Rebuilding your organization
2.2 Cultura Digitale
2.2.2 Le persone al centro della trasformazione
“La cultura aziendale e i comportamenti di dipendenti e manager sono l a chi ave di vol ta per i l successo del la digit al transform at ion ma spesso le aziende li trascurano. L’innovazione è un vortice che tocca tutti i settori. Bisogna avere il coraggio di abbandonare i modelli organi zzati vi a cui si amo abi t uati e accompagnare l e persone nel cam bi ament o preparandol e a recepi re l e opport unit à che arriveranno nei prossimi anni. “ (Mariano Corso,2018)
Un’organizzazione si comporta come un organismo, vivo e mutevol e, si adatt a al cont esto ed evolve quando necessari o. Learning organi zation è un concet to che i dentifi ca un am bient e in cui l e persone coll aborano, espandono continuam ent e le loro com pet enze, dove vengono creati e colt ivati nuovi s chemi di pensiero e dove l'aspirazi one coll etti va è libera . (S enge, 2016) L’apprendimento è incorporato in ogni aspett o dell 'organi zzazione, nei modi in cui l e decisi oni vengono pres e, i probl emi affront at i, le i nform azioni condivis e e l o spazi o fisi co organi zzato. No n si li mit a a programmi form ali con obi ettivi specifi ci; impari amo cost antem ent e da ci ò che leggiam o, da ciò che vedi am o su vi deo e in t elevisi one, dall e nost re int erazi oni con gli altri e dal le nost re esperi enze quoti diane. (Sarder, 2016)
La ri voluzi one digit al e ha gi à di fatt o cambi ato comport am enti, aspi razioni e bis ogni dell e pers one che richi edono e offrono sempre più flessibi lità. Essere un'organizzazi one digi tal e non signi fi ca solo avere prodotti e servizi tecnologicam ent e avanzati, per diventare innovati ve e reali zzare un percorso di digital trans form ation, l e azi ende devono di ffondere una nuova cul tura,
63
favorire nuovi comport am enti , individual i e di int erazi one con gli alt ri all'i nt erno e all 'est erno dell'organizzazione.
I l eader devono riconos cere l a t rasform azione digit al e com e un cambio di paradigm a st rategico fondam ent al e, che richi ede la creazione di una nuova cult ura in grado di support are il cambi am ento garant endo il lineare avanzam ento della s trategi a global e dell 'azi enda.
Uno s tudi o condotto dal Boston Cons ulting Group (2018) dim ostra com e quas i l '80% dell e azi ende che si concent ra sull a cul tura sviluppa prestazi oni forti o rivoluzionarie, m ent re coloro che l a trascurano non ottengono nes sun risult at o in t al senso (fugura2.3) .
La cultura rappresenta l’insieme di valori e di comportamenti caratteristici che definiscono il modo in cui si opera all’interno di un'organizzazione.
“Molte aziende falliscono nella gestione del cambiamento perché dimenti cano l e persone. Le persone se hanno paura e sfi ducia non Figura 2.3 - Importanza della cultura (Boston Consulting Group, 2018)
64
cambi ano. S erve un approccio positi vo, i n grado di coi nvol gere l e persone e at tivare l e loro capacità nas cost e. Bis ogna cost rui re una pal est ra in cui si possono al lenare a recepi re le opportunit à che arriveranno nei pros simi anni anche se non le conos ci amo. I capi inoltre ci devono credere e dare l’esempio.” (Mariano Corso,2018) Per favori re il process o di tras form azione dunque è necess ari o usci re da una zona di com fort, rei nventare professi onalit à e converti re consapevolmente l a cult ura esist ente in una cul tura dell 'apprendim ento . In cont rasto con l e organizzazioni gerarchiche tradi zionali , l a cultura di git ale promuove e support a l'apprendim ent o a t utti i l ivelli, cons ente all e persone di ott enere risul tat i in modo pi ù rapido velocizzando il process o deci sional e, offrendo ai di pendenti l a l ibert à di effettuare cons iderazioni e prendere decisioni i n loco.
Come non es ist e una st rategi a univers al e, non esi st e una cultur a digit al e st andard, quello che sappiamo però è che quest a trasform azione ri chiede leader giusti, persone gi ust e, giusti com portam enti e l e giust e risorse.
I leader dell ’organi zzazione devono ri usci re ad i denti ficare le caratt eristi che dell a cult ura digit al e t arget sull a bas e dell a strat egi a, degli obi et tivi e del lo s copo del l'azi enda. Effettuare una val utazi one dell a cultura att ual e, t ram ite sondaggio, i ntervi st a o focus group . Identi fi care il divario t ra i com portam enti attuali e quelli t arget e int egrare le modi fiche richi est e per ott enere il cambi am ento cult urale. L’azi enda deve riuscire ad i ncent ivare i giusti com portam ent i int roducendo nuove routine, ritmi di l avoro e approcci form ativi innovati vi.
In una “learning organization” i leader dimostrano continuamente con le loro parole e azioni quanto l’apprendimento sia fondam entale per l a crescit a dell'organi zzazione e la capaci tà di
65
com pet ere. S anno che l'ap prendim ent o vi ene da ogni part e, i n m odo da s us cit are i dee e opinioni ovunque, da dipendenti a tutti i li velli , nonché da clienti, venditori, col leghi e concorrenti , e s i sforzano continuam ent e di comuni care l a propria visione promuovendo il val ore del l'apprendi ment o cont inuo.
Per trasformare la cultura di un’organizzazione, sono necessarie persone con una ment e apert a, devono es sere collaborative, disposte a m ett ere in di scussi one lo st atus quo, non devono avere paura del cambiam ento e d evono essere i n grado di cogli ere nuove opportunit à.
Collaborazi one, innovazi one, s perim entazione, as sunzi one di ris chi e condivisione dell e i nform azioni sono i com portam enti distintivi di un’organizzazione digitale e innovativa. Spesso la resist enza al ca mbi am ento, l egat a a fattori quali l a perdit a di controllo ed incert ezza sul futuro, è una dell e ragi oni per cui è necess ari o coinvolgere persone a tut ti i livel li, anche pers one est erne all 'organi zzazione, com e cli enti chi ave, consul enti e fornit ori . In qu est o modo si crea m aggi ore controllo su ciò che deve essere cambiato e si riduce l’incertezza di ciò che si pensa poss a accadere com e cons eguenza.
Le azi ende in genere test ano il process o di tras form azione digit al e att ravers o programmi pilot a su aree circ os cri tte gestit e dai migl iori leader. Il pas so successivo, ovvero scal are l a cultura digit al e è una vera e propri a sfi da.
Per i nt egrare con successo una nuova cultura quindi , l e azi ende devono gesti re il progett o pil ot a, e contemporaneam ent e rivi s itare il modell o operativo, sti mol are nuovi approcci di gesti one e apport are cambi am enti speci fi ci per i ncentivare comport amenti corretti e s coraggi are quelli i ndesiderati e negati vi.
66
Le organizzazioni t radizi onali cons iderano spesso l 'apprendim ent o e l o s viluppo come qualcos a da support are sol o quando si hanno risors e dis ponibili e qualcosa da t agliare quando non l o sono. Ma considerare l'apprendiment o com e una s pesa dis crezional e non solo rende di ffici le m antenere un vivace programm a di mi glioram ento e svi luppo in t utt a l'organi zzazione, m a i nvi a anche i l mess aggio che l 'organi zzazione non consi dera l 'apprendi mento qual cos a di effettivam ent e important e.
A questo punt o possiam o defini re cinque elem enti princi pali , fondam entali per des cri vere e guidare una cultura digitale:
Orientamento all’esterno: la cultura digitale incoraggia i dipendenti a guardare all 'esterno e ad i mpegnars i con clienti e partner per creare nuove soluzioni, pl asm ando lo sviluppo del prodott o e migli orano l'esperienza del cl i ent e m ett endosi nei l oro panni.
Empowermen t: l a cultura digi tal e propone un nuovo approccio volto a dare m aggiore pot ere decisi onale ai dipendenti, cercando di evit are i limi ti di una gesti one t roppo gerarchi ca e burocrat ica.
Audacia: l e pers one sono incoraggiate a correre dei ris chi, a fallire e im parare in m odo rapi do.
Azi one: La cult ura digi tal e support a i l bis ogno di vel oci tà e prom uove un approccio di it erazione continua piuttosto che la ricerca dell a perfezi one di prodotto o i dea prim a del l ancio.
67
Collab orazion e : Il succes so i n una cul tura digital e pas sa att ravers o il l avoro collet tivo e l a condivi sione di i nform azioni tra le diverse parti dell’azienda. Il mondo digitale richiede un livello molto m aggiore di trasparenza e int erazione ris pet to a quello trovat o nell 'organi zzazione t radi zionale .
69