• Non ci sono risultati.

L’hub e le altre fasi della filiera

2.1   Hub in Italia

2.1.2   Ruolo dell’Italia

La   posizione   geografica   del   nostro   Paese   ci   pone   al   centro   dei   flussi   di   gas   provenienti   dal   Nord   Africa,   dall’Europa   Settentrionale,   dalla   Russia   e,   in   futuro,   anche   dall’area   caucasica.   Questo  fa  dell’Italia  un  punto  strategico  per  il  mantenimento  dell’equilibrio  e  della  sicurezza   degli   approvvigionamenti   di   gas   per   l’intera   Unione   Europea.   In   un   ambito   delicato   e   fondamentale  come  quello  energetico  da  cui  dipende  il  buon  andamento  dell’intera  economia,   l’Italia   è   dunque   un   luogo   di   scambio   e   di   transito   di   numerosi   flussi   di   gas   e,   sulla   scia   dell’esperienza   nordamericana   e   inglese,   potrebbe   svilupparsi   un   rilevante   mercato   finanziario   connesso   ai   flussi   fisici   di   gas.   L’Italia   potrebbe   sfruttare   la   propria   posizione   strategica,   per   giocare   un   ruolo   importante   nella   realizzazione   del   mercato   unico   del   gas   a   livello  europeo,  contribuendo  al  conseguimento  degli  obiettivi  espressi  dal  Consiglio  Europeo   dello   scorso   Febbraio   2011,   ovvero   il   completamento   del   mercato   interno   al   2014   e   pieno   “market   coupling”,   ovvero   l’integrazione   dei   mercati   energetici   nelle   varie   aree   geografiche   europee,  al  2015.    

Tale   ruolo   può   derivare   da   un   lato   dallo   sviluppo   dei   cosiddetti   “corridoi   prioritari”   che   possono  coinvolgere  il  sistema  Italia  e  dall’altro  da  uno  sviluppo  organico  di  servizi  e  prodotti   sul  mercato  del  gas  che  permettano  di  congiungere  in  modo  più  compiuto  il  mercato  italiano   con   quelli   dell’Europa   continentale.   In   tal   modo   l’Italia   può   sicuramente   traguardare   la   costituzione   di   un   hub   per   il   Sud-­‐Europa,   volto   a   meglio   connettere   Paesi   produttori,   in  

particolare   del   Nord   Africa   o   del   Medio   Oriente,   con   le   aree   di   consumo   del   nostro   Paese   e   dell’Europa   continentale.   Le   premesse   per   lo   sviluppo   di   tale   ruolo   sono   già  

Da   una   parte   il   nostro   sistema   infrastrutturale   gode   infatti   già   oggi   di   una   posizione   importante   nella   connessione   tra   Paesi   produttori   e   consumatori   e,   attraverso   i   progetti   di   “reverse   flow”   già   attivati,   potrà   da   un   lato   stimolare   l’ingresso   di   nuove   fonti   e   dall’altro   consentire  agli  operatori  attivi  sul  mercato  gas  italiano  una  migliore  ottimizzazione  dei  flussi   commerciali   con   gli   altri   hub   europei.   Inoltre,   l’Italia   è   caratterizzata   dalla   presenza   di   numerosi   progetti,   molti   dei   quali   tra   loro   alternativi,   in   considerazione   del   fatto   che   le   prospettive   di   crescita,   anche   nell’ottica   di   un   mercato   comune   su   base   Europea,   non   giustificano  un  potenziamento  delle  infrastrutture  che  veda  più  di  2/3  nuovi  terminali.  A  oggi,   gli   impianti   con   l’iter   più   avanzato   risultano   quelli   nell’off-­‐shore   della   provincia   di   Livorno   (OLT   Energia,   con   una   capacità   di   3,75   mld/mc/a)   e   di   Gioia   Tauro   (12   mld/mc/a).   Il   potenziamento   delle   interconnessioni   è   destinato   a   disegnare   nuove   aree   di   influenza   dei   principali  fornitori  di  gas.  In  questo  contesto,  potrebbe  emergere  con  forza  il  ruolo  centrale   dell’Italia   come   hub   dell’Europa   continentale.   Nel   corso   dei   prossimi   anni,   si   stima   che   la   capacità  di  importazione  e  la  movimentazione  transfrontaliera  del  gas  cresceranno  in  misura   rilevante,   considerando   il   potenziamento   dei   gasdotti   esistenti,   la   realizzazione   di   nuove   infrastrutture  di  collegamento  con  Paesi  Extra-­‐UE  e  l’entrata  in  esercizio  di  nuovi  impianti  di   rigassificazione.  

Con  riferimento  ai  gasdotti  di  interconnessione  tra  i  Paesi  UE,  si  registrano  numerosi  progetti   di   intervento   tesi   a   liberare   capacità   di   transito,   risolvendo   le   congestioni   che   attualmente   limitano   la   possibilità   di   creare   un   sistema   di   infrastrutture   unico   su   base   continentale.   In   particolare,   è   possibile   evidenziare   la   presenza   di   due   direttrici   principali   lungo   le   quali   si   concentreranno  gli  interventi  più  significativi:  

• Il   corridoio   Sud-­‐Nord,   lungo   il   quale   nei   prossimi   5   anni   verrà   portata   a   termine   la   realizzazione   di   reverse   flow,   in   grado   di   potenziare   i   flussi   bidirezionali   tra   le   frontiere   di   Paesi   quali   Austria-­‐Germania,   Spagna-­‐Francia,   Italia-­‐Svizzera,   Italia-­‐ Austria.  

• Il   Corridoio   Ovest-­‐Est,   dove   sono   in   programma   nuove   connessioni   tra   Polonia   e   Germania,  Polonia  e  Lituania,  Austria  ed  Europa  orientale.  

Analizziamo  queste  tratte  più  nello  specifico:  

• Corridoio   Nord-­‐Sud   in   Europa   occidentale   (NSI   West   Gas).     Gli   Stati   membri   interessati   sono   11:   Belgio,   Francia,   Germania,   Irlanda,   Italia,   Lussemburgo,   Malta,   Olanda,  Portogallo,  Regno  Unito  e  Spagna.  La  finalità  di  quest’opera  è  il  potenziamento   della   capacità   di   interconnessione   dei   Paesi   comunitari   dell’Europa   occidentale,   superando   alcune   criticità   di   rete   attualmente   presenti   come   il   relativo   isolamento   della   Penisola   Iberica   che   non   permette   di   sfruttare   ottimamente   tutti   i   terminali   di   rigassificazione  presenti  lungo  le  sue  coste.  

• Corridoio  Nord-­‐Sud  per  il  gas  in  Europa  centro-­‐orientale  e  sud-­‐orientale  (NSI  East   Gas).   Gli   stati   membri   coinvolti   sono   12:   Austria,   Bulgaria,   Cipro,   Germania,   Grecia,   Italia,  Polonia,  Repubblica  Ceca,  Romania,  Slovacchia,  Slovenia  ed  Ungheria.  L’obiettivo   principale  è  quello  di  aumentare  la  diversificazione  dell’offerta  e  la  sicurezza  in  un’area   prevalentemente   dall’esportazione   del   gas   russo   e   dei   Paesi   ex   URSS,   in   cui   è   da  

segnalare   la   mancanza   di   infrastrutture   adeguate.   Ulteriore   criticità   dell’area   è   la   presenza  di  mercati  piccoli,  isolati  e  monopolistici,  lontani  dai  traguardi  comunitari.   • Corridoio  meridionale  del  gas  (SGC).  Gli  Stati  interessati  sono  13:  Austria,  Bulgaria,  

Cipro,  Francia,  Germania,  Grecia,  Italia,  Polonia,  Repubblica  Ceca,  Romania,  Slovacchia,   Slovenia  ed  Ungheria.  La  prospettiva  con  cui  si  vuole  implementare  questo  progetto  è  il   collegamento  diretto  del  mercato  europeo  ai  grandi  bacini  orientali  e  mediorientali  già   precedentemente  citati.  Oltre  ad  aumentare  la  sicurezza  degli  approvvigionamenti,  ciò   consentirebbe   di   stimolare   i   Paesi   dell’Europa   Orientale   all’apertura   di   mercati   concorrenziale  tuttora  molto  concentrati.  

• Piano   di   interconnessione   del   Baltico   (BEMIP   Gas).   Gli   Stati   interessati   sono   8:   Danimarca,   Estonia,   Finlandia,   Germania,   Lettonia,   Lituania,   Polonia   e   Svezia.   Tale   opera   ha   il   compito   di   realizzare   le     interconnessioni   energetiche   e   migliorare   il   mercato  nell’area  del  mar  Baltico.  

 

  Immagine  2.4:  Le  priorità  infrastrutturali;  fonte  “CDP  gas  naturale,  2013”  

 

Anche  nella  SEN  è  spiegato  che  per  l’Italia  è  fondamentale  creare  un  mercato  interno  liquido  e   concorrenziale  e  completamente  integrato  con  gli  altri  Paesi  europei.  Inoltre,  nei  prossimi  20   anni,   l’obiettivo   dei   cambiamenti   a   livello   europeo   è   quello   di   un   allineamento   dei   nostri   prezzi   del   gas   a   quelli   degli   altri   Paesi   del   Vecchio   Continente,   cui   si   accompagnerà   un   incremento   della   sicurezza   di   approvvigionamento   grazie   al   rafforzamento   delle   infrastrutture  e  alla  liquidità  del  mercato.  Il  prezzo  del  gas  più  competitivo  consentirà,  da  un   lato   di   diventare   Paese   di   interscambio   e/o   di   transito   verso   il   Nord   Europa,   dall’altro   di   restituire   competitività   al   parco   italiano   di   cicli   combinati   a   gas,   riducendo   le   importazioni   elettriche.    

Come   abbiamo   detto,   si   vogliono   uniformare   i   prezzi   all’ingrosso   italiani   con   quelli  

europei,  perché  i  prezzi  all’ingrosso  del  gas  in  Italia  sono  mediamente  più  alti  che  negli  altri  

Paesi  europei.  Il  prezzo  medio  del  gas  sul  mercato  spot  PSV  nel  2011  è  stato  di  circa  il  25%   superiore   a   quello   dei   principali   hub   nord-­‐europei   (anche   il   prezzo   dei   contratti   di   lungo   termine   Take   or   Pay   (ToP)   italiani   è   mediamente   superiore   agli   analoghi   contratti   ToP   europei).  Tutto  questo  verrà  spiegato  nel  dettaglio  nel    paragrafo  3.7.2.  Questo  scostamento  si   riflette  anche  sul  prezzo  determinato  da  centrali  CCGT  a  gas:  il  differenziale  di  prezzo  del  gas,  

pari  a  circa  6  Euro/MWh  termici  nel  2011,  ha  un  impatto  di  circa  10-­‐12  euro  al  MWh  sulla   produzione  elettrica  di  una  centrale  CCGT.  Negli  ultimi  mesi  del  2012  è  iniziato  un  percorso  di     riduzione  ,  che  ha  consentito  una  riduzione  del  divario  medio  annuo  a  circa  3,7  Euro/MWh,   favorito  dalla  crescente  liquidità  del  mercato  Spot.