Consiglio Superiore della Magistratura
Relazione al Parlamento sullo stato della giustizia
«Problemi dell’amministrazione della giustizia nelle regioni del sud»
Ù
(delibera del 27 luglio 2010)
SOMMARIO Premessa
1. Uffici giudiziari, popolazione residente, organici dei magistrati, avvocati 2. Uffici giudiziari e procedimenti
3. Gli uffici giudiziari: presenze effettive e scoperture
A. Magistrati ordinari B. Magistrati onorari
4. La mobilità dei magistrati
5. Organizzazione degli uffici e progetti tabellari 6. Le patologie del sistema
A. Le incompatibilità parentali B. Le incompatibilità ambientali e i conflitti tra uffici
C. Questione deontologica e interventi disciplinari
7. Il personale amministrativo
8. Le condizioni di lavoro: in particolare l’impatto dei magistrati di prima nomina 147
9. Organizzazione giudiziaria e criminalità organizzata
A. Considerazioni introduttive B. Rapporti delle Direzioni distrettuali antimafia con le Procure ordinarie e
le Procure circondariali C. Rapporti tra Direzioni distrettuali antimafia e uffici GIP
D. Indagini e intercettazioni telefoniche e ambientali E. Misure cautelari e fermi
F. Misure di prevenzione G. Dichiarazioni di incompetenza H. Considerazioni finali
10. Una indicazione propositiva
Allegati
- Prima parte - Materiali preparatori per la relazione
- Seconda parte - Risoluzioni e documenti del CSM in tema di organizzazione e coordinamento della risposta giudiziaria
alla criminalità mafiosa
(Proposte di interventi e iniziative del Comitato Antimafia approvate dal plenum il 14 luglio 1983 / Parere 13 dicembre 2004 della Commissione per il regolamento interno)
Premessa
1. La Relazione al Parlamento sullo stato della amministrazione della giustizia della consiliatura 2006-2010 – predisposta ai sensi dell'art. 28, comma 1, del Regolamento interno – ha per oggetto «Problemi della amministrazione della giustizia nelle regioni del sud» (in particolare Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).
Le ragioni della scelta sono precisate nella delibera istitutiva del 13 dicembre 2007:
‹‹La situazione di sofferenza e di difficoltà a rendere un servizio giustizia corrispondente alle attese della società è particolarmente acuta, come recenti vicende dimostrano, negli uffici del Sud (in particolare della Campania, della Puglia, della Calabria e della Sicilia).
Un intervento del Consiglio teso a descrivere la situazione in atto in tali realtà, ad analizzarne le ragioni e formulare proposte migliorative appare, di conseguenza, particolarmente opportuno. Ciò si colloca, del resto, in una prospettiva già tracciata dall'organo di governo autonomo che, negli anni '80 (delibera del plenum in data 14 luglio 1983), predispose una articolata proposta di interventi, rivelatisi negli anni successivi di grande utilità sia per l'azione consiliare che per iniziative legislative e amministrative. Destinare a questa analisi la relazione al Parlamento (e non altre, pur possibili, iniziative consiliari) risponde alla percezione del carattere centrale del tema della effettività del servizio giustizia (in particolare nelle situazioni più delicate) e della necessità di affrontarlo in concreto e non solo con elaborazioni astratte.
La relazione (...) dovrà, in ogni caso, comprendere tre punti fondamentali: 1) la situazione degli uffici per quanto riguarda gli organici dei magistrati nonché la mobilità e lo status degli stessi (anche con riferimento alla congruità delle scelte amministrative e legislative adottate, ai carichi di lavoro e ai tempi di definizione dei procedimenti, alle situazioni ambientali che incidono sul lavoro e sulla indipendenza di giudici e pubblici ministeri); 2) i profili organizzativi degli uffici con riferimento sia alle dotazioni amministrative e strutturali (edilizia, mezzi informatici, organici virtuali e reali del personale amministrativo, apparati di tutela dell'incolumità delle persone comunque coinvolte nella attività processuale) sia all'effettività del sistema tabellare (osservanza delle circolari, contenzioso, soluzioni adottate dai dirigenti e dai semi direttivi, distribuzione dei carichi di lavoro, utilizzazione degli uditori giudiziari, ecc.); 3) l'azione di contrasto della criminalità organizzata, con individuazione dei profili di adeguatezza e di insufficienza e con l'articolazione di opportune proposte al riguardo.
Quanto al metodo di lavoro, esso si articolerà attraverso i seguenti passaggi: a) estrazione, elaborazione e analisi di dati statistici e di elementi informativi già in possesso del Csm, del Ministero della giustizia o degli uffici giudiziari interessati (compresa la Direzione nazionale antimafia); b) rilevazione diretta di elementi conoscitivi attraverso missioni sul posto (eventualmente svolte da sottocommissioni o da gruppi di lavoro composti da consiglieri, anche non esclusivamente della VI Commissione) ovvero attraverso elaborazione di questionari rivolti a magistrati e dirigenti (ed eventualmente ad altri soggetti interessati; c) analisi degli elementi informativi e individuazione dei profili di sofferenza degli uffici e dei temi sui quali è possibile e opportuno intervenire; d) elaborazione di proposte di interventi migliorativi realizzabili dal Consiglio, dal Ministero della giustizia e, soprattutto, dal Parlamento e dal Governo (attraverso l'iniziativa legislativa e l'azione amministrativa)».
2. La predisposizione della relazione è stata complessa ed articolata e, conseguentemente, i relativi tempi sono stati superiori a quelli originariamente previsti. Ciò è stato determinato da due fattori concomitanti pur tra loro eterogenei.
Da un lato, nel procedere dei lavori, si è manifestata la necessità di verificare le ricadute in concreto della riforma dell'ordinamento giudiziario definitivamente messa a punto con la legge 30 luglio 2007, n. 111, che sono state di grande rilievo. Basti pensare, per limitarsi a due esempi, che il ricambio dei dirigenti tra il 1° settembre 2006 e il 31 dicembre 2009 ha riguardato, nelle regioni interessate, 117 uffici direttivi su 151 e 212 uffici semidirettivi su 342 (e cioè, rispettivamente, il 77,4% e il 61,9% degli uffici) e che le presenze effettive dei sostituti nelle procure della Repubblica di tali regioni hanno avuto, dal 31 dicembre 2006 al 31 dicembre 2009, una caduta da 643 a 537 unità. Di ciò il Consiglio si è ripetutamente occupato con specifici interventi e risoluzioni.
Per altro verso, la già ricordata scelta di coinvolgere nella analisi dei dati e nella formulazione delle proposte gli uffici e i magistrati interessati si è rivelata particolarmente impegnativa. Il coinvolgimento si è realizzato attraverso incontri di consiglieri appositamente delegati con i consigli giudiziari allargati, acquisizione di specifiche relazioni dei consigli giudiziari dei distretti interessati, somministrazione ai magistrati assegnati nei distretti del Sud negli ultimi anni di un questionario sulle condizioni di lavoro e relativi problemi, incontri seminariali presso nella sede del Consiglio con la partecipazione dei componenti la VI Commissione consiliare e di rappresentanti delle Direzioni distrettuali antimafia (nonché della Procura nazionale antimafia) e dei Tribunali e Uffici GIP dei capoluoghi di ciascun distretto (avvenuti rispettivamente il 31 luglio e il 9 ottobre 2009), un seminario interno finale per la messa a punto delle proposte. Di questo lavoro – non sempre partecipato con la necessaria intensità (basti ricordare che dei 333 magistrati richiesti di dare risposta al questionario citato solo 51 vi hanno provveduto, nonostante la reiterazione della richiesta, così rendendo scarsamente significativo il relativo esito) – si dà atto sia nel corpo della relazione che negli allegati. Alcuni contributi si riferiscono a situazioni in divenire e modificatesi nel corso del tempo (basti pensare alle coperture degli organici) ma si è comunque ritenuto utile riportarli (limitando gli aggiornamenti alla parte generale) anche per consentire un adeguato apprezzamento dei cambiamenti intervenuti.
3. La finalità della relazione è, istituzionalmente, quella di formulare proposte per un miglior funzionamento del servizio giustizia. A tale obiettivo è funzionale la parte ricognitiva, che non ha pretese di completezza (del resto estranee alle competenze e alle possibilità del Consiglio) ma finalità di supporto fattuale alle proposte via via formulate*.
* I tempi della predisposizione della relazione hanno determinato un avvicendamento, in essa, dei consiglieri e dei magistrati segretari e componenti dell’Ufficio studi che vi hanno contribuito. Il testo finale è stato elaborato nei cap. 1- 7 e nel cap. 10 dal cons. Livio Pepino, nel cap. 8 dal cons. Fabio Roia, nel cap. 9 dal cons. Antonio Patrono. Hanno contribuito alla raccolta e alla elaborazione dei dati i magistrati segretari Eugenio Albamonte, Matilde Brancaccio, Massimo Forciniti, Marco Dall’Olio e Ferdinando Lignola nonché il magistrato addetto all’Ufficio studi e documentazione Alessandro D’Andrea. Il supporto organizzativo è stato assicurato dai funzionari della VI Commissione Paola Felici e Paolo Mottironi, dalla d.ssa Silvia Dini (per l’elaborazione e il controllo dei dati consiliari) e dall’assistente Mauro Grande (al quale si deve anche la predisposizione delle tabelle e dei grafici). Un ringraziamento particolare, per la pronta e preziosa collaborazione, va al direttore generale della Statistica del Ministero della giustizia, dr. Fabio Bartolomeo, e al presidente del Consiglio nazionale forense, prof. Guido Alpa (nonché all’avv. Ezio Germani che, per conto del CNF, ha curato la raccolta dei dati relativi alla avvocatura).
1.
UFFICI GIUDIZIARI, ORGANICI, POPOLAZIONE RESIDENTE 1. In Campania, Puglia, Calabria e Sicilia risiedono complessivamente – secondo dati aggiornati all'ultimo censimento1 – 14.483.110 abitanti, pari a poco più del 25% della intera popolazione italiana (di 56.995.744 unità).
A fronte di tale popolazione insistono sul relativo territorio 10 corti di appello (2 in Campania, 2 in Puglia, 2 in Calabria e 4 in Sicilia) più una sezione staccata (Taranto) su un totale nazionale di 26 corti e 3 sezioni staccate. Vi insistono, inoltre, 49 tribunali (senza contare quello di Giugliano, esistente solo sulla carta): 13 in Campania, 7 in Puglia, 11 in Calabria e 18 in Sicilia) a fronte di un totale nazionale di 165. A ogni tribunale corrisponde un ufficio di procura con conseguente identità di numeri assoluti, di dislocazione e di rapporti.
A tali uffici sono assegnati in organico – il dato è aggiornato al 31 dicembre 2009 – 3.534 magistrati (di cui 2.605 giudici e 929 pubblici ministeri; 3.050 con funzioni di primo e secondo grado e 484 con funzioni direttive o semidirettive), pari al 36,87% del totale dei magistrati indicati nelle piante organiche degli uffici giudiziari (che ammonta a 9.5842). In sostanza, nelle 4 regioni considerate (cioè nel 20% delle regioni italiane) è concentrato un organico corrispondente a circa il 37% di quello totale: in termini ulteriormente specifici ogni 10 magistrati previsti in organico, poco meno di 4 sono destinati alla Campania, alla Puglia, alla Calabria e alla Sicilia. La spiegazione sta nella considerevole ampiezza territoriale e nella densità abitativa delle stesse, ma anche nella drammatica presenza in loco di forme particolarmente agguerrite di criminalità mafiosa.
2. Si riporta di seguito il quadro analitico della situazione relativa a popolazione, uffici giudiziari, organici e relativi rapporti. A ciò è, peraltro, utile anteporre alcune considerazioni finalizzate a consentire una più attenta percezione dei dati numerici:
a1) 3 distretti su 10 (Reggio Calabria, Messina e Caltanissetta) hanno una popolazione di riferimento inferiore a un milione di abitanti. Di essi, uno (Caltanissetta) ha un bacino di utenza inferiore a 500.000 abitanti. Inoltre, nel distretto di Lecce c’è una sezione distaccata di corte d’appello (quello di Taranto), anch’essa con popolazione inferiore a un milione di abitanti:
a2) 6 tribunali (Ariano Irpino, S. Angelo dei Lombardi, Sala Consilina, Mistretta, Gela e Nicosia) insistono su un bacino di popolazione residente inferiore a 100.000 abitanti (nel circondario di Mistretta gli abitanti sono addirittura 22.482); 19 tribunali (Vallo della Lucania, Lucera, Locri, Palmi, Crotone, Castrovillari, Lamezia, Paola, Rossano, Vibo Valentia, Sciacca, Trapani, Barcellona Pozzo di Gotto, Patti, Caltagirone, Modica, Ragusa, Caltanissetta ed Enna) hanno una popolazione compresa tra 100 e 200.000 abitanti.
All’estremo opposto ci sono un tribunale (Napoli) con un bacino di utenza superiore a 2 milioni di abitanti, uno (Bari) con una popolazione superiore a un milione e due (Palermo e Catania) con una popolazione prossima a un milione;
a3) 6 tribunali (Ariano Irpino, S. Angelo dei Lombardi, Nicosia, Modica, Mistretta e Sciacca) hanno un organico inferiore a 10 giudici3; per 14 (Sala Consilina, Vallo della Lucania, Castrovillari, Lucera, Lamezia, Paola, Rossano, Vibo Valentia, Enna, Gela,
1 Si fa riferimento, qui e nel seguito, ai dati dell’ultimo censimento, risalente – come noto – al 2001. Mentre, infatti, esistono dati più recenti relativi alla popolazione complessiva (determinata, al 1° gennaio 2009, in 60.045.068 unità, di cui 20.856.244 residenti nel Mezzogiorno), non constano ripartizioni ufficiali riferite ai territori di ciascun tribunale.
2 L’organico dei magistrati è un dato che, anche se può sembrare incredibile, richiede alcune spiegazioni. Secondo la tabella B allegata alla legge 13 novembre 2008, n. 181 esso è composto di 10.151 unità, di cui 200 destinate a funzioni non giudiziarie. L’organico dei magistrati destinati a funzioni giudiziarie è, dunque, di 9.951. La somma dei magistrati previsti nelle piante organiche degli uffici (esclusi quelli di Giugliano in Campania, esistenti solo sulla carta ma mai concretamente istituiti) è, peraltro, di 9.584, con una differenza di ben 367 di cui non è prevista la collocazione (sic!).
È utile, inoltre, chiarire sin d’ora che il dato riportato è quello dei magistrati in organico, mentre quello dei magistrati effettivamente in servizio negli uffici è (il 15 marzo 2010) di 8.484, con una scopertura di 1.100 unità.
3 Il tribunale con organico minore è quello di Mistretta per cui sono previsti 6 giudici.
Caltagirone, Ragusa, Barcellona Pozzo di Gotto e Patti) l’organico previsto è inferiore a 20 unità;
a4) ci sono, nell’area considerata, ben 95 sezioni staccate di tribunale, di cui 25 in Campania, 33 in Puglia, 9 in Calabria e 28 in Sicilia;
a5) 13 procure (Ariano Irpino, S. Angelo dei Lombardi, Sala Consilina, Vallo della Lucania, Castrovillari, Rossano, Enna, Nicosia, Caltagirone, Modica, Mistretta, Patti e Sciacca) hanno un organico pari o inferiore a 5 unità4 e quello di altre 12 è compreso tra le 6 e le 10 unità;
a6) il rapporto magistrati ordinari/abitanti5 – per quel che conta – vede mediamente 1 giudice ogni 6.000 abitanti circa (con gli estremi di 1 ogni 3.859 nel distretto di Reggio Calabria e di 1 ogni 8.600 nel distretto di Bari) e 1 pubblico ministero ogni 15-16.000 abitanti (con gli estremi di 1 ogni 9.549 nel distretto di Reggio Calabria e di 1 ogni 26.473 nel distretto di Lecce). Complessivamente la media è di 1 magistrato ordinario ogni 5.000 abitanti (con gli estremi di 1 ogni 2.748 nel distretto di Reggio Calabria e di 1 ogni 6.487 nel distretto di Bari);
a7) l’organico dei magistrati onorari considerato nel suo complesso – in piena corrispondenza con il dato nazionale – è sensibilmente superiore a quello dei magistrati ordinari. Quest’ultimo è pari, con alcune oscillazioni, alla somma dei giudici di pace, dei giudici onorari di tribunale e dei viceprocuratori onorari;
a8) il numero complessivo degli avvocati è, nelle quattro regioni considerate, di 82.374. Il rapporto avvocati/abitanti6 vede mediamente, in tali regioni, 1 avvocato ogni 176 abitanti, con una punta, nel distretto di Reggio Calabria, di 1 avvocato ogni 140 abitanti.
4 L’organico più basso è quello della Procura di Mistretta per cui sono previsti 2 sostituti.
5 Tale rapporto deve essere letto tenendo conto che la popolazione di riferimento è – come si è detto il precedenza – quella dell’ultimo censimento (risalente al 2001) ed è, dunque, inferiore a quella attuale sì che il dato indicato è, in qualche misura, errato per eccesso.
6 Nella lettura del dato occorre tener conto della avvertenza indicata nella nota precedente.
CAMPANIA*
abitanti: 5.540.309 magistrati ordinari: 1.265
giudici di pace: 834 giudici onorari di tribunale: 414
viceprocuratori onorari: 263 avvocati: 29.428
* I dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dall’ultimo censimento (risalente al 2001); quelli relativi agli organici dei magistrati e al numero degli avvocati iscritti ai Consigli dell’Ordine della regione sono aggiornati al febbraio 2010.
DISTRETTO DI NAPOLI
Tribunali
1) Napoli (sedi distaccate 7: Afragola, Capri, Frattamaggiore, Ischia, Marano, Portici, Pozzuoli)
2) Ariano Irpino
3) Avellino (sedi distaccate 1: Cervinara)
4) Benevento (sedi distaccate 2: Airola, Guardia Sanframondi) 5) Nola
6) S. Angelo dei Lombardi
7) S. Maria Capua Vetere (sedi distaccate 5: Aversa, Carinola, Caserta. Marcianise, Piedimonte Matese)
8) Torre Annunziata (sedi distaccate 4: Castellammare di Stabia, Gragnano, Serrento, Torre del Greco)
Totale sezioni distaccate: 19
DISTRETTO DI SALERNO Tribunali
1) Salerno (sedi distaccate 5: Amalfi, Cava de’ Tirreni, Eboli, Mercato S. Severino, Montecorvino Rovella)
2) Nocera Inferiore
3) Sala Consilina (sedi distaccate 1: Sapri) 4) Vallo della Lucania
Totale sezioni distaccate: 6
DISTRETTO NAPOLI POPOLAZIONE
Residenti Circondario Napoli 2.033.833 abitanti Residenti Circondario Ariano Irpino 84.275 abitanti Residenti Circondario Avellino 256.316 abitanti Residenti Circondario Benevento 294.255 abitanti Residenti Circondario Nola 512.288 abitanti Residenti Circondario S.A. dei Lombardi 79.508 abitanti Residenti Circondario S. Maria Capua Vetere 840.826 abitanti Residenti Circondario Torre Annunziata 463.557 abitanti Totale residenti Distretto Napoli 4.564.858 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Napoli Corte di Appello 155 Procura Generale 26
Napoli Tribunale Minorenni 16 Procura Minorenni 10 Napoli Tribunale Sorveglianza 19 --- --- Napoli Tribunale 348 Procura Tribunale 117 Ariano Irpino Tribunale 8 Procura Tribunale 4
Avellino Tribunale 30 Procura Tribunale 10 Benevento Tribunale 28 Procura Tribunale 11 Nola Tribunale 46 Procura Tribunale 15 Santa Maria C.V. Tribunale 92 Procura Tribunale 29
Sant'angelo dei
Lombardi Tribunale 9 Procura Tribunale 3 Torre Annunziata Tribunale 49 Procura Tribunale 15
TOTALE 800 240
TOTALE MAGISTRATI: 1040 TOTALE POPOLAZIONE: 4.564.858 Media
1 magistrato ogni 4.389 abitanti;
1 giudice ogni 5.706 abitanti;
1 pubblico ministero ogni 19.020 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
NAPOLI 711 464 247 34,73%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
NAPOLI 315 268 6 9,52%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
NAPOLI 210 178 32 15,23%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
NAPOLI 64 71 1 5,00%
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
NAPOLI 12 6 6 50,00%
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
NAPOLI 51 29 22 43,13%
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Napoli: 12.059
- Ariano Irpino: 344
- Avellino: 1.807
- Benevento: 1.509
- Nola: 2.029
- S. Angelo dei Lombardi: 254 - S. Maria Capua Vetere: 3.541 - Torre Annunziata: 1.829
Totale: 23.372 Media: 1 avvocato ogni 195 abitanti
DISTRETTO SALERNO
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Salerno 601.070 abitanti Residenti Circondario Nocera Inferiore 259.569 abitanti Residenti Circondario Sala Consilina 89.803 abitanti Residenti Circondario Vallo della Lucania 125.009 abitanti Totale residenti Distretto Salerno 1.075.451 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Salerno Corte di Appello 35 Procura Generale 8
Salerno Tribunale Minorenni 5 Procura Minorenni 3
Salerno Tribunale Sorveglianza 3 --- --- Salerno Tribunale 73 Procura Tribunale 33 Nocera Inferiore Tribunale 27 Procura Tribunale 8
Sala Consilina Tribunale 11 Procura Tribunale 3 Vallo della
Lucania Tribunale 12 Procura Tribunale 4
TOTALE 166 59
TOTALE MAGISTRATI: 225 TOTALE POPOLAZIONE: 1.075.451
MEDIA
1 magistrato ogni 4.779 abitanti 1 giudice ogni 6.478 abitanti 1 pubblico ministero ogni 18.228 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
SALERNO 123 70 53 43,08%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
SALERNO 63 57 6 9,52%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
SALERNO 53 37 16 30,08%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
SALERNO 20 19 1 5,00%
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
SALERNO 12 12 0 0
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
SALERNO 9 9 0 0
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Salerno: 3.874
- Nocera Inferiore: 1.276 - Sala Consilina: 305 - Vallo della Lucania: 601
Totale: 6.056 Media: 1 avvocato ogni 176 abitanti
PUGLIA*
abitanti: 3.984.903 magistrati ordinari: 632
giudici di pace: 342 giudici onorari di tribunale: 166
viceprocuratori onorari: 121 avvocati: 20.924
* I dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dall’ultimo censimento (risalente al 2001); quelli relativi agli organici dei magistrati e al numero degli avvocati iscritti ai Consigli dell’Ordine della regione sono aggiornati al febbraio 2010.
DISTRETTO DI BARI
Tribunali
1) Bari (sedi distaccate 7: Acquaviva delle fonti, Altamura, Bitonto, Modugno, Monopoli, Putignano, Rutigliano)
2) Foggia (sedi distaccate 4: Cerignola, Manfredonia, S. Severo, Trinitapoli) 3) Lucera (sedi distaccate 2: Apricena, Rodi Garganico)
4) Trani (sedi distaccate 5: Andria, Barletta, Canosa di Puglia, Molfetta, Ruvo di Puglia) Totale sezioni distaccate: 18
DISTRETTO DI LECCE Tribunali
1) Lecce (sedi distaccate 7: Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Nardò, Tricase)
2) Brindisi (sedi distaccate 4: Fasano, Francavilla Fontana, Mesagne, Ostuni) Totale sezioni distaccate: 11
DISTRETTO DI TARANTO Tribunali
1) Taranto (sedi distaccate 4: Ginosa, Grottaglie, Manduria, Martina Franca) Totale sezioni distaccate: 4
DISTRETTO BARI
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Bari 1.049.079 abitanti Residenti Circondario Foggia 507.802 abitanti Residenti Circondario Lucera 169.713 abitanti Residenti Circondario Trani 492.235 abitanti Totale residenti Distretto Bari 2.218.829 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Bari Corte di Appello 54 Procura Generale 11
Bari Tribunale Minorenni 9 Procura Minorenni 5
Bari Tribunale Sorveglianza 8 --- --- Bari Tribunale 86 Procura Tribunale 32 Foggia Tribunale 48 Procura Tribunale 18 Lucera Tribunale 16 Procura Tribunale 6 Trani Tribunale 37 Procura Tribunale 12
TOTALE 258 84
TOTALE MAGISTRATI: 342 TOTALE POPOLAZIONE: 2.218.829
MEDIA
1 magistrato ogni 6.487 abitanti 1 giudice ogni 8.600 abitanti 1 pubblico ministero ogni 26.414 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
BARI 194 120 74 38,14%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
BARI 89 54 35 39,32%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
BARI 67 63 4 5,97%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze BARI 37 37 0 0
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
BARI 18 26 0 0 Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
BARI 24 24 0 0
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Bari: 6.810
- Foggia: 2.441
- Lucera: 728
- Trani: 2.065
Totale: 12.044 Media: 1 avvocato ogni 184 abitanti
DISTRETTO LECCE
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Lecce 787.385 abitanti Residenti Circondario Brindisi 403.923 abitanti Totale residenti Distretto Lecce 1.191.308 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Lecce Corte di Appello 31 Procura Generale 7
Lecce Tribunale Minorenni 6 Procura Minorenni 3
Lecce Tribunale Sorveglianza 5 --- --- Lecce Tribunale 62 Procura Tribunale 21 Brindisi Tribunale 37 Procura Tribunale 14
TOTALE 141 45
TOTALE MAGISTRATI: 186 TOTALE POPOLAZIONE: 1.191.308
MEDIA
1 magistrato ogni 6.404 abitanti 1 giudice ogni 8.449 abitanti 1 pubblico ministero ogni 26.473 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
LECCE 89 48 39 43,82%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
LECCE 48 37 11 22,91%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
LECCE 35 34 1 8,33%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze LECCE 20 19 1 8,33%
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze LECCE 12 11 1 8,33%
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
LECCE 25 22 3 12,00%
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Lecce: 4.498
- Brindisi: 1.583
Totale: 6.081 Media: 1 avvocato ogni 196 abitanti
DISTRETTO TARANTO (sezione distaccata)
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Taranto 574.766 abitanti Totale residenti Distretto Taranto 574.766 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico
Taranto Sezione distaccata di
Corte di Appello 12
Sezione distaccata Procura Gen. presso la Corte di Appello
4 Taranto Tribunale Minorenni 4 Procura Minorenni 3
Taranto Tribunale Sorveglianza 3 --- --- Taranto Tribunale 59 Procura Tribunale 19
TOTALE 78 26
TOTALE MAGISTRATI: 104 TOTALE POPOLAZIONE: 574.766 MEDIA
1 magistrato ogni 5.526 abitanti 1 giudice ogni 7.368 abitanti 1 pubblico ministero ogni 22.106 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
TARANTO 59 44 17 28,8%
Giudici onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
TARANTO 29 26 3 10,3%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
TARANTO 19 18 1 8,33%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
TARANTO 16 16 0 0
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
TARANTO 10 10 0 0
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
TARANTO 10 9 1 8,33%
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Taranto: 2.799
Totale: 2.799 Media: 1 avvocato ogni 205 abitanti
CALABRIA*
abitanti: 1.993.274 magistrati ordinari: 520
giudici di pace: 256 giudici onorari di tribunale: 148
viceprocuratori onorari: 122 avvocati: 12.453
* I dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dall’ultimo censimento (risalente al 2001); quelli relativi agli organici dei magistrati e al numero degli avvocati iscritti ai Consigli dell’Ordine della regione sono aggiornati al febbraio 2010.
DISTRETTO DI CATANZARO Tribunali
1) Catanzaro (sedi distaccate 1: Chiaravalle centrale) 2) Castrovillari
3) Cosenza (sedi distaccate 2: Acri, S. Marco Argentano) 4) Crotone (sedi distaccate 1: Strongoli)
5) Lamezia Terme
6) Paola (sedi distaccate 1: Scalea) 7) Rossano
8) Vibo Valentia (sedi distaccate 1: Tropea) Totale sezioni distaccate: 6
DISTRETTO DI REGGIO CALABRIA Tribunali
1) Reggio Calabria (sedi distaccate 1: Melito di Porto Salvo) 2) Locri (sedi distaccate 1: Siderno)
3) Palmi (sedi distaccate 1: Cinquefrondi) Totale sezioni distaccate: 3
DISTRETTO CATANZARO
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Catanzaro 236.345 abitanti Residenti Circondario Castrovillari 137.783 abitanti Residenti Circondario Cosenza 331.249 abitanti Residenti Circondario Crotone 160.070 abitanti Residenti Circondario Lamezia Terme 138.191 abitanti Residenti Circondario Paola 137.582 abitanti Residenti Circondario Rossano 120.653 abitanti Residenti Circondario Vibo Valentia 161.996 abitanti Totale residenti Distretto Catanzaro 1.429.869 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Catanzaro Corte di Appello 42 Procura Generale 10
Catanzaro Tribunale Minorenni 5 Procura Minorenni 3
Catanzaro Tribunale Sorveglianza 6 --- --- Catanzaro Tribunale 40 Procura Tribunale 21 Castrovillari Tribunale 15 Procura Tribunale 5 Cosenza Tribunale 36 Procura Tribunale 14 Crotone Tribunale 22 Procura Tribunale 7 Lamezia Terme Tribunale 15 Procura Tribunale 6
Paola Tribunale 17 Procura Tribunale 7 Rossano Tribunale 13 Procura Tribunale 5 Vibo Valentia Tribunale 19 Procura Tribunale 7
TOTALE 230 85
TOTALE MAGISTRATI: 315 TOTALE POPOLAZIONE: 1.429.869
MEDIA
1 magistrato ogni 4.539 abitanti 1 giudice ogni 6.216 abitanti 1 pubblico ministero ogni 16.822 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANZARO 182 111 71 39,01%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanzee
CATANZARO 94 86 8 8,51%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANZARO 72 64 8 11,11%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANZARO 18 20 0 0
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANZARO 12 9 3 0
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANZARO 18 18 0 0
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Catanzaro: 1.696
- Vibo Valentia: 864 - Lamezia Terme: 748
- Crotone: 881
- Cosenza: 2.335
- Rossano: 591
- Paola: 736 - Castrovillari: 587
Totale: 8.438 Media: 1 avvocato ogni 169 abitanti
DISTRETTO REGGIO CALABRIA
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Reggio Calabria 256.611 abitanti Residenti Circondario Locri 131.816 abitanti Residenti Circondario Palmi 165.978 abitanti Totale residenti Distretto Reggio Calabria 563.405 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Reggio Calabria Corte di Appello 33 Procura Generale 8
Reggio Calabria Tribunale Minorenni 4 Procura Minorenni 2 Reggio Calabria Tribunale Sorveglianza 3 --- --- Reggio Calabria Tribunale 48 Procura Tribunale 28
Locri Tribunale 27 Procura Tribunale 9 Palmi Tribunale 31 Procura Tribunale 12
TOTALE 146 59
TOTALE MAGISTRATI: 205 TOTALE POPOLAZIONE: 563.405
MEDIA
1 magistrato ogni 2.748 abitanti 1 giudice ogni 3.859 abitanti 1 pubblico ministero ogni 9.549 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze REGGIO
CALABRIA 74 51 23 39,50%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze REGGIO
CALABRIA 54 36 18 33,33%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze REGGIO
CALABRIA 50 41 9 18,00%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze REGGIO
CALABRIA 12 16 0 0
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze REGGIO
CALABRIA 10 10 0 0
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze REGGIO
CALABRIA 9 9 0 0
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE - Reggio Calabria: 2.199
- Locri: 950
- Palmi: 866
Totale: 4.015 Media: 1 avvocato ogni 140 abitanti
SICILIA*
abitanti: 4.864.624 magistrati ordinari: 1.117
giudici di pace: 479 giudici onorari di tribunale: 291
viceprocuratori onorari: 273 avvocati: 19.569
* I dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dall’ultimo censimento (risalente al 2001); quelli relativi agli organici dei magistrati e al numero degli avvocati iscritti ai Consigli dell’Ordine della regione sono aggiornati al febbraio 2010.
DISTRETTO DI CALTANISSETTA Tribunali
1) Caltanissetta 2) Enna
3) Gela 4) Nicosia
Totale sezioni distaccate: --
DISTRETTO DI CATANIA Tribunali
1) Catania (sedi distaccate 7: Acireale, Adrano, Belpasso, Bronte, Giarre, Mascalucia, Paternò)
2) Caltagirone (sedi distaccate 1: Grammichele) 3) Modica
4) Ragusa (sedi distaccate 1: Vittoria)
5) Siracusa (sedi distaccate 3: Augusta, Avola, Lentini) Totale sezioni distaccate: 12
DISTRETTO DI MESSINA Tribunali
1) Messina (sedi distaccate 1: Taormina)
2) Barcellona Pozzo di Gotto (sedi distaccate 2: Lipari, Milazzo) 3) Mistretta
4) Patti (sedi distaccate 1: S. Agata di Militello) Totale sezioni distaccate: 4
DISTRETTO DI PALERMO Tribunali
1) Palermo (sedi distaccate 4: Bagheria, Carini, Monreale, Partinico) 2) Agrigento (sedi distaccate 2: Canicattì, Licata)
3) Marsala (sedi distaccate 3: Castelvetrano, Mazara del Vallo, Partanna) 4) Sciacca
5) Termini Imerese (sedi distaccate 2: Cefalù, Corleone) 6) Trapani (sedi distaccate 1: Alcamo)
Totale sezioni distaccate: 12
DISTRETTO CALTANISSETTA
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Caltanissetta 154.622 abitanti Residenti Circondario Enna 106.556 abitanti Residenti Circondario Gela 90.216 abitanti Residenti Circondario Nicosia 74.171 abitanti Totale residenti Distretto Caltanissetta 425.565 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Caltanissetta Corte di Appello 17 Procura Generale 6
Caltanissetta Tribunale Minorenni 4 Procura Minorenni 2 Caltanissetta Tribunale Sorveglianza 4 --- --- Caltanissetta Tribunale 33 Procura Tribunale 19 Enna Tribunale 11 Procura Tribunale 5 Gela Tribunale 14 Procura Tribunale 6 Nicosia Tribunale 8 Procura Tribunale 4
TOTALE 91 42
TOTALE MAGISTRATI: 133 TOTALE POPOLAZIONE: 425.565 MEDIA
1 magistrato ogni 3.199 abitanti 1 giudice ogni 4.676 abitanti 1 pubblico ministero ogni 10.132 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CALTANISSETTA 55 32 23 41,81%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CALTANISSETTA 33 23 10 30,30%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CALTANISSETTA 36 24 12 33,33%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CALTANISSETTA 16 16 0 0
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CALTANISSETTA 9 6 3 33,33%
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CALTANISSETTA 12 10 2 16,66%
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE - Caltanissetta: 524
- Enna: 314
- Gela: 282
- Nicosia: 193
Totale: 1.313 Media: 1 avvocato ogni 324 abitanti
DISTRETTO CATANIA
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Catania 918.869 abitanti Residenti Circondario Caltagirone 152.057 abitanti Residenti Circondario Modica 152.057 abitanti Residenti Circondario Ragusa 182.214 abitanti Residenti Circondario Siracusa 391.515 abitanti Totale residenti Distretto Catania 1.754.441 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Catania Corte di Appello 54 Procura Generale 13
Catania Tribunale Minorenni 9 Procura Minorenni 5
Catania Tribunale Sorveglianza 7 --- --- Catania Tribunale 110 Procura Tribunale 46 Caltagirone Tribunale 13 Procura Tribunale 5 Modica Tribunale 10 Procura Tribunale 3 Ragusa Tribunale 16 Procura Tribunale 7 Siracusa Tribunale 36 Procura Tribunale 15
TOTALE 255 94
TOTALE MAGISTRATI: 349 TOTALE POPOLAZIONE: 1.754.441 MEDIA
1 magistrato ogni 5.027 abitanti 1 giudice ogni 6.880 abitanti 1 pubblico ministero ogni 18.664 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANIA 150 124 26 17,33%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANIA 92 70 22 23,91%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANIA 75 70 5 6,66%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANIA 36 40 0 0
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANIA 18 18 0 0
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
CATANIA 21 21 0 0
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Catania: 4.736
- Modica: 277
- Ragusa: 478
- Siracusa: 1.266
Totale: 6.757 Media: 1 avvocato ogni 260 abitanti
DISTRETTO MESSINA
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Messina 347.750 abitanti Residenti Circondario Barcellona P.G. 136.824 abitanti Residenti Circondario Mistretta 22.482 abitanti Residenti Circondario Patti 126.868 abitanti
Totale residenti Distretto Messina 633.924 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Messina Corte di Appello 26 Procura Generale 7 Messina Tribunale Minorenni 5 Procura Minorenni 2
Messina Tribunale Sorveglianza 4 --- --- Messina Tribunale 48 Procura Tribunale 24 Barcellona Pozzo di Gotto Tribunale 15 Procura Tribunale 6
Mistretta Tribunale 6 Procura Tribunale 2 Patti Tribunale 13 Procura Tribunale 5
TOTALE 117 46
TOTALE MAGISTRATI: 163 TOTALE POPOLAZIONE: 633.924 MEDIA
1 magistrato ogni 3.889 abitanti 1 giudice ogni 5.418 abitanti 1 pubblico ministero ogni 13.780 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
MESSINA 76 63 13 17,10%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
MESSINA 42 38 4 9,52%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
MESSINA 37 32 5 13,51%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
MESSINA 14 15 0 0
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
MESSINA 9 9 0 0
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
MESSINA 12 12 0 0
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Messina: 2.510
- Barcellona Pozzo di Gotto: 556 - Mistretta: 80 - Patti: 500
Totale: 3.646 Media: 1 avvocato ogni 173 abitanti
DISTRETTO PALERMO
POPOLAZIONE
Residenti Circondario Palermo 909.252 abitanti Residenti Circondario Agrigento 322.577 abitanti Residenti Circondario Marsala 215.509 abitanti Residenti Circondario Sciacca 119.092 abitanti Residenti Circondario Termini Imerese 289.392 abitanti Residenti Circondario Trapani 194.872 abitanti Totale residenti Distretto Palermo 2.050694 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI
sede ufficio giudicante organico ufficio requirente organico Palermo Corte di Appello 63 Procura Generale 19
Palermo Tribunale Minorenni 10 Procura Minorenni 6
Palermo Tribunale Sorveglianza 10 --- --- Palermo Tribunale 125 Procura Tribunale 72 Agrigento Tribunale 33 Procura Tribunale 15 Marsala Tribunale 25 Procura Tribunale 9 Sciacca Tribunale 10 Procura Tribunale 5 Termini Imerese Tribunale 22 Procura Tribunale 10
Trapani Tribunale 25 Procura Tribunale 13
TOTALE 323 149
TOTALE MAGISTRATI: 472 TOTALE POPOLAZIONE: 2.050.694
MEDIA
1 magistrato ogni 4.344 abitanti 1 giudice ogni 6.348 abitanti 1 pubblico ministero ogni 13.763 abitanti
ORGANICI MAGISTRATI ONORARI
Giudici di pace
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
PALERMO 198 116 82 41,41%
Giudici onorari Tribunale
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
PALERMO 124 99 25 20,16%
Viceprocuratori onorari
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
PALERMO 125 123 2 1,60%
Esperti dei Tribunali per i Minorenni
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
PALERMO 32 31 1 3,12%
Esperti delle Sezioni per i minorenni delle Corti di Appello
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
PALERMO 18 21 0 0
Esperti presso i Tribunali di Sorveglianza
distretto organico posti coperti posti vacanti perc. vacanze
PALERMO 30 27 3 10,00%
= % = % =
AVVOCATI ISCRITTI NEI CONSIGLI DELL’ORDINE
- Palermo: 4.698
- Termini Imerese: 465 - Agrigento: 1.057
- Sciacca: 380
- Marsala: 667
- Trapani: 586
Totale: 7.853 Media: 1 avvocato ogni 261 abitanti