ATTUAZIONE PROGRAMMA 8
“UNA CITTA’ CHE CRESCE E SI RINNOVA”
Progetto 8.01.05 - Piano Strutturale Comunale
Descrizione: Adottare e approvare il nuovo Piano Strutturale Comunale (PSC), con introduzione di incentivi non economici alla bioedilizia.
Attuazione 2010. Il progetto è stato parzialmente attuato. Durante i primi 6 mesi del 2010 è stata impostata la normativa del PSC, col coinvolgimento di tutti i tecnici dei Comuni del Circondario, e si sono stabiliti i criteri per la stesura delle cartografie (vincoli, impianto strutturale, ecc.). Da ottobre il referente tecnico è l'arch. Serrantoni di Castel San Pietro Terme che ha proseguito l'iter del piano.
L'adozione è prevista nel 2011.
Attuazione 2011: la redazione del PSC è in corso; si sono progressivamente intensificati gli incontri col gruppo di lavoro presso il NCI per la definizione sia della cartografia che delle norme nonchè l’aggiornamento dei dati; nella seconda parte del 2011 si è altresì avviato il percorso di informazione e condivisione con le varie Giunte dei Comuni, le commissioni consiliari, le associazioni agricole e dei professionisti, le associazioni economiche nonchè tutti i potenziali portatori di interessi.
Stato di attuazione 2012. La redazione del PSC è in corso presso il Nuovo Circondario Imolese, a cura dell’ufficio di piano federato. È stata predisposta la cartografia strutturale dei 10 Comuni e le norme del PSC;
sono in via di definizione la cartografia del RUE con le relative norme.
storico
Descrizione: Con l'affidamento ad Area Blu delle attività di riqualificazione e manutenzione del Centro Storico si unificano le funzioni di mobilità e accesso alla città con quelle relative alla gestione degli arredi (portabiciclette, panchine, cestini, ecc.), posizionamento di nuovi totem con indicazione dei principali siti culturali e dei locali del centro storico con modalità innovative, pulizia da scritti e graffiti dai muri e dagli arredi del centro storico, riqualificazione di punti strategici e giardini, gestione dei bagni pubblici.
Attuazione 2010. Il progetto è stato attuato, secondo le indicazioni, con atto dirigenziale a valere dal 15 dicembre 2010.
Attuazione 2011: vedi punto 7.6.07 (pag. 90)
Stato di attuazione 2012. Oltre alla prosecuzione delle attività continuative di gestione delle fontane e dei bagni pubblici e di pulizia da scritti e graffiti di muri e arredi, sono stati portati a termine o sono in corso di esecuzione alcuni importanti interventi di riqualificazione, quali:
- pavimentazione di via Appia nel tratto tra via Cerchiari e via Cavour;
- riqualificazione del Giardino Marziale;
- posizionamento di nuovi totem con indicazione dei principali siti culturali e dei locali del centro storico con modalità innovative;
- installazione di un cancello in adiacenza ai bagni pubblici;
- sistemazione dell’intersezione tra viale De Amicis e via Baviera Maghinardo.
Progetto 8.04.07 - Recupero del cimitero Piratello Descrizione. Completare il recupero del cimitero Piratello.
Attuazione 2010. A causa del patto di stabilità non è stato possibile effettuare alcun lavoro.
Progetto 8.05.07 - Manutenzione del palazzo comunale
Descrizione: Terminare la manutenzione del palazzo comunale con gli stralci 2 e 3 del progetto.
Entrata in funzione della nuova sala del Consiglio Comunale.
Attuazione 2010. A causa del patto di stabilità non è stato possibile effettuare alcun lavoro.
Attuazione 2011: La sala del Consiglio ristrutturata è entrata in funzione in primavera insieme al nuovo impianto di climatizzazione del piano nobile del Municipio. A causa dei vincoli del patto di stabilità non è stato ancora possibile finanziare gli stralci 2 e 3 dei lavori di consolidamento.
Progetto 8.06.05 - Nuovo Piano Urbano del Traffico
Descrizione: Redigere il nuovo Piano Urbano del Traffico insieme al nuovo Piano Strutturale Comunale.
Attuazione 2010. Non attuato per le motivazioni di cui al programma 8 progetto 1.
Attuazione 2011: La redazione del PUT è stata affidata alla soc. Area Blu, che si avvarrà di consulenti specializzati; le verifiche ed analisi realizzate saranno utilizzate anche al fine di supportare le scelte infrastrutturali del PSC su base circondariale.
Stato di attuazione 2012. Il P.U.T. è in corso di redazione da parte della società Area Blu, con il controllo del Mobility Manager e del settore Opere Pubbliche.
Progetto 8.07.05 - Zona stazione
Descrizione. Realizzare qualificazione urbanistica e urbana della zona stazione e accesso alla città. Migliorare la fruizione della stazione ferroviaria. Ridefinire percorsi e fermate trasporto urbano rendendo più accessibili ospedale, centri commerciali, centro storico o Poste.
prossimità della stazione ferroviaria. Per quanto riguarda il trasporto pubblico nel 2010 sono stati modificati alcuni orari al fine di favorire l'uso del trasporto pubblico (bus e treno) in particolare da parte degli studenti.
Progetto 8.08.07 - Piattaforma interscambio merci per Centro Storico
Descrizione. Realizzare il progetto esecutivo approvato dalla Regione, affidare ad Area Blu il compito della realizzazione e gestione per i primi anni di esercizio.
Attuazione 2010. Il progetto è stato parzialmente attuato, la Società Area Blu sta completando gli interventi, poi si passerà alla fase gestionale.
Progetto 8.09.07 - Estensione ZTL in centro storico
Descrizione: Ampliare la Zona Traffico Limitato (ZTL) in direzione Faenza, identificando la nuova area attraverso il coinvolgimento delle associazioni presenti nel Tavolo del Centro Storico.
Attuazione 2010. Il progetto non è stato completamente attuato: è in corso la consultazione delle associazioni di categoria per definire l'ampliamento in direzione lato est; il tutto dovrebbe concludersi entro il 2011.
Attuazione 2011: E’ stata definita la nuova ZTL. Per la sua attivazione sono necessari ancora alcuni approfondimenti con le associazioni di categoria.
Stato di attuazione 2012. Definita la nuova area pedonale dopo avere coinvolto le associazioni di categoria ed il Tavolo di Piano d’Area. Prevista attuazione entro fine anno, parallelamente all’avvio dei portali ZTL.
Progetto 8.11.07 - Ampliamento percorsi sicuri casa-scuola
Descrizione: Ampliare i percorsi casa-scuola e le uscite didattiche in bicicletta nelle scuole imolesi realizzando il progetto finanziato dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del Piano di Qualità dell'aria.
Attuazione: Anche nel 2011 si è proceduto con il progetto Pedibus a cui hanno partecipato 4 nuove scuole. Complessivamente, i laboratori di preparazione hanno coinvolto 1.800 bambini e il 15% di questi utilizza il Pedibus.
Stato di attuazione 2012. Le linee pedibus attivate nel 2011 nelle scuole Rodari, Pedagna, Sesto Imolese e Sasso Morelli, con il coinvolgimento di 132 bambini, sono proseguite per tutto l’anno scolastico. Nel 2012 sono state svolte le seguenti attività:
- attivate n. 3 linee pedibus per la scuola di S. Zennaro con il coinvolgimento di 70 bambini e 50 genitori;
- attivati dei laboratori nelle scuole primarie S. Zennaro, Cappuccini, Pulicari, Campanella, Rubri e s.
Giovanni in Bosco;
- preparato il sito “Imola a piedi e in bici” che sarà attivo dal mese di settembre;
- partecipazione alla manifestazione “Sport al Centro”;
- organizzazione il 15 settembre di una tavola rotonda con la partecipazione di docenti e genitori sui temi inerenti la mobilità sostenibile e la moderazione del traffico.
Progetto 8.12.06 - Completamento Asse Stradale Pedagna – 1° Tronco
Descrizione. Realizzare il primo tronco (via Emilia - Villa Clelia) del secondo stralcio.
Attuazione 2010. Il progetto è stato attuato.
Progetto 8.13.06 - Completamento Asse Stradale Pedagna - 2° tronco
Descrizione: Redigere il progetto definitivo del secondo tronco (Salvo d'Acquisto-Punta), in attesa del nulla osta dalla Provincia.
Attuazione 2010. Il progetto è stato attuato.
modalità di finanziamento dell’opera, che rientrava tra gli interventi accessori alla realizzazione della quarta corsia autostradale.
Stato di attuazione 201. Il progetto definitivo, con un ridimensionamento di alcune parti al fine di contenere i costi, è stato redatto. Si sta lavorando con la Regione al fine di trovare un canale di finanziamento per il 2013.
Progetto 8.14.06 - Nuovo ponte sul Santerno
Descrizione: Realizzare il nuovo ponte sul Santerno (tra ponte esistente e ferroviario) finanziato nell'ambito delle opere di contorno della quarta corsia autostradale.
Attuazione 2010. Il progetto non è stato attuato: si sta attendendo la conclusione dell'accordo con la società Autostrade.
Attuazione 2011: E’ stato definito il protocollo d’intesa tra Società Autostrade, ANAS, Regione, Provincie e Comuni interessati per la realizzazione della quarta corsia. In tale atto è confermato il finanziamento del Nuovo Ponte sul Santerno per un importo di € 18 milioni. Parallelamente si sono svolti alcuni incontri di carattere tecnico di approfondimento legati alla fattibilità dell’opera, con particolare riferimento alla compatibilità rispetto alle portate di piena duecentennale del Fiume Santerno.
Stato di attuazione 2012. Per quanto riguarda la quarta corsia è in corso la valutazione di impatto ambientale. Contemporaneamente la società Autostrade sta verificando la fattibilità tecnico-economica dello studio preliminare del nuovo ponte.
Progetto 8.16.07 - Valorizzazione del patrimonio comunale
Descrizione: Migliorare la redditività e l'utilizzo più intensivo del patrimonio pubblico (escluso il patrimonio ERP).
Attuazione 2010. L'obiettivo è stato concretizzato nel corso del 2010 attraverso varie azioni:
1) Istituzione di una società di cartolarizzazione di proprietà 100% del Comune (SICIM) ed approvazione di un piano triennale di vendita di immobili e relativa valorizzazione.
2) Approvazione del nuovo regolamento per l'utilizzo delle sale comunali e relative tariffe modulate a seconda della natura del soggetto richiedente entrate in vigore dal 1 settembre
3) Avvio della nuova organizzazione della riscossione degli affitti attivi dell'ente individuando nel Servizio Ragioneria l'ufficio che presidia tali riscossioni. Il lavoro di ricostruzione della banca dati necessaria è partito da settembre 2010, andando ad individuare tutte le posizioni di affitto, concessioni o comodati di locali di proprietà comunale.
Attuazione: nel 2011 sono state concluse le seguenti attività:
1) chiusura struttura ex Enal con conseguente risparmio sulle utenze
2) riduzione spazi per uffici comunali ( -mq 149) = riduzione spese pulizie,utenze
3) servizio partecipazione e cultura collocati in zone fornite da riscaldamento centralizzato regolato sugli stessi orari = risparmio su utenza x riscaldamento
4) assegnazione di spazi liberi anche in zona a riscaldamento centralizzato = minor oneri a carico dell'Ente e maggiori entrate x canoni locazione/concessione
5) al 30-12-2010 superficie centro cittadino vuota-gratuita-utilizzata da Comune di Imola = 71,72%
-occupata 28,28%; al 30-12-2011 superficie centro cittadino vuota-gratuita-utilizzata da Comune di Imola =39,76% - occupata 60,24
6) individuazione dell'operatore economico concessionario degli spazi liberati al piano terra di Palazzo Comunale
7) completamento della progettazione dei locali del Complesso dell'Annunziata al fine di liberare la palazzina della Scuola di Musica e Casa Gandolfi;
8) spostamento di magazzini e officine in via Poiano con chiusura della sede di via del Lavoro e delle officine del “Beccherucci”
con l’allestimento dei nuovi uffici Anagrafe e U.R.P., in modo da permettere l’inizio dei lavori di sistemazione per la nuova attività commerciale su Piazza Matteotti. Sono stati completati i trasferimenti delle associazioni nei locali del Centro Cittadino, che hanno permesso tra l’altro di liberare la palazzina uffici della “Ex Vaccheria”. Sono stati affidati e sono iniziati i lavori del Complesso dell’Annunziata, eseguiti dalle IIRR in accordo con il Comune di Imola, che permetteranno di liberare la “Casa Gandolfi” e la palazzina “Vassura-Baroncini”. Per l’alienazione del patrimonio ERP è stato dato incarico ad ACER di procedere con una prima tranche di una ventina di alloggi con le rispettive autorimesse, da realizzare entro il 2012.
Inoltre per migliorare la cura della città è nata la società BeniComuni, che si occuperà di manutenzione, cura del patrimonio e cimiteri.
Progetto 8.17.05 - Valorizzazione del comparto Osservanza Descrizione: Valorizzazione del comparto Osservanza.
Attuazione 2010. Con delibera 204 del 9 novembre è stato ratificato l'Accordo di Programma integrativo che modifica in modo sostanziale l'accordo precedente del 2005 (accordo approvato anche da Regione e Provincia). È poi iniziata una stretta collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici (per il tramite dell'arch. Dal Fiume) per acquisire i pareri di competenza. Nel 2010 è stato demolito l'edificio ex Villa dei Fiori.
Attuazione 2011: a luglio 2011 è stata adottata una Variante al Piano Particolareggiato al fine di favorire l’attuazione degli interventi con particolare riferimento alla nuova residenza (progetto arch.
Aulenti); è stato rilasciato il permesso di costruire opere di urbanizzazione e concluse le gare (da parte della soc. Osservanza srl) per la realizzazione di due parcheggi (da completarsi entro il 2012); è in corso la progettazione (in collaborazione tra Comune e soc. Osservanza a seguito di convenzione) dell’edificio ex Chiesa.
Stato di attuazione 2012. Entro il 2012 sarà approvata la Variante 1 al Piano Particolareggiato (adottata con delibera CC 165 del 27/7/11); la realizzazione delle opere di urbanizzazione è in corso; il Consorzio Opere di Urbanizzazioni, dopo aver fatto la gara, ha assegnato i lavori per la realizzazione dei parcheggi pubblici P1 e P2, già iniziati e tuttora in corso (conclusione prevista entro il 2012). E’ stato redatto il progetto di ristrutturazione dell’ex chiesa, al vaglio della Soprintendenza.
Progetto 8.18. 06 - Ripavimentazione di Piazza Matteotti Descrizione: Ripavimentazione di Piazza Matteotti
Attuazione 2009: concluso l’intervento di riqualificazione della Piazza Matteotti con l’inaugurazione del 12 giugno 2009.
Attuazione 2010: Ricollocazione del mercato ambulante nella piazza.
Progetto 8.19.06 - Monumento ai Caduti imolesi
Descrizione: Collocare il Monumento ai Caduti imolesi della prima guerra mondiale nel Giardino Curti.
Attuazione 2010. E’ in corso il montaggio del Monumento restaurato, poi dovranno essere eseguiti i lavori di riqualificazione del Giardino Curti.
Attuazione 2011: Sono stati realizzati i lavori di restauro e di rimontaggio del Monumento ai Caduti e la riqualificazione architettonica del Giardino Curti e del parcheggio di via Guerrazzi, grazie anche ad un contributo per il piano di valorizzazione del centro storico della Provincia. Il 4 novembre c’è stata l’inaugurazione ufficiale con la partecipazione anche del Direttore Regionale del Ministero dei Beni Culturali. Si è così restituito il Monumento ai cittadini imolesi, riqualificata l'area del Giardino Curti come polo di aggregazione e come parte del "Percorso della Memoria" e riqualificato il parcheggio di via Guerrazzi.
Descrizione: Intervento di recupero dell'attuale pavimentazione di via Cosimo Morelli con il consolidamento del selciato esistente.
Attuazione 2010. Il progetto non è stato attuato: a causa del patto di stabilità non è stato possibile effettuare alcun lavoro.
Attuazione 2011: Nella primavera del 2011 è stato fatto l’intervento progettato da Area Blu, con l’utilizzo di una particolare attrezzatura che ha permesso di consolidare e rendere più fruibile il selciato storico della strada.
Stato di attuazione 2012. In primavera sono stati eseguiti i lavori di adeguamento dei sottoservizi da parte di Hera a cui sono seguiti i lavori per la pavimentazione della strada che si sono conclusi nel mese di settembre.
Progetto 8.21.06 - Riqualificazione Via Appia e via Mazzini Descrizione. Completare il tratto tra la via Cavour e la via Garibaldi
Attuazione 2010. Il progetto non è stato attuato: a causa del patto di stabilità non è stato possibile effettuare alcun lavoro.
Attuazione 2011. Vedi progetto 8.03.07
Progetto 8.22.05 - Valorizzazione immobili dismessi
Descrizione. All'interno del PSC valorizzare prioritariamente gli immobili dismessi (rurali, artigianali e commerciali) per lo sviluppo edilizio, risparmiando utilizzo di ulteriore territorio.
Attuazione 2010. E' stata effettuata la valorizzazione degli immobili comunali dismessi (ex scuole ed edifici da vendere) con le Varianti al P.R.G. Q (adottata con deliberazione Consiglio Comunale n. 142 del 28 luglio approvata con deliberazione Consiglio Comunale n. 4 del 19/1/2011) e la Variante U (adottata con deliberazione Consiglio Comunale n. 183 del 13 ottobre).
Progetto 8.23.06 - Riqualificare la piazza di Ponticelli Descrizione. Riqualificare la piazza di Ponticelli.
Attuazione 2010. Il progetto non è stato attuato: a causa del patto di stabilità non è stato possibile effettuare alcun lavoro.
Progetto 8.25.06 - Ampliamento scuola di Sesto Imolese Descrizione. Terminare i lavori in corso e aprire la scuola.
Attuazione 2010. Il progetto è stato attuato.
Progetto 8.26.07 - Eliminazione delle barriere architettoniche
Descrizione: Eliminare le barriere architettoniche degli edifici nel momento in cui si attuano interventi di ristrutturazione o nuovi allestimenti.
Attuazione 2010. Il progetto è stato parzialmente attuato: il nuovo allestimento del museo sarà privo di gradini fra le sale di esposizione.
Attuazione: Nel 2011 è giunto a compimento il nuovo allestimento delle collezioni della città al primo piano del complesso di S. Domenico che ha permesso di esporre in un quadro di grande suggestione oltre 600 opere su una superficie di 800 mq. Nella realizzazione degli allestimenti sono state eliminate le barriere architettoniche presenti nella precedente configurazione museale.
Progetto 8.30.04 - Utilizzo di software Open Source
Descrizione. Piano quadriennale per l'utilizzo complessivo dell'Open Source nel Comune e nelle altre Pubbliche Amministrazioni del Circondario. Formazione aperta alla città per la sua diffusione.
titolo non ha consentito miglioramenti delle strutture informatiche. Abbiamo sviluppato comunque la piattaforma di gestione dei contenuti intranet e del sito con un software open (Plone). Anche il DPS e il software di gestione automezzi è open source. E' stata attivata una procedura per il riutilizzo dei PC (con il ritiro di una quindicina di PC).
Progetto 8.31.04 - Potenziamento di Internet
Descrizione: Realizzare la rete wireless a disposizione dei cittadini nella zona della Biblioteca Comunale e dei Musei.
Attuazione 2011: La rete wireless è stata attivata nel centro storico come da progetto nei tempi previsti. Attualmente la rete è perfettamente funzionante e gli utenti attivati sono stati n. 9573 in Biblioteca, n. 3752 nelle piazze del centro storico e n. 830 presso il Teatro.
Progetto 8.32.12 - Potenziamento servizi unificati presso Circondario
Descrizione. Unificare nel Circondario: coordinamento pedagogico, sistema iscrizioni scuole, sistema tariffario scuole, sistema informatico, politiche giovanili, gestione progetti bibliotecari e archivistici. Corpo Unico Polizia Municipale (servizi amministrativi).
Attuazione 2010. Sono state consolidate le collaborazioni in essere con altri Comuni del Circondario (Coordinamento Pedagogico, Iscrizioni reciproche ai Nidi, agevolazioni tariffarie reciproche, trasporti scolastici nelle aree di confine, politiche giovanili e progetti bibliotecari ed archivistico). Nel 2010 sono inoltre stati avviati i contatti ed approfondimenti per ulteriori gestione associata e collaborazioni che potrebbero vedere la luce negli anni futuri, tenendo anche conto dei tempi legati alle scadenze delle gestioni attualmente in essere da parte dei comuni.
Progetto 8.33.02 - Sperimentazione nuovi servizi unificati
Descrizione: Continuare ed implementare la sperimentazione di gestioni associate di servizi e attività a livello di circondario, anche solo con la partecipazione di singoli enti.
Attuazione 2010. La sperimentazione della gestione unificata di attività e servizi ha avuto un impulso rilevante, con risultati positivi e soddisfacenti anche in termini di entrate per il comune. In particolare nel corso del 2010 si sono avviate: la gestione associata dei Servizi Informatici; la gestione associata della gara per l'affidamento dell'accertamento dell'imposta di pubblicità e per servizio pubbliche affissioni; una convenzione con il Comune di Mordano per la progettazione di sanciva la volontà dei comuni del Circondario Imolese di dare vita a gestioni associate ;quindi nel mese di novembre sono state conferite al Circondario le funzioni comunali in materia di tributi e di gestione delle risorse umane. I relativi servizi associati sono attivi dall’1.1.2012.
Nel contempo il Comune di Imola ha avviato, a partire dal 1.1. 2011, la gestione di funzioni relative alla gestione del personale per il Comune di Mordano e per l’Ipab “Istituzioni Riunite”, che va ad aggiungersi a quella, già in essere, per l’ASP.
E’ stata inoltre approvata la convenzione per la gestione in forma associata dell’OIV che vede coinvolti, oltre al Comune di Imola, il Circondario, i comuni della Vallata del Santerno ed i comuni di Medicina e Mordano.
Forme di gestione associata sono state attivate anche per l’espletamento delle procedure di alienazione dei beni mobili e delle gare relative al trasporto scolastico ed ai servizi educativi/assistenziali scolastici ed extra scolastici.
Stato di attuazione 2012. Avviata la gestione a livello associato del servizio personale, dei servizi tributi e dei sistemi informativi.
Progetto 8.34.06 - Alienazione immobili comunali
Descrizione: Alienazioni immobili tramite società di cartolarizzazione sulla base del piano approvato in Consiglio.
Attuazione 2011: sono state cedute a SICIM due aree adiacenti alle scuole di San Prospero e di Giardino al fine di rendere più appetibili i fabbricati scolastici. Inoltre è stato alienato il complesso denominato “Ex Beccherucci”, con il patto contrattuale di liberarlo completamente entro il 30 giugno 2012. In stretta collaborazione con SICIM si sono preparati i bandi di vendita che hanno permesso alla Società di vendere diversi cespiti acquisiti nel 2010 oltre al Beccherucci stesso.
In accordo con la Regione è stato definito il percorso per l’alienazione dell’edificio “Ex Enal”
previsto nel 2012.
Il Servizio Patrimonio ha portato a termine alcune operazioni riguardanti la cessione di resoliti e il riscatto di diritti di superficie che hanno permesso di introitare nelle casse comunali oltre un milione di euro.
Stato di attuazione 2012. Sono state portate a termine le vendite dell’area produttiva di via Donati e della palazzina Ex Enal, per la quale è in corso la procedura di rimozione del vincolo di destinazione. Sono state completate le procedure di riscatto di vincoli per un importo di circa la metà del previsto ma si conta di raggiungere l’obiettivo. E’ stata adottata la variante urbanistica necessaria alla realizzazione delle vendite delle altre aree indicate nel Piano. Si darà attuazione al piano di valorizzazione approvato dal Consiglio Comunale