• Non ci sono risultati.

Il rapporto con la sociologia classica

2.3 IVAN ILLICH: IL TEORICO DELLA CONVIVIALITÀ

2.3.3.   Il rapporto con la sociologia classica

 

“La   definizione   del   termine   “convicialità”   –   affiancato   sempre   per   contrasto   a   quello   di   “produttività”   –   serve   ad   Illich   per   evidenziare   la   contraddizione   tra   l’azione   delle   istituzioni   produttive   e   assistenziali   delle   moderne   società   industriali  –  mirando  ad  appiattire  le  risposte  e  i  comportamenti  individuali  –  e   il  bisogno  di  autonomia  del  mondo  sogettivo.”66  Lo  iato  che  il  Nostro  individua  

                                                                                                               

65 Ivan Illich, la convivialità, Mondadori, cit., p. 9.  

66 Raffaello Ciucci, la società industriale, la profezia post-industriale di Ivan Illich, ets, Pisa, 1984, p.

tra  sfera  conviviale  e  produttiva  richiama  prepotentemente  uno  dei  terreni  più   battuti   dalla   sociologia   classica:   quello   del   rapporto   tra   impersonalità   dei   rapporti   all’interno   del   terreno   del   mercato,   e   personalità   del   rapporto   inter-­‐ soggettivo.67  Celebre   è   la   differenza   che   stabilisce   Tonnies   per   definire   la  

diversità   che   persiste   tra   la   formazione   della   comunità   e   quella   della   società:   mentre   la   prima   risulta   fondata   (e   fondante   verrebbe   da   dire,   forti   del   movimento   dialettico   sartriano   che   abbiamo   analizzato   poc’anzi)   sulla   volontà   naturale,  sul  consenso  e  sulla  comprensione,  la  seconda  viene  caratterizzata  da   scelte  di  tipo  preordinate  e  arbitrarie.  Un  legame  naturale  viene  sostituito  senza   soluzione   di   continuità   da   uno   artificiale.   All’interno   dei   due   campi,   i   rapporti   subiscono   inevitabilmente   delle   variazioni:   all’interno   della   società,   stando   ai   fondamenti   sopra   descritti,   i   rapporti   non   possono   che   caratterizzarsi   di   impersonalità  e  orientati  alla  sola  fungibilità.  Ne  consegue  che  la  naturalezza  e   la  spontaneità  soggettiva  vengono  soppiantate  dal  calcolo  razionalistico.  La  base   dell’agire   razionale,   nell’ambito   della   sociologia   classica,   è   lo   scambio   di   beni   all0interno  del  mercato;  questo  è  indirizzato  esclusivamente  all’interesse  verso   lo   scambio   di   beni,   e   risponde   solamente   a   queste   dinamiche.   Il   risultato   pare   evidente   ad   Illich   e   a   chi   scrive:   il   mercato,   se   lasciato   alla   autonormatività68,  

“conosce   solamente   la   dignità   della   cosa   e   non   della   persona”69.   In   questa  

situazione   ogni   aspetto   della   vita   del   soggetto   viene   ricondotto   al   mero   interesse   economico   e   all’arricchimento   personale,   visualizzato   come   unica                                                                                                                  

67 Cfr. paragrafo 2.2.

68 Celebre a questo riguardo la teoria economica della scuola austriaca, e di uno dei suoi principali

esponenti su tutti: Friederic August Von Hayek. Insignito del premio Nobel per l’economia nel 1974, fu il teorico principe della “catallassi”. Questa teoria applicata in economia si struttura come una situazione ordinata di mercato, nata dall’interazione spontanea di agenti economici che seguono ciascuno le proprie finalità.

direzione   possibile   per   il   raggiungimento   della   libertà   e   soddisfacimento   dei   bisogni  personali.  

In   questo   quadro,   la   convivialità   illchiana   si   inserisce   perfettamente   nelle   pennellate   dell’assetto   comunitario   tracciato   dalla   sociologia   classica.   La   prospettiva   conviviale   di   Illich   è   volontariamente   orientata   verso   una   esaltazione   dell’azione   individuale,   atta   al   raggiungimento   della   libertà   soggettiva.  In  questo  senso,  partendo  da  una  riscoperta  poderosa  del  ruolo  della   intenzionalità  individuale,  il  filo  di  sviluppo  della  teoria  sembra  non  trascurare   nessuna   delle   due   direttrici   che   abbiamo   segnalato   come   fondanti   la   nuova   teoria   convivialista:   l’asse   orizzontale   di   natura   inclusiva   e   quello   verticale   tutelante  l’espressione  e  il  raggiungimento  dei  bisogni  del  singolo.  

         

2.3.3.1.  Individuo,  istituzioni  e  società.  

 

La   megamacchina:   questo   è   uno   dei   concetti   chiave   più   conosciuti   dell’Illich   pensiero.  Egli  si  riferisce  alla  burocrazia  imperante  (che  profetizzò  durante  gli   anni   della   sua   attività   intellettuale   sarebbe   cresciuta   ulteriormente   nel   proseguio  dell’era  dell’industrialismo)  che  attanaglia  il  soggetto  e  gli  impedisce   di  sviluppare  una  propria  progettualità  fine  alla  soddisfazione  dei  suoi  bisogni.  

I  suoi  critici  più  accaniti  leggono  in  questi  passaggi  dello  sviluppo  del  pensiero   illichiano   una   frattura   irrecuperabile   tra   soggetto   ed   istituzione;   una   bilancia   totalmente   pendente   verso   il   piatto   del   soggetto   e   dell’azione   personale   indirizzata   all’ottenimento   della   soddisfazione   personale   ed   egoistica.   Purtroppo   le   teorie   del   Nostro,   in   molti   passaggi,   non   lasciano   spazio   ad   interpretazioni   morbide:   uno   dei   maggiori   critici   di   questi   aspetti   nella   fattispecie  è  stato  H.  Hannoun;  definisce  stoicismo  illichiano  lo  sbilanciamento   di  cui  sopra,  che  porterebbe  irrimediabilmente  alla  impossibilità  di  convivenza   (e  quindi  di  convivialità)  tra  soggetti  ed  istituzioni  di  qualsiasi  natura.  In  realtà  il   progetto   conviviale   di   Illich   parla   di   un   riequilibrio70  tra   le   due   parti:   tra  

soggetto   ed   istituzione   valutati   in   stretta   connessione   come   detto   pocanzi   alle   categorie  di  produttività  e  convivialità;  l’istituzione  deteriorante  per  il  soggetto   di   cui   parla   Illich   è   quindi   quella   venuta   a   crearsi   all’interno   della   società   industriale  della  mercificazione  totale.  All’interno  di  questa  perde  di  significato   la  categoria  istituzionale  dal  momento  in  cui  non  svolge  la  funzione  di  sostegno   nel  raggiungimento  della  soddisfazione  dei  bisogni  soggettivi.  

La   visione   sociologica   illichiana   è   dunque   caratterizzata   da   un   doppio   movimento:  il  soggetto  non    da  considerarsi  atomisticamente  ed  egoisticamente   inserito  all’interno  della  società    di  cui  risulta  parte  non  integrante;  allo  stesso   tempo   la   società   deve   necessariamente   farsi   strumento   per   il   soggetto   e  

                                                                                                               

70 Del concetto di equilibrio si parlerà approfonditamente nella prossima sezione di questo lavoro,

partendo da questo concetto nel pensiero di un altro pensatore precursore delle nuove teorie convivialiste: Marcel Mauss. Prendendo in esame la sua idea di equilibrio relazionale anche la concezione Illichiana di rapporto tra soggetto ed istituzione appare più lineare.

coadiuvare  la  sua  ricerca  di  libertà  e  soddisfazione  personale.71  Come  abbiamo  

visto   trattando   del   concetto   di   bisogni,   il   postulato   che   muove   teoricamente   il   pensatore   austriaco,   e   dal   quale   si   dissocia   aprioristicamente   è   il   nesso   logico   che   caratterizza   la   società   industriale:   quello   tra   soddisfacimento   dei   bisogni   individuali  e  crescita  economica.  Questo  si  collega  con  un  processo  di  riduzione   quantitativa   dei   bisogni   e   aumento   qualitativo   degli   stessi,   sia   sul   piano   soggettivo   che   collettivo;   aumento   qualitativo   che   significa   non   imposto   in   maniera   eteronoma   dall’esterno,   ma   sono   frutto   di   un   processo   di   presa   di   coscienza  personale.  Nelle  società  industriale,  l’identificazione  con  l’istituzione  è   pressochè   totalizzante   a   livello   esperienziale   per   il   soggetto,   e   ciò   porta   l’individuo   a   non   considerare   minimamente   forme   di   crescita   personali   ed   interiori72.  

Vi  è  tutta  una  scuola  che  ha  fatto  del  rapporto  tra  società  ed  individuo  il  terreno   di  evoluzione  del  proprio  pensiero:  la  cosiddetta  scuola  di  Budapest.  A  parere  di   chi  scrive,  il  retroterra  culturale  da  cui  prendono  le  mosse  i  suoi  esponenti  è  il   medesimo   che   ha   permesso   l’evoluzione   del   pensiero   illichiano:   una   critica   serrata   alla   società   industriale   capitalistica   e   la   ricerca   di   una   rivoluzione   necessaria   all’interno   del   rapporto   tra   soggetto-­‐i   e   bisogni.   La   sua   massima   esponente,   Agnes   Heller,   analizza   queste   tematiche   a   partire   da   una   rilettura   critica   del   marxismo.   Ella   svincola   la   sola   classe   proletaria   dall’azione   protagonista  nella  rivoluzione  come  unico  atto  politico  necessario,  e  vi  ingloba  

                                                                                                               

71 Siamo ancora una volta a sottilineare la concordanza assoluta tra questo passaggio e la doppia

direttrice della teoria convivialista trattata nel primo paragrafo formata da piano orizzontale e verticale.

72 In molti passaggi del pensiero di Illich, nella vocabolario che utilizza, si coglie la formazione di tipo

qualsiasi   soggetto73.   All’interno   della   sua   opera   più   conosciuta,   dopo   aver  

sciorinato   varie   categorie   di   bisogno   con   l’intento   di   smontare   qualsiasi   pregiudizio   sulla   naturalità   (intesa   in   senso   giusnaturalistico)   della   tappa   storica   del   capitalismo,   arriva   ad   introdurre   una   nuova   categoria,   che   appare   molto  simile  a  quella  convivialità  che  abbiamo  qui  analizzato,  quella  di  comunità,     descrivendola   come   l’unico   campo   all’interno   del   quale   si   rende   possibile   una   esperienza   rivoluzionaria   nei   confronti   delle   dinamiche   capitaliste   de-­‐ soggettivanti   –   direbbe   Sartre   –   ad   una   condizione:   che   queste   non   si   compongano   di   soli   caratteri   di   esclusività74  ,   ma   siano   di   possibile  

generalizzazione  all’interno  dell’intero  corpo  sociale.                                                                                                                                              

73 Agnes Heller, la teoria dei bisogni in Marx, Feltrinelli, Milano, 1974.

74 Torna in questo passaggio l’apertura a tutti i soggetti alla rivoluzione dei bisogni, rispetto alla sola

2.4.   MARCEL   MAUSS:   EQUILIBRIO   E   TRIPARTIZIONE   DEL