• Non ci sono risultati.

Il termine frana è utilizzato per indicare un rapido spostamento di una massa di terra o roccia il cui centro di gravità si muove verso il basso e verso l’esterno. Le frane possono essere caratterizzate da diverse forme della superficie di scorrimento e da diversi meccanismi di rottura. L’identificazione dell’andamento della superficie di rottura e del meccanismo di collasso è importante per la scelta del criterio di analisi più appropriato e degli eventuali interventi di stabilizzazione e di mitigazione degli effetti. In natura le frane si manifestano in maniera molto diversa: negli anni sono state prodotte numerose classificazioni, a partire da quella di Varnes (1978) successivamente rivista da Carrara, D’Elia e Semenza (1987) e da Cruden e Varnes (1996). I fenomeni franosi vengono distinti in base a due parametri fondamentali, natura del materiale coinvolto e tipologia del movimento di massa e sulla base di tali parametri sono state individuate alcune classi principali (figura 21):

1. crollo (fall): caratterizzato dallo spostamento dei materiali in caduta libera e dal successivo movimento dei frammenti di roccia. Normalmente si verificano in versanti interessati da

Pag. 55 a 249

preesistenti discontinuità strutturali e sono, in genere, improvvisi con elevata velocità di caduta dei materiali. Le cause scatenanti sono da ricondurre ad escursioni termiche, all’erosione alla base, alle azioni sismiche e antropiche.

2. ribaltamento (topple): movimento simili al crollo, provocati dalle stesse cause e determinati dal ribaltamento frontale del materiale che ruota intorno ad un punto al di sotto del baricentro della massa. Normalmente interessano rocce lapidee che hanno subito intensi processi di alterazione o che presentano delle superfici di discontinuità.

3. scorrimenti o scivolamenti (slides): sono movimenti verso la base del versante di una massa di terra, roccia o detrito, che avvengono in gran parte lungo una superficie di

crolli ribaltamenti

scorrimenti rotazionali scorrimenti- scivolamenti

espansioni laterali colamenti

Pag. 56 a 249

rottura o entro una fascia, relativamente sottile, di intensa deformazione di taglio. In base alla forma della superficie di scorrimento si possono distinguere in scorrimenti rotazionali e scorrimenti traslativi. Lo scorrimento rotazionale si verifica in terreni caratterizzati da coesione e si sviluppa lungo una superficie concava, che si origina nel momento in cui il materiale si frattura. Lo scorrimento traslazionale, invece, consiste nel movimento di masse rocciose o di terreni, lungo una superficie di discontinuità poco scabrosa e preesistente. Le principali cause di questa tipologia di frane sono le acque di infiltrazione, le azioni antropiche e i terremoti.

4. espansioni laterali (lateral spreads): sono movimenti di terreno coesivo o di un ammasso roccioso, in seguito all'estrusione e allo spostamento di un livello di materiale meno competente sottostante, associati alla subsidenza della massa fratturata. La superficie di rottura non è una superficie di intensa deformazione di taglio. L'espansione può essere

causata dalla liquefazione o dal flusso del materiale a bassa competenza sottostante.

5. I colamenti (flows): sono movimenti distribuiti in maniera continua all'interno della massa spostata. Le superfici di taglio all'interno di questa sono multiple, temporanee e generalmente non vengono conservate. La distribuzione delle velocità nella massa spostata è analoga a quella all'interno di un fluido viscoso: il movimento varia da estremamente lento a estremamente rapido; possono verificarsi in ammassi rocciosi o in terreni sciolti.

Un quadro completo sulle tipologie di frane presenti in Italia è dal rapporto sulle frane in Italia edizione 2007 redatto dall’ISPRA, dal quale risulta che le tipologie di movimento maggiormente rappresentate sul territorio nazionale sono gli scivolamenti rotazionali/traslativi con quasi il 33% del numero totale di frane, i colamenti lenti con il 15,5%, i colamenti rapidi con quasi il 15% e i movimenti di tipo complesso con l’11,6% (figura 22).

Pag. 57 a 249

I valori percentuali cambiano sensibilmente se si prende in considerazione, per ciascuna tipologia di movimento, la superficie dell’area in frana invece del numero totale dei dissesti (tabella 5).

Tabella 5 Area media in frana per tipologia di movimento – Rapporto sulle frane in Italia, ISPRA, edizione 2007

Le frane vengono distinte anche in funzione dello stato di attività che in riferimento a quanto stabilito dal Working Party on World Landslide Inventory possono essere differenziate in:

• Frana attiva (active): una frana che è attualmente in movimento. Può essere un movimento di primo distacco o di riattivazione. Tra le frane attive può essere utile distinguere, in relazione alle modalità di esplicazione nel tempo e nello spazio: Frane con ricorrenza continua; Frane con ricorrenza intermittente (a intervalli stagionali, annuali, decennali)

• Frana inattiva (suspended): tra queste frane sono comprese quelle riferibili a condizioni morfo climatiche diverse dalle attuali sia quelle che, pur essendo prodotte nell’attuale sistema morfo climatico, sono state stabilizzate e rese inattive per intervento antropico.

• Frana riattivata (reactivated): è una frana che si presenta nuovamente attiva dopo essere stata inattiva.

Le frane inattive possono essere ulteriormente suddividere in:

• Frana quiescente (dormant), se il movimento può essere riattivato dalle cause che lo hanno originato.

• Frana naturalmente stabilizzata (abandoned), se non può più essere influenzata dalle cause originarie, le cause del movimento sono state naturalmente rimosse.

• Frana artificialmente stabilizzata (stabilized), se è stata stabilizzata da misure di stabilizzazione artificiali.

• Frana relitta (relict), se si è sviluppata in condizioni geomorfologiche o climatiche considerevolmente diverse da quelle attuali.

Per caratterizzare il tipo di evoluzione di una frana può essere utile fare riferimento alla frequenza delle riattivazioni invece che allo stato di attività registrato al momento del rilevamento. A

Pag. 58 a 249

questo proposito può essere utile la distinzione proposta da Del Prete et alii (1992) fra frane continue, stagionali e intermittenti (con tempo di ritorno pluriennale o pluridecennale) o quella proposta da Bisci & Dramis (1992) e Flageollet (1994) modificata da Delmonaco et alli (2008) (Tabella 6)

Stato di attività Ricorrenza Tempo di ritorno Ultima attivazione

ATTIVE continue - in atto

stagionali > 1 anno recente

a breve termine di ricorrenza 1 - 10 anni storia recente QUIESCENTI a medio termine di ricorrenza 10 - 100 anni storia recente

a lungo termine di ricorrenza 100 - 1000 anni storia recente o antica STABILIZZATE a lunghissimo termine di ricorrenza > 1000 anni storia antica e preistoria

Tabella 6 Attività delle frane Delmonaco et alii (2008)

Le frane vengono inoltre distinte in base alla distribuzione dell’attività di frana che descrive dove la frana si sta muovendo e permette di prevedere il tipo di evoluzione, in senso spaziale, del dissesto. La frana si definisce in avanzamento se la superficie di rottura si estende nella direzione del movimento, retrogressiva se la superficie di rottura si estende in senso opposto a quello del movimento del materiale spostato, multi-direzionale se la superficie di rottura si estende in due o più direzioni, in diminuzione se il volume del materiale spostato decresce nel tempo, confinata se è presente una scarpata ma non è visibile la superficie di scorrimento al piede della massa spostata, costante se il materiale spostato continua a muoversi senza variazioni apprezzabili della superficie di rottura e del volume del materiale spostato, in allargamento se la superficie di rottura si estende su uno o entrambi i margini laterali.

Rispetto ad altre tipologie di eventi, quali precipitazioni estreme, inondazioni o terremoti, per i quali la definizione dell’intensità è immediata attraverso rispettivamente l’altezza della precipitazione, la portata di picco o il volume, la magnitudo o l’intensità macrosismica, per le frane la determinazione della grandezza del fenomeno, oltre a risultare spesso più problematica, dipendendo questa da una serie di fattori di difficile valutazione, viene associata a livelli di danneggiamento o perdite.

Classe Descrizione Danni osservabili Velocità (m/s)

7 Estremamenterapido Catastrofe di eccezionale violenza. Edifici distrutti per l’impatto del materiale spostato. Molti morti. Fuga

impossibile. 5 m/s 5

6 Molto rapido Perdita di alcune vite umane. Velocità troppo elevata per permettere l’evacuazione delle persone. 3m/min 5 x 10-2

5 Rapido Evacuazione possibile. Distruzione di strutture, immobili ed installazioni permanenti. 1.8 m/h 5 x 10-4

4 Moderato Alcune strutture temporanee o poco danneggiabili possono essere mantenute. 13m/mese 5 x 10-6

3 Lento

Possibilità di intraprendere lavori di rinforzo e restauro durante il movimento. Le strutture meno danneggiabili possono essere mantenute con frequenti lavori di rinforzo se il movimento totale non è troppo grande durante una particolare fase di accelerazione.

1.6 m/anno 5 x 10-8

2 Molto lento Alcune strutture permanenti possono non essere danneggiate dal movimento. 16 mm/anno 5 x 10-10

1 Estremamente lento Impercettibile senza strumenti di monitoraggio. Costruzione di edifici possibile con precauzioni

Pag. 59 a 249

Hungr (1981) ha proposto una scala di intensità dei fenomeni franosi basata sulla velocità del movimento ed associata ad una scala dei danni analoga alla scala Mercalli per i terremoti. Anche in questo caso la definizione dell'intensità è basata su delle ipotesi relative alle conseguenze; tuttavia vengono anche fornite precise soglie di velocità che delimitano le diverse classi. La scala di Hungr (1981) è stata in parte modificata e razionalizzata da Cruden & Varnes (1996) ed è mostrata in tabella 7. Una stima approssimata della velocità può essere ottenuta dalla tipologia del fenomeno e dal suo stato di attività in base alle correlazioni riportate in tabella 8 (Varnes, 1978).

CLASSI DI VELOCITÀ

1 2 3 4 5 6 7

crollo

ribaltamento

scivolamento di roccia (neoformazione) scivolamento di roccia (riattivazione)

scivolamento di detrito

scivolamento di terra (neoformazione) scivolamento di terra (riattivazione)

espansione laterale in roccia

espansione laterale di blocchi di roccia sopra livello duttile espansione laterale per liquefazione

colamento in roccia

colamento di detrito

colamento di terra coesiva (neoformazione) colamento di terra coesiva (riattivazione)

Tabella 8 Velocità delle frane (riferita alle classi proposte da Cruden & Varnes, 1996) in base alla tipologia del movimento, al materiale coinvolto e allo stato di attività. N= neoformazione; R = riattivazione

Altro approccio rispetto alla velocità è quello proposto, in Canuti & Casagli (1994), in base alla tipologia dell’evento franoso, al materiale coinvolto ed al suo stato di attività (neoformazione o riattivazione) (Tabella 9).

Tipologia Crollo Scivolamento Colamento

Materiale Roccia Roccia Detrito Terra Roccia Detrito Terra

Stato di attività - N R - N R - - -

Classe di velocità 6-7 5-6 1-5 1-6 5-6 1-5 1-2 1-7 1-4

Tabella 9 Velocità delle frane, (riferita alle classi proposte da Cruden & Varnes, 1996) in base alla tipologia del movimento, al materiale coinvolto ed allo stato di attività (N=neoformazione; R=riattivazione) - Canuti & Casagli (1994)

La relazione fra tipo di movimento e velocità è abbastanza evidente: una colata di detrito a rapida evoluzione o un crollo di roccia in genere sono molto rapidi o estremamente rapidi, mentre una colata di terra è di solito lenta o molto lenta. Tranne alcune eccezioni, rispetto allo stato di attività, un movimento di neoformazione (frana di prima generazione) in genere è più veloce della riattivazione di uno scivolamento pre-esistente, in quanto nel primo caso siamo in presenza di un materiale a rottura fragile mentre nel secondo a comportamento duttile, in quanto la resistenza al taglio è prossima o corrispondente ai valori residui. Tale differenza è tanto più marcata, quanto più elevatà è la fragilità del materiale.

Pag. 60 a 249

Un altro parametro per definire l’intensità di una frana è la stima delle dimensioni della massa spostata in un evento franoso. Tale approccio, proposto da Fell (1994) esprime l’intensità della frana come il volume in m3 della massa spostata.

Intensità (I) Descrizione Volume (m3)

7 Estremamente grande > 5 x 106 6 Molto grande 1 x 106 ¸ 5 x 106 5 Mediamente grande 2.5 x 105 ¸ 1 x 106 4 Media 5 x 104 ¸ 2.5 x 105 3 Piccola 5 x 103 ¸ 5 x 104 2.5 Molto piccola 5 x 102 ¸ 5 x 103 2 Estremamente piccola < 5 x 102

Tabella 10 Scala di intensità delle frane basata sul volume della massa spostata (Fell, 1994)

La Délégation aux Risques Majeurs (1990) ha proposto di associare le volumetrie di materiale spostato, distinte per diverse tipologie di frana, ai livelli di intensità calcolati rispetto alle conseguenze sull'uomo e sulle perdite economiche (tabella 11).

CROLLI E RIBALTAMENTI

Volume (m3) Descrizione

H1 E1 < 102 Caduta di blocchi isolati

H2 E2 102 - 104 Crollo, ribaltamento o scivolamento di blocchi

H3 E3 104 - 106 Crollo in massa

H3 E4 > 106 Crollo o scivolamento di roccia catastrofico

COLATE

Volume (m3) Descrizione

H1 E1 < 5 x 102 Colata o scivolamento di fango

H2 E2 5 x 102 - 104 Colata di fango o detrito

H3 E3 104 - 106 Colata rapida di detrito

H3 E4 > 106 Trasporto in massa eccezionale

SCIVOLAMENTI

Profondità (m) Descrizione

H0 E1 < 2 Scivolamento superficiale o soliflusso H0 E2 2 – 10 Scivolamento localizzato

H0 E3 10 – 50 Scivolamento di un versante H0 E4 > 50 Scivolamento eccezionale

Tabella 11 Corrispondenza tra intensità e caratteristiche fisiche del fenomeno (DRM, 1990)

Per le frane di scivolamento, in cui la stima del volume spostato è particolarmente difficile, vengono forniti dei limiti di profondità. Nella tabella 11 è mantenuta la distinzione fra intensità e conseguenze sul piano umano (H0 – H3) e su quello economico (E1 – E4) riportate in tabella 12.

Pag. 61 a 249 Tabella 12 a) Intensità dei fenomeni rispetto alle conseguenze sull’incolumità umana b) Intensità dei fenomeni

rispetto alle conseguenze economiche DRM 1990

Cruden & Varnes (1996), hanno rilevato che frane di ridotte dimensioni ed elevata velocità producono spesso più danni di grandi frane con bassa velocità. Ciò può essere messo in relazione all’energia cinetica del fenomeno. Una misura di intensità del fenomeno potrebbe essere considerata uguale, o proporzionale, all’energia cinetica sviluppata dalla frana, che è variabile nel tempo: nulla nelle condizioni iniziali, crescente dopo l’innesco del fenomeno fino ad un valore massimo, poi decrescente fino ad annullarsi di nuovo. Per l’intensità della frana si può considerare la massima energia cinetica istantanea oppure l’energia cinetica media. Una stima del bilancio energetico di una frana può effettuarsi adottando il "modello a slitta" (sled model), che si basa sull’ipotesi che tutta l’energia persa nel movimento sia dissipata per attrito. Tuttavia l’energia di una frana quale elemento rappresentativo dell’intensità, all’atto pratico risulta di difficile determinazione. Esistono classificazioni dell’intensità, attraverso la definizione di parametri differenti quali velocità, energia cinetica, spessori ed altezze del deposito di frana.

Appare evidente che nel caso delle frane non esiste un modo univoco per poter classificare l’intensità del fenomeno come accade per esempio per i terremoti ed è difficile attribuire alle frane dei tempi di ritorno ed è quindi difficile creare delle mappe di pericolosità che caratterizzino in maniera univo il fenomeno in termini di intensità e tempo di ritorno. Per questo motivo spesso si fa riferimento alle mappe di suscettibilità ovvero la propensione di un’area all’innescarsi di fenomeni franosi o alla pericolosità da frana piuttosto che al rischio da frana.

3.5 La zonazione della suscettibilità, della pericolosità e del rischio da frana