• Non ci sono risultati.

“I CITTADINI PROTAGONISTI”

Nel documento Città di Imola (pagine 49-58)

Progetto 2.1.03 - Migliore comunicazione, interna ed esterna

Descrizione: Elaborare un sistema integrato di comunicazione interna ed esterna a partire dal piano di mandato. Predisporre un documento illustrativo dei contenuti del bilancio di previsione maggiormente comprensibile dalla popolazione, da utilizzare nella fase di presentazione e discussione del progetto di bilancio 2011 e da pubblicare sul sito dell'Ente.

Attuazione 2010: L'attività risulta realizzata nelle fasi previste, in particolare:

Sono stati ridefiniti gli strumenti di programmazione a partire dalla traduzione del programma di mandato del Sindaco in programmi e progetti assegnati alle strutture dell'ente, reimpostando in tal senso la Relazione Previsionale e Programmatica.

Sulla base delle direttive della direzione generale sono stati messi a fuoco i progetti 2010 tradotti poi nei contenuti del Piano esecutivo di gestione di competenza della Giunta Comunale e del Piano dettagliato degli obiettivi di competenza del direttore generale, con una rivisitazione coerente nella definizione dei citati documenti. Già nel 2010 sono state inoltre utilizzate nuove procedure relative al riscontro sui risultati 2009 ed alla verifica dello stato di realizzazione degli obiettivi 2010 assegnati. Si è messa a punto un sistema semplificato di comunicazione al cittadino dei contenuti del bilancio e del rendiconto da utilizzare come strumenti più efficaci dei documenti di legge per discutere e condividere i contenuti di bilancio, ma anche ogni utile informazione su attività e servizi dell'ente.

Attuazione 2011: Il documento denominato “Il Bilancio in sintesi” è nato con lo scopo di tradurre in termini semplici i contenuti del bilancio. E’ stato pubblicato sul sito ufficiale dell’ente ed utilizzato per illustrare il bilancio nei vari momenti di partecipazione quali incontri con associazioni o gruppi d’interesse e presentazione ai Forum della città delle politiche di bilancio. Anche i dati di consultazione su internet hanno confermato l’interesse che si è creato nei cittadini attraverso un documento completo , ma di facile comprensione.

Progetto 2.2.01 - Monitoraggio costante dell'accesso e delle istanze agli amministratori Descrizione. Attivare un sistema di monitoraggio costante dell'accesso e delle istanze agli amministratori e della capacità di risposta politica e tecnica, differenziando problematiche di taglio politico o tecnico.

Attuazione 2010: Progetto attuato attraverso la procedura informatica di un data base con conseguente riduzione dei tempi di attesa per le risposte.

Progetto 2.3.11 - Sportello polifunzionale

Descrizione: Front office unico per i servizi di base (semplici, standardizzati e veloci) e di filtro/programmazione per i servizi specialistici (complessi, personalizzati e articolati).

Attuazione 2010: Il progetto è stato elaborato sia dal punto di vista organizzativo che logistico.

Nella Banca-dati presente su Alice sono state analizzate n. 83 schede di procedimento (tutte quelle presenti) definendo l'iter necessario e inserendo note o problematiche da affrontare in fase di definizione operativa. Sono inoltre stati allegati n. 39 moduli. E' stata predisposta una proposta di ridefinizione degli ambiti di ricerca che si potrebbe strutturare con tre modalità diverse: per servizi comunali, per argomenti, per ordine alfabetico. E' stato controllato l'elenco dei Procedimenti pubblicato nel sito comunale e allegato al regolamento in vigore per verificare eventuali altri procedimenti da prendere in considerazione.

La progettazione della logistica ha condotto alla definizione analitica degli spazi e delle necessità di attrezzature e arredi per l’allestimento dello sportello polifunzionale. Nel 2010, sulla base di tale analisi, sono state valutate diverse possibili collocazioni ciascuna delle quali mostrava vantaggi limitati e costi importanti.

Alla luce di tali difficoltà nel 2011 è in fase di definizione l’ubicazione, sia con modifiche logistiche sia nei contenuti riorganizzativi dei servizi di sportello.

di caccia, delle licenze di pesca, tessere per la raccolta funghi, autorizzazione occupazione suolo con banchetti, ampliando i servizi offerti ai cittadini e proponendosi sempre più come sportello non solo informativo ma anche di front office migliorando il servizio al cittadino considerando la maggiore apertura oraria e l’accessibilità logistica dell’ufficio.

Stato di attuazione 2012: Trasferito lo spazio per i servizi anagrafici all’interno del palazzo comunale con maggiore confort per utenti e operatori. Realizzato lo Sportello Unico Certificati (di Anagrafe e Stato civile), consolidata la prassi di gestione dell’anagrafe canina su appuntamento fuori delle ordinarie giornate di apertura presso l’URP.

Progetto 2.4.02 – Accesso diretto agli atti del Comune

Descrizione: Creare un accesso diretto agli atti del Comune tramite più canali (atti on line, richiesta telefonica tramite nr. verde, ...)

Attuazione 2010: Nel 2010 è stata attivata la possibilità di richiedere online gli atti del comune (le istruzioni sono sul sito del Comune). Prevedendo allo stesso tempo le regole per l'accesso nel regolamento.

Progetto 2.5.02 – Posta Elettronica Certificata

Descrizione: Utilizzare la posta elettronica certificata. Creare modulistica personalizzata, diminuire gli atti che necessitano di marche da bollo.

Attuazione 2010: Si sono date le regole per l'utilizzo della posta elettronica certificata del Comune.

E si sono attivate specifiche poste elettroniche certificate per n. 5 servizi che dialogano con l'esterno (Polizia Municipale, Contratti, Personale, Interventi Economici, Servizi Demografici).

Progetto 2.6.11 - Gestione informatizzata dell'archivio anagrafico

Descrizione: Abbandono della gestione dell'archivio cartaceo dell'anagrafe della popolazione con certificazione al Ministero che la gestione informatizzata è totalmente storicizzata.

Attuazione 2010: Sono stati analizzati tutti i dati che devono essere contenuti nel data base dell'anagrafe della popolazione e verificata la loro gestione storicizzata nel programma gestionale;

- è stata predisposta la documentazione necessaria da presentare al Ministero per l'ottenimento dell'autorizzazione ad abbondare la gestione cartacea a favore di quella esclusivamente informatica. La richiesta è stata inviata al Ministero il 26/11/10 e la risposta è pervenuta il 09/02/11;

- si è attualmente in una fase di transizione: le pratiche avviate fino al 31/12/2010, o che fanno riferimento ad eventi accaduti entro tale data, vanno terminate/gestite con l'aggiornamento anche cartaceo, quelle avviate dopo tale data, o che fanno riferimento ad eventi successivi, sono gestite solo informaticamente (senza aggiornamento schede individuali e di famiglia);

- da novembre 2010 si è proceduto alla riconversione professionale dell'unità prevalentemente addetta alla "gestione cartacea" con percorso formativo volto al suo utilizzo allo "sportello certificazione".

Progetto 2.7.05 - Accesso alle banche dati del settore Gestione del Territorio

Descrizione. Per il potenziamento dell'attività di controllo ICI è estremamente utile l'accessibilità dei tributi alle banche dati del Settore Gestione del Territorio relativamente a informazioni utili alle verifiche tributarie.

Attuazione 2010: Progetto attuato; da agosto 2010 il Servizio Tributi può accedere alle banche dati del P.R.G. e catasto mediante il programma Cat2com, rielaborato dal Servizio Pianificazione a tale scopo.

Descrizione. Sviluppare gli strumenti informatici nei rapporti con i cittadini (sia utenti sia fornitori) e nei rapporti tra servizi comunali:

1) acquisizione informatica fatture utenze

2) informatizzazione buoni d'ordine e fatture ricevute collegata alla contabilità 3) liquidazioni on line con firma digitale

4) Acquisizione informatica di richieste di predisposizione e variazioni bilancio e PEG 5) Ordini e pagamenti online per fornitori

6) aggiornamenti inventariali online (ora 6000 all'anno)

7) integrazione contabilità di cassa economale e contabilità generale 8) invio online ordinativi di magazzino

Attuazione 2010: Nel 2010 è stato definito il Servizio Informativo Associato a livello circondariale, progetto che prevede il sistema dei pagamenti on-line ed altri servizi attivabili dai cittadini (portale servizi demografici) che nel 2011 verrà realizzato. Attivato il wireless in centro (progettato nel 2010 e realizzato nel 2011). Il raggiungimento degli obiettivi specifici riguardante l’area contabilità è stato rinviato per difficoltà tecniche e finanziarie.

Progetto 2.9.04 - Dichiarazione I.C.I. online

Descrizione. Prevedere la dichiarazione ICI online, con idoneo riconoscimento e validazione del contenuto.

Attuazione 2010: Preso atto che la modificazione normativa ha molto ridimensionato le dichiarazioni ICI e che inoltre il progetto di federalismo fiscale prefigura una diversa imposta immobiliare nei prossimi anni, il progetto è stato parzialmente attuato inserendolo nel Servizio Informativo Associato; la modulistica è presente sul sito del Comune.

Progetto 2.11.02 - Ottimizzazione regolamenti e procedure

Descrizione: Verificare regolamenti e procedure eliminando tutto ciò che non dà effettivo valore aggiunto in termini di controllo.

Attuazione: E’ stata effettuata la ricognizione e verifica di tutti i regolamenti comunali in essere in esito alla quale si è pervenuti alla abrogazione di n. 16 regolamenti non più utili, desueti oppure superati da norme successive.

Stato di attuazione 2012. Sono individuate le tipologie di atti che, nel rispetto delle norme di legge, possono essere sottratte alla protocollazione semplificando e velocizzando la trasmissione di atti. Si è promosso l’utilizzo della firma digitale e si è messo a punto il processo per la sua introduzione nelle determinazioni dirigenziali. Gli uffici hanno dato attuazione alla nuova normativa in materia di “decertificazione”.

Progetto 2.12.02 - Protocollo informatico

Descrizione. Gestire le pratiche nel protocollo informatico per migliorare e sveltire l'archiviazione e il successivo reperimento dei fascicoli.

Attuazione 2010: Il protocollo informatico è stato realizzato, ed è attivo per tutta la corrispondenza dell’Ente.

Progetto 2.13.04 - Creazione e aggiornamento Banche Dati su intranet

Descrizione. In Intranet aggiornamento costante inventario archivio di deposito. In Intranet documento unico di regolarità contributiva (DURC) dei fornitori.

Attuazione 2010: Sull'intranet è stato riportato l'inventario dell'archivio di deposito ed è stata creata la banca dati del DURC (attivata con relative istruzioni mandate a tutti i servizi).

Progetto 2.14.01 - Aumento utilizzo sito internet

Descrizione. Migliorarne la leggibilità; newsletter a iscritti, risposte mail ai cittadini.

Attuazione 2010: L'ufficio informatica si è adoperato per rispettare le normative che riguardano la fruibilità ed accessibilità del sito istituzionale. Compatibilmente con le risorse disponibili si è cercato di intensificare la comunicazione ente-cittadini attraverso l'utilizzo del sito per agevolare l'accesso alle informazioni ed ai servizi, mantenendo un costante aggiornamento delle attività dell’ente

Progetto 2.15.04 - Miglioramento servizi demografici on line

Descrizione: Promuovere, ampliare e qualificare i servizi demografici on line.

Attuazione: Abbiamo attivato e collaborato nell’attivazione della piattaforma provinciale. Il servizio informatica ha iniziato le procedure per il trasferimento sul data-center unico del Circondario. Entro maggio è prevista l’attivazione del portale on-line (per tutti i Comuni del Circondario) che consentirà con l’attivazione del timbro digitale l’acquisizione dei certificati via web.

Stato di attuazione 2012. Il portale è attivo ed i servizi interattivi (8 servizi e 8 tipologie di certificati) sono riportati sul sito comunale e del Circondario.

Progetto 2.16.09 - Portale internet della cultura

Descrizione. Realizzare un portale cultura sugli eventi cittadini, con modalità interattive di comunicazione a distanza.

Attuazione 2010: Azioni differenti sono state indirizzate a migliorare i siti istituzionali e ad avviare la progettazione di un'area cultura. Completamente rinnovato il sito dei teatri, implementati nuovi moduli interattivi per quello di biblioteche e archivi e integrato quello degli archivi con un importante implementazione della consultazione degli inventari archivistici sulla piattaforma regionale x dams, realizzata una newsletter periodica degli eventi culturali, rivisto il sito della Scuola di musica.

Progetto 2.17.11 - Percorsi partecipativi

Descrizione. Percorsi partecipativi specifici (bilancio partecipato, passeggiata di Forum con Amministratori, Consiglio di Forum e cittadini, progettazione partecipata).

Riorganizzare l'informazione "da" e "verso" i Forum, con informazioni preventive con il concorso di tutti i settori. Chiarire su quali progetti occorre informare e su quali si richiede un livello di coinvolgimento-partecipazione di idee, proposte, pareri. Presenza rappresentanti forum nei consigli di partecipazione delle scuole.

Attuazione 2010: Ogni anno i Forum scelgono un tema su cui impostare iniziative di partecipazione. Il tema del 2010 è stato "Partecipazione e Ambiente". Sono state organizzate diverse attività per coinvolgere e sensibilizzare i cittadini sulle problematiche ambientali partendo anche dal documento sull'ambiente: incontri forum/assessori, assemblee di cittadini su problematiche ambientali (utilizzo discarica via Pediano), esame, discussione e incontri dei forum sul progetto Acque Minerali (costituzione di un Comitato di cittadini, invio ed esame documento del Comitato), incontro pubblico sul tema "cani" con stampa e distribuzione del depliant aggiornato "Un amico a 4 zampe" (modalità di gestione degli animale e le più recenti normative/regolamenti), con la partecipazione di 80/90 persone.

Da aprile 2010 l'URP invia sistematicamente per posta elettronica a presidenti e consiglieri forum la rubrica informativa settimanale.

Da febbraio 2010 la segreteria generale procede all'invio informatico delle delibere approvate ai presidenti dei Forum.

Si è tenuto un incontro fra la Direzione operativa e i Presidenti di Forum.

Stato di attuazione 2012. E’ stata realizzata una sezione dedicata ai Forum nel sito del Comune

Progetto 2.18.09 - Biblioteche decentrate

Descrizione: Rafforzare attività biblioteche nelle frazioni.

Attuazione: Per rispondere alla forte richiesta di attivazione di punti di accesso alla rete presso le sedi decentrate, si è attuato un intervento finalizzato a favorire l'accesso ai contenuti on-line nelle biblioteche decentrate e a rendere visibile in rete la disponibilità dei documenti posseduti dalla biblioteca. Presso le biblioteche di Ponticelli e Sesto Imolese è stata attivata una nuova postazione per la navigazione internet mentre a Sasso Morelli ( l’unica delle biblioteche comunali a gestire ancora manualmente le procedure), per snellire gli aspetti gestionali dei prestiti si è attivato tramite chiavetta USB il collegamento internet (la frazione non è infatti raggiunta dal cablaggio della rete comunale) per attivazione dei servizi di OPAC e prestito informatico. La registrazione dei lettori e dei prestiti è stata avviata il 1 dicembre 2011 Il progetto è stato sostenuto da un finanziamento della Provincia di Bologna.

Progetto 2.20.12 – Conoscere per partecipare

Descrizione. Conoscere per partecipare: a) il Consiglio Comunale ed i ragazzi; b) il Consiglio Comunale ed i Forum; c) il Consiglio Comunale e la città.

Attuazione 2009 :

a) partecipazione di almeno 6 classi delle scuole di diverso grado ai consigli comunali; 2) n. 1 consiglio comunale di incontro con la Consulta delle Ragazze e dei Ragazzi;3) Partecipazione delle Ragazze e dei ragazzi ad almeno n.1 consiglio ordinario con l'obiettivo di far conoscere in modo diretto e semplice ai ragazzi i principi della democrazia ed avvicinarli all'attività delle istituzioni.

b) n. 1 consiglio comunale dedicato ai Forum; 2) invio ai Forum della documentazione relativa alle sedute del Consiglio Comunale e delle Commissioni.

c) Partecipazione di associazioni e organismi rappresentativi della città ad almeno 4 consigli/commissioni.

Attuazione 2010:

a) Il 19 maggio si è tenuto l'incontro annuale tra Amministratori, Consiglio e rappresentanti delle scuole. Il 7 aprile le ragazze ed i ragazzi della Consulta hanno partecipato ad un incontro informativo su compiti ed attività di Giunta e Consiglio Comunale. E' risultato particolarmente efficace svolgere simulazioni di sedute consiliari, con la partecipazione di classi di scuola media inferiore e superiore. Numerosi gli incontri diretti promossi dalla Presidenza del C.C. con classi in visita alla residenza municipale e presso le sedi scolastiche per approfondire ruolo, funzioni e funzionamento del Consiglio Comunale e della Giunta. Il 4 novembre è stata realizzata l’iniziativa di celebrazione del 150° dell'Unità d'Italia con la partecipazione delle classi della scuola media Andrea Costa.

b) Il 23 dicembre si è svolta l’adunanza aperta ai Forum Territoriali, per un confronto sull'andamento delle attività. E’ stata potenziata la comunicazione con i Forum e l'informazione sull’attività degli organi istituzionali.

c) Sono state svolte n. 4 commissioni con la partecipazione di invitati qualificati del mondo cooperativo ed imprenditoriale locale e di organismi di cittadini, per approfondire il tema delle persecuzioni subite dal popolo ebraico e dai deportati italiani, la situazione economica del territorio, lo stato dell'arte della discarica territoriale e i danni subiti per il maltempo dagli imprenditori agricoli.

Si è tenuto un Consiglio Comunale "aperto" in occasione della Giornata della Memoria.

Stato di attuazione 2012.

a) Iniziative promosse dalla Presidenza del Consiglio Comunale con il coinvolgimento della scuola: per il Giorno della Memoria “La memoria non è solo un rituale” con la Prof.ssa Anna Foa dell’Università La Sapienza di Roma, 19 gennaio; per il Giorno del Ricordo, “Il lungo dopoguerra a Nord Est:dall ”Adriatisches Kustenland”all’esodo dall’Istria” con il Prof.Giancarlo Bertuzzi, Presidente dell’Istituto Regionale per la Storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia 14 febbraio; per Giornata della donna incontro con la Consulta dei ragazzi e delle ragazze sul tema “La presenza delle donne nella vita delle Istituzioni” con la prof.ssa Claudia Dall’Osso;il 3 maggio iniziativa su ”Il ruolo delle donne nella Resistenza”, video realizzato

annuale del Consiglio Comunale con la Consulta dei Ragazzi e delle Ragazze;

b) e c) Svolte Commissioni Consiliari tematiche con rappresentanti del mondo imprenditoriale e di organismi di cittadini, per approfondire problematiche quali Autodromo e turismo, crisi economica, discarica Tre Monti; la coordinatrice dei Forum è invitata permanente a tutte le Commissioni Consiliari mentre la Presidente del Forum Tre Monti-Zello è invitata a tutte le sedute della Commissione “Autodromo”.

Progetto 2.21.07 – Adeguamento dei Centri Sociali progettati dagli uffici tecnici comunali e pagati dai centri sociali.

Progetto 2.24.05 - Ampliamento orari servizi e negozi

Descrizione. Favorire l'accessibilità ai servizi pubblici in orari più ampi e servizi commerciali in orari serali e festivi.

Attuazione 2010: Con delibera di Giunta Regionale n. 2013 del 19/12/09 Imola è divenuta Città d'Arte, per cui a partire dal 2010 è possibile per tutto l'anno e tutto il territorio aumentare gli orari di apertura delle attività commerciali. Sono stati resi omogenei gli orari di attività di artigianato (acconciatori ed estetisti) e adottata l'ordinanza sugli orari per il commercio in sede fissa.

Progetto 2.25.10 - Servizi extrascolastici alle famiglie

Descrizione: Attivare e migliorare l'organizzazione di prescuola, postscuola, laboratori extrascolastici pomeridiani ed estivi, dei centri estivi.

Attuazione: Abbiamo inserito nei bandi iscrizioni l’informazione per tutti i genitori che i prescuola e postscuola possono essere realizzati in tutte le scuole con un minimo di esigenze (7) e con la collaborazione dell’Associazionismo. Abbiamo attivato convenzioni con Associazioni cui abbiamo concesso gratuitamente locali scolastici in cambio di prestazioni specialistiche in orari extrascolastici per gli alunni. Abbiamo intrecciato Scuole a tempo ordinario con doposcuola e successivamente con post scuola, fornendo gratuitamente alle famiglie trasporti scolastici in momenti di vuoto/servizio, a costo zero x noi. Sostanzialmente abbiamo coordinato e promosso con una regia nostra attività varie extracurriculari.

Stato di attuazione 2012. Attività estive:

- si è consolidata la collaborazione con associazioni ed enti che gestiscono attività e centri estivi con particolare attenzione alla qualificazione delle proposte e dell’accoglienza rivolta a bambini e ragazzi con disabilità, sostenendo esperienze mirate realizzate anche in collaborazione con l’AUSL;

- con il servizio interventi economici del Comune e il servizio igiene pubblica dell’AUSL rese operative le procedure semplificate per la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) da parte dei soggetti gestori delle attività estive;

- la collaborazione con il servizio di igiene pubblica dell’AUSL, sia in fase di organizzazione che di realizzazione dei campi, ha consolidato e sostenuto la corretta gestione da parte dei soggetti gestori di tutti gli aspetti inerenti la sicurezza delle attività e la somministrazione degli alimenti.

Attività extrascolastiche: nell’ambito della programmazione annuale del CEA “Bosco della Frattona” sono stati attivati laboratori e iniziative di educazione ambientale ed alla sostenibilità per bambini e ragazzi.

Progetto 2.26.01 - Tutela diritti delle donne

Descrizione: Stipulare convenzioni per l'assistenza legale e con il volontariato (per la casa ed il lavoro), per tutela diritti delle donne.

gennaio 2011, uno sportello su Imola (sede circondario) e fatto incontri con l'ordine degli avvocati imolesi per collaborare al progetto e con le forze sociali.

Attuazione 2011: Lo sportello, attivo dal nel 2011 in collaborazione con le Consigliere di Parità, l’ordine degli Avvocati e le associazioni di volontariato ha avviato alcune assistenze mirate per casi in difficoltà.

Stato di attuazione 2012. La collaborazione con le Consigliere di Parità è continuata e in questo periodo sono state inviate 4 donne, perchè potessero avere la consulenza giuridica prevista. A livello Circondariale l’attività prevista di convenzione con l’Ass. Avvocati Imolesi è stata portata avanti attraverso il Tavolo Circondariale di contrasto alla violenza di genere, istituito in primavera.

Progetto 2.27.02 – Politiche di genere=parametro della civiltà di una comunità Descrizione: Tenere costante l'attenzione sulla corretta cultura di genere quale prevenzione primaria della violenza tra generi è condizione indispensabile per un corretto sviluppo della persona.

Attuazione 2009: un consiglio comunale aperto in occasione della Giornata internazionale per il no alla violenza contro le donne; iniziative varie;

Attuazione 2010: Il 24 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza alle donne, la Presidenza del Consiglio Comunale ha organizzato una iniziativa aperta alle scuole con la partecipazione di rappresentanti di 4 classi degli Istituti Superiori Imolesi e di una classe di 25 allievi di scuola media inferiore, con la proiezione di un film significativo sul tema della conquista del diritto al voto delle donne in America.

Attuazione 2011: il 24.11.2011, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza alle donne, la Presidenza del C.C. ha organizzato un'iniziativa di specificamente rivolta alle classi degli Istituti Superiori Imolesi.

Stato di attuazione 2012. Organizzate iniziative in occasione del 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne.

Progetto 2.28.08 - Controllo accessi al centro storico

Descrizione: Entrata in funzione del sistema di controllo accessi al centro storico (con relative regolamentazioni). Allargare la videosorveglianza in tutto il centro storico e potenziarla nei quartieri residenziali. Realizzare il progetto esecutivo della "Piattaforma interscambio merci per Centro Storico" approvato dalla Regione, affidare ad Area Blu il compito della realizzazione e gestione per

Descrizione: Entrata in funzione del sistema di controllo accessi al centro storico (con relative regolamentazioni). Allargare la videosorveglianza in tutto il centro storico e potenziarla nei quartieri residenziali. Realizzare il progetto esecutivo della "Piattaforma interscambio merci per Centro Storico" approvato dalla Regione, affidare ad Area Blu il compito della realizzazione e gestione per

Nel documento Città di Imola (pagine 49-58)