• Non ci sono risultati.

                   

3.1  Il  downstream  

L’attività  di  downstream  si  suddivide  in  distribuzione  e  vendita.  

 

3.1.1  Distribuzione  

La   distribuzione   del   gas   naturale   è   un’attività   di   servizio   pubblico;   l’affidamento   avviene   tramite  gara  ad  evidenza  pubblica  e  i  rapporti  tra  ente  affidante  e  soggetto  gestore  vengono   regolati  con  un  contratto  di  servizio.  L’attività  principale  dei  distributori  consiste  nel  veicolare   il   gas   agli   utenti   per   conto   dei   venditori   (o,   in   generale,   degli   utenti   del   servizio   di   distribuzione);   questo   servizio,   denominato   anche   vettoriamento,   è   disciplinato   da   un   contratto   e   regolato   da   una   tariffa.   I   servizi   offerti   dal   distributore   agli   utenti   della   rete   si   distinguono  in:    

• Servizi  principali:  sono  quelle  attività/prestazioni  già  remunerate  in  tariffa.  

• Prestazioni  accessorie:  sono  le  prestazioni  che  il  distributore  effettua,  in  via  esclusiva,  a   richiesta  e  a  pagamento  di  un  corrispettivo  sulla  base  di  un  prezzario  reso  pubblico.     • Prestazioni   opzionali:   sono   prestazioni/attività   che   il   distributore   può   offrire   in  

concorrenza  ai  soggetti  offerenti.    

3.1.2  Vendita    

L’attività  di  commercializzazione  del  gas,  ultima  fase  della  filiera,  si  esplica  sia  attraverso  le   vendite   all’ingrosso   (gli   strumenti   per   realizzare   questo   tipo   di   commercializzazione   sono   diversi),  sia  con  le  vendite  al  dettaglio:  

• La  prima  tipologia  investe  il  rapporto  contrattuale  tra  il  produttore  o  trader  (grossista)   e  una  società  di  vendita  per  la  fornitura  ai  clienti  finali.    

• La  seconda  modalità  si  instaura  direttamente  tra  l’impresa  autorizzata  alla  vendita  e  il   cliente  finale  e,  laddove  sia  effettuata  a  favore  di  utenze  domestiche,  viene  assoggettata   agli   obblighi   di   servizio   pubblico   derivanti   dalla   normativa   comunitaria   e   dalla   legislazione  vigente.  

L’attività  di  vendita  del  gas  naturale  comprende  le  operazioni  di  approvvigionamento  di  gas   all’interno   del   territorio   nazionale,   di   marketing   operativo,   di   gestione   commerciale   e   di   bollettizzazione,  finalizzate  alla  vendita  al  dettaglio  ai  clienti  finali.  Fino  al  31  Dicembre  2002   un  unico  soggetto  era  distributore  e  venditore  per  i  clienti  domestici  e  i  piccoli  consumatori;   dal  primo  Gennaio  2003  tutti  i  clienti  finali  sono  considerati  idonei,  ossia  in  grado  di  scegliersi   il   proprio   fornitore   che   deve   essere   necessariamente   diverso   dal   distributore.   Le   imprese   venditrici  devono  essere  autorizzate  dal  Ministero  per  lo  Sviluppo  Economico.  

       

3.2  Liberalizzazione  

In   questa   sezione   si   introdurrà   la   liberalizzazione   energetica,   sviluppatasi   in   tre   successive   fasi  temporali  e  si  illustreranno  gli  impatti  che  essa  ha  avuto  sul  settore.  

 

3.2.1  Introduzione  

Il  processo  di  liberalizzazione  dell’energia  è  stato  realmente  avviato  nei  primi  anni  del  1990,   precisamente   con   il   Trattato   di   Maastrict   del   1992.   Il   mercato   veniva   definito   come   “uno  

spazio   senza   frontiere   interne,   nel   quale   è   assicurata   la   libera   circolazione   delle   merci,   delle   persone,   dei   servizi   e   dei   capitali”.   Quindi,   includendo   tutte   le   forme   possibili   di   energia,   il  

trattato  ha  aperto  la  strada  all’integrazione  dei  sistemi  europei  per  la  creazione  di  un  mercato   interno  dell’energia  e  ne  ha  sottolineato  la  necessità.  

Tra  i  principi  alla  base  della  direttiva  abbiamo:  

• La  possibilità  per  gli  Stati  membri  di  imporre  alle  imprese  di  gas  naturale  obblighi  di   servizio  pubblico.  

• Le   condizioni   necessarie   per   sviluppare   gradualmente   un   sistema   di   “gas   to   gas  

competition”,  in  virtù  del  quale  i  soggetti  attivi  nell’approvvigionamento  di  gas  naturale  

siano  in  grado  di  rifornire  gli  utenti  primari  su  scala  internazionale  e  in  qualunque  area   siano  stabiliti.    

• La  possibilità  di  far  transitare  sulle  reti  esistenti  il  gas  naturale  liberamente  acquisito   dai  clienti  idonei,  quelli  cioè  autorizzati  a  stipulare  liberamente  contratti  di  fornitura.   • Il   rispetto   del   principio   di   sussidiarietà,   in   omaggio   al   quale,   gli   Stati   membri  

rimangono  liberi  di  scegliere  le  modalità  attraverso  cui  procedere  alla  realizzazione  del   mercato  interno.    

I  punti  della  Direttiva  sono  limitati  alla  determinazione  delle  linee  guida  cui  i  sistemi  nazionali   dovevano   ispirarsi,   tenuto   conto   che   i   Paesi   presentano   notevoli   differenze   a   proposito   di   problemi  di  monopolio  o  altro,  come  ad  esempio:  

• La  possibilità  di  sottoporre  a  tariffe  regolamentate  la  quota  di  mercato  non  aperta  alla   concorrenza.    

• La  separazione  delle  attività  di  trasporto,  distribuzione  e  deposito  per  le  imprese.   Il   presupposto   nella   redazione   della   direttiva   era   che   tutti   i   principi   indicati   fossero   attuati   tenendo   conto   sia   dell’interesse   generale   di   ogni   Stato   in   termini   di   metanizzazione   del   territorio,  sia  delle  specificità  del  singolo  mercato  in  relazione  al  grado  di  metanizzazione,  di   sviluppo   atteso   dei   fabbisogni,   della   modalità   di   copertura   e   del   grado   di   dipendenza   dall’estero.  

La   Direttiva   è   anche   diretta   a   incentivare   meccanismi   di   adeguamento   tra   i   diversi   livelli  

qualitativi   nazionali   per   raggiungere   standard   comuni   e   generare   un   processo   di  

modernizzazione,  questo  con  il  fine  ultimo  di  ottenere  una  maggiore  economicità  e  redditività   dei   servizi   offerti   nell’interesse   dei   consumatori.   È   anche   volta   a   favorire   l’ingresso   del  

sviluppando   la   libertà   d’impresa   e   la   concorrenza.   Uno   dei   mezzi   con   cui   punta   al   raggiungimento   di   quest’ultimo   obiettivo   è   l’eliminazione   dei   monopoli   e   la   possibilità   di   scegliere   diverse   soluzioni,   impone   agli   Stati   di   adottare   una   procedura   di   aggiudicazione   relativa   alla   costruzione   e   alla   gestione   tra   quelle   appositamente   previste   in   modo   che   si   rispettino  criteri  oggettivi  e  non  discriminatori.    

 

3.2.2    Prima  fase

 

Nell’anno  in  cui  in  Europa  veniva  emanata  la  direttiva  per  la  liberalizzazione  del  mercato  del   gas,   l’Italia   era   caratterizzata   da   una   situazione   di   monopolio   nelle   fasi   dell’approvvigionamento   e   del   trasporto   e   da   un   grande   frazionamento   nella   distribuzione   secondaria,  dove  operavano  numerose  imprese  in  situazione  di  monopolio  locale  con  quote  di   mercato  piuttosto  differenziate.  Si  veda  il  focus  appunto  sulla  fasi  successive,  in  particolare  sul  

downstream:  distribuzione  e  vendita.  

 

DISTRIBUZIONE  

Ai  sensi  dell’articolo  2,  comma  1,  del  decreto  legislativo  n.164/00  l’attività  di  distribuzione  è   definita  come  “il  trasporto  di  gas  naturale  attraverso  reti  di  gasdotti  locali  per  la  consegna  ai  

clienti”.   L’articolo   14,   commi   1   e   4   del   decreto   legislativo   n.164/00   qualifica   questa   attività  

come   attività   di   servizio   pubblico   e   in   quanto   tale   viene   affidata   dagli   enti   locali   esclusivamente  mediante  gara,  i  quali,  al  termine  del  periodo  di  affidamento,  rientrano  nella   piena   disponibilità   delle   reti   e   degli   impianti.   Il   metodo   prescelto   per   affidare   l’attività   di   distribuzione   è   la   concessione,   essa   differisce   dall’appalto.   Nel   diritto   comunitario   la   distinzione,  di  tipo  economico  e  non  giuridico,  si  basa  sul  concetto  di  rischio.  

• Nella   concessione,   l’impresa   eroga   le   proprie   prestazioni   al   pubblico   assumendosi   il   rischio  della  gestione  del  servizio.  

• Nell’appalto   è   la   stessa   amministrazione   pubblica   che   ha   indetto   il   bando   di   gara   ad   erogare   il   servizio,   questo   vuol   dire   che   le   prestazioni   dell’azienda   non   vengono   erogate   al   pubblico,   ma   all’organizzazione   che   se   ne   assume   anche   il   rischio.  Le   concessioni  hanno  durata  massima  di  12  anni.  

Le  condizioni  della  fornitura  del  servizio  e  degli  obiettivi  di  qualità  sono  stabiliti  dalle  autorità   locali  tramite  specifici  contratti.  Alla  scadenza,  la  rete  e  gli  impianti  rientreranno  in  possesso   dell’autorità   locale.   L’attività   è   caratterizzata   da   obblighi   di   allacciamento   con   le   tariffe   stabilite  dall’AEEG,  in  modo  da  assicurare  una  giusta  remunerazione  del  capitale  investito.  Le   imprese  di  distribuzione  svolgono  anche  attività  di  dispacciamento  sulla  propria  rete;  esse   hanno   l’obbligo   di   allacciare   i   clienti   che   ne   facciano   richiesta.   In   caso   di   rifiuto,   l’impresa   distributrice   deve   avvisare   l’Autorità   in   merito   alle   motivazioni   del   rifiuto   affinché   questa   possa   valutare   il   rispetto   dei   criteri   previsti.   L’Autorità   può   anche   forzare   l’azienda   a   procedere  con  l’allacciamento.  

 

Il  decreto  prevede  la  distinzione  tra  attività  di  trasporto  e  di  distribuzione.  Nel  definirne  i   confini,   si   ritiene   che   rientrino   nella   definizione   di   rete   di   gasdotti   locali   le   condotte   e   le  

infrastrutture   che   siano   realizzate   in   regime   di   gestione   diretta,   concessione   o   affidamento,   diretto   o   mediante   gara,   da   parte   degli   enti   locali.     Rientrano   nei   gasdotti   locali   anche   le   condotte   in   alta   pressione   che   nonostante   siano   realizzate   al   di   fuori   dei   regimi   definiti   rispettano  uno  dei  seguenti  requisiti:  

• Trasportino   gas   odorizzato   per   gli   usi   civili   connettendo   due   o   più   reti   distributive   locali  di  un  medesimo  esercente.  

• Siano   posizionate   a   valle   dei   punti   di   alimentazione   e   degli   impianti   di   ricezione   e   prima   riduzione,   con   funzione   prevalente   di   supporto   alla   modulazione   oraria   dei   prelievi   nel   caso   di   condotte   di   prima   specie   e,   per   le   condotte   di   seconda   e   terza   specie,  anche  con  funzione  di  trasporto  a  livello  locale  e  di  alimentazione  dei  prelievi   maggiori,   come   individuato   nel   decreto   ministeriale   24   Novembre   1984,   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale,   Supplemento   ordinario   n.   12   del   15   Gennaio   1985.   Sono   di   competenza  dell’attività  di  distribuzione,  ai  sensi  dell’articolo  16,  comma  5  del  decreto   legislativo  n.164/00,  le  verifiche  “post-­‐contatore”,  a  fini  di  incolumità  pubblica,  per  gli   impianti  non  destinati  a  servire  esclusivamente  cicli  produttivi  industriali  o  artigianali.  

 

VENDITA  

L’art.  17  prevedeva  che  a  partire  dal  1°  Gennaio  2003  le  imprese  che  intendessero  svolgere   attività   di   vendita   del   gas   a   clienti   finali   avrebbero   dovuto   ottenere   il   permesso   presso   il   Ministero.   L’accreditamento   può   essere   rilasciato   qualora   si   disponga   di   adeguate   capacità   tecniche   e   finanziarie   e   di   un   adeguato   servizio   di   modulazione   giornaliero,   stagionale   e   di   punta   dei   consumi   tramite   stoccaggio.   Si   prevedeva   quindi   che   dal   2003   la   vendita   sarebbe   stata  soggetta  a  un  regime  di  autorizzazione  sulla  base  dei  criteri  di  disponibilità  di  servizi  di   stoccaggio  adeguati,  di  provenienza  del  gas  e  affidabilità  di  trasporto  e  di  capacità  tecniche  e   finanziarie.  I  soggetti  cui  viene  affidata  l’attività  di  vendita  devono  disporre  della  capacità  di  

trasporto,   stoccaggio   e   modulazione   del   gas   naturale   adeguata.   In   caso   contrario,   la  

società   può   sopperire   temporaneamente   alle   richieste   superiori   a   quanto   concordato   attraverso  l’utilizzo  di  una  capacità  di  trasporto,  stoccaggio  e  modulazione  superiore  a  quanto   impegnato,   purché   si   versi   ai   soggetti   che   svolgono   le   connesse   attività   un   corrispettivo   determinato  dall’Autorità.  Fino  al  Giugno  del  2003  il  servizio  di  modulazione  era  stato  a  carico   dei  soggetti  che  svolgono  l’attività  di  trasporto  e  dispacciamento.  A  partire  dal  2003,  i  soggetti   addetti   alla   vendita   del   gas   hanno   iniziato   a   fornire   ai   clienti   anche   un   altro   tipo   di   prestazione:   il   servizio   di   modulazione   stagionale   e   di   punta   stagionale,   giornaliera   e   oraria,  in  relazione  alle  richieste  dei  clienti  stessi.  I  criteri  per  la  determinazione  della  capacità   di   stoccaggio   associata   alla   domanda   sono   gli   stessi   che   vengono   stabiliti   nell’ambito   del   codice   di   stoccaggio.  Il   gas   naturale   può   essere   venduto   solo   da   società   che   non   svolgano  

altre  attività  nel  settore  del  gas,  ad  eccezione  dell’importazione  e  vendita  all’ingrosso.  

Le  attività  di  distribuzione  e  vendita  devono  essere  separate  dal  punto  di  vista  societario.  Nel   caso  in  cui  in  una  determinata  zona  non  operino  imprese  autorizzate  alla  vendita,  il  Ministero   autorizza  temporaneamente  la  società  di  distribuzione  a  continuare  a  svolgere  anche  attività   di  vendita,  quindi  ci  sarà  almeno  un  venditore  in  grado  di  offrire  il  servizio.