am ent e in Germania, parallelamente però, senza l’autorizzazione tedesca, produce alt ri prodotti otti c i a m archio It alotti ca, cres cendo all’interno del settore.

Terminat a l a Seconda guerra mondi al e S afi lo continua ad att uare liberam ent e l a s ua st rat egia di di ffusione comm ercial e nel mondo: Nel 1964 vi ene aperto lo st abi limento di Sant a M aria di Sal a, in provinci a di Venezi a, dove viene spost at a l a produzione dell e mont ature in acet at o di cell ulosa e vi ene apert a l a di visi one Ricerca & S viluppo, in seguito l a m aggi or part e dell a produzione

93

viene spost at a nell o st abilim ento di Longarone, i n provinci a di Belluno.

Negli anni ’70 viene costruito il centro servizi di Padova, quartier generale ammini strativo e res pons abil e del cont roll o l ogis ti co e distribut ivo del gruppo .

Nel 1980, S afilo acquist a St arli ne Optical Corp (ora S afilo USA Inc), s oci et à commerci al e am ericana, dedicat a all a dist ribuzione dei prodotti S afilo negli Stati Uniti dal 1962.

Negli anni successivi, l’azienda continua il suo processo di espansione atti vando nuovi impi anti di pro duzione in Europa e nel resto del mondo ed entrando nel segm ento di m ercato degli occhiali di m arca. Il portfolio di S afi lo com prende oggi marchi di propriet à - C arrera, Pol aroid , Smith, S afilo e Oxydo – e marchi in l icenza com e Dior, Fendi, BOSS, Eli e Saab, Marc J acobs , M ax Mara, Mos chino ecc.

Nel 1987 la soci et à viene quot at a all a B orsa di Mi lano.

Dopo una fas e di cresci ta import ant e, nei primi anni 2000, il Gruppo affront a seri problemi fi nanziari, dovuti principalm ent e all’indebitamento della Famiglia Tabacchi per l’acquisizione completa della società e all’uscita dalla Borsa (gravati anche dalla cri si m ondi al e del 2008).

Nel 2010 subentra i l nuovo socio di m aggioranza HAL Hol ding N.V., soci età di i nvestimento i nt ernazi onal e quot ata alla Bors a di Amst erdam. HAL i ntervi ene a saldare i debit i dell a societ à, acquis endo l a quota di m aggi oranza del Gruppo e divent ando quindi per S afi lo un partner fi nanzi ari o e indus tri al e.

Ad ott obre 2013 Lui sa Del gado, nomi nat a nuovo Amminist rator e Delegato, decide di ridisegnare l’organizzazione aziendale

94

att ravers o l a creazi one di gruppi di m anager sel ezionati, ri uni ti in commi ttee con specifi che responsabilit à, defi nendo qui ndi una nuova visi on e strat egia di cresci ta per il Gruppo.

Luis a Del gado conduce la Soci età at traverso un part icol are peri odo di transizione, durante i l qual e il m aggior marchi o in li cenza, Gucci , modi fi ca i l rapport o da concedente di li cenza a forni t ore. Al fine di riposizionare la società nel mercato, l’amministratrice decide di accres cere il portafoglio d ei marchi. R innova al cune licenze e a vvi a del le attività in nuovi m ercati em ergenti att raverso nuove soci et à dirett ament e cont roll at e e attraverso part ner globali . Rafforza inolt re l e capacit à produtti ve di Safi lo con i nuovi Design Studios, l’integrazione di Lenti Manufacturing e Safilo’s Product School.

Nel febbraio 2018 Delgado si di mett e per "moti vi personal i" e al suo posto sub entra Angelo Trocchi a, ex ammi nist ratore delegat o Unil ever, in grado di condurre l a Soci età in un percors o di successo, supportato dall’attuale leadership team.

Oggi S afilo cont ra circa 7000 dipendenti in tut to il m ondo, 17 Executive, (8 nazionalit à) e 99 Diri genti (16 nazionalit à).

Il Gruppo di spone di 7 st abi lim enti produttivi di propri et à, di cui quattro in It ali a (S anta Mari a di S ala (VE), M artignacco (UD), Longarone (BL), Bergamo (Lenti SRL)) e tre all’estero (Slovenia, Stati Uniti e Ci na), 3 principa li centri dist ributivi: P adova, Denver (Colorado, USA), Hong Kong, presenza comm ercial e di ret ta in 38 Paesi, circa 50 part ner dist ributivi per gli alt ri e circa 100.000 punti vendit a selezi onati raggiunti in t utto il mondo. Poss iede anche 5 design st udio i nt ernazionali dove l ’azienda s viluppa l e coll ezioni eyewear e 23 showrooms in location prestigi ose nel mondo per le nost re atti vit à di PR e per present azione dell e coll ezioni ai cli enti .

95

Il m odello di busi nes s del Gruppo Safil o si bas a su un portafoglio di m archi prestigi oso, fl essi bilit à produttiva, di versi fi cazione dell’offerta, capacità distributiva su scala internazionale e soprat tutto su una forte focali zzazi one s ulla qualit à del prodot to. Recentemente s ono st at e t racci at e del le linee guida , per uno sviluppo sost enibil e e una visione di lungo peri odo in modo da dare all a s ociet à un posi zionamento uni co e differenziant e nel t em po. Quest e st rat egi e s ono:

Equili brio t ra s egmenti di m ercato, tra m archi propri e in li cenza, tra occhi ali da sol e e m ont ature da vi sta, e t ra aree geografi che e canali dist ribut ivi a support o dell a cresci ta s ost eni bil e;

Focus sul migliore brand bui lding, sul desi gn creati vo e s ulle capacit à comm ercial i, per cost rui re un vantaggio com petiti vo a lungo t erm ine;

Sempli fi c azi one nella creazi one di prodott o, nel process o produtti vo, nell a logistica, e nell e st rutt ure di costo att ravers o la modernizzazione, l’integrazione e la standardizzazione dei processi aziendali globali abilitati dall’Information Technology, per ridurre i costi e aumentare il cont roll o;

Differenzi azione att raverso un modello di busines s bas at o su segm enti di m ercato, custom er s ervi ce, e svil uppo dei t alenti per increment are l a perform ance.

Le st rat egi e chi ave mirano a t rasform are il busines s e l e attivi tà al fine di una proficua crescit a sost eni bile , focus import ant e dell’approccio Safilo.

96

Nel documento Università degli Studi di Padova (pagine 106-110)

Documenti correlati