Progetto 6.1.10 - Qualificare l'orientamento scolastico
Descrizione: Qualificare l'orientamento scolastico con promozione rapporti, relazioni e incontri tra la Scuola e il mondo del lavoro. Stimolare, valorizzare e migliorare il funzionamento del Centro Integrato Servizi Scuola/Territorio (CISST), presso il Circondario, anche in rapporto all'inserimento di disabili. Sensibilizzare le imprese per sostegni economici in tale direzione.
Attuazione 2010: Questo progetto è proseguito nel 2010 con i ritmi e le modalità standard.
Attuazione 2011: L’Amministrazione ha consolidato e stabilizzato le esperienze di stage e tirocinii realizzate da studenti delle scuole secondarie di 2° grado, dell’università e dei centri di formazione professionale presso i propri servizi, come azione ed occasione di orientamento e conoscenza del mondo del lavoro. Sono state rese continuative e permanenti e si è incrementato il numero di convenzioni con le università per tirocinii e stage.
In relazione all’orientamento degli alunni disabili è stato costituito un Gruppo Territoriale per l'orientamento scolastico degli alunni disabili di ambito circondariale, costituito dalle rappresentanze di tutte le competenze/soggetti che svolgono un ruolo significativo nell'ambito dell'orientamento di ragazzi disabili nel passaggio dalla scuola secondaria di 1° grado all'Istruzione Superiore. L'attività del gruppo, che ha come durata di riferimento il periodo di vigenza dell'
"Accordo territoriale per l'integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili 2009-2013" e come soggetto coordinatore il CISS/T, si concretizza in incontri che si realizzano in fase di scelta delle scuole da parte delle famiglie e in incontri di verifica al termine delle iscrizioni scolastiche.
Stato di attuazione 2012. Realizzata l’accoglienza in stage, tirocini e borse estive di studenti provenienti da Istituti d’Istruzione Superiore, Centri di Formazione Professionale e Università rispondendo positivamente a tutte le richieste pervenute, sia durante l’Estate che in corso d’anno.
Per l’orientamento degli alunni disabili è proseguita l’attività del Gruppo Territoriale per l'orientamento scolastico degli alunni disabili di ambito circondariale, costituito dalle rappresentanze di tutte le competenze/soggetti che svolgono un ruolo significativo nel passaggio dalla scuola secondaria di 1° gr ado all'Istruzione Superiore. L'attività del gruppo, in base all'"Accordo territoriale per l'integrazione scolastica e formativa dei bambini e alunni disabili 2009-2013" coordinato dal CISS/T, si concretizza in incontri che si realizzano in fase di scelta delle scuole da parte delle famiglie e in incontri di verifica al termine delle iscrizioni scolastiche.
Progetto 6.2.10 - Stabilizzazione stage e tirocinii
Descrizione. Rendere continuative e permanenti le convenzioni con università per tirocinii, stage di collegamento scuola lavoro dalla 3° superiore.
Attuazione 2010: Gli stage in ambito lavorativo per tutto l'anno scolastico e pure nel periodo estivo sono aumentati notevolmente sia per le prime classi sia per le ultime classi delle superiori e sono molto ricercati all'interno dell'Ente con un orientamento da parte dei diversi responsabili del servizio che valorizzano tale opportunità con tutoraggi impegnativi e flessibili e conseguenti vantaggi per le rispettive attività d'ufficio. I ritorni di queste esperienze all'interno delle scuole sono gratificanti e confortanti. Sono diventati di particolare interesse e numericamente rilevanti anche i
imolesi, non solo le Università regionali ma anche fuori Regione (ci sono stati richiesti tirocini per master anche dall'Università di Urbino in Umbria e Siena in Toscana.
Progetto 6.3.10 - Le istituzioni culturali e scientifiche come agenzie formative. Laboratori cittadini in rete per le Scuole
Descrizione: Mantenere il sostegno economico comunale alle agenzie autonome e a quelle comunali e supportarle nella qualificazione delle proposte alle istituzioni scolastiche, coinvolgendo e stimolando anche la Provincia competente per le scuole di istruzione secondaria superiore.
Supportare le scuole nell'accesso per il concorso ad altri fondi (Imprese, Istituti di Credito, Fondazione) finalizzati alla qualificazione scolastica, alla innovazione, alla ricerca e alla sperimentazione.
Attuazione 2010: Le situazioni culturali, sociali e scientifiche funzionanti in città sono una risorsa molto preziosa per le scuole imolesi, dai nidi alle superiori. Nel 2010 è stata aggiornata la mappatura che consente alle scuole di avere uno strumento conoscitivo in cui ritrovare tali risorse e innestarsi con le medesime per l'innovazione, la qualificazione e la sperimentazione finalizzata al miglioramento del sistema formativo.
Attuazione 2011: Il servizio Diritto allo studio ha consolidato la funzione di coordinamento e promozione dei diversi soggetti, pubblici e privati, che in ambito territoriale si propongono come agenzie formative per le scuole, con proposte di arricchimento e qualificazione dell’offerta formativa. In questo ambito si colloca anche la proposta formativa del CEA “Bosco della Frattona”, rivolta a tutti gli ordini di scuola sulle tematica dell’educazione alla sostenibilità.
Stato di attuazione 2012. E’ stato mantenuto il sostegno economico alle agenzie autonome ed a quelle comunali che offrono alle istituzioni scolastiche percorsi e progetti finalizzati all’arricchimento ed alla qualificazione dell’offerta formativa. Viene sostenuto l’incontro tra scuole e territorio, i molteplici soggetti che nei diversi ambiti mettono a disposizione delle istituzioni scolastiche le proprie competenze, proposte ed esperienze formative attraverso un’azione di coordinamento e promozione, con la diffusione della Mappa delle agenzie, dei servizi e delle risorse formative extrascolastici “Un progetto per crescere insieme” e l’organizzazione di almeno un incontro annuale tra tutti i diversi soggetti interessati e tutte le scuole comprese tra quelle dell’infanzia e le secondarie di 1° grado finalizzato alla presentazione di proge tti e delle proposte realizzabili. In questo ambito si colloca anche la proposta formativa del CEA “Bosco della Frattona”, rivolta a tutti gli ordini di scuola sulle tematica dell’educazione alla sostenibilità.
Progetto 6.4.10 - Promozione agenzie formative cittadine
Descrizione. Promuovere, coordinare e qualificare le agenzie formative cittadine ad integrazione delle attività scolastiche esistenti.
Attuazione 2010: Vedi progetto precedente (6.3.10)
Progetto 6.5.09 - Valorizzazione dei laureati imolesi
Descrizione. Ricerca sull'assorbimento di laureati nelle imprese del territorio in collaborazione con il Tavolo delle associazioni imprenditoriali. Costituzione di un data base laureati imolesi per mostrare le migliori competenze acquisite e stimolare l'aumento dei laureati.
Attuazione 2010: E' proseguita la raccolta delle tesi di laurea che sono state descritte nel catalogo on-line e rese disponibili per la consultazione. La presentazione pubblica è prevista con cadenza biennale.
Progetto 6.6.10 - Aule informatiche
Descrizione: Ottimizzare le reti informatiche previa mappatura della dotazione già attive nelle scuole e coordinamento con i sistemi di territorio.
del Servizio Sistemi Informativi, collocato a riposo, che ha offerto la propria professionalità alle scuole imolesi per attività laboratoriali di qualificazione dell'informatica. La scuola che ne ha più usufruito è stata l'Istituto comprensivo n.7 Pedagna-Orsini che ne ha utilizzato l'esperienza per attività con gli studenti nella catalogazione e nella organizzazione informatica delle biblioteche.
Attuazione 2011: Nelle scuole Primarie e Secondarie di 1° grado son o state costituite 20 aule informatiche, utilizzate pienamente. Inoltre il Servizio edilità ha predisposto gli impianti affinchè le scuole potessero installare le lavagne multimediali fornite dal ministero della Pubblica Istruzione.
Stato di attuazione 2012. Tutte le scuole dell’obbligo sono dotate di accesso Internet veloce con ADSL e così pure tutte le scuole comunali.
Progetto 6.7.10 - Ampliamento e qualificazione dell'offerta delle scuole in orario extrascolastico
Descrizione: Arricchire le attività extracurricolari nelle scuole e promuovere laboratori di varia natura in orario extrascolastico pomeridiano ed estivo con la collaborazione delle agenzie formative cittadine.
Attuazione 2011: Nell’ambito delle attività promosse dalla Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola, in collaborazione con l’ASP sono stati attivati nell’.a.s 2010/2011 laboratori pomeridiani extrascolastici nei plessi Innocenzo (IC 2) e A. Costa (IC 6) per complessive 60 ore di attività ed il coinvolgimento di circa 130 ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 14 anni.
Per l’a.s 2011/2012 l’attività ha avuto prosecuzione nel plesso Innocenzo ed è in fase di avvio compresa tra gli 11 e i 14 anni che hanno partecipato ai laboratori ha offerto l’opportunità di vivere la scuola in modo diverso, di trovarvi, in orario extrascolastico, proposte diversificate di attività creative, ricreative e di socializzazione.
Progetto 6.8.10 - Offerta formativa universitaria
Descrizione: Individuare una strategia tra Bologna e Imola per la strutturazione dell'offerta formativa universitaria comprendendo anche le forme di e-learning e la valorizzazione di percorsi legati alla eccellenza meccanica del nostro territorio.
Attuazione 2010: Tale progetto è stato realizzato. Le facoltà universitarie già funzionanti a Imola negli anni precedenti hanno continuato la loro attività corsuale consolidata. E’ stato avviato l'utilizzo dei Laboratori dell'Istituto Agrario Scarabelli a favore della facoltà di agraria ed è stata approvata una convenzione con la Fondazione della Cassa di Risparmio, Con AMI, AUSL, Circondario e Dipartimento di Ingegneria Agraria per 5 anni per una serie di obiettivi complessivamente orientati a qualificare il contesto agrario locale; l'esperienza e-learning di Uninenttuno ha concluso la propria esperienza.
Attuazione 2011: Si sta lavorando per qualificare l’orientamento scolastico, all’interno della RETE delle superiori e parallelamente per includere maggiormente Imola rispetto alle sedi attuali
1. Facoltà di Scienze: Farmaceutiche applicate:corso Tecniche erboristiche
2. Facoltà di Agraria: Verde ornamentale e tutela del Paesaggio
3. Facoltà di Medicina e chirurgia: Teniche Prevenzione Ambiente e Luoghi di lavoro
4. Facoltà di Medicina e chirurgia: Infermieristica
5. Facoltà di Medicina e chirurgia: Educatore professionale
6. Facoltà di Medicina e chirurgia: Fisioterapia
Il particolare difficile momento economico non aiuta, poichè occorrono investimenti anche strutturali non facilmente affrontabili
Progetto 6.9.09 - Consolidamento eventi culturali-ricreativi
Descrizione: Garantire alla città l'alto livello culturale degli anni passati mantenendo gli eventi di largo interesse (Fantaveicoli, Baccanale, Imola in musica, Imola di mercoledì, Città dell’Artigiano, Festa di Porta Montanara).
Attuazione 2010: L'edizione 2010 del Carnevale dei Fantaveicoli, di Imola in Musica e Baccanale sono state all'altezza delle edizioni precedenti, con un programma articolato, variegato e un numero invariato di giornate. In occasione di Imola in Musica e Baccanale sono state sperimentate modalità nuove di incasso e di autofinanziamento. In occasione del centenario della morte di Andrea Costa è stato possibile attivare uno straordinario numero di collaborazioni ed è stata particolarmente sollecitata la partecipazione attiva di enti e associazioni che ha permesso la realizzazione di un complesso di attività di alto profilo e partecipazione contenendo al massimo l'utilizzo delle risorse dell'ente.
Attuazione 2011: La diminuzione delle risorse economiche determina una difficoltà generale a mantenere gli eventi cittadini di maggior successo e riconoscibilità. Si sono pertanto adottate modalità di progettazione condivisa con enti e associazioni che hanno consentito di mantenere alto il livello qualitativo senza un aggravio di spesa. Sono infatti aumentate le collaborazioni con validi soggetti del territorio che possano prendere in carico parte delle attività e dei programmi in un’ottica di forte sussidiarietà. Inoltre sono state sperimentate alcune soluzioni nuove di autofinanziamento.
Stato di attuazione 2012. per attuare un coinvolgimento più forte dei cittadini e agevolarne la partecipazione è stata predisposta un card cultura dal nome ‘cultura in comune’ sia per sollecitare un sostegno economico che per attuare una fidelizzazione degli utenti dei servizi culturali cittadini
Progetto 6.13.09 - Supporto a nuove esperienze musico-teatrali
Descrizione. Valorizzare e promuovere e produzioni giovanili nel campo musicale, artistico e cinematografico.
Sostenere e promuovere le attività teatrali praticate da gruppi e associazioni del territorio.
Attuazione 2010: Attraverso i servizi giovanili "La Palazzina", "Informagiovani", "Ca' Vaìna" sono state sostenute diverse attività artistiche giovanili sia attraverso l'appoggio ad iniziative autogestite che attraverso l'organizzazione comune di eventi di un certo rilievo (vedi per esempio Artenati Kaos Festival o Imola Rock). L'attività teatrale di base e giovanile è stata in particolare sostenuta attraverso collaborazioni e un contributo al gruppo teatrale T.I.L.T.
Progetto 6.14.09 - Promozione della lettura e delle arti visive, musicali e teatrali
Descrizione: Incontri, visite guidate, laboratori diversificati per bambini e adulti sul patrimonio librario, artistico, archeologico, archivistico e l'arte contemporanea. ascolto dell'opera al teatro.
Concerti della scuola Vassura Baroncini.
Attuazione 2011: La presenza della cultura nella vita quotidiana dei cittadini è un impegno primario delle istituzioni culturali imolesi che producono numerose attività rivolte a specifici gruppi di utenti (bambini, anziani, gruppi di interesse) e soprattutto promuovono la conoscenza del patrimonio culturale cittadino e dei bellissimi contenitori urbani molti dei quali oggetto di recenti interventi di riqualificazione. Particolare affluenza hanno registrato i nuovi appuntamenti con l’opera nel ridotto del teatro, i concerti della Scuola di musica, la biblioteca mantiene giovani, museolab.
Stato di attuazione 2012. Un numero significativo di aperture straordinarie, visite guidate e laboratori sono stati condotti nel primo semestre dell’anno. La presenza del museo sui social network e il completamento del sito hanno contribuito al coinvolgimento di utenti più giovani. E’ stato avviato un progetto per migliorare la comunicazione del museo verso la città. Il progetto, vincitore di un bando regionale, ha ottenuto un finanziamento dell’IBC. In corso di preparazione una mostra d’arte contemporanea con opere di Concetto Pozzati.
Al teatro, il nuovo programma di spettacoli rivolti alle scolaresche ha registrato sempre la massima affluenza, come le serate di opera proiettate nel ridotto.
accessibili migliaia di titoli in digitale ed è in corso di catalogazione on line il ricco patrimonio di musica a stampa della scuola Vassura Baroncini.
Progetto 6.16.09 - Riqualificazione dei centri giovanili
Descrizione: Unificazione dei punti di servizio rivolti ai giovani e nuovo progetto gestionale.
Attuazione 2010: L'attività del Centro La Palazzina, pur in un contesto di forte riduzione delle risorse economiche, ha continuato ad incentrarsi sull'attività di alfabetizzazione cinematografica-audiovisiva, sia attraverso corsi e laboratori giovanili, che in particolare attraverso l'organizzazione nelle scuole pubbliche di numerosi laboratori e produzioni varie. Dalla collaborazione della Palazzina col centro musicale Ca' Vaina è continuata l'iniziativa di forte richiamo giovanile "Live Video Contest", che coinvolge molti gruppi musicali e giovani registi.
Attuazione 2011: Nel percorso di riqualificazione dei centri giovanili è stato condotto un lungo lavoro di confronto sulle realtà giovanili e le strutture operanti nel settore per predisporre un progetto nuovo che valorizzi le esperienze cittadine consolidate, promuova forme di cittadinanza attiva, realizzi in un’unica sede un centro di riferimento per le politiche giovanili per la nuova gestione che prenderà avvio nel 2012.
Stato di attuazione 2012. Il nuovo progetto di gestione del centro giovanile è stato alla base della gara per la concessione del servizio di gestione del nuovo centro giovanile unificato presso Cà Vaina. Grazie ad un cofinanziamento regionale è stata rinnovata l’attrezzatura tecnologica. L’avvio del nuovo servizio è previsto entro l’anno in corso.
.
Progetto 6.18.01 - Rilancio dell'Autodromo
Descrizione: Gestire il nuovo assetto societario della concessionaria mantenendo gli eventi internazionali di carattere motoristico. Promuovere l’utilizzo dell'impianto per grandi eventi musicali e prevederne l’apertura alla cittadinanza. Valorizzare la società di promozione turistica collocandola all'interno dell'autodromo.
Attuazione 2010: In relazione all'accesso dei cittadini all'autodromo è stato concordato e realizzato un programma che ha previsto n. 19 giornate di apertura. Sono state attivate intense relazioni con i maggiori operatori in campo di grandi eventi musicali che hanno portato a concludere un accordo per lo svolgimento nel mese di giugno 2011 di un grande festival Europeo.
Confermati anche altri eventi non motoristici come ad esempio CRAME, Sfida del Cuore e Tre Monti.
Attuazione 2011: Sono stati mantenuti grandi eventi di carattere motoristico ed è stato organizzato un grande festival musicale. E’ stato implementato il numero delle giornate di apertura alla città e consolidata la presenza di grandi eventi di carattere espositivo come il CRAME. La STAI ha stabilito la propria sede all’interno dell’Autodromo e formalizzato un rapporto di collaborazione con la società di gestione.
Stato di attuazione 2012. E’ stato realizzato quanto previsto secondo il programma con risultati positivi Inoltre si è dato corso all’affidamento diretto dell’impianto al Corsorzio AMI, mediane una manovra che consente di alleggerire la gestione dei costi di ammortamento degli investimenti e ricercare un migliore utilizzo anche con attività promozionali, fiere, congressi e altro, tenendo conto dell’esigenza di ridurre l’impatto ascustico.
Progetto 6.19.01 - Museo dell'autodromo
Descrizione: Costruire ed allestire (nell'area del corpo box) un'area museale dedicata alla storia dell'Autodromo "E. & D. Ferrari", concordando con il concessionario le modalità di gestione del museo.
Attuazione 2010: Predisposto il progetto preliminare, è in fase di definizione il progetto esecutivo.
Attuazione 2011: In virtù delle problematiche legate al patto di stabilità è stata richiesta, ottenuta e formalizzata con la Provincia di Bologna una proroga dei tempi previsti per l’avvio dei lavori. E’
lavori che inizieranno nell’aprile del 2012.
Stato di attuazione 2012. Il bando di gara è stato pubblicato e si è chiuso con l’assegnazione dei lavori a marzo 2012. I lavori stanno procedendo nel rispetto del piano di programma.
Progetto 6.20.09 - Valorizzazione dell'associazionismo
Descrizione: Proseguire le azioni di collaborazione e sostegno alle attività a forte valenza culturale e sociale. Ridefinizione delle modalità della collaborazione.
Attuazione 2010: Le associazioni culturali e sociali funzionanti in città sono una risorsa molto preziosa sia per le proposte che presentano che per la collaborazione che forniscono. La realizzazione di molte delle iniziative di maggior rilievo cittadino ha promosso la partecipazione di un alto numero di soggetti valorizzando le caratteristiche specifiche di ognuno con un forte coinvolgimento dei cittadini.
Attuazione 2011: La predisposizione e l’approvazione di un nuovo regolamento dei contributi ha posto le basi per nuove forme di collaborazione e sostegno per le numerose associazioni che svolgono attività a favore della città contribuendo al rafforzamento dei valori di solidarietà e promozione culturale e sociale che sono un patrimonio di grande valore per la città.
Stato di attuazione 2012. Il nuovo Regolamento sui contributi, in applicazione dal 2012, ha visto la creazione di un albo cittadino e sollecitato una più diretta e finalizzata partecipazione dell’associazionismo alla programmazione culturale cittadina pur in un contesto di minore disponibilità economica.
Progetto 6.21.01 - Calendario delle iniziative culturali e ricreative
Descrizione: Coordinare l'offerta culturale con le varie agenzie, realizzare un calendario completo delle iniziative. Valutare l'utilità di uno strumento di gestione più snella ed efficace. Progettazione condivisa degli eventi e delle attività anche a valenza turistica.
Attuazione 2010: E' stato realizzato, in collaborazione con le Associazioni di Categoria, un depliant unico riportante gli eventi del territorio oltre a uno specifico depliant sulle iniziative del periodo natalizio.
Attuazione 2011: Sono stati fatti incontri con le varie associazioni di categoria e con gli uffici comunali prima della stesura definitiva del calendario per inserire tutte le iniziative in programma per l’anno. Il calendario è stato pubblicato e distribuito sul territorio comunale e alle provincie limitrofe.
Stato di attuazione 2012. E’ stato realizzato quanto previsto.
Progetto 6.22.06 – Chiusura cantieri degli istituti culturali
Descrizione: concludere i cantieri di Teatro Stignani, Museo San Domenico (nuova sezione dedicata alla scoperta dell’opera d’arte) e trasferimento della scuola di musica presso l’Annunziata Attuazione: Concluso il cantiere del Teatro la cui inaugurazione è avvenuta ad aprile 2010, Il museo della città è stato inaugurato nel 2011, i lavori della nuova sezione dedicata alla scoperta dell'opera d'arte si sono conclusi nel 2012 e il Museo Scarabelli aprirà nei primi mesi del 2013. La Scuola di musica è attiva nella nuova sede dal gennaio 2013.
Progetto 6.23.06 - Chiusura cantieri degli istituti culturali
Descrizione. Completare la ristrutturazione di San Francesco sede Biblioteca: definitivo allestimento dei servizi, messa a norma dell'edificio.
effettuare alcun lavoro di ristrutturazione e al momento non è ipotizzabile una nuova data di riapertura dei cantieri per completare i lavori previsti nell'accordo di programma.
Progetto 6.24.10 - Qualificazione dell'integrazione scolastica
Descrizione: Consolidare e qualificare l’azione di integrazione scolastica dei bambini e alunni disabili e gestire gli accordi provinciale e territoriale per l'integrazione scolastica.
Attuazione 2011: L’Amministrazione ha confermato l’impegno economico, di progettazione e monitoraggio relativamente al piano annuale degli interventi messi in atto a sostegno dell’integrazione dei bambini e degli alunni con disabilità. Tutte le attività si sono realizzate avendo a riferimento ed in attuazione di quanto previsto dagli accordi provinciali e territoriali. In particolare si evidenziano: a) l’attivazione del Gruppo territoriale per l'orientamento scolastico degli alunni disabili (v. punto 6.1.10 ) con un riequilibrio della presenza di alunni disabili in particolare nelle scuole superiori; b) la qualificazione, arricchimento documentazione e promozione delle attività laboratoriali nelle scuole finalizzate all'integrazione degli alunni con disabilità, in particolare delle esperienze dei Laboratori I.D. c) l’attivazione della figura del tutor amicale nelle scuole superiori.
Stato di attuazione 2012. Confermato l’impegno economico, di progettazione e monitoraggio relativamente al piano annuale degli interventi messi in atto a sostegno dell’integrazione dei bambini e degli alunni con disabilità. Tutte le attività si sono realizzate avendo a riferimento quanto previsto dagli accordi provinciali e
Stato di attuazione 2012. Confermato l’impegno economico, di progettazione e monitoraggio relativamente al piano annuale degli interventi messi in atto a sostegno dell’integrazione dei bambini e degli alunni con disabilità. Tutte le attività si sono realizzate avendo a riferimento quanto previsto dagli accordi provinciali e