• Non ci sono risultati.

FOCUS ITALIA

1.3.6   Consumi pro capite

 

  Tabella  1.8:  I  dieci  Paesi  consumatori  pro  capite  più  importanti;  fonte  “ENI,  World  Oil  &  Gas  Review,  2013”    

E’  interessante  guardare  ai  consumi  pro  capite,  anche  attraverso  l’immagine  soprastante  per  

eliminare   l’effetto   dimensionale   e   di   popolosità   dei   Paesi   che   abbiamo   analizzato   e  

analizzeremo.  Vediamo  che  gli  USA  passano  dal  primo  al  quarto  posto,  considerando  il  2012.   La  Russia  invece  sale  al  primo  posto,  con  un  consumo  pro  capite  di  quasi  3,5  metri  cubici  per   persona.  Dato  molto  simile  anche  per  l’Arabia  Saudita,  con  un  importante  aumento  nell’ultimo   anno   a   disposizione,   dal   2011   al   2012.   Si   nota   anche   la   presenza   dell’Italia   nella   top   ten   di   consumatori  pro  capite,  con  valori  simili  a  Germania  e  UK,  ma  molto  al  di  sotto  dei  primi  due.   Grande  aumento  della  Cina,  che  nel  giro  di  dieci  anni  ha  incrementato  l’utilizzo  pro  capite  di   più  di  cinque  volte.  Si  vedano  gli  stessi  dati  con  l’ausilio  di  una  cartina  geografica:  

 

  Immagine  1.9:  I  dieci  Paesi  consumatori  pro  capite  più  importanti;  fonte  “ENI,  World  Oil  &  Gas  Review,  2013”  

 

FOCUS  ITALIA  

Nella  tabella  successiva,  si  riportano  i  consumi  pro  capite  e  il  consumo  domestico  di  gas  della   famiglia  media  italiana,  utilizzando  come  ipotesi  che  sia  composta  da  2,4  componenti.    

 

  Tabella  1.9:  Consumo  pro  capite  regionale;  fonte  “www.sostariffe.it”  

 

Come  si  può  vedere  nelle  Regioni  del  Nord  Italia  si  consuma  molto  più  gas  rispetto  che  al  Sud.   L’Emilia  Romagna,  Regione  con  i  consumi  più  alti,  ha  un  consumo  pro-­‐capite  sei  volte  più  alto   rispetto  a  Sicilia  e  Calabria.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1.3.7  Riserve  

  Tabella  1.10:  I  dieci  Paesi  con  riserve  più  importanti;  fonte  “ENI,  World  Oil  &  Gas  Review,  2013”    

Innanzitutto  va  detto  che  la  trattazione  verte  su  riserve  provate;  la  riserva  è  definita  provata   se   la   quantità   di   gas   naturale   può   essere   recuperata   da   un   giacimento   in   modo   economicamente  sostenibile.  La  riserva  è  quindi  solo  una  frazione  degli  idrocarburi  presenti   in   un   giacimento.   La   Russia,   come   mostra   l’immagine   sopra,   è   ovviamente   il   Paese   con   più   riserve   al   mondo.   Inoltre   il   trend   crescente   ci   fa   capire   che,   nonostante   lo   sfruttamento   dei   giacimenti  esistenti,  le  scoperte  di  nuove  riserve  fanno  sì  che  si  possa  continuare  a  produrre   con  un  buon  ritmo.  Infine  si  nota  come  le  riserve  dei  primi  dieci  Paesi  del  Mondo  superano  il   75%  delle  riserve  mondiali.  Si  vedano  gli  stessi  valori  con  l’ausilio  di  una  cartina  geografica:    

  Immagine  1.10:  I  dieci  Paesi  con  riserve  più  importanti;  fonte  “ENI,  World  Oil  &  Gas  Review,  2013”  

FOCUS  ITALIA  

La  parte  relativa  alle  riserve  italiane  verrà  trattata  nel  dettaglio  nel  paragrafo  2.3.2    

1.3.8  Esportazioni  

 

  Tabella  1.11:  I  dieci  Paesi  esportatori  più  importanti;  fonte  “ENI,  World  Oil  &  Gas  Review,  2013”    

L’immagine   precedente   mostra   i   principali   esportatori.   La   Russia   rimane   il   principale   esportatore,  ma  con  un  calo  nell’ultimo  anno,  forse  a  causa  della  riduzione  degli  import  degli   USA.  Gli  stessi  USA  grazie  allo  shale  gas  sono  diventati  un  buon  esportatore  (vedi  paragrafo   1.6  per  il  dettaglio),  anche  se  con  valori  notevolmente  sotto  le  prime  tre.  Al  secondo  posto  vi  è   il   Qatar,   con   un     netto   incremento   nel   corso   degli   ultimi   anni   dovuto   essenzialmente   allo   sviluppo  della  tecnologia  GNL  (la  quasi  totalità  delle  sue  esportazioni  avviene  infatti  via  navi   metanifere),   come   verrà   approfondito   nel   paragrafo   1.4;   di   seguito   la   Norvegia,   storico   fornitore  di  gas  naturale  dei  paesi  europei,  il  Canada  e  l’Algeria,  da  cui  l’Italia  importa  molto   gas.  Si  vedano  gli  stessi  dati  con  l’ausilio  di  una  cartina  geografica:  

 

 

Immagine  1.11:  I  dieci  Paesi  esportatori  più  importanti;  fonte  “ENI,  World  Oil  &  Gas  Review,  2013”  

FOCUS  ITALIA  

L’Italia  non  è  un  Paese  esportatore,  infatti  negli  ultimi  anni  o  non  ha  affatto  esportato  o  si  è   esportata  una  quota  bassissima,  circa  0,1  miliardi  di  metri  cubi  l’anno.  Il  valore  è  più  o  meno   costante  negli  anni,  dal  2000  al  2012,  come  si  vede  dall’immagine  seguente:  

 

  Tabella  1.12:  Le  esportazioni  dell’Italia;  fonte  “CDP  gas  naturale,  2013”  

 

1.3.9  Importazioni  

  Tabella  1.13:  I  dieci  Paesi  importatori  più  importanti;  fonte  “ENI,  World  Oil  &  Gas  Review,  2013”    

La   precedente   immagine   mostra   quali   sono   i   Paesi   che   importano   di   più.   Il   dato   più   interessante   è   la   variazione   degli   import   degli   USA:   avendo   scoperto   di   avere   grandi   giacimenti  di  shale  gas,  possono  ridurre  le  importazioni,  e  addirittura,  come  verrà  spiegato  nel   paragrafo  1.6,  diventare  esportatori.  Il  Giappone  importa  tantissimo,  e  il  dato  è  in  continuo   aumento,  tanto  che,  se  si  esclude  l’anomalo  caso  della  Cina,  anche  in  percentuale  è  il  valore   che   è   cresciuto   maggiormente.   Comunque   nonostante   i   notevoli   incrementi   dei   consumi   energetici   registrati   negli   ultimi   anni,   i   Paesi   in   forte   sviluppo   come   Cina   e   India   non   sono   grandi   importatori   di   gas   naturale,   poiché   basano   i   propri   fabbisogni   principalmente   su   carbone   e   petrolio.   Guardando   al   dato   mondiale   si   assiste   ad   un   continuo   aumento   delle   importazioni  di  gas  naturale,  tendenza  interrotta  solo  l’ultimo  anno  registrato.  Si  vedano  gli   stessi  dati  con  l’ausilio  di  una  cartina  geografica  :  

 

  Immagine  1.12:  I  dieci  Paesi  importatori  più  importanti;  fonte  “ENI,  World  Oil  &  Gas  Review,  2013”  

 

FOCUS  ITALIA  

Continua  anche  per  il  2013  la  diminuzione  delle  importazioni  nette  di  gas  in  Italia,  passate   dai  67.586  del  61.966  a  M(m3),  con  una  contrazione  quindi  dell’8,5%.  Il  grado  di  dipendenza   dell’Italia  dalle  forniture  estere  è  sceso  rispetto  al  2012  passando  da  90,4%  all’88,4%.  

 

  Immagine  1.13:  Immissione  in  rete  nel  2012  e  nel  2013;  fonte  “AEEG,  2014”  

Come   mostra   l’immagine   precedente,   l’Italia   importa   principalmente   dalla   Russia   e   dall’Algeria,  con  le  importazioni  in  aumento  dai  primi  e  in  forte  diminuzione  dai  secondi.    

  Immagine  1.14:  Importazioni  lorde  di  gas  naturale;  fonte  “AEEG,  2014”  

 

Le  importazioni  italiane  verranno  trattate  nel  dettaglio  nel  paragrafo  2.3.1.  

 

 

 

                           

1.4  GNL  

In  questa  sezione  si  porrà  l’attenzione  su  un’altra  modalità  di  intendere  il  gas  naturale:  il  GNL.   Si   partirà   analizzandone   le   caratteristiche,   i   vantaggi   e   gli   svantaggi,   per   poi   passare   allo   studio   dei   principali   importatori   ed   esportatori;   l’analisi   verrà   terminata   con   un   focus   sull’Italia  e  sui  probabili  scenari  futuri.  

 

1.4.1  Descrizione  

Il   GNL   (gas   naturale   liquefatto)   è   costituito   per   il   90%-­‐99%   da   metano,   mentre,   per   la   restante  parte,  da  altri  gas  come  il  Butano  e  l’Etano.    Il  grande  vantaggio  del  GNL  è  che  per   farne   un   litro   in   forma   liquida   servono   600   litri   di   gas   metano,   consentendo   quindi   a   costi   competitivi   lo   stoccaggio   ed   il   trasporto   (soprattutto   per   le   grandi   distanze)   di   notevoli   quantità   di   energia   in   spazi   considerevolmente   ridotti.   La   liquefazione   è   un   processo   non   semplicissimo,   normalmente   fatto   nei   paesi   produttori,   che   avviene   per   compressione   e   raffreddamento   del   metano,   fino   a   portarlo   a   -­‐161   gradi,   perciò   viene   normalmente   conservato   in   serbatoi   criogenici   per   mantenerlo   a   bassa   temperatura   per   lungo   tempo.   Nell’immagine  sottostante  è  presentata  dettagliatamente  la  catena  del  valore  del  GNL.  

  Immagine  1.15:  La  catena  del  valore  del  GNL;  fonte  “La  giornata  del  metano  e  dei  trasporti,  Verona,  28/5/2014”  

 

 

 

 

 

 

 

1.4.2  Vantaggi  e  svantaggi