• Non ci sono risultati.

I CLIENTI IDONEI

REGIONE FATTURATO (K€) EBITDA (K€) EBITDA/ FATTURATO

3.5   Analisi del mercato al dettaglio

3.6.2   Operatori integrati

Le   imprese   integrate,   seppure   rappresentando   solamente   circa   il   20%   del   totale,   sono   i   responsabili   della   maggior   parte   dei   volumi   d’affari   generati   dal   settore,   circa   il   75%   del  

fatturato   complessivo.   Le   motivazioni   che   spiegano   questi   risultati   sono   intuitive.   Le  

imprese   in   questione   sono   integrate   su   più   attività   operative:   rispetto   ad   un   operatore   focalizzato,   perciò,   si   è   mediamente   in   grado   di   ottenere   un   maggior   ritorno   dalle   proprie   attività;   in   secondo   luogo,   gli   operatori   integrati   sono   spesso   grandi   player   dell’energia,   che   presentano   notevoli   capacità   d’investimento   in   assets   oltre   che   una   notevole   solidità   patrimoniale.  Infine,  tali  operatori  sono  presenti  da  anni  nel  settore  non  solo  del  gas  naturale   e   degli   idrocarburi,   ma   nel   settore   energetico   in   generale,   presentando   perciò   una   forte   efficienza  sviluppata  nel  corso  del  tempo  delle  proprie  attività  operative.  

Come  nel  caso  di  imprese  integrate,  la  maggior  concentrazione  si  ha  nel  downstream,  nelle   attività  di  vendita  sia  all’ingrosso  che  al  dettaglio;  molti  sono  infatti  gli  operatori  che  sfruttano   la  similarità  tra  i  due  business  per  operare  in  entrambi  gli  stadi  della  filiera.  

Ora  si  riporta,  nella  seguente  tabella,  il  numero  di  operatori  integrati  per  Regione  per  ognuno   dei  tre  stadi  del  downstream  della  filiera:  

 

REGIONE                                                          Distribuzione                                                                                          Ingrosso                                                                                                      Dettaglio  

Abruzzo       3   3   Basilicata       2   2   Calabria               Campania       2   2   Emilia  Romagna   2   8   9   Friuli         2   2   Lazio   2   17   18   Liguria   3   5   6   Lombardia   1   62   59   Marche       3   3   Molise       2   1   Piemonte       8   8   Puglia       3   3   Sardegna   6           Sicilia       2   2   Toscana       5   4  

Trentino  Alto  Adige   1   2   3  

Umbria       2   2  

V.  Aosta  

     

Veneto       12   12  

TOTALE     15   140   139  

Tabella  3.28:  Numero  di  operatori  integrati  per  fasi  nelle  regioni;  fonte  “Elaborazione  propria  su  dati  AIDA,  2013”    

Per   quanto   riguarda   le   imprese   del   settore,   è   possibile   effettuare   una   serie   di   conclusioni   critiche   di   sintesi   a   seguito   dell’analisi   di   massima   degli   operatori   focalizzati   ed   integrati   appena  effettuata:  

• Il  maggior  numero  di  operatori  è  presente  nel  downstream.  

• Non   sempre   vi   è   corrispondenza   tra   numerosità   degli   operatori   nel   settore   e   volumi   d’affari  che  la  specifica  attività  della  filiera  è  in  grado  di  generare.  

• Vi   è   un’elevata   influenza   dei   grandi   player   dell’energia   e   in   generale   di   operatori   integrati,  sia  in  termini  di  quote  di  mercato  che  di  volumi  d’affari  generati.  

3.6.3  Snam  

 

LA  STORIA  

La   storia   di   Snam   inizia   il   30   Ottobre   1941:   l'Ente   Nazionale   Metano   (costituito   nel   1940),   insieme  ad  Agip,  Regie  Terme  di  Salsomaggiore  e  Società  Anonima  Utilizzazione  e  Ricerca  Gas   Idrocarburati  (Surgi)  danno  vita  alla  Società  Nazionale  Metanodotti  (Snam)  per  la  costruzione   e  l'esercizio  dei  metanodotti  e  la  distribuzione  e  vendita  del  gas.  Il  capitale  sociale  è  fissato  in   3  milioni  di  lire.  Un  evento  importante,  come  già  detto,  è  stato  il  decreto  legislativo  164/2000   (decreto  Letta).  Nel  2000  il  legislatore  recepisce  nell’ordinamento  italiano  la  Prima  Direttiva   Europea  (la  98/30/CE)  per  la  liberalizzazione  del  mercato  del  gas  e  decide  per  la  separazione   societaria   delle   attività   di   trasporto   e   dispacciamento   da   tutte   le   altre,   come   ad   esempio   l'approvvigionamento  e  la  vendita.  Cosi,  nell’Ottobre  2001  nasce  Snam  Rete  Gas.  Il  nuovo  

naming  unisce  la  storia  del  nome  Snam,  protagonista  dello  sviluppo  della  metanizzazione  in  

Italia,  alla  nuova  attività  specifica  della  società  di  trasporto  del  gas  naturale,  sottolineandone   la   continuità   di   valori   e   di   competenze,   la   cultura   della   sicurezza   e   la   tutela   dell’ambiente.   Nel  Dicembre  2001  avviene  l’ingresso  in  borsa,  precisamente  dal  6  Dicembre  2001  le  azioni   Snam  sono  quotate  sul  mercato  telematico  azionario  organizzato  e  gestito  da  borsa  italiana.     Nel   Febbraio   c’è   stata   l'acquisizione   di   Italgas   e   Stogit:   Snam   rete   gas   acquisisce   da   Eni   il   100%  di  Stogit  e  di  Italgas  per  complessivi  4.509  milioni  di  euro.    Il  1  Gennaio  2012,  la  società   modifica   la   propria   denominazione   sociale   da   Snam   Rete   Gas   in   Snam   e   conferisce   il   ramo   d’azienda  trasporto,  dispacciamento,  telecontrollo  e  misura  del  gas  a  una  nuova  società  che,   data  la  notorietà  del  marchio  associato  al  principale  operatore  nazionale  del  settore,  prende  il   nome  di  Snam  Rete  Gas.  Snam  assume  quindi  la  qualità  di  società  Corporate  che  controlla  al   100%  le  quattro  società  operative  focalizzate  sulla  gestione  e  sviluppo  dei  rispettivi  business.    

I  NUMERI  

Si  vedano  i  numeri  economici  di  Snam,  attraverso  le  immagini  seguenti:  

 

 

Immagine  3.5:  Risultati  finanziari  di  SNAM  nel  2013;  fonte  “www.snamretegas.it”

 

 

 

Immagine  3.6:  Risultati  economici  di  SNAM  nel  2013;  fonte  “www.  snamretegas.it”

 

 

IL  RUOLO  

Snam  Rete  Gas  svolge  l’attività  di  trasporto  e  dispacciamento  di  gas  naturale  avvalendosi  di  un   sistema  integrato  di  infrastrutture  formato  da  32.306  chilometri  di  metanodotti,  un  Centro   di   Dispacciamento,   8   Distretti,   49   Centri   e   11   Centrali   di   compressione.   In   base   al   "Decreto   Letta"  è  stata  stabilita  una  ripartizione  dei  metanodotti  Snam  Rete  Gas  in  Rete  Nazionale  di   Gasdotti  (9.475  km)  e  Rete  di  Trasporto  Regionale  (22.831  km).  La  Rete  Nazionale  di  Gasdotti   di   proprietà   di   Snam   Rete   Gas   è   costituita   essenzialmente   da   tubazioni,   normalmente   di   grande  diametro,  con  funzione  di  trasferire  quantità  di  gas  dai  punti  di  ingresso  del  sistema   (importazioni   e   principali   produzioni   nazionali)   ai   punti   di   interconnessione   con   la   Rete   di   Trasporto  Regionale  e  con  le  strutture  di  stoccaggio.  Della  Rete  Nazionale  di  Gasdotti  fanno   parte  anche  alcuni  gasdotti  interregionali  funzionali  al  raggiungimento  di  importanti  aree  di  

consumo.   La   Rete   Nazionale   di   Gasdotti   comprende   inoltre   11   centrali   di   compressione.   La   Rete   di   Trasporto   Regionale   di   Snam   Rete   Gas,   formata   dalla   restante   parte   dei   gasdotti,   permette   di   movimentare   il   gas   naturale   in   ambiti   territoriali   delimitati,   generalmente   su   scala  regionale,  per  la  fornitura  del  gas  ai  consumatori  industriali  e  termoelettrici  e  alle  reti  di   distribuzione  urbana.  

La   rete   della   Snam   rappresenta   il   96%   della   rete   primaria   nazionale.   Altri   operatori   sono   presenti   con   reti   locali,   in   particolare   nelle   regioni   adriatiche   (Marche,   Abruzzo   e   Molise).   Vengono  effettuati  servizi  di  trasporto  anche  sui  metanodotti  internazionali.  La  maggior  parte   dei  paesi  europei  importa  il  gas  attraverso  un  numero  limitato  di  strutture  di  metanodotti  e   terminali  di  ricezione  GNL.  Il  gas  di  provenienza  estera  entra  nella  rete  nazionale  attraverso   quattro  punti,  utilizzando  strutture  dedicate  (appositamente  costruite  a  seguito  della  stipula   di  un  contratto  di  importazione);  in  particolare  metanodotti  da  Russia,  Olanda  ed  Algeria  ed   un   terminale   di   ricezione   del   GNL   ubicato   a   Panigaglia   (La   Spezia).   I   metanodotti   di   importazione   sono   stati   realizzati   da   Snam   in   collaborazione   con   società   del   gas   dei   Paesi   attraversati.  

ITALGAS  

La   divisione   di   Snam   che   si   occupa   della   distribuzione   a   livello   urbano   di   gas   naturale   è   Italgas:  Nata  nel  1837,  Italgas  è  stata  la  prima  società  italiana  impegnata  nella  distribuzione   del  gas  in  ambito  urbano.  Il  servizio  è  svolto  in  regime  di  concessione  a  favore  delle  società  di   vendita   autorizzate   alla   commercializzazione.   Italgas   svolge   l’attività   di   distribuzione   attraverso   un   sistema   integrato   di   infrastrutture,   cabine   di   prelievo,   impianti   di   riduzione   della   pressione,   reti   di   distribuzione,   punti   di   riconsegna,   principalmente   di   proprietà,   che   consentono  di  prelevare  il  gas  dalla  rete  nazionale  di  trasporto  e  di  riconsegnarlo  alle  società   di   vendita   in   prossimità   delle   utenze   finali.   Nei   punti   di   prelievo   viene   anche   effettuata   l’odorizzazione  del  gas  per  renderne  percepibile  la  presenza  in  caso  di  dispersioni,  dato  che  il   metano   è   per   sua   natura   inodore.   Nell’ambito   delle   sue   attività,   Italgas   effettua   nei   punti   di   prelievo   e   in   quelli   di   riconsegna   la   misura   della   quantità   di   gas   distribuito.   Italgas   è   il   principale  operatore  italiano  nell’attività  di  distribuzione  di  gas  naturale  in  Italia,  con  1.435  

aree  comunali  affidate  in  concessione,  circa  53.000  km  di  rete  di  media  e  bassa  pressione  in  

gestione   e   5,9   milioni   di   contatori   attivi.   Attraverso   la   consociata   Napoletanagas   gestisce,   inoltre,  il  servizio  di  distribuzione  del  gas  a  Napoli  e  in  altri  129  comuni  della  Campania.  

 

 

 

 

   

3.7  Prezzi  

In  questa  sezione  ci  si  propone  l’obiettivo  di  studiare  l’andamento  nel  tempo  e  il  trend  futuro   del  prezzo,  con  particolare  attenzione  alla  distribuzione  e  alla  vendita.  Si  partirà  da  un’analisi   di   scenario   mondiale,   soffermandosi   l’attenzione   sulle   principali   macro-­‐aree   geografiche   e   sulle   rispettive   situazioni   contingenti;   dopodiché   sarà   fatto   un   approfondimento   riguardo   i   contratti  Take  or  Pay  e  Spot,  focalizzando  l’attenzione  sull’andamento  della  situazione  italiana   rispetto  al  resto  d’Europa.  Questo  perché  ovviamente  i  prezzi  nel  downstream  ne  dipendono   direttamente.  Quindi  si  passerà  allo  studio  vero  e  proprio  dei  prezzi  nella  distribuzione  e  nella   vendita,  per  poi  concludere  l’analisi  mostrando  le  componenti  e  l’andamento  nel  tempo  della   bolletta  per  l’utente  finale.