• Non ci sono risultati.

Ora   si   passerà   all’analisi   di   un   possibile   scenario   futuro   sulla   situazione   italiana   che   riteniamo  molto  importante,  data  la  crisi  Ucraina  e  quindi  la  possibilità  di  una  riduzione  delle   forniture  di  Gas.  Per  capirlo,  sono  stati  messi  nella  tabella  seguente    la  situazione  di  Consumi,   Produzione  Nazionale  ed  Importazioni  nel  nostro  Paese  nel  2006  e  nel  2013.  

 

  Tabella  2.4:  Bilancio  annuale  del  gas  naturale  in  Italia;  fonte  “www.scenarieconomici.it”  

 

Si   nota   che   dal   punto   di   vista   strategico,   la   situazione   per   l’Italia   era   decisamente   più  

preoccupante  nel  2006  rispetto  al  2013,  in  quanto  all’epoca  le  importazioni  erano  del  25%  

più  elevate,  non  erano  ancora  entrati  in  funzione  rigassificatori  (in  primis  quello  di  Rovigo  con   capacità  di  8  miliardi  di  m3/anno)  ed  i  gasdotti  erano  tutti  utilizzati  vicino  al  massimo  teorico.   Nel   2013   si   nota   che   l’unico   gasdotto   pienamente   utilizzato   è   quello   del   Tarvisio,   da   dove   importiamo   il   gas   russo,   mentre   tutte   le   altre   pipelines   e   rigassificatori,   sono   stati   utilizzati   intorno   al   50%.   Inoltre,   la   situazione   delle   riserve   di   stoccaggio   è   piuttosto   buona.   Si   noti   inoltre,   che   nel   2014   i   consumi   sono   ancora   in   calo,   e   la   necessità   di   import   è   ancor   più   limitata.  

Nell’ipotesi   di   stop   dell’import   dalla   Russia   (ipotesi   quantomeno   estrema)   la   capacità  

persa,   potrebbe   essere   rimpiazzata   per   il   50%   dall’incremento   di   importazioni   dal   gasdotto   algerino,   e   per   il   restante   50%   facendo   funzionare   i   rigassificatori   a   regime   ed   importando   maggiormente   dalla   Libia   e   dal   mare   del   nord.   Attualmente,   infatti,   è   stato   massimizzato   l’import  dalla  Russia  per  una  scelta  di  tipo  commerciale.  É  altrettanto  vero  che  se  la  Russia   stoppasse   l’export   verso   l’Europa,   difficilmente   Norvegia   ed   Olanda   potrebbero   aumentare   l’export   verso   l’Italia;   anzi,   vi   sarebbe   il   rischio   di   vedere   tale   import   azzerarsi,   visto   che   i   Paesi   confinanti   dovrebbero   rimpiazzare   il   gas   russo   perso.   D’altro   canto,   però,   oggi   circa   il   30%   dei   consumi   di   gas   sono   legati   al   termoelettrico.   Questi   consumi   sono   comprimibili,   incrementando   la   produzione   delle   altre   centrali,   a   partire   da   quelle   a   Carbone   ed   a   fonti   rinnovabili,   e   perfino   dalle   vecchie   Centrali   ad   Olio   Combustibile   (oggi   tenute   spente   o   in   riserva).  

A  conti  fatti,  in  caso  di  blocco  dell’export  russo  di  gas,  gli  impatti  per  la  Russia  verso  la  sola   Italia,  sarebbero  una  perdita  dell’ordine  di  10  miliardi  di  Euro  in  un  anno  di  mancata  fornitura   (per   la   Russia   sarebbe   una   perdita   secca,   perché   non   potrebbe   tecnicamente   indirizzare   l’export  altrove).  L’Italia  difficilmente  entrerebbe  in  crisi  di  approvvigionamento  (salvo   simultanei,   seri   e   perduranti   problemi   dall’approvvigionamenti   anche   dall’Algeria),   per   i   motivi   sopra   richiamati,   ma   potrebbe   avere   un   impatto   sulla   bolletta   energetica   di   qualche   miliardo,   a   causa   del   doppio   effetto   “rincaro   dei   prezzi”   legato   alla   crisi,   ed   utilizzo   di   importazioni  più  care.  

 

2.3.2  Produzione  

La   produzione   consiste   nell’attività   di   ricerca   ed   estrazione   di   gas   naturale   all’interno   dei   confini  nazionali.  

 

RICERCA  

L’esplorazione  è  la  prima  fase  del  ciclo  del  gas  naturale  e  comprende  tutte  le  attività  di  ricerca   degli   idrocarburi.   L’obiettivo   di   questa   fase   è   fornire   le   informazioni   necessarie   per   individuare  le  opportunità  migliori  nella  scelta  delle  aree  e  nella  gestione  delle  operazioni  di   ricerca,  selezionando  in  ultima  fase  l’opzione  migliore  (in  termini  di  probabilità  di  successo  e   conseguentemente  economici)  tra  una  serie  di  alternative  possibili.      

Vi   sono   numerose   tecnologie   per   analizzare   la   caratterizzazione   geo-­‐morfologica   e   quindi   scegliere  adeguatamente  la  zona  da  cui  estrarre  e  produrre,  quali:  cartografie  di  natura  aerea   oppure   satellitare,   misurazioni   termiche,   misurazioni   gravimetriche   e   magnetiche,   misurazioni  elettriche,  misure  sismiche.    

 

ESTRAZIONE  

La  perforazione  (immagine  seguente)  è  l’insieme  di  attività  che  hanno  il  compito  di  scavare  il   terreno  per  permettere  il  raggiungimento  del  giacimento  di  idrocarburi  in  esame  e  la  risalita   in  superficie  del  fluido.  Esistono  attualmente  diverse  tecnologie  per  lo  scavo  di  un  pozzo,  ma   gli   impianti   più   diffusi   son   quelli   rotary,   i   quali   sfruttano   la   tecnologia   di   perforazione   a   rotazione.  

Gli   impianti   di   perforazione   possono   essere   classificati     in   primis   a   seconda   che   siano              

onshore   (a   terra)   oppure   offshore   (a   mare);   inoltre   si   possono   classificare   sulla   loro  

potenzialità,  ossia  la  massima  profondità  raggiungibile:  

• Impianti  leggeri,  fino  a  2.000  metri.   • Impianti  medi,  fino  a  4.000  metri.   • Impianti  pesanti,  fino  a  6.000  metri.  

• Impianti  ultra-­‐pesanti,  per  profondità  ancora  maggiori.    

  Immagine  2.14:  Una  piattaforma  di  estrazione;  fonte  “www.ansa.it”  

 

ANDAMENTO    

La  produzione  nazionale  di  gas  naturale  nel  2013  è  stata  di  7.735  M(m3),  in  leggero  calo  ma   comunque   stabile   rispetto   agli   ultimi   anni   e   sensibilmente   minore   dei   volumi   prodotti   nel   1994,  anno  in  cui  fu  raggiunto  il  massimo  storico  di  20  G(m3)  e  anno  in  cui  le  risorse  nazionali   consentirono  di  soddisfare  circa  un  terzo  dei  consumi  dell’epoca.  Il  gas  è  stato  ottenuto  per  il   31%  da  giacimenti  onshore  e  per  il  69%  da  coltivazione  offshore.    La  seguente  figura,  presente   nel  report  dell’AEEG  del  2014,  mostra  l’andamento  della  produzione  nazionale  di  gas  naturale   dal  1980  ad  oggi,  differenziando  le  attività  via  terra  e  via  mare  (valori  in  milioni  di  metri  cubi).  

  Immagine  2.15:  Andamento  della  produzione  nazionale  in  Italia  dal  1980  ad  oggi;  fonte  “AEEG;  2014”    

Il  maggior  produttore  è  Eni,  il  quale  detiene  una  quota  dell’  84,8%,  seguito  da  Royal  Duch   Shell  7,3%  e  Edison  5,4%.  

 

RISERVE  

Le  riserve  certe  di  gas  al  31  dicembre  2013  sono  valutate  in  56,2  G(m3)  e  quelle  probabili  in   58,5   G(m3).   Al   ritmo   di   produzione   medio   degli   ultimi   cinque   anni,   le   sole   riserve   certe   basterebbero   quindi   per   poco   meno   di   sette   anni,   anche   se   questo   dato   prescinde   da   eventuali   rivalutazioni   o   investimenti   che   potrebbero   trasformare   parte   delle   riserve   attualmente   giudicate   probabili   o   possibili   in   altri   21,9   G(m3)   di   riserve   certe.   La   parte   preponderante  delle  riserve  certe,  vale  a  dire  il  59%,  si  trova  in  mare,  mentre  il  restante  41%   è   localizzato   in   terraferma   e   specialmente   al   Sud   (32%).   La   seguente   immagine,   anch’essa   tratta  dal  report  AEEG  del  2014,  mostra  i  quantitativi  di  riserve  (certe,  probabili,  possibili)  e  la   loro  la  suddivisione  sul  territorio  nazionale.  

 

  Immagine  2.16:  Riserve  stimate  in  Italia  per  area  geografica;  fonte  “AEEG,  2014”  

 

Storicamente,  in  Italia,  una  delle  aree  geografiche  più  ricche  (ovviamente  in  termini  relativi)   di  gas  naturale  era  la  Pianura  Padana,  seguita  da  alcune  aree  dell’Appennino  Tosco-­‐Emiliano   e  in  Basilicata.  Successivamente,  con  lo  sviluppo  della  tecnologia  estrattiva  e  con  la  presa  di   conoscenza   delle   riserve   nel   sottosuolo   marino,   hanno   preso   vita   una   serie   di   attività   di   ricerca   ed   estrazione   via   mare   culminate   con   la   costruzione   di   impianti   estrattivi   principalmente  nell’alto  adriatico  e  nelle  acque  della  Sicilia.    

       

  88  

2.4  Midstream  

Le  principali  fasi  del  midstream  sono  trasporto,  stoccaggio  e  rigassificazione.    

2.4.1  Trasporto  

La   fase   di   trasporto   consiste   nell'attività   di   veicolazione   di   gas,   che   viene   effettuata   con   gasdotti   oppure   attraverso   il   trasporto   con   navi,   dove   il   gas   naturale   viene   liquefatto   e   mantenuto  liquido  e  a  bassa  temperatura  (GNL,  trattato  nel  dettaglio  nella  sezione  1.4).    

La   rete   di   trasporto   si   suddivide   in   primaria   (o   dorsale),   relativa   al   trasporto   di   gas   direttamente   dai   luoghi   di   produzione   od   importazione,   e   secondaria,   comprendente   l'insieme  delle  condotte  (adduttori  secondari)  che  collegano  la  rete  primaria  e  raggiungono  i   centri  di  consumo.  La  rete  della  Snam  rappresenta  il  96%  della  rete  primaria  nazionale.  Altri   operatori   sono   presenti   con   reti   locali,   in   particolare   nelle   Regioni   Adriatiche   (Marche,   Abruzzo   e   Molise).   Vengono   effettuati   servizi   di   trasporto   anche   sui   metanodotti   internazionali.   La   maggior   parte   dei   Paesi   europei   importa   il   gas   attraverso   un   numero   limitato  di  strutture  di  metanodotti  e  terminali  di  ricezione  GNL.    

Il   gas   di   provenienza   estera   entra   nella   rete   nazionale   attraverso   quattro   punti,   utilizzando   strutture   dedicate   (appositamente   costruite   a   seguito   della   stipula   di   un   contratto   di   importazione);   in   particolare   metanodotti   da   Russia,   Olanda   ed   Algeria   ed   un   terminale   di   ricezione  del  GNL  ubicato  a  Panigaglia  (La  Spezia).  I  metanodotti  di  importazione  sono  stati   realizzati   da   Snam   in   collaborazione   con   società   del   gas   dei   paesi   attraversati.   L’immagine     mostra  le  più  importanti  reti:  

 

  Immagine  2.17:  Punti  d’ingresso  del  gas  in  Italia;  fonte  “Il  mercato  del  gas  naturale,  2013”  

MERCATO DEL GAS NATURALE La rete di trasporto si suddivide in "primaria" (o dorsale), relativa al trasporto di gas direttamente dai luoghi di produzione od importazione, e "secondaria" comprendente l'insieme delle condotte (adduttori secondari) che collegano la rete primaria e raggiungono i centri di consumo. La rete della Snam rappresenta il 96% della rete primaria nazionale. Altri operatori sono presenti con reti locali, in particolare nelle regioni adriatiche (Marche, Abruzzo e Molise). Vengono effettuati servizi di trasporto anche sui metanodotti internazionali. La maggior parte dei paesi europei importa il gas attraverso un numero limitato di strutture di metanodotti e terminali di ricezione GNL.

Il gas di provenienza estera entra nella rete nazionale attraverso quattro punti, utilizzando strutture dedicate (appositamente costruite a seguito della stipula di un contratto di importazione); in particolare metanodotti da Russia, Olanda ed Algeria ed un terminale di ricezione del GNL ubicato a Panigaglia (La Spezia)

I metanodotti di importazione sono stati realizzati da Snam in collaborazione con società del gas dei paesi attraversati.

LA  RETE  

 

Il   gas   naturale   arriva   alle   utenze   finali   attraverso   un   sistema   integrato   di   metanodotti,   composto  da  una  rete  nazionale  che  trasporta  il  gas  dai  punti  di  immissione  in  rete  fino  alle   macro   aree   di   consumo   e   da   una   rete   regionale   per   la   distribuzione   locale.   Le   centrali   di   compressione,   collocate   lungo   la   Rete   Nazionale   Gasdotti,   spingono   il   gas   all'interno   dei   gasdotti  e  ne  assicurano  il  flusso  nella  rete.  Queste  sono  controllate  a  distanza,  24  ore  su  24,   dal  Centro  di  Dispacciamento,  una  struttura  che  gestisce  e  monitora  il  sistema  di  trasporto  del   gas  per  rendere  disponibili  in  qualsiasi  momento  e  in  ogni  punto  della  rete  le  quantità  di  gas   richieste.   Snam   Rete   Gas   svolge   l’attività   di   trasporto   e   dispacciamento   di   gas   naturale   avvalendosi   di   un   sistema   integrato   di   infrastrutture   formato   da   circa   31.680   km   di   metanodotti,  un  centro  di  dispacciamento,  8  Distretti,  55  Centri  e  11  Centrali  di  compressione.   La  rete  dei  metanodotti  è  suddivisa  in  Rete  Nazionale  di  Gasdotti  (circa  8.900  km)  e  Rete  di   Trasporto   Regionale   (oltre   22.600   km).   La   Rete   Nazionale   di   Gasdotti   è   costituita   essenzialmente   da   tubazioni,   normalmente   di   grande   diametro,   con   funzione   di   trasferire   quantità   di   gas   dai   punti   di   ingresso   del   sistema   (importazioni   e   principali   produzioni   nazionali)  ai  punti  di  interconnessione  con  la  Rete  di  Trasporto  Regionale  e  con  le  strutture  di   stoccaggio.  Della  Rete  Nazionale  di  Gasdotti  fanno  parte  anche  alcuni  gasdotti  interregionali   funzionali   al   raggiungimento   di   importanti   aree   di   consumo.   La   Rete   Nazionale   di   Gasdotti   comprende  inoltre  11  centrali  di  compressione.  La  Rete  di  Trasporto  Regionale,  formata  dalla   restante   parte   dei   gasdotti,   permette   di   movimentare   il   gas   naturale   in   ambiti   territoriali   delimitati,  generalmente  su  scala  regionale,  per  la  fornitura  del  gas  ai  consumatori  industriali   e   termoelettrici   e   alle   reti   di   distribuzione   urbana.   Per   dispacciamento,   invece,   si   intende   l’attività   di   controllo   della   rete   di   trasporto   attraverso   i   metanodotti   collegati   alla   rete   internazionale,  il  gas  dei  pozzi  nazionali,  il  gas  degli  stoccaggi,  il  gas  ottenibile  dai  serbatoi  di   gas  naturale  liquefatto,  il  gas  ottenibile  dallo  stesso  sistema  dei  metanodotti,  variando,  entro   certi  limiti,  la  loro  pressione.    

                       

La  rete  nazionale  di  gasdotti  è  visibile  nella  figura  seguente:  

  Immagine  2.18:  Rete  nazionale  di  gasdotti;  fonte  “Il  mercato  del  gas  naturale,  2013”  

 

2.4.2  Stoccaggio  

Per   stoccaggio   si   intende   il   deposito   di   gas   in   strutture   geologiche   idonee   a   ricevere,   trattenere   e   rilasciare   il   gas.   La   sua   funzione   prevalente   è   quella   di   immagazzinare   il   gas   approvvigionato  eccedente  i  consumi  per  posticiparne  l’utilizzo  nei  periodi  di  alto  fabbisogno   e  per  compensare  le  variazioni  giornaliere  o  stagionali  della  domanda.  Inoltre  rappresenta  la   risorsa   per   sopperire   alle   situazioni   di   crisi   del   sistema.   Lo   stoccaggio   viene   esercito   prevalentemente   attraverso   strutture   geologiche   di   produzione   di   idrocarburi   opportunamente   convertite   (unica   modalità   presente   in   Italia)   o,   in   Paesi   dove   ciò   è   geologicamente   possibile,   in   depositi   salini   o   acquiferi,   sia   onshore,   sia   offshore.   L’attività   di   stoccaggio   si   compone   sostanzialmente   di   due   distinte   fasi,   correlate   alla   stagionalità   dei   consumi.  La  fase  di  iniezione  (che  in  Italia  va  da  Aprile  ad  Ottobre),  durante  la  quale  il  gas   naturale  proveniente  dalla  rete  di  trasporto  viene  immesso  nei  giacimenti  di  stoccaggio,  e  la   fase   di   erogazione   (generalmente   da   Novembre   a   Marzo)   quando   il   gas   naturale   viene   prelevato  dal  giacimento  per  essere  immesso  nel  sistema  e  soddisfare  così  la  domanda.  

 

MERCATO DEL GAS NATURALE

9

  Immagine  2.19:  Impianto  di  stoccaggio;  “www.stogit.it”  

 

Mentre  l’offerta  di  gas  ha  un  andamento  piuttosto  costante  durante  tutto  l’anno,  la  domanda  si   caratterizza   per   una   spiccata   variabilità   stagionale;   la   domanda   invernale   è   di   circa   quattro   volte   superiore   a   quella   estiva.   Per   garantire   alle   imprese   fornitrici   di   modulare   la   propria   offerta  in  relazione  soprattutto  al  mercato  civile,  c’è  il  ricorso  allo  stoccaggio.  

Modalità  di  stoccaggio:  

• Stoccaggio   minerario,   volto   all’ottimizzazione   degli   aspetti   tecnici   ed   economici   della   produzione  nazionale  di  gas  naturale.    

• Stoccaggio   modulare,   processo   industriale   che   consente   di   iniettare   gas,   prevalentemente  durante  il  periodo  primavera–estate,  in  un  sistema  roccioso  poroso   sotterraneo,  in  grado  di  garantire  l’accumulo,  e  di  erogarlo  alle  imprese  fornitrici  per   far  fronte  alla  richiesta  invernale.    

• Stoccaggio  strategico,  volto  a  garantire  una  riserva  per  fronteggiare  eventuali  riduzioni   degli  approvvigionamenti  da  importazioni  o  criticità  del  sistema  gas.    

 

Luoghi  di  stoccaggio:  

• Campi  in  via  di  esaurimento.    

• Stoccaggi  ricavati  dai  domi  salini,  all’interno  dei  quali  vengono  ricavate  delle  caverne.   • Stoccaggi  ricavati  in  aree  interessate  da  bacini  acquiferi,  in  cui  viene  immesso  il  gas.   In   Italia   gli   stoccaggi   sono   costituiti   esclusivamente   da   campi   a   gas   in   via   di   esaurimento.     Questa  scelta  è  stata  ovviamente  dettata  dalle  soluzioni  geologiche  in  cui  si  trova  il  Paese  e  dal   fatto  che  in  Italia  l’esaurirsi  di  alcuni  campi  ha  messo  a  disposizione  infrastrutture  adatte  a   essere  convertite.              

Il  gas  in  un  campo  di  stoccaggio  può  essere  distinto  in:  

• Cushion   Gas   è   il   gas   che   non   può   essere   mai   rimosso,   al   fine   di   non   pregiudicare   le   prestazioni  del  giacimento.  

• Working  Gas  è  il  gas  movimentabile  senza  pregiudicare  le  prestazioni  del  giacimento,   che  a  sua  volta  si  può  distinguere  in:    

o Pseudo   Working   Gas   o   Cushion   addizionale   necessario   al   mantenimento   delle   prestazioni  di  punta  in  relazione  alle  pressioni  di  esercizio  della  rete.  

o La   riserva   strategica   messa   a   disposizione   in   base   a   obblighi   definiti   dal   Ministero  delle  Attività  Produttive.  

o Il  quantitativo  disponibile  per  fini  di  modulazione.