CAPITOLO 4. Trattamento contabile della Cash-flow hedge
4.3. Cessazione del cash-flow hedge accounting
Una volta analizzate le casistiche e le metodologie con le quali la cash-flow hedge opera, è indispensabile notare che la contabilizzazione della copertura può venir meno in determinate situazioni. Come già visto per quanto concerne la cessazione dell’hedge accounting, esistono delle condizioni tali per cui anche la rilevazione delle coperture di flussi finanziari debba essere cessata. Analogamente all’IFRS 9133, l’OIC 32 prevede, nei casi prestabiliti, che il cash-flow hedge accounting dev’essere interrotto “prospetticamente” ovvero gli effetti di tale cessazione avranno la loro manifestazione solamente dal momento in cui l’interruzione avviene in avanti (successivamente). Più precisamente quindi, finché non si presenta una causa di interruzione della copertura cash-flow essa seguirà il suo regolare percorso contabile e quindi varranno le regole contabili appena descritte. Qualora, invece, vi sia una causa di cessazione tale contabi- lizzazione cessa da lì in avanti.
La società, quindi, è obbligata a cessare tale cash-flow hedge accounting prospetticamente sol- tanto se si presentino una o più delle seguenti condizioni134:
a)lo strumento di copertura è scaduto, viene venduto oppure è cessato, con questo si esclude però il caso di sostituzione dello strumento di copertura con un altro strumento che abbia le caratteristiche definite dal §98135 con ugual funzione;
b)quando si tratta di una copertura di un’operazione programmata ma non è più “altamente probabile” (es. solo probabile oppure improbabile). Questo rappresenta uno dei presup- posti fondamentali tali per cui la copertura possa venire contabilizzata come una coper- tura di tipo cash-flow.
132 visto quanto esposto e descritto nel paragrafo precedente, si intende il magazzino o un’immobilizzazione ma- teriale.
133 in quest’ ambito lo IAS 39 non concorda con quanto definito dall’IFRS 9 e OIC 32 in quanto prevede che una società, ad ogni chiusura di bilancio, debba effettuare un test retrospettico. Questo test ha l’obiettivo di verificare l’efficacia della copertura e nel caso in cui la copertura non risulti altamente efficace (il test fallisce) allora la società dovrà disapplicare l’hedge accounting relativo il periodo appena trascorso.
134 Principi contabili OIC, dicembre 2016. Oic 32-Strumenti finanziari derivati, paragrafo 91.
135 OIC 32, §98: “La sostituzione dello strumento di copertura con un altro strumento di copertura prevista nell’ori- ginaria strategia di copertura oppure come conseguenza di una normativa o di regolamenti esistenti o dell’introdu- zione di leggi o regolamenti non è da considerarsi una scadenza o una cessazione”
84
c)la copertura presa in esame non è più idonea a soddisfare i criteri di ammissibilità alla contabilizzazione dell’hedge accounting. In alcune circostanze, le verifiche alle quali il rapporto di copertura viene sottoposto possono portare più che all’interruzione vera e propria quanto piuttosto ad una “revisione” del rapporto136.
Qualora cessi la rilevazione contabile dell’operazione di copertura, la società dovrà continuare a “trattare” idoneamente la “Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi” di cui alla voce A.VII. Questa riserva si vedrà iscritto l’importo cumulato e, inoltre, sarà destinata un diverso trattamento a seconda della verificabilità o meno dei futuri flussi finanziari.
Tale importo cumulato dovrà rimanere nella riserva fino al verificarsi dei futuri cash-flow men- tre, qualora si preveda che questi ultimi non si manifesteranno allora tale importo dovrà essere riclassificato immediatamente in Conto economico voce D) perché la riserva è divenuta ineffi- cace. La palese dimostrazione di quanto appena affermato può essere chiaramente letta in questi due esempi che raffigurano il comportamento della società nel caso della cessazione della con- tabilizzazione della copertura sia nel caso di verificabilità dei flussi futuri sia in quello di non verificabilità.
Esempio della cessazione della cash-flow hedge dovuta alla cessazione dello strumento di copertura137:
All’1.5.anno1 la società Deca prevede l’acquisto di 1 kg di oro (18krt) per il giorno 1.4.anno2. Deca al fine di coprirsi dal rischio di un aumento di prezzo decide di sottoscrivere un forward per 1kg di oro fissando il prezzo a 22,80 €/grammo. Questa è designata come la copertura di flussi finanziari avente ad oggetto un’operazione programmata: l’acquisto a scadenza di 1 kg di oro. Successivamente, la società confronta la variazione del fair value del forward con quella dei flussi finanziari dell’operazione programmata e si aspetta che l’operazione sia altamente efficace. Il fair value del derivato presenta, quindi, un valore positivo all’inizio, al 31.12.anno1 (chiusura dell’esercizio) un valore positivo di 315€ :
Strumenti finanziari derivati attivi (C.III.5) a
Riserva per operazioni di copertura
di flussi finanziari attesi (A.VII) 315,00
Al 1.2.anno2 (data di cessazione copertura) il fair value del derivato presenta un valore negativo di -90 €. La riserva accoglie le perdite sui contratti forward per 90 € e questi ultimi rimarranno iscritti a riserva fino a quando verrà convalidato l’acquisto definitivo dei prodotti finiti.
136 A questo proposito si rimanda a quanto già detto nei paragrafi 3.2-3.3.
85
Alla medesima data, cessa lo strumento di copertura e la società chiude i contratti ma ha co- munque la volontà e l’intenzione di acquistare a scadenza il kg di oro:
Strumenti finanziari derivati passivi
(B.3) a
Disponibilità liquide
(C.IV) 90,00
In data 1.4.anno2 la società Deca acquista ugualmente 1kg di oro (come programmato) ma si ipotizza che il prezzo per l’acquisto in data 1.4.anno2 sia pari a 22,00 €/grammo138:
Materie prime, sussidiarie e di consumo (C.I.1) a
Banca c/c
22.000,00
In conclusione, all’1.4.anno2 una volta avvenuto l’acquisto e una volta verificati i “futuri cash- flow” la Riserva dovrà essere trasferita al conto economico per il restante:
Materie prime, sussidiarie e di consumo (C.I.1) a
Riserva per operazioni di copertura
di flussi finanziari attesi (A.VII) 90,00
Ipoteticamente, all’1.4.anno2 si avrà:
Stato Patrimoniale al 1.4.anno2
Attivo Passivo
Derivati attivi - Riserva cop.flussi - Disponibilità li- quide - Utile a nuovo - Perdita d'esercizio -22.090 Debiti v/banche 22.090
Tot. Attivo 0 Tot. Passivo 0
Conto economico al 1.4.anno2
Costi Ricavi Materie prime, suss 22.090 Ricavi vendite -
Tot. Costi 22.090 Tot. Ricavi 0
138 data la conversione 1kg=1000gr, 22,00 € x 1000 grammi = 22.000,00 € necessari per acquistare 1kg di oro da 18krt.
D A
Riserva per operazioni di coper- tura di flussi finanziari attesi
(A.VII) a
405,00
Strumenti finanziari deri-
vati attivi (C.III.5) 315,00
Strumenti finanziari deri-
86
Esempio della cessazione della cash-flow hedge dovuta ad un’operazione di copertura pro- grammata ma non più “altamente probabile”139 (i dati sono quelli dell’esempio precedente): A parità di tutte le condizioni e i dati predefiniti nell’esempio precedente e tenute buone le prime due scritture contabili, qui la società Deca cessa la copertura in quanto dal 1.2.anno2 l’operazione non sarà più “altamente probabile” e quindi data la non verificabilità dei flussi futuri attesi la società dovrà trasferire l’intera Riserva al conto economico, in quanto inefficace:
Svalutazioni di strumenti fi- nanziari derivati (D.19.d) a
Riserva per operazioni di copertura
di flussi finanziari attesi (A.VII) 90,00
In data 1.4.anno2 si stima che il fair value del derivato sia negativo di -70,00 €, per tale motivo occorrerà rilevare in primis la rivalutazione/incremento del fair value (20,00 €) a conto econo- mico e, alla medesima data, la società chiuderà i contratti:
Strumenti finanziari derivati passivi (B.3) a
Rivalutazioni di strumenti finan-
ziari derivati (D.18.d) 20,00
Strumenti finanziari derivati passivi (B.3) a
Banca c/c
70,00
Ipoteticamente, all’1.4.anno2 si avrà:
Stato Patrimoniale al 1.4.anno2
Attivo Passivo
Derivati attivi - Riserva cop.flussi -
Disponibilità liquide - Utile a nuovo -
Perdita d'esercizio -70 Debiti v/banche 70
Tot. Attivo 0 Tot. Passivo 0
Conto economico al 1.4.anno2
Costi Ricavi Svalutazioni derivati 90 Rivalutazioni derivati 20
Tot. Costi 90 Tot. Ricavi 20
87