• Non ci sono risultati.

3.2.3 LA CASA COMUNE E IL CONCETTO DI HYBRIS MODERNA

 

Dall’analisi   appena   conclusa   siamo   deficitari   di   un   passaggio   fondamentale,   facendo  riferimento  ai  moniti  lanciati  dal  Manifesto  convivialista.  

Dobbiamo   approfondire   il   concetto   di   convivenza   anche   in   relazione   all’ambiente   che   ci   ospita   e   che   ci   offre   tutto,   e   molto   oltre,   quello   di   cui   necessitiamo   per   la   nostra   sopravvivenza.   All’interno   di   un   rinnovato   dialogo   sopra   il   concetto   di   democrazia   come   processo,   quello   che   non   possiamo   in   alcun  modo  permetterci  di  far  rientrare  è  la  sfera  della  coesistenza  con  e  per  il   territorio.  Questa  doppia  dizione  –  con  e  per  –  ci  viene  suggerita  dal  Professor   Alberto   Pirni.   “rispetto   ad   entrambe   [le   preposizioni]   si   tratta   di   avviare   una   rinnovata   assunzione   di   consapevolezza   circa   il   profondissimo   intreccio   che                                                                                                                  

distingue  ma  al  tempo  stesso  tiene  costitutivamente  insieme  l’elemento  fisico  e   quello  antropico.”113  Entrambe  le  preposizioni  stanno  a  significare  che  il  nostro  

atteggiamento   nei   confronti   dell’ambiente   ospitante-­‐ci   debba   radicalmente   cambiare  di  prospettiva,  così  come  lo  è  stato  per  il  concetto  di  democrazia.  Lo   sfruttamento  senza  precedenti  delle  risorse  naturali  deve  essere  oggetto  di  un   rinnovato   atteggiamento.   Anche   per   questo,   la   prima   e   più   importante   espressione  sulla  quale  ci  soffermeremo  è  “patto  con  il  territorio”.  Risulta  chiaro   in  questa  sede  come  si  voglia  uniformare  il  soggetto  umano  contraente  il  patto,   con  quello  naturale;  scalziamo  così  immediatamente  il  preconcetto  che  tutto  ciò   che  non  appartiene  alla  sfera  dell’umano  sia  alla  mercé,  a  totale  disposizione  del   nostro  genere.  Entrambi  i  soggetti  del  patto,  umani  e  non  umani,  giaciono  allo   stesso   livello,   senza   discrimine   di   giudizi   di   valore;   entrambi   i   contraenti   risultano   essere   attivi   e   dinamici   nelle   dinamiche   del   patto,   senza   che   le   parti   territoriali  debbano  subire  soprusi  o  violenza.  

Lo   stesso   sottotitolo   del   Manifesto   convivialista,   dichiarazione   di   interdipendenza,   ci   riporta   a   questa   nuova   visione   della   situazione.   Pena   la   possibile   estinzione   della   specie   umana,   la   crisi   ecologica   che   stiamo   attraversando   deve   necessariamente   trovare   sbocchi   politici   nuovi   per   essere   discussa  e  tematizzata.  Per  parlare  dell’atteggiamento  “classico”  di  sfruttamento   e  sottomissione  sul  piano  valoriale  delle  forze  del  territorio  rispetto  al  genere   umano,   la   Professoressa   Elena   Pulcini   utilizza   un   concetto   tanto   caro   all’epica   greca:   quello   di   hybris.   Quello   che   nell’antica   Grecia   era   considerato   il   sentimento   di   tracotanza   dell’essere   umano   nei   confronti   delle   divinità,   ora                                                                                                                  

113  Alberto  Pirni,  riannodare  un  filo  ancora  da  tessere:  luoghi,  culture,  convivenze.  In  “postfilosofie,  

viene  assimilato  alla  volontà  di  potenza  dell’uomo  nei  confronti  della  natura.  Vi   è   un’altra   caratteristica   che   ci   permette   di   ricollegarci   prepotentemente   con   il   concetto   greco   di   hybris:   nella   Grecia   epica,   e   in   tutti   i   poemi   che   le   hanno   permesso  di  essere  tramandata  fino  ai  nostri  giorni,  le  divinità  erano  attori  co-­‐ attivi  assieme  ai  soggetti  all’interno  dello  svolgimento  delle  narrazioni.  Così,  ora,   dovremmo   essere   in   grado   di   recuperare   uno   spirito   che   ci   metta   in   connessione  con  l’ambiente  che  ci  circondo,  dotandolo  di  dignità  pari  alla  nostra.   Senza   scadere   nella   semplicistica   ed   immediata   accusa   di   ritorno   ad   un   anacronistico   panteismo   di   stampo   spinoziano   (qui   ed   ora,   dovremmo   intanto   interrogarci   a   fondo   su   quanto   anacronistico   sia,   in   prima   facie.),   ci   piace   sottolineare  quanto  queste  tematiche  stiano  attraversando  orizzonti  di  pensiero   fortemente  diversificati.  Nell’enciclica  di  Papa  Francesco,  datata  maggio  2015,  il   pontefice   apre   il   suo   messaggio   con   un   elenco;   accanto   ad   altre   encicliche   e   lettere   apostoliche114  di   suoi   predecessori   che   hanno   toccato   in   passato   –  

seppure   non   avendone   fatto   il   proprio   nucleo   centrale   di   sviluppo,   il   tema   dell’ecologia.  Accanto  a  queste,  ad  avvallare  in  parte  la  nostra  tesi,  cita  anche  un   discorso  tenuto  dal  patriarca  ecumenico  di  Costantinopoli  Bartolomeo,  che  a  più   riprese   ha   centrato   il   tema   ecologico. 115  Quello   che   troviamo   di  

straordinariamente   rivoluzionario   rispetto   alla   dottrina   cattolica   classica   all’interno   dell’enciclica   di   Papa   Francesco   è   un   rinnovamento   radicale   di   orizzonte   di   filosofia   della   storia;   “D’altronde,   la   gente   ormai   non   sembra   credere   in   un   futuro   felice,   non   confida   ciecamente   in   un   domani   migliore   a                                                                                                                  

114  Cita  in  ordine:  la  Pacem  in  terris  di  Papa  giovanni  XXIII,  la  lettera  apostolica  di  Papa  Paolo  VI,    

il  discorso  alla  FAO  e  la  lettera  enciclica  redemptor  hominis  di  Papa  giovanni  Paolo  II.  

115  Messaggio  per  la  giornata  della  preghiera  per  la  salvaguardia  del  creato  (1  settembre  2012),  

partire   dalle   attuali   condizioni   del   mondo   e   dalle   capacità   tecniche.   Prende   coscienza  che  il  progresso  della  scienza  e  della  tecnica  non  equivale  al  progresso   dell’umanità  e  della  storia,  e  intravede  che  sono  altre  le  strade  fondamentali  per   un  futuro  felice.”116  E  ancora:  “  l’umanità  del  periodo  post-­‐industriale  sarà  forse  

ricordata  come  la  più  irresponsabile  della  storia,  c’è  da  augurarsi  che  l’umanità   degli  inizi  del  XXI  secolo  possa  essere  ricordata  per  aver  assunto  con  generosità   le   proprie   gravi   responsabilità.”117  Da   questi   due   passaggi   dell’enciclica   si   può  

capire  quanto  l’orizzonte  storico  sia  ad  un  bivio,  e  non  corra  più  agli  occhi  del   pontefice   lungo   una   linea   retta   e   progressiva,   il   cui   unico   garante   di   prosecuzione  e  punto  finale  sia  il  ritorno  del  redentore.  Abbiamo  un  ruolo  attivo,   e   assieme   a   noi   lo   ha   anche   l’ambiente,   soggettivato   all’interno   del   patto.   Il   sottotitolo   dello   scritto   recita:   “sulla   cura   della   casa   comune”;   questa   scelta   è   densa  di  significato,  oltre  che  per  quanto  appena  detto,  anche  per  un  ritorno  ad   una   dimensione   oikonimica   (letteralmente,   infatti,   il   termine   greco   significa   abitazione,  casa)  che  riesca  a  sostituire  il  paradigma  egemone  di  una  economia   votata  all’accumulo  e  alla  produzione  di  beni.  

Ecco   dunque   che   il   concetto   di   hybris   rientra   nel   nostro   campo   visivo,   come   presunzione  nella  gestione  della  casa  comune.  Prosegue  la  Professoressa  Pulcini   nel  saggio  già  citato:  “Bisogna  interrogarci  più  a  fondo  sulle  ragioni  e  le  radici  di   questa   hybris,   la   quale   a   mio   avviso   altro   non   è   che   l’esito   estremo   di   quella   vocazione   all’illimitatezza   che   caratterizza   la   nascita   stessa   dell’individuo   moderno;   o   meglio   di   quella   figura   egemonica,   e   colpevolmente   unilaterale,                                                                                                                  

116  Papa  Francesco,  enciclica  Laudato  sii,  sulla  cura  della  casa  comune,  libreria  editrice  vaticana,  

Città  del  vaticano,  2015,  p.105.  

della   modernità   che   è   l’homo   oeconomicus:   utilitarista   e   possessivo,   guidato   essenzialmente   dal   perseguimento   atomistico   del   proprio   interesse   e   dalla   ragione  strumentale.”118  

In  termini  economici,  si  tratta  di  riuscire  ad  eviscerare  questa  caratteristica  di   superbia   ed   arroganza   che   sembra   connaturata   nell’uomo   moderno,   dell’età   post-­‐industriale.  Ancora  una  volta  riprendiamo  il  modello  del  terzo  paradigma   di   Caillè,   fondato   sul   circolo   tripartito   del   dono   maussiano,   per   cercare   una   contromossa  allo  scacco  in  cui  ci  troviamo.  Deve  essere  l’apertura  all’altro,  e  il   rifiuto   all’autoreferenzialità   nella   quale   sprofonda   il   soggetto   all’interno   dell’economicismo   moderno   a   farci   riflettere:   l’uscita   da   questa   riaprirebbe   orizzonti  inter-­‐soggettivi,  e  permetterebbe  di  farci  carico  ognuno  del  debito  che   ci  lega  non  solo  agli  altri  soggetti,  ma  anche  nei  confronti  dell’ambiente  che  ci   ospita,   e   che   ci   dona   tutto   quanto   in   suo   possesso.   Sta   a   noi,   ora,   non   interrompere   il   circolo   maussiano,   accettare   i   doni   che   ci   vengono   offerti   liberamente,   ma   iniziare   a   ricambiarli,   prima   che   sia   l’agente   che   ci   ospita   a   decidere  di  voler  interrompere  il  rapporto  di  fiducia,  scambio  e  coesistenza.   È  con  questa  convinzione,  che  proviamo  a  dare  una  lettura  nuova  alla  formula   del   Professor   Pirni   di   “patto   per   il   territorio”;   egli   si   concentra   sottolineando   come   con   questa   espressione   si   identifichi   un   patto   tra   soli   agenti   umani,   finalizzato  all’armonizzazione  del  nostro  vivere  all’interno  di  un  dato  territorio.   Si   pone   l’accento   dunque   sulla   tipicizzazione   di   un   luogo,   all’interno   del   quale   con   un   accordo,   si   vuole   raggiungere   coerenza   tra   le   parti   che   la   abitano.   Ci   sentiamo  di  aggiungere,  però,  che  entra  in  gioco  qui  la  categoria  di  debito,  che                                                                                                                  

118  Elena  pulcini,  Essere-­‐in-­‐comune  per  aver  cura  del  mondo,  in  verso  una  società  conviviale,  ETS,  

necessariamente  dobbiamo  sentire  nei  confronti  dell’ambiente.  E  quindi,  “patto   per  il  territorio”  può  anche  celare  quella  categoria  di  debito  di  cui  lungamente   abbiamo  parlato.  Una  presa  di  coscienza  del  disequilibrio  che  esiste  da  secoli  nel   rapporto   tra   genere   umano   e   biosfera,   che   abbiamo   il   compito   di   colmare   e   superare,  perché  il  rapporto  continui  ad  esistere.  

Debito  dunque  visto  come  opportunità,  come  chance  (ultima?)  che  deve  essere   riconosciuta  palesemente,  senza  che  intervengano  meccanismi  di  difesa  a  porci   lenti   agli   occhi   offuscanti   la   nostra   vista,   per   salvaguardare   stili   di   vita   consolidati,  ma  costruiti  su  basi  autoreferenziali  e  egoistiche.  

 

 

 

                         

BIBLIOGRAFIA  (da  integrare).  

 

-­‐ La   cultura   dell’egoismo,   Cornelius   Castoriadis   e   Cristopher   Lasch,   elèuthera,  2014.  

-­‐ L’io  minimo,  Cristopher  Lasch,  Feltrinelli,  Milano,  1996.  

-­‐ Manifesto   convivialista   –   dichiarazione   d’interpidenza   -­‐,   edizioni   ETS,   2014  

-­‐ Alain  Caillé,  il  terzo  paradigma.  Antropologia  filosofica  del  dono,  Bollati   Boringhieri,  Torino,  1998,  pag.  37.  

-­‐ Crowford  B.  Macpherson,  the  political  theory  of  possessive  individualism.   Hobbes  to  Locke,  cap.  3,4,5,  oxford  university  press,  1962.  

-­‐ Postfilosofie,  #7,  anno  2013-­‐2014,  caratterimobili.   -­‐ Postfilosofia  5/6,  anno  2009,  caratterimobili.  

-­‐ Immanuel  Kant,  per  la  pace  perpetua,  feltrinelli  editore,  Milano,  1995.   -­‐ Alain  Caillé,  per  un  manifesto  del  convivialismo,  Pensa  multimedia,  Lecce,  

2013.  

-­‐ L’espresso,  critica  della  ragion  grillina,  n°41,  anno  LXII,  9  ottobre  2016   -­‐ Maurizio  Pallante,  destra  e  sinistra  addio,  lindau,  Torino,  2016.  

-­‐ Giovanni  Sartori,  Gianni  Mazzoleni,  La  terra  scoppia  –  sovrappopolazione   e  sviluppo,  Rizzoli  editore,  Milano,  2003.    

-­‐ Thomas   Robert   Malthus,   saggio   sul   principio   di   popolazione,   Einaudi,   Torino,  1977.  

-­‐ Marcel   Mauss,   saggio   sul   dono,   forma   e   motivo   dello   scambio   nelle   società  arcaiche,  Einaudi,  Torino,  2002.  

-­‐ Sergio   Caruso,   Homo   oeconomicus,   Firenze   university   press,   Firenze,   2012.  

-­‐ Lessico   di   etica   pubblica,   rivista   del   centro   studi   sul   pensiero   contemporaneo,  anno  IV  n°2/2013.  

-­‐ Manifesto   convivialista,   dichiarazione   di   interdipendenza,   edizioni   ETS,   Pisa,  2014.  

-­‐ Eleonora   De   Majo,   civis   oeconomicus,   per   una   lettura   filosofico-­‐politica   del   contemporaneo,   capitolo   III.   3,   tesi   di   laurea   magistrale   presso   l’università  degli  studi  Roma  3,  2013.  

-­‐ Elettra   Stimilli,   il   debito   del   vivente,   ascesi   e   capitalismo,   quodlibet,   macerata,  2011.  

-­‐ Karl   Marx,   manoscritti   economico-­‐filosofici   del   1844,   einaudi,   Torino,   1968.  

-­‐ Pierpaolo  Pasolini  Scritti  corsari,  Collana  Nuova  Biblioteca,  Garzanti,  

Milano,  2007.  

-­‐ Primo  volume  delle  opere  complete  di  Ivan  Illich,  Fayard,  Paris,  2004.   -­‐ David  Caley,  conversazioni  con  Ivan  Illich  –  un  profeta  contro  la  

modernità  -­‐,  eléuthera,  Milano,  1994.  

-­‐ Ivan  Illich,  la  convivialità,  Mondadori,  Milano,  1974.  

-­‐ Fabio   Giovannini,   Le   culture   dei   verdi,   un’analisi   critica   del   pensiero   ecologista,  Bari,  Dedalo,  1987.  

-­‐ Gustavo  Esteva,  ripensare  il  mondo  con  Ivan  Illich,  hermatena,  Bologna,   2014.  

-­‐ Raffaello  Ciucci,  La  società  conviviale.  La  profezia  post-­‐industriale  di  Ivan   Illich,  ETS,  Pisa,  1984.  

-­‐ Agnes  Heller,  la  teoria  dei  bisogni  in  Marx,  Feltrinelli,  Milano,  1974.   -­‐ Tiziano  Raffaelli,  la  ricchezza  delle  nazioni,  Carocci  editore,  Roma,  2001   -­‐ Adam   Smith,   La   richezza   delle   nazioni,   Newton   compton   editori,   Roma,  

2010.  

-­‐ J.  T.  Godbout,  lo  spirito  del  dono,  bollati  boringhieri,  Torino,  1998.  

-­‐ Raoul   Kirchmayr,   il   circolo   interrotto,   figure   del   dono   in   Mauss,   Sartre,   Lacan,  edizioni  università  di  Trieste,  1999.  

-­‐ Alain  Caillè,  il  tramonto  del  politico,  edizioni  dedalo,  Bari,  1995,  Pag.  279.   -­‐ Jean  Beachler,  democraties,  Calmann-­‐Levy,  Parsi,  1985.  

-­‐ Alain  Caillè,  critica  della  ragione  utulitaria,  bollati  boringhieri,  Torino,   1991.  

-­‐ Papa   Francesco,   enciclica   Laudato   sii,   sulla   cura   della   casa   comune,   libreria  editrice  vaticana,  Città  del  vaticano,  2015.  

             

SITOGRAFIA  

  -­‐ http://www.rivista.ssef.it/www.rivista.ssef.it/sited082.html?page=2004 0426173114966&edition=2010-­‐02-­‐01#_ftnref1   -­‐ http://www.rivista.ssef.it/www.rivista.ssef.it/site0fa6.html?page=2004 0308184630627   -­‐ http://www.eco-­‐action.org/dt/affluent.html   -­‐ http://postfilosofie.it/archivio_numeri/anno5_6_numero6/anno5:6_nu mero6_Fistetti.pdf   -­‐ http://postfilosofie.it/archivio_numeri/anno5_6_numero6/anno5:6_nu mero6_Pirni.pdf   -­‐ http://w2.vatican.va/content/dam/francesco/pdf/encyclicals/documen ts/papa-­‐francesco_20150524_enciclica-­‐laudato-­‐si_it.pdf