1.2 Evoluzione Tecnologica
1.2.3 Nuove Tecnologie ed esempi applicativi
Come anti cipato nel paragrafo preceden t e le nuove t ecnol ogi e digit ali sono varie ed eterogenee, alcune di nuova generazione e rel ati vament e s conos ciut e, m ent re altre sono in circol azione da divers i anni m a st anno t rovando ri nasci ta in applicazioni
moderne, speci alm ente quando pensat e in congiunzi one con alt re tecnol ogi e o si stem i.
Ripercorriamo dunque i passi dell’evoluzione tecnologica partendo da quell e che il BCG nel 2015 ha defi nito t ecnol ogi e abil itanti , per poi approfondi re due tendenze t ecnologi che (blockchai n e AI) oggi ad el evat a pot enzi ali tà che avranno un im patt o consi derevole nell o sviluppo futuro e apriranno nuove st rade per il pers egui ment o di ambi zioni strat egi che . (Del oitt e, 2019)
1. Advance M anufacturing Solutions
Nell’industria manifatturiera i robot sono utilizzati ormai da tempo, tipi cam ent e per affront are compiti pi ù fati cos i, peri colosi e ripetiti vi; negli ultimi anni però i l loro ruolo si è evoluto e si sta evolvendo tutt’ora. Queste macchine stanno inizi ando a di ventare più autonome, fl essibili e cooperative. Kuka, produt tore europeo di appare cchi ature robot izzat e, propone sul mercat o robot aut onom i e col laborativi, connessi tra l oro o con il cloud, rapi dam ente programm abili , in grado di lavorare fianco a fi anco con gl i es seri umani e in grado di apprendere dai loro comportam enti. Allo st ess o m odo, il fornit ore di robot indust ri ali ABB ha l anci ato sul mercato un robot a due braccia chi amato YuMi (fi gura 1.1 4), speci fi cam ente progett ato per assem blare prodott i (com e
33
l'el ett ronica di consumo) accanto agl i umani: due bracci a imbottit e e appli cazio ni di visione arti fici al e (di sci plina che studi a come abil itare i comput er alla comprensi one e al la interpretazi one dell e inform azioni vis uali pres enti i n imm agi ni o video)
garantis cono s icurezza di interazi one e un buon grado di riconoscimento dell e part i .
Il loro uti lizzo spazia più campi appli cativi e coinvolge una miri ade di nuove figure professi onali.
Number 1 logisti cs , azienda logisti ca itali ana del s ettore alim ent are, nel 2016 ha int egrato nel proprio processo una li nea roboti zzat a antropomorfa per il confezi onamento di prodott i. Un investimento innovativo che ha permesso all’azienda di liberare gli operat ori da attività pi ù ripeti tive per concent rars i su funzioni a m aggior valore aggiunt o e quindi ott enere vantaggi in t ermi ni di flessibil ità, effi ci enza e fatt urat o (Number1 Logistics Group, 2016).
34
2. Addit ive M anufacturing
La manifattura additiva, anche chiamata “prototipazione rapida” o “3D printing” nasce nel 1986 grazie a Chuck Hull, fondat ore di 3D S yst ems, com e m etodo rapido per realizzare prot otipi fisi ci part endo da un fil e di gital e. Il t ermine identifica un insi em e d i t ecni che e tecnologie di fabbri cazione che permettono di ott enere un prodott o real e part endo da una m appat ura digit al e reali zzat a mediant e soft ware C AD.
Si tratt a di un approccio i nnovativo di int egrazi one t ra mondo real e e mondo virt uale, che si cont ra ppone ai tradi zionali m et odi di fabbri cazi one i n cui si ri chi ede l’utilizzo di stampi o di lavorazioni a partire da forme piene. La tecnica ha già t rovato appli cazi one i n numerosi ambiti, dall'industria all’ambito medico e domestico, tempi e costi di produzi one però l a rendono adatt a a cont esti parti col ari dove i vantaggi di una geom et ri a ottimi zzata s uperano gli svantaggi di costo o dove l’urgenza giustifica un incremento dell e spes e di r eali zzazione.
In paesi com e C ina e Paesi B assi l a t ecni ca è s tat a s fruttata nel s ett ore edili zio, dando l a possibi lit à di acquist are int eri edifici prefabbricati realizzati mediante l’assemblaggio di com ponenti ott enuti con l a st ampa 3D. Un progetto simi le è stat o ripreso ad El Salvador, uno dei paesi più poveri al mondo. L’idea nasce da due aziende, la No -Profit New Story e l a s oci et à di costruzi oni Icon che insi em e si sono impegnat e nella real i zzazione di una st am pante 3D in grado di s tam pare abit azi oni d estinat e ai più poveri . (Virgilio Video, 2018)
35
3. Augment ed R eality
La realtà aumentata consiste nell’ arricchimento della percezione s ens ori al e umana m edi ante aggi unt a di informazioni elaborate e trasmesse ad un device dell’utente: tablet/smartphone, visori, auricolari o guanti. L’utente continua a vivere la realtà fisica con l’aggiunta di inform azioni e input che poss ono ess ere m ani pol ati el ettroni cam ent e.
Un es empi o rappresent ati vo di questa tecnologi a è l a soluzione AR SMAR T ASS ISTANC E ideat a e svil uppat a da Realmore per Camel S.p.A. Si tratta di un’applicazione per dispositivi mobili e i ndos sabili che cons ente di migli orare l e procedure di manut enzione di un im pi ant o i ndus tri al e di filt razi one. Un as sist ent e digit al e e intera ttivo perm ett e agli operatori sul campo di ess ere guidati pas so dopo passo all a manutenzione e al troubleshooting dell’impianto, mettendo a dis posi zione m anuali , checkli st per l e vari e attivit à di manutenzione e procedure guidate “step by step” per la risol uzione dei problemi. ("C am el Spa - Realm ore. C as o Studio.", 2019)
La t ecnol ogi a si applica a cam pi molto vari , dal m ondo dei videogames, della medicina, dell’industria automobilistica a quello del t raini ng. Siem ens nel 2015 ha infatti svil uppato un m odul o di form azi one vi rtual e, desti nat o agli operatori di impianto, in cui t ram ite ambiente 3D reali stico ed occhi ali a realt à aum ent at a il personal e vi ene addes trato ad i nt eragi re con le macchi ne, modi ficare param et ri, recuperare dati operativi , i struzioni di m anutenzi one e gestire l e em ergenze (Bost on C onsulting Group,2015) .
36
4. Simulat ion
La si mul azione è uno st rum ento sperim ent al e di analis i utili zzato in vari am biti sci ent ifi ci e t ecnologi ci, che consent e di ott enere una rappres ent azione vi rt ual e del process o, prodott o o s ervi zio che vari a il proprio com port ament o i n funzione di paramet ri cont rol labili dagli utili zzat ori. Simul are un sist em a signi fi ca costruire un modell o e us arlo per st udi arne il com portam ento e l e reazioni con agenti est erni. Attraverso l a reali zzazi one di copi e di git ali del prodott o un'am pi a gamm a di vari anti può ess ere confrontata, t est at a e val utat a, tut to i n modo virt ual e. Si genera un approccio innovati vo all o s viluppo, reali zzazi one e m antenimento di un prodott o: si poss ono prevedere o anti ci pare probl emi in produzi one, mi gliorare l o sviluppo del prodott o e diminuir e i cost i di reali zzazione di prot otipi e t est.
Nel l'ambit o dell e si mulazioni, acqui sis ce not evol e import anza anche l a simul azione del funzi onamento dei proces si produtti vi e logisti ci in cui si esegue uno s tudi o approfondi to dell e rel azioni t ra diverse fa si e m oduli del sis tem a. Mercedes -B enz applica l e t ecnologie di si mul azione reali zzando linee di ass emblaggio vi rtual i cont enent i i modell i digitali dei vei coli e dei componenti da assemblare. L’impresa riesce così a simulare tutto i l processo di produzi on e i n formato digit al e, a gesti re l a com plessit à di realizzazi one dell e automobili di ultim a generazione e valutarne la fattibilità tecnica prima dell’avvio in produzione (B agnoli, B ravin, M as saro & Vignott o, 2018) .
37
5. Horizont al and Verti cal Int egration
Gran parte dei si stemi IT oggi non s ono ancora tot alm ente integrati e connes si; parli amo dell e relazioni t ra impres e, fornit ori e cli enti m a anche l a comunicazi one e condivi sione di informazioni all’interno dell’azienda stessa. Con l’avvento dell’Industry 4.0, l’adozione di specifici sistemi inform ativi e t ecnologie inform ati che in grado di proces sare dati , condividere informazi oni e creare interazione s arà possibile il fenomeno dell’integrazione. Le inform azioni t enderanno a vi aggi are in modo più rapi do e trasparente con un alto li vello di fl essi bilit à tagli ando di molto i t empi morti che soli tam ente intercorrono t ra l’acquisizione dei dati e il momento decisionale. Un esempio di int egrazi one è l a nuova Pl atform -as -a-S ervi ce, Ai rDes ign, lanci at a da Dass ault Systèmes e BoostAeroSpace (2014), con lo s copo di offri re all e aziende europee del s ett ore aerospazial e, dell a difes a e ai l oro partner m aggiori possi bilit à di coll aborazione. Si t ratt a di una pi att aform a scal abil e che funge da spazio di l avoro neutral e p er le attività di coll aborazione, progett azione e produzione t ra case cost rut tri ci (OEM, Ori ginal Equipm ent M anufacturer ) e partner. (Bos ton Consulting Group,2015)
38
6. Indust ri al Int ernet of Thi ngs (IIot)
L’Internet dell e cos e è la traduzi one l ett eral e dell’espressione inglese “Internet of things”, coniata nel 1999 dal ri cercat ore brit annico Kevin As hton per indi care la possi bilit à di collegare a Int ernet qualunque oggetto o dispositivo dot ato di sensori. IoT I dentifi ca qui ndi un insi eme di oggetti fisici dot ati di opportune tecnologie in grado di comunicare, ri levare e t ras mett ere att ravers o internet informazioni sul proprio stato o sull’ambiente est erno. Cos ì il mondo fisi c o può ess ere (quasi ) int eram ent e digit ali zzat o, m onit orat o e i n molti casi virtuali zzat o.
I cam pi di applicazione s ono vari, spaziano dalle automobili all’agricoltura e dal mondo biomedicale agli el ettrodomesti ci.
La declinazione “Industrial Internet of Things” identifica l’applicazione della tecnologia in ambito industriale, grazie all’introduzione di opportuni sensori su macchinari di produzione, apparati di si curezza, videosorvegli anza e, in generale, su qualsi asi st rum ento che raccol ga dei dat i importanti pe r il processo e per il prodot to in l avorazione. Salvagnini, azi enda operant e nel s ettore dell a progett azione, produzione e vendit a di macchi ne e si st emi fl essi bili per l a lavorazione dell a lamiera, ha da alcuni anni i ntrapreso un percorso di t rasformazione digit al e. L’impres a int egra i concetti 4.0 tra l e propri e s oluzioni con modalit à differenti; un esempio è l’applicazione IoT sviluppata su piattaforma Microsoft a massima sicurezza, ideata dall’azienda per offri re ai propri cli enti servi zi com plement ari a l prodotto offerto, rispondere all e esigenze di personal izzazione e migliorare la soddi sfazi one del cl ient e. La t ecnologi a garantisce il m onitoraggio conti nuo ed effi cace anche d a
39
remoto dei sistemi in produzione e l’intervento mirato e vel oce del s upport o t ecni co al fi ne di ri durre il pi ù possibi le i fermi m acchina e altre ineffi ci enze (Bagnoli, Bravin, Mass aro & Vignotto, 2018) .
7. Cloud
Il cloud comput ing è la ri sposta ad una crescente dom anda di capacit à di cal colo, m em ori zzazi one, el aborazione e flessibilit à di approvvigi onamento di dati. Si t ratt a di una serie di t ecnologi e che perm ett ono di el aborare, archivi are e memorizzare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e soft ware dist ri buit e nell a ret e, con lo s copo di offrire innovazione rapida, risorse fl es sibili ed economi e di s cala. Il cloud computing rappresent a un grande cam biam ento rispett o all a vi sione tradi zional e dell e azi ende in m at eria di risors e IT; il servi zio consente vantaggi in t ermi ni di scal abilit à, cost o, vel o cit à, produtti vi tà, prest azi oni e sicurezza.
AWS (Am azon Web Servi ces) è l a piattaforma di cl oud com puting di Am azon, tra l e più com plete ed ut ili zzat e al mondo. P artner affi dabil e dell e più grandi im pres e e dell e start-up pi ù prom ett enti offre un'ampi a g amm a di s ervi zi globali bas ati sul cl oud per el aborazione, backup, storage, analisi , si curezza, dist ri buzione di contenuti e molto alt ro. Mil ioni di clienti nel mondo, si affidano ad AWS per alim ent are l e propri e i nfrast rutt ure, di ventare pi ù agil i e diminui re i costi (Bagnoli, Bravi n, M ass aro & Vignott o, 2018).
40
8. Cyber S ecurity
Con il termine Cyber security si intende l’insieme di tutti quei processi che consentono l a prot ezione delle inform azioni attraverso att ivit à di prevenzi one, ril evazione e risposta ad attacchi provenienti dalla rete. L’aumento del num ero di di spositivi col l egati determi na una crescita della cosi ddett a s uperfi ci e di att acco che incl ude infrast rutture indus tri ali , robot, macchine di ass emblaggio, sist emi logisti ci e i sist emi i nform ati ci. Se da un lat o i l paradigm a dell’industria 4.0 richiede una apertura ver so il mondo, al fine di abilitare l’integrazione tra sistemi diversi, dall’altro è fondamentale uno st ret to controllo del le port e di comunicazione verso l’esterno per proteggersi da attacchi e usi im propri dei dati generati e condivi si.
Nel 2017 il Gruppo Mas chio Gas pardo, multi nazi onal e leader nell a produzione di attrezzat ure agri col e per la lavorazione del terreno, semina e il tratt amento del le colt ure, con s ede in Veneto è fi nita s ot to att acco hacker. L’azienda è stata costretta per almeno due giorni a bloccare sist emi informativi , chiudere i t re st abili menti di Campodarsego, C adoneghe e Mors ano al Tagli am ento e mandare a casa 650 tecni ci e operai. (Marian & Paduano, 2017)
Le continue notizie sull’attività criminale on line che prosegue e si i ncrem ent a senza s ost a, di mostrano com e gl i inci denti informatici costit uis cano oggi per l e azi ende una grave m inacci a da non sott ovalut are, per questo devono ess ere m ess e in att o mi sure in grado di riconoscere e risol vere l e nuove vulnerabilit à port at e da l le tecnologie innovati ve.
41
9. Big Dat a Analyt ics
Big Dat a Analyti cs è il proces so di raccol ta, organizzazione e anali si di grandi volumi di dati per est rarre inform azi oni e support are il proces so decisional e del m anagem ent .
Con il termi ne big data i denti f ichi amo grandi quantit à di dati (vol um e) eterogenei (vari et y) generat i con s empre m aggiore vel ocit à e frequenza (velocit y), s uperando i limit i dei tradi zionali dat abas e.
Il termi ne Analti cs i nvece definis ce le special i tecnologie e metodi anali tici finali zzati ad est rarre conos cenza e val ore dai Big Data.
Big data anal yti cs è considerat o quindi un processo di
Business Intelligence adatt ato ai Big Data, dove è s empre più necessario l’utilizzo di strumenti automatici che possano aiut are i m anager ed i res po nsabili dell'azienda a prendere le decisi oni gi ust e per m assim izzare i profitti ed evit are gl i sprechi dovuti a scel te s bagli at e.
Novartis Vacci nes & Di agnosti cs Itali a divis ione di Novartis, azi enda farm aceuti ca global e, ha reali zzato in coll aborazione c on il Gruppo Consul enza Innovazi one (GCI), il progetto ClinTrack Opera. L’idea era quella di integrare l a tecnologi a di busi ness int elli gence con l’obiettivo di migliorare la rapidità di elaborazione dei report e ampliare l’insieme dei dati disponibili rig uardanti le analisi di pi ani fi cazione, m onit oraggio e cons untivazione degli studi clini ci. Grazie all a rapidit à di creazione dei report, Novartis è i n grado di misurare l e perform ance di tutte le funzi oni e processi convolti nello Sviluppo di nuovi Vaccini , con lo scopo di al locare corrett ament e le ri sorse a ci ascun progetto, m assimi zzando l a produttivit à dei propri investim enti (Sm au Milano, 2011) .
42
Blockchain
Si tratta di una t ecnologi a che permette a ut enti che non si conoscono l’un l’altro, ma con un interesse comune, di creare una regist razi one (record) dell e t ransazi oni e dei proces si permanente, immodi fi cabil e e t rasparent e, senza affidarsi ad una autorit à cent ral e (M ulligan, 2016).
Il sis tem a è im maginabil e com e una catena di blocchi di inform azioni che continuano a crears i in ordine cronologico, avval endosi di un si stem a di critt ografi a che assi cura che tutti i dati si ano aut enti ci e immodi fi cabili (figura 1.1 5 ).
Al mom ent o, questa tecnol ogi a è utili zzat a preval entem ente per attività di aut enti cazione in ambit o finanzi ari o, ma le appl icazioni sono molt issim e, il suo percorso verso un’adozione sempre più ampi a pros egue m an mano che l e organi zzazi oni acquis is cono una più profonda com prensione del suo val ore.
Con l’avvento della trasformazione digitale e le nuove tecnologie di m achine learni ng, IoT e analyti cs, i consum at ori sono sempre
43
più connes si e con m eno barriere fra loro; i ris chi per quest o tipo di i nterazioni s ono i mpossi bili da superare s enza i l s upporto dell a strut tura dell a blockchain, in grado di permettere questo livel lo di connessione m ant enendo un livell o al tissimo di s icurezza e prot ezione (M arr, 2018). Tut te le form e di com mercio e ogni cosa dot ata di valore pos sono pot enzi alm ent e cambi are attraverso l a blockchain, perm ett endo ai consum atori l a prot ezi one di cui hanno bisogno nell’economia di oggi.
La sua utili tà può avere applicazioni m olto prati che: nel m ondo mani fatturi ero e industri al e può essere utilizzata per tracciare l e trans azioni avvenute lungo l a suppl y chain, nel cont esto HR , può aiut are a cost rui re un sis tem a di curriculum vit ae più t rasparente e facilm ente verifi cabi le per veloci zzare i process i di sel ezione e recruiti ng e i n ambit o legale può rendere più effi ci ent e e rapido il tracci am ento, per es empio, dei t rasferim enti di propri et à (com e IP, accordi di real est at e).
Un recentis simo esempio di applicazione dell a t ecnol ogi a blockchain è Libra, la nuova m onet a di Facebook, annunci at a da Mark Zuckerberg a giungo 2019, in arri vo nei pri mi s ei m es i del 2020. S i t ratt a di un progetto che va oltre l a creazione di una criptovaluta ma prevede l’introduzione di un intero ecosistema pensato per creare un’infrastruttura finanzi aria global e, access ibil e a m iliardi di persone. Gli el ementi chi ave s aranno l’associazione degli attori che la governano, la blockchain su cui si regge e l a criptovaluta con cui verrà uti lizzata .
44
Cogniti ve T echnologies
Si tratt a di un insi eme di t ecnologi e innovative che offrono la possi bilit à di insegnare a m acchi nari il modo di pens are e com portarsi di un es sere umano. P arl iam o di sist emi di m achine Learning, roboti c process autom ati on (RP A), NPL (nat ural language proces sing) e in general e i l domi nio ampio dell’intelligenza artificiale.
Il t ermi ne AI identi fica la capacità di un sistema t ecnologi co di risol vere problemi, s volgere com piti e att ività tipi ci dell a m ente e dell’abilità umane. Questo include att ività di pianificazione, com prens ione del li nguaggio, ri conos ci ment o di oggetti, s uoni e applicazione di abilit à e approcci di probl em s olvi ng.
Machine Learning è un’applicazione di AI, una tra le tante strade