• Non ci sono risultati.

Altra circostanza nota, che trova conforto dall’analisi dei dati di seguito riportati, è quella per cui i magistrati, e nello specifico quelli destinati a esercitare le funzioni in Sicilia,

Nel documento Consiglio Superiore della Magistratura (pagine 102-110)

PRESENZE EFFETTIVE E SCOPERTURE

5. Altra circostanza nota, che trova conforto dall’analisi dei dati di seguito riportati, è quella per cui i magistrati, e nello specifico quelli destinati a esercitare le funzioni in Sicilia,

Calabria, Puglia e Campania, preferiscono ricoprire alcuni funzioni piuttosto che altre. Alla stregua dei dati relativi alla scopertura nei singoli uffici, infatti, è agevole osservare che – tralasciando le funzioni direttive e semidirettive – gli uffici maggiormente appetiti sono quelli di sostituto procuratore generale presso la Corte di appello, di magistrato di sorveglianza, di giudice della Sezione lavoro (sia di primo che di secondo grado), di giudice e sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni. È evidente, dunque, che la preferenza viene accordata agli uffici di tipo specialistico. Una ulteriore riflessione è dettata dall’analisi dei dati di scopertura comparati, che vede preferiti gli uffici di secondo grado (anche perché negli uffici di primo grado, in particolare in Calabria e in Sicilia, l’organico è composto in prevalenza da magistrati di prima nomina non originari di quelle regioni, con conseguente tendenza al trasferimento).

6. Il dato più allarmante tra le scoperture d’organico è senza dubbio quello relativo agli uffici requirenti, (in particolare calabresi e siciliani). Come per i magistrati distrettuali, anche per i sostituti procuratori il dato di Campania e Puglia è significativamente diverso e più favorevole. Le chiavi di lettura di tale fenomeno sono le stesse già ricordate, con un ulteriore risvolto: si sta realizzando un fenomeno di “migrazione” dei magistrati dalle sedi di Procura più piccole a quelle di maggiori dimensioni, con le ovvie conseguenze in termini di disagio per uffici che già hanno piante organiche ridotte (per i quali risultano talvolta mancare le condizioni minime di funzionamento organizzativo).

Illuminanti sono le percentuali di scopertura distinte per regioni evincibili dalle tabelle che seguono. Premessa sempre la considerazione che i posti requirenti di secondo grado appaiono più ambiti e conseguentemente meno gravati da deficit di organico, per quanto concerne i posti requirenti di primo grado in Campania e Puglia le percentuali di scopertura calcolate sono assestate tra il 6% e l’8%, mentre macroscopicamente più elevata è la percentuale di Calabria (35,8%) e Sicilia (37,8%). La comparazione con il settore giudicante di primo grado (Campania 11,8% di scoperture, Puglia 8,4%, Calabria 17,4%, Sicilia 17,5%) mostra,

soprattutto per la Calabria e la Sicilia, che la situazione di sofferenza si stabilizza principalmente nelle procure (circostanza facilmente spiegabile con la considerazione che per gli uffici giudicanti è stata mantenuta la possibilità di destinare magistrati di prima nomina).

Tra l’altro il dato che oggi si analizza risente del recente concorso espletato per gli uffici di secondo grado che, in particolare nel settore giudicante, ha visto la copertura di molti posti di secondo grado con passaggi interni al distretto e provenienza dal primo grado.

Uffici di primo grado (dati del 31 gennaio 2010)

Tab. 2 – Campania

Funzione organico vacanti Scopertura %

Presidente di Tribunale 12 1 8 % Sostituto Procuratore della Repubblica presso Tribunale minorenni 11 0 0 % TOTALE 1.041 110 10,5 %

Tab. 3 – Puglia

funzione Organico vacanti scopertura

Presidente di Tribunale 7 0 0 %

Presidente del Tribunale di Sorveglianza 3 0 0 %

Magistrato di Sorveglianza 13 1 8 %

Procuratore della Repubblica 7 1 14 %

Procuratore Aggiunto presso il Tribunale 9 0 0 % Sostituto Procuratore della Repubblica 106 8 8 % Presidente del Tribunale per i minorenni 3 0 0 % Giudice del Tribunale per i minorenni 16 1 6 % Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni 3 0 0 % Sostituto Procuratore della Repubblica presso Tribunale minorenni 8 1 12,5 %

TOTALE 513 45 9 % Tab. 4 – Calabria

Funzione organico vacanti Scopertura %

Presidente di Tribunale 11 1 9 %

Presidente di Sezione di Tribunale 28 4 14 % Presidente della Sezione G.I.P. 0

Presidente Aggiunto della Sezione G.I.P. 0 Presidente della Sezione lavoro 0

Giudice 222 40 18 %

Giudice della Sezione lavoro 22 3 15 %

Presidente del Tribunale di Sorveglianza 2 0 0 % Magistrato di Sorveglianza 7 1 14 %

Procuratore della Repubblica 11 0 0 %

Procuratore Aggiunto presso il Tribunale 7 0 0 % Sostituto Procuratore della Repubblica 103 38 37 % Presidente del Tribunale per i minorenni 2 0 0 % Giudice del Tribunale per i minorenni 7 1 14 % Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni 2 0 0 % Sostituto Procuratore della Repubblica presso Tribunale minorenni 3 0 0 %

TOTALE 427 88 21 %

Tab. 5 – Sicilia

Funzione organico vacanti scopertura

Presidente di Tribunale 19 2 11 %

Presidente del Tribunale di Sorveglianza 4 0 0 %

Magistrato di Sorveglianza 21 4 19 %

Procuratore della Repubblica 19 1 5 %

Procuratore Aggiunto presso il Tribunale 20 1 5 % Sostituto Procuratore della Repubblica 232 92 39,7%

Presidente del Tribunale per i minorenni 4 0 0 % Giudice del Tribunale per i minorenni 24 0 0 % Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni 4 1 25 % Sostituto Procuratore della Repubblica presso Tribunale minorenni 11 0 0 %

TOTALE 912 164 18 %

Tab. 6 - Totale

Funzione organico vacanti Scopertura %

Presidente di Tribunale 49 4 8 %

Presidente di Sezione di Tribunale 170 27 16 %

Presidente della Sezione G.I.P. 4 1 25 % Presidente Aggiunto della Sezione G.I.P. 4 0 0 % Presidente della Sezione lavoro 13 0 0 %

Giudice 1.500 183 12,2 %

Giudice della Sezione lavoro 194 22 11 % Presidente del Tribunale di Sorveglianza 11 1 9 %

Magistrato di Sorveglianza 61 7 11,4 %

Procuratore della Repubblica 49 2 4 %

Procuratore Aggiunto presso il Tribunale 52 3 6 % Sostituto Procuratore della Repubblica 665 153 24 % Presidente del Tribunale per i minorenni 11 0 0 % Giudice del Tribunale per i minorenni 66 2 3 % Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni 11 1 9 % Sostituto Procuratore della Repubblica presso Tribunale minorenni 33 1 3 %

TOTALE 2.893 407 14 %

Uffici di secondo grado (dati del 31 gennaio 2010)

Tab. 7 – Campania

funzione organico vacanti Scopertura %

Presidente di Corte di Appello 2 0 0 %

Presidente di Sezione di Corte di Appello 26 5 19 % Consigliere di Corte di Appello 116 2 2 % Magistrato Distrettuale Giudicante 10 6 60 % Consigliere della Sezione lavoro di Corte di Appello 31 1 3 % Presidente della Sezione lavoro Corte di Appello 5 1 20 % Procuratore Generale presso la Corte di Appello 2 0 0 % Avvocato Generale presso Corte di Appello 2 2 100 % Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello 27 1 4 % Magistrato Distrettuale Requirente 3 1 33 %

TOTALE 224 19 8 %

Tab. 8 – Puglia

funzione organico vacanti Scopertura %

Presidente di Corte di Appello 2 0 0 %

Presidente di Sezione di Corte di Appello 14 6 43 % Consigliere di Corte di Appello 60 4 7 % Magistrato Distrettuale Giudicante 4 2 50 % Consigliere della Sezione lavoro di Corte di Appello 15 2 13 % Presidente della Sezione lavoro Corte di Appello 2 0 0 % Procuratore Generale presso la Corte di Appello 2 0 0 % Avvocato Generale presso Corte di Appello 3 1 33 % Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello 15 2 13 % Magistrato Distrettuale Requirente 2 2 100 %

119 19 16 %

TOTALE

Tab. 9 – Calabria

funzione organico vacanti Scopertura %

Presidente di Corte di Appello 2 1 50 % Presidente di Sezione di Corte di Appello 11 4 36 % Consigliere di Corte di Appello 45 1 2 % Magistrato Distrettuale Giudicante 5 4 80 % Consigliere della Sezione lavoro di Corte di Appello 10 1 10 % Presidente della Sezione lavoro Corte di Appello 2 0 0 % Procuratore Generale presso la Corte di Appello 2 1 50 % Avvocato Generale presso Corte di Appello 2 0 0 % Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello 12 2 17 % Magistrato Distrettuale Requirente 2 2 100 %

TOTALE 93 16 17 %

Tab. 10 – Sicilia

funzione organico vacanti Scoperture %

Presidente di Corte di Appello 4 0 0 %

Presidente di Sezione di Corte di Appello 27 4 14,8 % Consigliere di Corte di Appello 99 13 13,1 % Magistrato Distrettuale Giudicante 10 8 80 % Consigliere della Sezione lavoro di Corte di Appello 17 2 11,8 % Presidente della Sezione lavoro Corte di Appello 3 0 0 % Procuratore Generale presso la Corte di Appello 4 1 25 % Avvocato Generale presso Corte di Appello 2 0 0 % Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello 34 0 0 % Magistrato Distrettuale Requirente 5 4 80 %

TOTALE 205 32 15,6 %

Tab. 11 - Totale

Funzione organico vacanti scopertura

Presidente di Corte di Appello 10 1 10 % Presidente di Sezione di Corte di Appello 78 19 24,3 % Consigliere di Corte di Appello 320 20 6,2 % Magistrato Distrettuale Giudicante 29 20 68,9 % Consigliere della Sezione lavoro di Corte di Appello 73 6 8 % Presidente della Sezione lavoro Corte di Appello 12 1 8 % Procuratore Generale presso la Corte di Appello 10 2 20 % Avvocato Generale presso Corte di Appello 9 3 22 % Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello 88 5 6 % Magistrato Distrettuale Requirente 12 9 75 %

TOTALE 641 86 13,2 %

Totale Uffici primo e secondo grado (dati del 31 gennaio 2010)

Tab. 12 – Campania

funzione organico vacanti effettivi

Magistrati con funzioni di secondo grado 224 19 (8,5%) 205 Magistrati con funzioni di primo grado 1.041 110 (10,5%) 931 TOTALE 1.265 129 (10%) 1.136

Tab. 13 – Puglia

funzione organico vacanti effettivi

Magistrati con funzioni di secondo grado 119 19 (16%) 100 Magistrati con funzioni di primo grado 513 45 (9%) 468

TOTALE 632 64 (10%) 568

Tab. 14 – Calabria

Funzione organico vacanti effettivi

Magistrati con funzioni di secondo grado 93 16 (17,3%) 77 Magistrati con funzioni di primo grado 427 88 (20,6%) 339

TOTALE 520 104 (20%) 416

Tab. 15 – Sicilia

Funzione organico vacanti effettivi

Magistrati con funzioni di secondo grado 205 32 (15,6%) 173 Magistrati con funzioni di primo grado 912 164 (18%) 748 TOTALE 1.117 196 (17,5%) 921

B.

I magistrati onorari

1. I magistrati onorari sono ormai – come già si è detto – una realtà sempre più rilevante, quantitativamente e qualitativamente, nella giurisdizione. Le loro caratteristiche e il loro ruolo sono assai eterogenei, ma resta il fatto che la loro entità numerica, complessivamente considerata, è superiore a quella dei magistrati ordinari (giudici e pubblici ministeri).

Nelle 4 regioni considerate i magistrati onorari in organico sono 4.309 (a fronte di 3.534 magistrati ordinari) e quelli in servizio 3.340 (a fronte di 3.046). Nelle tabelle che seguono si riporta la situazione in modo più analitico.

Tab. 16 - Magistrati onorari in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia (31 dicembre 2009)

Magistrati onorari organico posti coperti posti vacanti percentuale vacanze

GDP 1911 1243 668 34,95%

* Vengono conteggiati tra i posti coperti, anche quelli, talora in soprannumero, corrispondenti ai giudici prorogati alla scadenza del terzo mandato ai sensi dell’art. 14 decreto legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito con modifiche nella legge 28 febbraio 2008, n. 37. Ciò determina, in taluni casi, l’indicazione dei posti coperti in numero maggiore di quelli in organico.

Tab. 16 bis - Magistrati onorari e componenti laici (dati nazionali al 31 dicembre 2009)

Magistrati onorari organico posti coperti posti vacanti percentuale vacanze

GDP 4690 2766 1924 41,02%

* Vengono conteggiati tra i posti coperti, anche quelli, talora in soprannumero, corrispondenti ai giudici prorogati alla scadenza del terzo mandato ai sensi dell’art. 14 decreto legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito

con modifiche nella legge 28 febbraio 2008, n. 37. Ciò determina, in taluni casi, l’indicazione dei posti coperti in numero maggiore di quelli in organico.

2. Al 31 dicembre 2009 la situazione dei giudici di pace presentava, nelle regioni in esame, una scopertura di 668 unità su 1.911, pari al 34,95% dell’organico. Il dato è inferiore a quello nazionale che è di 1.924 vacanze su 4.690 posti previsti (con una percentuale di scopertura del 41,02%).

La ragione della carenza non sta, dunque, in circostanze specifiche relative alle regioni considerate ma è diretta conseguenza del blocco delle procedure di assunzione di nuovi giudici di pace (e dunque di sostituzione di quelli cessati dall’incarico per scadenza del mandato o per altra causa) in attesa della revisione dei relativi organici, operante dal 2004 a seguito della modifica dell’art. 13 bis legge istitutiva disposta con il decreto legge 14 settembre 2004, n. 241, convertito con modificazioni nella legge 12 novembre 2004, n. 271.

Tab. 17 - Giudici di pace suddivisi per distretto (31 dicembre 2009)

distretto organico posti coperti posti vacanti percentuale vacanze

Catanzaro 182 111 71 39,01%

Reggio Calabria 74 51 23 31,08%

Palermo 198 116 82 41,41%

Messina 76 63 13 17,10%

Catania 150 124 26 17,33%

Caltanissetta 55 32 23 41,81%

Bari 194 120 74 38,14%

Lecce 148 92 56 37,83%

Napoli 711 464 247 34,73%

Salerno 123 70 53 43,08%

Totale 1.911 1.243 668 34,95%

3. Per i giudici onorari di tribunale, la scopertura era, al 31 dicembre 2009, di 189 unità, pari al 19,22%, dei posti in organico (983).

L’indice di scopertura è sensibilmente inferiore a quella nazionale che era, alla stessa data, del 26,40% (665 vacanze a fronte di un organico di 2.518 unità).

Tab. 18 - Giudici onorari di tribunale suddivisi per distretto (31 dicembre 2009)

Distretto organico posti coperti posti vacanti Percentuale vacanze

Catanzaro 94 86 8 8,51%

Reggio Calabria 54 36 18 33,33%

Palermo 124 99 25 20,16%

Messina 42 38 4 9,52%

Catania 92 70 22 23,91%

Caltanissetta 33 23 10 30,30%

Bari 89 54 35 39,32%

Lecce 77 63 14 18,18%

Napoli 315 268 47 14,92%

Salerno 63 57 6 9,52%

Totale 983 794 189 19,22%

4. Assai simile a quella dei giudici onorari di tribunale è la situazione dei vice

Nel documento Consiglio Superiore della Magistratura (pagine 102-110)