• Non ci sono risultati.

Le conferenze giapponesi e “l’universale singolare”

2.   PRECURSORI ED ISPIRATORI DELLA TEORIA CONVIVIALISTA

2.1.   WALTER BENJAMIN E “IL CAPITALISMO COME RELIGIONE”

2.2.2.   Le conferenze giapponesi e “l’universale singolare”

raccolta  di  saggi  l’analisi  dello  studioso  triestino:  “il  tramonto  dell’interesse  per   il  suo  pensiero  […]  è  dipeso  dal  fatto  che  egli  tenne  ferma  un0idea  dialettica  e   storica  di  verità  che  apparve  più  come  il  residuo  dei  grandi  sistemi  metafisici  del   XIX   e   XX   secolo   che   come   una   questione   da   rilanciare   attraverso   una   molteplicità   di   declinazioni   soprattutto   pratiche   e   pragmatiche.   Ciò   non   toglie   che   è   forse   precisamente   la   persistenza   di   queste   due   questioni   –   quella   della   verità  e  quella  del  soggetto  –  ciò  che  permette  di  riconoscere  in  Sartre  i  tratti  di   un  autore  paradossalmente  attuale”.34  

         

2.2.2.  Le  conferenze  giapponesi  e  “l’universale  singolare”.  

 

2.2.2.1.  La  nascita  degli  intellettuali.    

 

“[…]   Il   momento   della   coscienza   infelice   –   cioè   dell’intellettuale   propriamente   detto   –   non   rappresenta   affatto   una   stasi   ma   una   sosta   provvisoria   nello   slittamentoche   trasforma   il   tecnico   del   sapere   pratico   in   un   compagno   radicalizzato  delle  forze  popolari  a  condizione  –  cosa  che  allora  non  dicevo  -­‐  che                                                                                                                  

33  J.-­‐P.  Sartre,  l’universale  singolare,  saggi  filosofici  e  politici  1965-­‐1973,  mimesis  edizioni,  Milano,  

2009,  p.  9.  

egli   assuma   una   nuova   distanza   rispetto   alla   sua   professione,   ovvero   al   suo   essere  sociale  e  capisca  che  nessuna  denuncia  politica  potrebbe  compensare  il   fatto  ch’egli  è  oggettivamente  nemico  delle  masse”35.  Partiamo  dalle  parole  dello  

stesso  Sartre  che,  in  una  nota  in  apertura  della  conferenza  tenuta  in  Giappone   nel  1965  dal  titolo  “che  cos’è  un  intellettuale?”,  aggiunge  una  postilla  che  sposta   di  qualche  passo  le  condizioni  cui  era  giunto:  l’intellettuale  risulta  tale  se  trova   le   modalità   per   negare   il   momento   squisitamente   intellettuale   della   sua   professione,  per  attraccare  in  porti  in  cui  l’agire  pratico  gli  permetta  di  trovare   uno   “statuto   popolare”36.   Ovviamente   la   terminologia   utilizzata   da   Sartre  

permette  di  inquadrare  l’orientamento  politico  che  sta  alla  base  di  tutta  la  sua   disamina   della   figura   dell’intellettuale;   questa   sfondo   è   il   marxismo,   ideologia   con   la   quale   intrattiene   rapporti   molto   stretti   dal   dopoguerra   fino   alla   morte.   Questo   risulta   evidente   quando   utilizza   la   categoria   della   produzione   e   del   salario   per   descrivere   brutalmente   i   pensatori   come   inefficaci   alla   difesa   della   propria   posizione   sia   sul   terreno   civile   che   in   quello   politico;   oltre   a   questa   fallacia   fondamentale,   vi   è   un   secondo   aspetto   che   declassa   gli   intellettuali,   cosiddetti   classici,   agli   occhi   di   chi   scrive   tenendo   come   linea   rossa   dell’evoluzione  del  suo  pensiero  il  marxismo:  il  dogmatismo  e  l’astrattezza  con   la   quale   questi   si   approcciano   all’atto   pratico:   questo   risulta   per   principio   contradditorio  dacché  il  marxismo  si  oppone  al  moralismo.  

L’ambizioso   progetto   che   ci   poniamo   in   questo   frangente   è   però   quello   di   rileggere  questo  ciclo  di  conferenze  sartriane  con  gli  occhiali  dei  teorici  del  dono,   per   provare   a   teorizzare   una   possibile   divulgazione   della   teoria   convivialista,                                                                                                                  

35 Ivi, p. 25. 36 Ibidem.

nata  da  una  loro  costola.  È  quindi  fondamentale  un  passaggio,  al  quale  crediamo   che   Sartre   si   rifaccia   nella   nota   alla   pubblicazione   che   abbiamo   riportato;   la   nascita  degli  intellettuali  come  tecnico  del  sapere  pratico  viene  fatta  coincidere   da   Sartre   con   lo   sviluppo   della   borghesia,   e   col   conseguente   conflitto   con   la   mater   ecclesia   per   l’intralcio   causato   dai   suoi   principi   al   capitalismo   commerciale.   È   con   il   trionfo   incontrastato   dell’economia   di   mercato   del   XVIII   secolo   che   la   borghesia   sente   la   necessità   di   affermazione   di   classe,   ed   è   in   questo  scenario  che  gli  intellettuali  prendono  il  posto  dei  chierici,  lavorando  per   fornire   una   ideologia   alla   borghesia   che   la   identifichi   come   coscienza.   Applicando   il   metodo   analitico   alla   teorizzazione   ideologica   borghese,   ed   estendendo   l’idea   di   legge   naturale   all’ambito   economico,   un   teorico   del   dono   potrebbe  qui  leggere  il  prologo  alla  sclerotizzazione37  dell’economia  di  mercato  

globalizzata  e  finanziaria  che  sta  vivendo  l’uomo  contemporaneo.  

Continua   Sartre   poco   dopo:   “l’individualismo   appare   ai   proprietari   borghesi   come   l’affermazione   della   proprietà   reale.   […]   L’atomismo   sociale   è   il   risultato   dell’applicazione  del  pensiero  scientifico  dell’epoca  alla  società:  il  borghese  se  ne   serve   per   rifiutare   gli   organismi   sociali.   […]   In   quell’epoca   la   borghesia   si   considera   la   classe   universale”38.   Appare   dunque   chiaro   come   vi   sia,   in   Sartre,  

una   stretta   correlazione   fra   l’ascesa   della   borghesia   e   l’individualismo   metodologico   definito   da   Alain   Caillè   come   il   primo   paradigma   costituente   le   scienze  sociali;  minimo  comun  denominatore  di  tutte  le  scuole  di  pensiero  che  

                                                                                                               

37 utilizziamo questo termine molto caro a Sartre; lo utilizzerà in altre conferenze - i comunisti hanno

paura della rivoluzione, il socialismo venuto dal freddo – per descrivere le storpiature nella

realizzazione pratica della teoria marxista.

prendono   le   mosse   da   questo   primo   paradigma   è   la   sostanziale   ispirazione   al   soggetto  visto  come  homo  aeconomicus.    

   

2.2.2.2.   La   contraddizione   negli   intellettuali   ed   il   rapporto   tra   “storia”   e   “Storia”.  

 

È   dunque   la   borghesia,   secondo   Sartre,   a   insignire   de  facto   gli   intellettuali   del   ruolo  che  fino  a  poco  prima  spettava  ai  chierici:  la  creazione  di  una  ideologia  che   identifichi   i   soggetti   come   facenti   parte   di   un   gruppo.   Vi   è   un   punto   che   caratterizza   indiscutibilmente   un   soggetto   come   intellettuale,   e   questo   è   la   tensione  provocata  in  lui  dal  divario  esistente  fra  la  sua  situazione  iniziale  e  la   mansione   che   si   trova   nominato   a   svolgere.   Per   analizzare   senza   iati   questa   fondamentale  opposizione,  dobbiamo  fare  un  accenno  alla  filosofia  della  storia   che  era  stata  messa  in  progetto  da  Sartre  nella  critica  della  ragione  dialettica;  lo   scritto,  diviso  in  due  tomi,  è  rimasto  incompiuto  ed  è  stato  pubblicato  soltanto   postumo.  L’idea  di  una  formulazione  di  filosofia  della  storia  viene  ampiamente   ripresa   in   una   conferenza   del   1964,   tenuta   al   colloquio   internazionale   su   Kierkegaard   organizzata   dall’UNESCO   a   Parigi,   l’universale  singolare.   In   questo   saggio,  si  rintraccia  chiaramente  la  polemica  che  Sartre  conduce  nei  confronti  di   due   opposte   tendenze   nell’affrontare   la   realtà   umana:   lo   spirito   analitico   e   lo   spirito  sintetico.  Da  un  lato,  se  si  adottasse  senza  riserva  lo  spirito  analitico,  si   rischierebbe   di   cadere   in   un’ideologia   prettamente   borghese,   fondate   sulla   mitizzazione   dell’atomismo   sociale   e   dell’ideologia   individualistica;   dall’altro  

lato,   con   il   matrimonio   incondizionato   dello   spirito   sintetico,   prenderebbero   forme   vari   tipi   di   sclerotizzazione   nell’interpretazione   della   realtà:   una   dogmatizzazione   di   questo,   soprattutto   in   chiave   politica,   rischierebbe   di   far   cedere  la  singolarità  per  far  spazio  ad  un  collettivismo  deteriore.  

Per  parlare  della  concezione  della  storia  che  sviluppa  Sartre  in  questi  frangenti,   egli  distingue  fra  storia  e  Storia  con  la  “s”  maiuscola.  Di  primo  impatto  questa   potrebbe  sembrare  una  gerarchizzazione  a  livello  di  importanza:  questa  lettura   ci   porterebbe   immediatamente   fuori   strada.   La   Storia   non   è   né   più   vasta   né   tantomeno   più   importante   della   storia,   essa   rappresenta   la   condizione   di   possibilità  di  qualsivoglia  storia.  

È   all’interno   della   nostra   occasione   di   viverci   come   storici   che   i   vissuti   altrui,   indipendentemente   dal   fatto   che   essi   siano   morti   o   viventi,   si   danno   come   storici:   ecco   il   motivo   centrale   della   ricerca   sartriana   in   quell’intervento   sul   filosofo  di  aut-­‐aut,  sulla  circostanza  di  poter  allacciare  un  rapporto  col  pensiero   di  personaggi,  anche  non  contemporanei  all’autore.    

«Questo   significa   anche   che   ogni   storia,   nel   momento   in   cui,   al   presente   o   al   passato,  si  stabiliscono  dei  rapporti  con  altre  storie,  è  l’incarnazione  della  Storia.   Ci  sono  delle  storie,  ma  ognuna  di  queste  è  la  Storia.  […]  La  Storia  […]  può  essere   compresa   e   resuscitata   (grazie   al   suo   uso   pratico)   solo   in   base   a   una   prassi   storica  che  si  definisce  anch’essa  attraverso  il  suo  sviluppo  temporale».39  

È  letta  in  quest’ottica  che  la  concezione  della  storia  si  indirizza  verso  il  concetto   di  antropologia  sintetica:  rispetto  a  questa  relazione  con  gli  altri  vissuti  si  danno  

                                                                                                               

39 J.P. Sartre, Critica della ragione dialettica, secondo tomo, Christian Marinotti edizioni, Milano,

passati  o  presenti  storici,  al  di  fuori  della  relazione  c’è  il  nulla;  appunto  questa   relazione  è,  per  Sartre,  la  Storia.    

La   Storia   è   dunque   da   intendersi   come   il   confine   entro   il   quale   la   prassi   acquisisce  un  significato  storico  reale.  All’interno  di  questo  perimetro  accadono   tutte  le  storie  che  acquisiscono  il  valore  di  relazione  le  une  con  le  altre.  

Punto   focale   di   questa   concezione   risiede   nel   fatto   che   la   prassi   vivente   non   deve  perdere  per  sé  medesima  l’accezione  di  storica:  nel  momento  in  cui  questa   perdesse   la   consapevolezza   di   far   parte   storicamente   e   relazionalmente   della   storicità,   e   pretendesse   di   avere   valore   assoluto,   allora   si   cadrebbe   in   un   dogmatismo  pseudo-­‐storico  sclerotizzato.    

Nel   primo   tomo   della   Critica   della   ragione   dialettica,   Sartre   intrattiene   un   dialogo  continuativo  con  il  marxismo  sul  terreno  del  materialismo  dialettico:  in   quest’opera,   come   anche   nella   conferenza   materialismo   e   rivoluzione   presente   nella  raccolta  che  stiamo  analizzando,  la  differenza  tra  il  marxismo  originale  e   quello   a   lui   contemporaneo,   dogmatizzato   e   sclerotizzato,   si   fa   molto   più   accentuato.   Secondo   Sartre,   Marx   ha   avuto   il   gran   merito,   all’interno   della   sua   filosofia,   di   porre   fortemente   l’accento   sull’antagonismo   di   forze   contrapposte   come  motore  dell’esistenza  umana.  

Se   si   seguisse   passo   dopo   passo   l’evoluzione   del   primo   tomo   della   critica,   si   cadrebbe  facilmente  nell’errore  di  trovare  svariate  convergenze  con  la  dottrina   marxista,   se   non   si   tenesse   conto   dell’accezione   della   storia   di   cui   abbiamo   appena   parlato;   in   questa   prima   sezione   dell’opera,   ricostruendone   i   passaggi   teorici   col   solo   scopo   di   riuscire   a   comprendere   quanto   stiamo   per   dire,   il   ragionamento   di   Sartre   prende   le   mosse   dalla   prassi   individuale   fondante   il  

concetto   dei   collettivi   e   della   serie,   per   poi   spostarsi   ai   gruppi   come   soggetti   storici.  

A  prima  vista  colpisce  quanto  Sartre,  nel  perseguire  il  suo  intento  di  dare  una   forte   base   teorica   al   mito   rivoluzionario   del   marxismo   dogmatico   con   l’esistenzialismo,   privi   il   singolo   soggetto   di   una   qualche   effettiva   consistenza   storica   portandolo,   con   l’avanzare   del   suo   ragionare,   a   far   parte   di   un   gruppo   che   abbia   propria   ed   effettiva   validità   storica.   Sembra   qui   risolversi   nell’assunzione   del   singolo   da   parte   di   un   gruppo   quella   contingenza   assoluta   intrinseca  nell’esistenza  del  singolo  uomo;  torna  qui  in  gioco  quella  che  abbiamo   definito  come  la  grande  differenza  tra  il  “primo  Sartre”  e  quello  del  dopoguerra:   l’entità   della   scelta   del   singolo   individuo,   e   la   centralità   dell’intersoggettività.   Questa   soppressione   della   singolarità   è   riscontrabile   nella   teorizzazione   delle   serie:  all’interno  di  queste,  l’energia  che  determina  la  loro  esistenza,  è  una  forza   di  relazione  passiva  con  gli  oggetti  esterni;  così  definita,  questa  forza  prende  il   carattere  di  forza  negatrice  rispetto  all’individualità  del  singolo;  all’interno  della   serie,   gli   individui   sono   interscambiabili   e   schiacciati   dalla   condizione   di   conformità   all’identità   della   serie.   Eppure   queste   entità,   in   cui   il   singolo   si   disperde,   sono   il   presupposto   per   la   formazione   di   quei   gruppi   che   hanno   la   caratteristica   di   esser   definiti   “insiemi   pratici”.   I   singoli,   all’interno   di   questi,   mantengono  la  loro  identità  per  la  necessità  intrinseca  al  gruppo  di  una  “praxis   comune”.  Risultano  quindi  motivi  centrali  di  differenza  tra  le  serie  e  i  gruppi  sia   la   prassi,   intesa   come   “tensione   verso”   un   obiettivo   comune,   che   la   natura   dei   legami  che  da  esterni  al  gruppo  passano  ad  essere  interni,  volti  alla  ricerca  di   una  progettualità  che  faccia  da  collante  tra  le  varie  singolarità:  «il  mio  essere-­‐

nel-­‐gruppo   diventa   immanenza,   sono   in   mezzo   a   terzi   e   senza   statuto   privilegiato.  L’operazione  non  mi  trasforma  in  oggetto,  perché  la  totalizzazione   mediante  il  terzo  non  fa  che  seguire  una  libera  praxis  come  unità  comune  che  è   già   presente   e   già   lo   qualifica.   Praticamente,   ciò   vuol   dire   che   sono   integrato   all’azione  comune  quando  la  praxis  comune  del  terzo  si  pone  come  regolatrice.   […]  La  parola  d’ordine  non  è  “obbedisci”!  chi  mai  obbedirebbe?  E  a  chi?  Non  è   altro  che  la  praxis  comune,  che  diviene  in  un  terzo  autoregolatrice  per  me  e  tutti   nel  movimento  di  una  totalizzazione  che  mi  totalizza  con  tutti».40  

Questa   esposizione   così   drasticamente   sommaria   dei   temi   del   primo   volume   della  critica,  sono  utili  per  farci  introdurre  nuovamente  la  diversità  nel  concetto   di  storicità:  il  movimento.  

Esiste   una   forte   analogia   fra   il   movimento   che   caratterizza   il   percorso   che   va   dall’individuo   al   gruppo   passando   per   il   collettivo   e   quello   che,   per   Sartre,   caratterizza  il  divenire  storico.    

Il  moto  tra  l’individuo  e  il  gruppo  non  si  caratterizza  per  il  movimento  lineare  di   negazione  seguente  alla  negazione  di  negazione;  questo  movimento,  definito  da   Sartre   come   “dialettica   dogmatica”,   costituisce   il   primo   obbiettivo   polemico   della  critica.  È  lo  stesso  Sartre  a  farci  capire  come  finalità  dell’opera  sia  quello  di   fondare  una  “dialettica  critica”  «come  libera  critica  di  se  stessa  e  insieme  come   movimento  della  Storia  e  della  conoscenza.  Cosa  che  non  si  è  fatta  sinora,  perché   la   si   è   bloccata   sinora».41  Per   questa   lettura   non   solo   il   movimento   permane  

come  aperto,  ma  questa  permanenza  implica  il  continuo  ritorno  a  ciò  che  è  stato   precedentemente   già   negato.   Le   negazioni,   dunque,   non   vengono   mai                                                                                                                  

40 Jean-Paul Sartre, critica della ragione dialettica, cit., pp. 15-16. 41 Ivi, Volume I, p. 148.

perfettamente  superate;  queste  non  si  dissolvono  ma  continuano  a  permanere   in  ogni  progetto  pratico.  

In  questo  senso  Sartre  teorizza  il  movimento  storico  in  netta  contrapposizione   alla   lineare   evoluzione   storica   dettata   dal   marxismo:   per   lui,   viceversa,   questa   ha   un   andamento   a   spirale.   La   figura   teorica   della   spirale   indica   molto   precisamente  l’inevitabilità  del  ritorno  sul  negato.  

La   caratteristica   principale   che   Sartre   contesta   alla   dialettica   classica,   e   dogmatica   dal   suo   punto   di   vista,   è   la   concezione   di   linearità   storica:   questa   progressione   lineare   è   attribuita   da   Engels   alla   natura   e   alla   prassi   umana,   indiscriminatamente.   In   questa   concezione,   i   marxisti   si   limitano   ad   imporre   delle   leggi   di   causalità   esterna;   questi   sono   assunti   aproblematicamente   dall’esterno  e  si  limitano  a  connettere  gli  avvenimenti  che  si  presentano.  

Ci   permettiamo,   dopo   aver   introdotto   concisamente   quella   che   sono   le   linee   guida  della  filosofia  della  storia  sartriana,  di  ritentare  nuovamente  l’operazione   fatta  pocanzi:  vestire  i  panni  di  un  teorico  del  dono  che  abbraccia  il  Manifesto   convivialista,   e   commentarne   i   passaggi   salienti.   Come   detto,   uno   dei   miti   dell’evoluzione   del   pensiero   che   l’operazione   conviviale   tenta   di   sfatare   è   la   teoria  del  progresso;  crediamo  che  la  figura  teorica  della  spirale  ben  disegni  un   andamento   che   nulla   ha   a   che   spartire   con   quella   della   lineare   progressione   umana  di  stampo  hegeliano  o  marxista.    

La   “dialettica   critica   sartriana”   è   invece   caratterizzata   dal   movimento   che   lui   stesso   definisce   del   va   et   vient,   del   cosiddetto   movimento   progressivo-­‐ regressivo   che   rappresenta,   secondo   molti   critici,   la   compiuta   fusione   tra   marxismo  ed  esistenzialismo;  caratteristica  principe  di  una  dialettica  critica  è  la  

consapevolezza  della  propria  condizione  pratica  e  condizionamento  del  campo   pratico  in  cui  si  sviluppa.  Questa  dialettica  storica  ipotizzata  da  Sartre  non  può   prescindere   dalle   condizioni   e   dai   fatti   materiali   entro   cui   si   sviluppa   e   che   si   prefigge   di   comprendere   tramite   il   movimento   a   spirale:   questa   si   fonda   all’interno  del  campo  pratico  che  costituisce  allo  stesso  tempo  sua  possibilità  e   suo  confine  di  realizzazione.  

Sarebbe   un   grosso   errore   però   considerare   la   dialettica   sartriana   del   movimento   progressivo-­‐regressivo   come   fondata   esclusivamente   a   posteriori;   egli  distingue  fra  due  momenti  fondanti  la  sua  teoria:  la  “dialettica  costituita”  e   la   “dialettica   costituente”.   La   prima   è   qualificata   da   una   comprensione   a   posteriori  dei  movimenti  contraddittori  di  una  prassi  già  accaduta;  la  dialettica   costituente  è  invece  quel  processo  dinamico  di  contraddizione  e  negazione  che   compone  la  prassi  mentre  essa  è  in  corso.  

In   questo   modo,   con   questo   duplice   movimento,   Sartre   impedisce   di   interpretare   la   storia   come   puramente   progressiva   e   obbliga   a   ricercare   i   movimenti   dialettici   che   costituiscono   la   prassi   vivente   e   vissuta   del   singolo.   Sartre   stesso   descrive   questo   movimento   come   «unità   organizzata   di   una   pluralità  di  opposizioni  che  si  superano  a  vicenda».42    

Letto   sotto   questa   prospettiva,   seguendo   questa   distinzione   fra   “dialettica   costituente   e   dialettica   costituita,   il   metodo   progressivo-­‐regressivo   per   interpretare   la   storia   acquisisce   una   straordinaria   efficacia   a   livello   ermeneutico:  accanto  alla  considerazione  a  posteriori  della  dialettica  costituita,  

                                                                                                                42 Ivi, volume II, p. 243.

non   si   può   prescindere   dalla   valutazione   di   ogni   singola   prassi   individuale   in   corso  di  svolgimento.  

Come  detto  in  precedenza,  anche  lo  storico,  nel  momento  in  cui  volesse  indagare   degli   avvenimenti,   cesserebbe   di   avere   una   progettualità   realizzabile   nel   momento   in   cui   si   ergesse   ad   assoluto;   egli   dovrebbe   necessariamente   continuare   a   considerarsi   come   coinvolto   nella   prassi   in   corso:   «la   comprensione  non  è  altro  che  la  mia  vita  reale,  ossia  il  movimento  totalizzatore   che   coinvolge   il   mio   prossimo,   me   stesso   e   l’ambiente   circostante   nell’unità   sintetica  di  un’oggettivazione  in  corso».43    

Cosa  intende  Sartre  per  movimento  totalizzatore?  L’unità  delle  differenze  che  si   susseguono  all’interno  del  movimento  storico,  unità  che  risulta  essere  sempre   in  corso  e  mai  compiuta  definitivamente,  è  ciò  che  Sartre  chiama  totalizzazione.   Per  descriverla,  si  pone  ancora  una  volta  l’accento  sulla  comunità  d’intenti  che  i   singoli   devono   perseguire   per   raggiungere   un   obbiettivo   comune;   da   questa   lettura  la  totalizzazione  risulta  essere  sorella  della  prassi:  è  il  processo  per  cui,   all’interno  del  movimento,  ogni  singola  azione  viene  collegata  alle  altre  azioni  in   una  spirale  in  cui  ognuna  di  queste  è  de-­‐totalizzata  e  ri-­‐totalizzata  a  partire  da   tutte  le  altre;  «questo  implica  dunque  non  solo  che  la  praxis  ad  ogni  livello  sia   diversa,   ma   anche   che   tali   differenze   siano   fondamentalmente   prodotte   come   contraddizioni   che   abbiano   l’effetto   di   costituire   vive   opposizioni,   conflitti,   superamenti  e  lotte  tra  le  diverse  forme  della  stessa  azione».44  

Nel   celebre   saggio   Questioni   di   metodo   –   ormai   universalmente   edito   come   l’introduzione   alla   critica   diversamente   dal   progetto   iniziale   di   Sartre   –   il                                                                                                                  

43 Ivi, p. 114. 44 Ivi, p. 346.

pensatore  francese  attacca  senza  mezze  misure  i  dirigenti  del  PCF;  sono  loro  i   maggiori   responsabili   di   quella   separazione   netta   fra   teoria   politica   e   teoria   marxista:   «accanitisi   a   spingere   al   limite   l’integrazione   del   gruppo,   essi   temettero   che   il   libero   divenire   della   verità,   con   tutte   le   discussioni   e   tutti   i   conflitti  che  esso  comporta,  spezzasse  l’unità  della  lotta;  si  riservarono  il  diritto   di  riservare  la  linea  e  di  interpretare  l’evento».45  

Sartre   attacca   l’atteggiamento   di   questo   comunismo   sclerotizzato   accanitamente,  sottolineando  come  questo  non  rispetti  più  la  verifica  continua   dei   princìpi   teorici   attraverso   un   esame   spregiudicato   della   realtà   –   come   lui   auspicherebbe   tramite   la   sincrasia   fra   marxismo   ed   esistenzialismo   –;   per   i   dirigenti  si  tratta  invece  di  analizzare  meccanicamente  i  fatti,  partendo  dai  loro   principi   che   considerano   indiscutibili,   facendo   in   modo   ch’essi   li   confermino:   «l’evento  ha  il  dovere  di  confermare  le  analisi  a  priori  della  situazione».46  

Muovendo   da   questi   presupposti,   il   marxismo   dogmatizzato   tradisce   l’empirismo   realista   del   suo   fondatore   per   abbracciare   una   concezione   idealistica  della  realtà:  come  ogni  idealismo,  questo  marxismo  violenta  i  fatti  per   farli   combaciare   agli   assunti   da   cui   parte;   privilegia   non   la   comprensione   del   particolare,   e   quindi   la   salvaguardia   della   singolarità   dell’individuo,   ma   la   verifica   ad   ogni   costo   del   generale   tramite   i   suoi   strumenti:   «pensare,   per   la   maggior   parte   dei   comunisti   attuali,   è   pretendere   di   totalizzare,   e,   con   tale   pretesto,  sostituire  la  particolarità  con  un  universale».47  

                                                                                                               

45 Jean-Paul Sartre, critica della ragione dialettica, questioni di metodo, il Saggiatore, Milano, 1963, p.

28.

46 Ivi, p. 26. 47 Ivi, p. 31.

Il   concetto   di   totalità   detotalizzata   è   riscontrabile   fin   da   L’Être  et  le  néant:   «la   totalità   può   venire   agli   esseri   solo   per   mezzo   di   un   essere   che   deve   essere   in   loro   presenza   la   propria   totalità.   È   precisamente   il   caso   del   per-­‐sé,   totalità   detotalizzata   che   si   temporalizza   in   una   continua   incompiutezza».48  Questo  

sembra  dunque  il  passaggio  fondamentale  nel  cambio  di  prospettiva  che  stiamo   indagando:   nella   prima   fase   della   sua   ricerca   filosofica,   la   progettualità   del   singolo   sembrava   sempre   risolversi   in   uno   scacco   ontologico   intrinseco   alla   realtà  umana;  l’impossibilità  di  pervenire  ad  una  totalità  sia  in  rapporto  a  sé  che   in   rapporto   agli   altri.   In   questo   momento   la   realtà   umana   può   solo   costituirsi   come   realtà   detotalizzata.   Partendo   da   questa   lettura   della   realtà   umana,   il   confronto  teorico  con  il  marxismo  accusato  di  voler  sopprimere  la  soggettività   del  singolo  assumono  valenze  ancor  più  significative.    

Riprendendo   la   citazione   precedente,   si   nota   anche   come   Sartre   sia   in   aperta   polemica  con  l’atteggiamento  del  partito  comunista  francese  ed  i  suoi  dirigenti;   negli  anni  successivi  la  seconda  guerra  mondiale  egli  scriverà  molti  saggi  circa   l’aspetto   di   questo   riguardo   molti   episodi   storici   realmente   accaduti:   dalla