• Non ci sono risultati.

I CLIENTI IDONEI

REGIONE FATTURATO (K€) EBITDA (K€) EBITDA/ FATTURATO

3.5   Analisi del mercato al dettaglio

3.7.2   Contratti Take or Pay e Spot

Esistono  due  tipologie  di  contratti  con  cui  si  commercializza  il  gas  naturale:  

 

Take  or  Pay    

Questa   tipologia   di   contratti   contiene   una   clausola   che   obbliga   l’acquirente   a   pagare   comunque,  completamente  o  parzialmente,  una  quantità  minima  di  gas  prestabilita  e  fissata   nel   contratto   stesso,   anche   nel   caso   in   cui   non   venga   ritirato.   Sono,   tuttavia,   previsti   meccanismi   di   flessibilità   per   recuperare   l’eventuale   divario   registrato   in   un   periodo   nel   successivo  e  mitigare  i  rischi  connessi  alle  fluttuazioni  della  domanda.  Le  altre  caratteristiche   di  questi  rapporti  negoziali  sono  la  durata  (normalmente  20-­‐30  anni)  e  la  determinazione  del   prezzo  del  gas  naturale  sulla  base  dell’andamento  dei  corsi  petroliferi,  con  aggiornamento  in   genere  su  base  semestrale.  In  questo  contesto,  quindi,  nonostante  il  mercato  del  gas  e  quello   del  petrolio  abbiano  dimensioni,  caratteristiche  e  dinamiche  differenti,  in  Europa  il  prezzo  del   gas  ha  un  andamento  simile  a  quello  del  greggio.  

 

Spot  

I  contratti  Spot  hanno  una  durata  annuale  o  inferiore  e  i  prezzi  sottoscritti  non  sono  legati  al   petrolio,   a   differenza   dei   ToP,   ma   si   basano   sulla   dinamica   domanda-­‐offerta,   in   un   contesto   globale  in  cui  il  gas  sta  acquisendo  sempre  più  potere  di  mercato.  Tali  contratti  sono  nati  di   recente   e   occupano   quindi   uno   spazio   ancora   ridotto   nel   mercato,   anche   se   crescente,   e   si   sottoscrivono   negli   hub.   Ovviamente   questa   tipologia   di   contratti   è   più   conveniente   per   l’acquirente.  

 

Attualmente   i   contratti   ToP   rappresentano   la   quota   parte   maggiore   sul   totale   delle   importazioni  di  gas  nel  nostro  Paese,  intorno  al  75%,  mentre  i  contratti  indicizzati  a  prezzi  

Spot,   nonostante   influenzino   la   rinegoziazione   dei   ToP,   occupano   ancora   una   minoranza   sul  

totale,  tuttavia  il  loro  peso  è  destinato  ad  aumentare  nel  corso  dei  prossimi  anni.  Il  seguente   grafico   a   torta,   basato   su   dati   forniti   da   operatori   del   settore,   mostra   il   possibile   trend   di   evoluzione  al  2030:  in  futuro,  la  scadenza  di  molti  contratti  di  importazione  basati  sulla  logica  

Take   or   Pay   sarà   seguita   da   un   loro   rimpiazzo   basato   su   logiche   Spot,   e   perciò  

economicamente  più  convenienti  per  gli  importatori.    

 

  Immagine  3.7:  Indicizzazione  delle  importazioni  ad  oggi  e  al  2030;  fonte  “Elaborazione  propria"

 

A   causa   dell’incidenza   dei   contratti   di   tipo   Take   or   Pay,   l’Italia   mostra   prezzi   più   alti  

delle  altre  Regioni  europee,  nonostante  nell’ultimo  periodo  si  stia  riallineando  al  prezzo  degli   altri  mercati.  Nel  grafico  seguente,  mostriamo  i  prezzi  del  gas  in  Europa.  

 

  Immagine  3.8:  Prezzo  del  gas  nei  principali  Paesi  UE;  fonte  “CDP  gas  naturale”  

 

Ora  si  darà  una  spiegazione  sulle  motivazioni  che  hanno  portato  nel  tempo  alla  diminuzione   dei   prezzi   in   Europa   e   poi   ci   concentreremo   sul   caso   italiano,   spiegando   i   motivi   del   gap   di   prezzo  avvenuto  nei  primi  anni  e  all’allineamento  che  si  sta  invece  verificando  recentemente.   In   Europa   il   percorso   verso   una   riduzione   dei   prezzi   del   gas   a   favore   di   una   maggiore   competitività   e   di   un   affrancamento   dal   dualismo   tra   produttori   e   importatori   di   gas   ha   cercato  strade  alternative  a  quella  della  maggiore  produzione  interna  di  gas  naturale  e  dello  

shale   gas   (le   cui   motivazioni   sono   spiegate   nel   paragrafo   apposito   1.6).   I   Paesi   comunitari  

hanno   quindi   puntato   sul   rafforzamento   e   l’estensione   delle   interconnessioni,   sia   tradizionali,  sia  in  grado  di  accogliere  il  gas  liquefatto,  tramite  i  rigassificatori,  con  l’obiettivo   di  contenere  il  peso  dei  vincoli  contrattuali  Take  or  Pay  imposti  da  maggiori  fornitori  (Russia,   Algeria,   Norvegia,   Libia)   nei   confronti   dei   principali   importatori.     Offerta   che,   a   causa   della   debolezza   della   situazione   economica   attuale,   non   è   stata   compensata   dalla   domanda,   e   ha   spinto   verso   il   basso   i   prezzi   spot   sulle   Borse   europee.   La   disparità   che   si   è   generata   tra   i   contratti  Take  or  Pay  e  i  prezzi  Spot  ha  portato  i  tradizionali  importatori  a  esercitare  pressioni   volte  a  rinegoziare  le  condizioni  di  fornitura  a  lungo  termine,    soprattutto  da  parte  dei  paesi   meglio  collegati  agli  hub  europei,  consentendo,  in  molti  casi,  la  riformulazione  delle  tariffe  con   l’inclusione  di  una  componente  legata  ai  prezzi  Spot,  fino  al  caso  estremo  del  Belgio  in  cui  le   tariffe   sono   completamente   indicizzate   ai   prezzi   di   mercato.   Ora   si   tratterà   il   caso   italiano,   partiamo  riportando  un  grafico  dal  quale  si  può  osservare  l’andamento  dei  prezzi  dei  contratti   Top  in  Italia,  Top  in  Europa  e  il  prezzo  al  PSV:  

 

Immagine  3.9:  Prezzi  del  gas  naturale  in  Italia  ed  in  Europa;  fonte  “www.prometeia.it”    

Nel  2010  con  l’entrata  a  regime  del  Punto  Scambio  virtuale,  vedi  la  sezione  3.8,  anche  l’Italia  si   è  dotata  di  un  mercato  Spot  del  gas  naturale.  I  prezzi  generati  in  un  mercato  di  questo  tipo   dovrebbero   essere   collegati   all’andamento   dei   fondamentali   economici,   piuttosto   che,   come   avviene   nel   caso   dei   contratti   Take   or   Pay,   alle   quotazioni   dei   prezzi   internazionali   dei   prodotti   petroliferi.   Tuttavia,   fino   ai   primi   mesi   del   2012,   il   PSV   non   sembra   avere  

funzionato   in   maniera   efficiente:   perché   ci   sia   l’allineamento   con   i   mercati   internazionali  

sono  infatti  necessari  collegamenti  con  i  principali  mercati  di  scambio  che  la  debolezza  delle  

infrastrutture   e   della   normativa   in   Italia   non   hanno   permesso,   creando   dei   blocchi  

all’import  tra  Italia  e  Austria  e  di  fatto  isolando  il  mercato  italiano  da  quello  europeo,  con  il   prezzo  del  PSV  che  ha  mantenuto  un  andamento  scollegato  da  quello  delle  principali  borse  Ue   e   invece   una   dinamica   molto   più   aderente   ai   contratti   Take   or   Pay.   In   questo   contesto,   le   possibilità  per  poter  ricontrattare  le  clausole  di  fornitura  di  gas  naturale  sono  state  piuttosto   limitate,  dal  momento  che  il  PSV  non  offriva  una  vera  alternativa  ai  contratti  di  lungo  termine.   Ma  nei  primi  mesi  del  2012  c’è  stato  un  punto  di  svolta  grazie  all’aumento  della  capacità  di  

scambio  tra  Italia  e  Austria,  attraverso  un  nuovo  meccanismo  di  allocazione  delle  quote  di  

trasporto   al   passo   del   Tarvisio   da   parte   dell’AEEG.   Il   gap   tra   PSV   e   l’hub   di   Baumgarten   in   Austria  ha  così  iniziato  a  ridursi  e  a  sua  volta  quello  con  le  altre  Borse  europee.    

L’introduzione  di  una  componente  Spot  nella  formulazione  dei  prezzi  pagati  da  famiglie  e  

piccole   e   medie   imprese,   che   ha   raggiunto   l’indicizzazione   completa   a   Ottobre   2013   è   una   delle  novità  più  importanti  introdotte  nello  scenario  energetico  italiano  negli  ultimi  tempi,  ed   è  attesa  portare  un  contenimento  dei  prezzi  del  gas  nel  prossimo  futuro.  Una  riduzione  del   prezzo  del  gas  giocherebbe  un  ruolo  fondamentale  per  la  ripresa  economica  e  la  crescita  di   competitività  del  paese  Italia,  fortemente  dipendente  dall’estero  per  l’approvvigionamento  di   gas  naturale.      

Attualmente,  tuttavia,  il  prezzo  del  gas  naturale  nel  nostro  paese  reso  disponibile  all’ultimo   stadio  della  filiera  è  ancora  in  larga  parte  legato  al  costo  dei  contratti  Take  or  Pay,  che   sono   indicizzati   al   prezzo   dei   derivati   del   petrolio,   e   di   conseguenza   presenta   dei   costi   superiori   rispetto   a   quello   dei   principali   paesi   europei;   a   questo   proposito,   si   propone   un’immagine,   tratta   da   uno   studio   di   settore   che   mostra   il   confronto   dei   prezzi   del   gas   naturale,   differenziati   per   mercato   (USA   più   alcuni   europei   significativi)   e   formula   contrattuale  (Spot  e  ToP).  I  prezzi  sono  espressi  in  €/MWh  di  modo  da  essere  confrontabili,  e  

mostrano   come   l‘Italia   presenti   un   differenziale   sconveniente   nei   confronti   di   tutti   gli   altri   Stati  presi  in  considerazione  nell’analisi.  

 

  Immagine  3.10:  Prezzi  nei  principali  Hub;  fonte  “www.prometeia.it”

 

 

Il   valore   dei   prezzi   Spot   nel   mercato   italiano   al   PSV   sta   ormai   raggiungendo   i   valori   degli  altri  hub  europei,  allineandosi  in  maniera  strutturale  ad  un  prezzo  sempre  più  analogo  

a  quello  disponibile  all’interno  degli  altri  paesi  comunitari.  Tuttavia  il  prezzo  medio  del  gas   naturale   nel   nostro   paese   si   ottiene   effettuando   una   media   pesata   con   il   costo   dei   contratti  

Take  or  Pay,  onerosi  e  che  innalzano  il  costo  medio  ad  un  valore  superiore.  Ma  quali  sarebbero  

i   benefici   di   una   completa   convergenza   dei   prezzi   del   gas   pagati   dalle   imprese   italiane   con   quelli  europei?  Nel  primo  trimestre  del  2013,  un  ipotetico  acquirente  generico  di  gas  al  PSV   italiano   avrebbe   pagato   un   prezzo   sostanzialmente   allineato   a   quello   delle   principali   borse   europee.  Un  risparmio  considerevole  e  pari  a  circa  il  25%  in  meno  rispetto  al  prezzo  di  un   contratto  Take  or  Pay  tradizionale,  di  cui  beneficerebbero  principalmente  i  settori  industriali  

energy  intensive  (siderurgie,  acciaierie,  vetro,  carta).  Per  questi  ultimi,  un  risparmio  dei  costi  

di  acquisto  del  gas  si  tradurrebbe  in  un  guadagno  competitivo  fondamentale  per  garantirsi  la   sopravvivenza  in  primis  e  un  aumento  di  competitività  in  seguito  nei  confronti  dei  concorrenti   stranieri,   specialmente   in   un   periodo   di   crisi   economica   forte   e   apparentemente   senza   fine   come   quello   che   si   sta   vivendo   nel   corso   del   presente   e   del   recente   passato.   Perciò   una   riduzione   del   prezzo   del   gas   giocherebbe   un   ruolo   significativo   per   la   competitività   di   un   paese,   come   l’Italia,   fortemente   dipendente   dall’estero   per   l’approvvigionamento   di   gas   naturale,  e  più  in  generale  di  materie  prime  energetiche.  

 

 

 

 

 

3.7.3  Distribuzione  

La  nuova  regolazione,  approvata  nel  Dicembre  2013,  è  caratterizzata  dal  fatto  che  le  società  di   distribuzione   debbano   applicare   una   tariffa   obbligatoria,   costituita   da   quote   fisse   e  

variabili,  differenziate  per  ambito  tariffario.  I  sei  ambiti  tariffari  sono:    

• Nord-­‐occidentale,  comprendente  le  regioni  Valle  d’Aosta,  Piemonte  e  Liguria.  

• Nord-­‐orientale,   comprendente   le   regioni   Lombardia,   Trentino   Alto   Adige,   Veneto,   Friuli  Venezia  Giulia  ed  Emilia  Romagna.  

• Centrale,  comprendente  le  regioni  Toscana,  Umbria  e  Marche.  

• Centro-­‐sud-­‐orientale,  comprendente  le  regioni  Abruzzo,  Molise,  Puglia  e  Basilicata.   • Centro-­‐sud-­‐occidentale,  comprendente  le  regioni  Lazio  e  Campania.  

• Meridionale,  comprendente  le  regioni  Calabria  e  Sicilia.  

La   quota   fissa   è   composta   da   tre   elementi,   relativi   a   distribuzione,   misura   e   commercializzazione.  La  quota  variabile  è  articolata  per  scaglione  di  consumo.  A  partire  dal   2015,  è  prevista  una  diversificazione  dell’elemento  τ1dis  in  funzione  della  classe  del  gruppo  di   misura,  al  fine  di  rispecchiare  maggiormente  le  differenze  di  costo  associate  alla  dimensione   del   cliente.   Vi   sono   poi   delle   componenti   aggiuntive,   espresse   in   c€/m3   e   aggiornate   trimestralmente:  

• UG1,   a   copertura   di   eventuali   squilibri   dei   sistemi   di   perequazione   e   a   copertura   di   eventuali  conguagli  (1,2510  c€/  m3).  

• UG2,   di   modulazione   dei   costi   di   commercializzazione   al   dettaglio   per   contenere   la   spesa  dei  clienti  finali  caratterizzati  da  bassi  consumi.  

• UG3,   a   copertura   degli   oneri   relativi   al   Conto   oneri   connessi   con   l’intervento   di   interruzione,   nonché   al   Conto   per   i   servizi   di   ultima   istanza   e   al   Conto   oneri   per   il   servizio  dei  fornitori  transitori  sulla  rete  di  trasporto  (0,1652  c€/m3).  

• GS,   a   copertura   del   sistema   di   compensazione   tariffaria   per   i   clienti   economicamente   disagiati  (0,1135  c€/m3).  

• RE,   a   copertura   degli   oneri   che   gravano   sul   Fondo   per   misure   e   interventi   per   il   risparmio  energetico  e  lo  sviluppo  delle  fonti  rinnovabili  nel  settore  del  gas  naturale,   nonché  sul  Fondo  di  garanzia  a  sostegno  della  realizzazione  di  reti  di  teleriscaldamento   e  sul  Conto  per  lo  sviluppo  tecnologico  e  industriale  (0,4343  c€/m3).  

• RS,  a  copertura  degli  oneri  per  la  qualità  dei  servizi  gas  (0,1402  c€/m3).              

Di   seguito   si   riportano   nel   dettaglio   le   componenti   delle   quote   fisse   e   variabili   differenziate   per  ambito  tariffario  nelle  tabelle    successive:  

  Tabella  3.29:  Articolazione  della  quota  fissa  per  il  prezzo  nella  distribuzione;  fonte  “AEEG,  2014”

 

  Tabella  3.30:  Articolazione  della  quota  variabile  per  il  prezzo  nella  distribuzione;  fonte  “AEEG,  2014”

 

 

3.7.4  Vendita  

Per  quanto  riguarda  la  vendita  è  bene  distinguere  tra  vendita  all’ingrosso  e  al  dettaglio.    

Nel   caso   della   vendita   all’ingrosso,   nel   2013   il   prezzo   richiesto   ad   altri   intermediari   è   risultato  pari  a  32,67  c€/m3  a  differenza  di  quello  praticato  ai  clienti  finali  che  è  risultato  di  

41,07   c€/m3.   Il   differenziale   tra   le   due   clientele   (ingrosso   e   finale),   pari   a   8,35   c€/m3,     è   quindi  diminuito  rispetto  al  differenziale  di  8,9  c€/m3  rilevati  nel  2012.  

Ora   si   analizzerà   il   prezzo   del   mercato   al   dettaglio:   in   tutta   questa   sezione   verranno   fatti   confronti  con  i  principali  Paesi  europei  per  rapportare  la  competitività  del  nostro  Paese  con  il   resto  d’Europa.  Si  comincia  con  un’introduzione  sui  prezzi  e  sulla  tassazione,  passando  poi  per   le   differenze   tra   mercato   libero   e   tutelato,   a   cui   segue   lo   studio   delle   utenze   industriali   e   concludendo   l’analisi   con   l’andamento   del   prezzo   nel   tempo.   Le   utenze   domestiche   invece   verranno  trattate  nel  paragrafo  successivo  3.7.5,  denominato  “Bolletta  Gas”  .