• Non ci sono risultati.

Le conclusioni di Mauss

2.3 IVAN ILLICH: IL TEORICO DELLA CONVIVIALITÀ

2.4.   MARCEL MAUSS: EQUILIBRIO E TRIPARTIZIONE DEL DONO

2.4.4.   Le conclusioni di Mauss

 

L’ultima   sezione   del   saggio   sul   dono   di   Marcel   Mauss   contiene   le   conclusioni.   Dopo   aver   introdotto   e   snocciolato   il   complesso   sistema   economico   caratterizzato  dal  triplice  movimento  di  cui  abbiamo  parlato,  il  Nostro  prova  ad   attualizzare   e   a   rendere   spendibile   in   chiave   moderna   una   dinamica   apparentemente  anacronistica.    

“l’homo  oeconomicus  non  si  trova  dietro  di  noi,  ma  davanti  a  noi;  come  l’uomo   della  morale  e  del  dovere,  come  l’uomo  della  scienza  e  della  ragione.  L’uomo  è   stato  per  lunghissimo  tempo  diverso,  è  solo  da  poco  è  diventato  una  macchina,   anzi   una   macchina   calcolatrice.”84  Leggiamo   chiaramente   in   questo   passaggio  

una  considerazione  di  filosofia  della  storia  in  linea  di  continuità  di  pensiero  con   altri  precursori  ed  ispiratori  della  teoria  convivialista  che  abbiamo  analizzato  in   questo   capitolo.   La   questione   fondamentale,   in   questo   senso,   risiede   nella                                                                                                                  

83 Elettra Stimilli, il debito del vivente, ascesi e capitalismo, cit., pag. 31. 84 Marcel Mauss, Saggio sul dono, Einaudi, cit., p. 132.

riscoperta   di   un   passato   armonioso   e   sociale   del   soggetto,   che   permetta   agli   individui   un   confronto   pacifico   e   costruttivo,   scevro   da   egoismi   calcolatori   ed   utilitaristi.  Vi  è  un  altro  aspetto  che  colpisce  da  questo  breve  passaggio  appena   citato,   e   dalla   lettura   di   filosofia   della   storia   che   ne   abbiamo   appena   dato,   che   accomuna   il   Mauss   pensiero   alla   teoria   convivialista:   entrambe   si   configurano   come  filosofie  pratiche,  lontane  da  sistemi  prettamente  teorici,  che  spingono  il   soggetto   all’azione   per   il   cambiamento.   Ci   suggerisce   il   professor   Raoul   Kirchmayr:   “Lo   sguardo   indirizzato   da   Mauss   al   fatto   sociale   totale   non   è   pertanto   lo   sguardo   di   un   puro   théorein   che   trova   nel   sistema   del   dono   il   proprio  oggetto  di  indagine  intellettuale;  al  contrario,  questo  sguardo  è  situato   politicamente   e   moralmente.   Esso   critica   il   fondamento   miscono-­‐   sciuto   dei   rapporti   sociali,   delimita,   organizza,   penetra   i   dati   della   ricerca,   utilizza   gli   strumenti  di  analisi  in  un  modo  che  potrebbe  essere  appunto  definito  come  poli-­‐   ticamente   pregiudicato.”85  Si   parla   di   un   ritorno   all’arcaico   come   necessità   di  

salvaguardia  della  reale  natura  umana,  di  un  ritorno  ad  un  diritto  naturale  che   esprima   i   veri   valori   costituenti   della   soggettività,   al   di   là   delle   logiche   mercantiliste  del  profitto  e  del  capitale.  Una  natura  fortemente  connotata  dalla   ricerca,  come  detto,  del  disequilibrio,  dell’obbligo  come  valore  e  non  come  senso   di  colpa  e  della  libertà  allo  stesso  tempo  di  scegliere  i  tempi  e  le  modalità  per   rispettare  i  canoni  del  movimento  economico  del  dono.  

Nella   prima   sezione   delle   conclusioni,   quelle   dedicate   all’ordine   morale   di   queste,   vi   è   una   dissertazione   sul   concetto   di   diritto.   Come   anticipato   poco   fa,   Mauss   segnala   in   questa   sezione   come   il   diritto   mercantile,   fondato                                                                                                                  

sull’accumulazione  di  capitale,  sia  in  forte  contrasto  con  quella  che  egli  definisce   una  morale  “pura  ed  eterna”86.  La  distinzione  netta  che  si  va  delineando  tra  la  

morale  del  dono  e  le  forme  derivanti  dalle  logiche  liberal-­‐capitalistiche  appare   come  quella  tra  una  realtà  originaria  e  una  derivata,  costruita  meccanicamente  e   snaturante   l’identità   del   soggetto.   Immediatamente   dopo   aver   recuperato   il   diritto  a  livello  di  impostazione  teorica,  ecco  il  monito  di  Mauss  di  cui  abbiamo   parlato   poco   fa:   “non   bast   constatare   il   fatto;   è   necessario   ricavarne   un   atteggiamento   pratico,   un   precetto   morale.   Non   basta   dire   che   il   diritto   è   sul   punto  di  sbarazzarsi  di  qualche  astrazione:  della  distinzione  tra  diritto  reale  e   diritto   personale;   […]   bisogna   dir   che   una   tale   rivoluzione   è   positiva”87.   Non  

basta   dunque   prendere   coscienza   della   disumanità   segnata   dalla   diversificazione   del   diritto   creata   dall’avvento   dell’età   industriale,   ma   bisogna   porvi   rimedio   con   un   atteggiamento   pratico.     Il   pericolo,   come   continua   a   suggerirci   il   Professor   Kirchmayr,   potrebbe   essere   quello   di   accuse   di   anacronismo,  ad  una  lettura  semplificata  delle  conclusione  morali  e  politiche  del   saggio.  All’interno  del  suo  ragionamento  logico,  il  Nostro  tiene  a  sottolineare  che   non  apprezza  nessun  tipo  di  distruzione:  non  è  una  cesura  netta  a  favore  di  un   ritorno   al   passato   cieco   quello   che   si   vuole   ricercare.   Questo   passaggio   viene   rafforzato  da  un  confronto  diretto  con  alcuni  tratti  salienti  del  pensiero  di  Marx.   “Va   da   sé   che   noi   non   preconizziamo   nessuna   distruzione.    I   principi   giuridici   che   presiedono   al   mercato,   all'acquisto   e   alla   vendita,   che   costituiscono   la   condizione   indispensabile   della   formazione   del   capitale,   devono   e   possono  

                                                                                                               

86 Marcel Mauss, Saggio sul dono, cit., p. 121. 87 Ibidem.

sussistere   accanto   ai   principi   nuovi   e   a   quelli   più   antichi.”88  In   questa   nota,  

ritroviamo  condensata  tutta  la  differenza  che  sussiste  tra  la  lettura  in  chiave  di   filosofia  della  storia  del  marxismo  rispetto  a  quella  maussiana.  Mentre  il  primo   ci   riporta   ad   una   lettura   lineare   e   progressiva   dell’andamento   storico,   Mauss     sente   intimamente   di   dover   operare   una   cesura   con   questa   tradizione.   Ricalcando   il   movimento   progressivo-­‐regressivo   della   dialettica   sartriana   che   abbiamo   affrontato   nella   sezione   dedicata,   egli   riesce   a   far   coesistere   un   momento  di  rottura  con  uno  di  conservazione.  Applicando  il  triplice  movimento   del   circuito   del   dono   studiato,   e   ripudiando   l’equilibrio   come   caposaldo   dell’oikonomia   sociale   capitalista,   Mauss   riesce   ad   uscire   dall’empasse   dell’anacronismo.   “A   una   metafisica   della   storia,   quella   marxista,   Mauss   tende   così  a  opporre  un'altra  metafisica  che  di  quella  assume  l'istanza  critica,  mirando   a   ricondurre   il   cammino   storico   della   società   moderna   al   di   là   delle   sue   crisi   verso   una   giusta   ragione,   che   non   è   né   la   ragione   della   società   capitalista   né   quella  della  società  comunista.”89  La  morale  del  dono,  incarnata  nel  movimento  

tripode,  rappresenta  dunque  una  alternativa  pratica,  politica  e  sociologica  alla   demonizzazione   soggettiva   del   capitale   e   alla   perdita   di   ragione   distruttiva   dell’esperienza   teorica   rivoluzionaria.   “L'espropriazione   rivoluzionaria,   l'annullamento  del  limite  che  separa  la  sfera  domestica  da  quella  pubblica,  non   solo   non   garantisce   una   giusta   distribuzione   della   ricchezza,   ma   dissipa   ogni   equivalenza,  ogni  valore.  Il  potlàc  rivoluzionario  brucia  dunque  sul  fuoco  della   giustizia  le  condizioni  stesse  della  giustizia,  sacrificando  follemente  la  ratio  che,                                                                                                                  

88 Ivi, p. 120.

fondandosi   sull'oikos   domestico,   regola   ogni   scambio.   Scambiare,   con   una   pericolosa   illusione,   il   sacrificio   dell'oikos   con   un   fine   di   giustizia   significa   smettere  di  calcolare,  sottomettere  ogni  calcolo  all'assenza  di  calcolo.”90    

È  dopo  aver  scongiurato  una  lettura  banalizzante  e  superficiale  delle  conclusioni   politiche  del  saggio  che  possiamo  apprezzare  tutta  la  disamina,  all’interno  delle   conclusioni  di  sociologia  generale  e  di  morale,  del  dono  come  fatto  sociale  totale.   In  questo  momento  crediamo  Mauss  voglia  giustificare  tutto  il  suo  impianto  di   ricerche   teoriche,   dando   potenza   alla   struttura   sul   piano   pratico.   Definisce   l’agente   del   circuito   come   totale   poiché   essi   “mettono   in   moto,   in   certi   casi,   la   totalità  della  società  e  delle  sue  istituzioni.  […]  tutti  i  fenomeni  accennati  sono,  a   un  tempo  giuridici,  economici,  religiosi  e  anche  estetici  e  morfologici”91.    

La  chiosa  del  saggio  non  lascia  spazio  a  diverse  interpretazioni;  in  un  passaggio   chiave,   che   colleghiamo   immediatamente   ad   uno   dei   punti   programmatici   del   Manifesto   convivialista,   l’unica   morale   possibile   per   Mauss   è   anche   l’unica   a   poter  garantire  la  pace.  La  morale  del  dono  è  l’unica  in  grado  una  competizione   sana   tra   gli   individui,   che   non   accresca   le   disparità   sociali   ed   economiche   individuali;  che  garantisca  un  lavoro,  a  volte  comune  e  a  volte  collettivo,  atto  al   perseguimento  della  felicità  e  del  bene  comune.92  

L’idea  di  fondo  che  scaturisce  dalle  conclusioni  del  saggio  maussiano  è  dunque   fortemente  in  continuità  con  gli  altri  autori  analizzati  in  questo  secondo  capitolo   del   lavoro.   Una   idea   fortemente   innovatrice   rispetto   alle   filosofie   dominanti   a  

                                                                                                                90 Ivi, p. 26.

91 Marcel Mauss, Saggio sul dono, cit., p. 134.

92 Riscontriamo anche in questo caso un netto parallelismo con la doppia linea di movimento tracciata

nel Manifesto convivialista: l’asse orizzontale-verticale di cui abbiamo a lungo parlato che garantisca una ampia base di partecipazione sociale senza andare a scapito della realizzazione personale.

livello   politico   nel   XXIX   secolo,   sia   sul   piano   di   filosofia   della   storia   che   sul   movimento  sociale  da  perseguire.