La classificazione di riferimento per individuare gli istotipi di neoplasia della prostata è quella indicata
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) nel 2016
3.
Neoplasie ghiandolari
• Adenocarcinoma tipo acinare
-Atrofico
-Pseudoiperplastico
-Microcistico
-A cellule schiumose
-Mucinoso (colloide)
-A cellule ad anello con castone
-Pleomorfo a cellule giganti
-Sarcomatoide
• Neoplasia prostatica intraepiteliale di alto grado
• Carcinoma intraduttale
• Carcinoma duttale (cribriforme, papillare, solido)
Neoplasie squamose*
• Carcinoma adenosquamoso
• Carcinoma squamoso
Tumori neuro endocrini*
• Adenocarcinoma con differenziazione neuroendocrina
• Tumore neuroendocrino bene differenziato
• Carcinoma neuroendocrino a piccole cellule
• Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
Carcinoma a cellule transizionali*
Tumori dello stroma prostatico e tumori mesenchimali*
*La stadiazione TNM non deve essere applicata a questo istotipo
Nella nuova classificazione è stata introdotta una nuova entità costituita dal carcinoma intraduttale (IDC-P)
definita come: “proliferazione epiteliale neoplastica intra-acinare /intra-tubulare” che ha gli stessi aspetti
della neoplasia prostatica intraepiteliale di alto grado (HG-PIN) ma mostra una atipia
citologica/architetturale maggiore, tipicamente associata all’adenocarcinoma di alto grado e di alto stadio”. Il
carcinoma intraduttale può presentarsi come una disseminazione intraduttale di cellule neoplastiche derivanti
da un carcinoma di alto grado adiacente. In questo caso il carcinoma intraduttale è associato ad una prognosi
peggiore del tumore
4. In alternativa il carcinoma intraduttale si può presentare come una lesione isolata
precorritrice del carcinoma ma diversa dalla HG-PIN dal punto di vista molecolare
5. Nei casi di lesione
IDC-P isolata è necessario inserire nel referto istologico un commento riguardo all’associazione tra IDC-IDC-P e
carcinoma prostatico di alto grado adiacente.
La diagnosi differenziale con la HG-PIN è importante e a tal fine può essere di aiuto l’utilizzo di indagini
immunoistochimiche volte a valutare l’espressione di PTEN e di ERG; infatti il carcinoma intraduttale
mostra assenza di PTEN ed espressione di ERG mentre la mancanza di PTEN è rara nell’ HG-PIN e
l’espressione di ERG non è comune.
Le lesioni che mostrano un’atipia maggiore rispetto alla HG-PIN ma che al contempo non raggiungono i
criteri del IDC-P devono essere considerate come un possibile difetto di campionamento di un IDC-P e
richiedono la ripetizione di ulteriori prelievi
6.
E’ importante ricordare che al carcinoma intraduttale non deve essere assegnato un grado di Gleason
5.
Sono inoltre state introdotte alcune nuove varianti di carcinoma acinare quali quella atrofica, quella
iperplastica, quella a cellule schiumose, quella microcistica (a prognosi migliore
7) e quelle a prognosi
maggiormente sfavorevole quali la variante a cellule ad anello con castone, la variante sarcomatoide e
quella pleomorfa a cellule giganti
8,9.
Tra i tumori neuroendocrini è stato aggiunto il carcinoma neuroendocrino a grandi cellule la cui serie
maggiore pubblicata è di sette casi
10.
Immunofenotipo
Sino al 2004 i markers immunofenotipici più comunemente utilizzati sono stati il PSA, la fosfatasi acida
prostato-specifica (PAP), la citocheratina ad alto peso molecolare (34betaE12), la p63 e la racemasi
(AMACR). Nella classificazione WHO 2016 sono state prese in considerazione nuove colorazioni
immunoistochimiche come la prosteina (PS501S) e NKX3.1
11-14.
Qust’ultimo antigene è particolarmente utile nella diagnosi differenziale col carcinoma uroteliale e nelle
metastasi nei casi di negatività di PSA e PAP, per confermare l’orgine prostatica.
PSA, PAP, prosteina e NKX3.1 sono altamente sensibili (oltre il 94%) nella diagnosi di metastasi di
carcinoma di origine prostatica.
Da ricordare che la positività per PSA e PAP diminuisce dopo terapia antiandrogenica per cui in questi casi è
consigliabile utilizzare prosteina o NKX3.1 che invece mantengono la positività di espressione.
Grado Istologico
Il punteggio di Gleason (Gleason score) è raccomandato come standard internazionale per la gradazione del
carcinoma della prostata: giova sottolineare che, a quasi 40 anni dall’introduzione di tale sistema
classificativo, esso rimane uno dei più importanti fattori prognostici indipendenti
15-17.
Il sistema di grading secondo Gleason prende in considerazione il grado di differenziazione citoarchitetturale
delle ghiandole e i rapporti della neoplasia con lo stroma, cioè il tipo di infiltrazione. La classificazione di
Gleason individua cinque aspetti architetturali ghiandolari cui si attribuisce un punteggio di crescente
malignità. Il punteggio viene assegnato ai due aspetti strutturali più rappresentati nella neoplasia in esame e
si definisce come primario quello prevalente.
Nella formulazione originaria il Gleason score prevedeva la somma del punteggio del grado primario, cioè
maggiormente presente, e del grado secondario (secondo pattern rappresentato >5% ma in minore quantità
rispetto al pattern primario). Secondo la classificazione ISUP 2005 quando si esamina una biopsia prostatica
il pattern primario sarà sempre il più rappresentato, mente il Gleason secondario sarà il peggiore tra gli altri
pattern. Il comportamento sarà differente nell’esame di campioni chirurgici ove si seguirà il criterio dei due
pattern prevalenti salvo, inserire il così detto Gleason terziario per dare conto della presenza di pattern
aggressivi (4 o 5) sia pur quantitativamente limitati
18. Quando non esiste un grado secondario si deve
raddoppiare il grado primario per ottenere il Gleason score.
Il grado primario e secondario possono essere riportati prima del Gleason score che risulta esserne la somma,
es. Gleason score 3+4=7, oppure essere riportati tra parentesi dopo il Gleason score, es.: Gleason score 7
(3+4).
I gradi di Gleason attribuiti al tessuto neoplastico secondo la classificazione ISUP 2005 sono i seguenti:
• Grado 1: nodulo circoscritto di acini fitti ma distinti, uniformi, ovalari, di medie dimensioni (ghiandole
più grandi del pattern 3).
• Grado 2: come per il modello 1, nodulo relativamente circoscritto, ma ai margini possono essere presenti
minime infiltrazioni. Le ghiandole sono disposte in modo meno serrato e uniforme rispetto al pattern 1.
• Grado 3: unità ghiandolari discrete; in genere le ghiandole sono più piccole di quanto visto nel modello
1 e 2. Infiltrati sono presenti tra gli acini non neoplastici. Notevole variabilità in forma e dimensione,
talora con aspetti cribriformi.
• Grado 4: ghiandole micro-acinari confluenti, mal definibili, con lume ghiandolare scarsamente formato;
ghiandole cribriformi, anche con bordi irregolari; talora aspetti ipernefromatoidi.
• Grado 5: relativa assenza di differenziazione ghiandolare; cordoni solidi compositi o singole cellule;
comedocarcinoma con necrosi centrale circondata da masse papillari, cribriformi o solide.
Il Gleason score rimane l’approccio standard per la gradazione istologica dell’adenocarcinoma della prostata.
Nella classificazione WHO 2004 erano state fatte alcune modifiche nel sistema di grading di Gleason
successivamente incorporate nella classificazione WHO 2016. In aggiunta per il Gleason score 7 deve essere
riportata la percentuale di grado 4.
Nel 2014 l’ISUP ha proposto delle modificazioni del grading secondo Gleason
19introdotte infine nel libro
blu della WHO 2016
3.
Esse sono:
- alle ghiandole cribriformi si deve assegnare un grado 4;
- alle ghiandole glomeruloidi si deve assegnare un grado 4;
- il grading del carcinoma mucinoso della prostata deve essere basato sul grado di struttura osservato
piuttosto che essere considerato solo di grado 4;
- la presenza di ghiandole scarsamente formate è definita come grado 4.
Nel libro blu della WHO 2016 si raccomanda di riportare sempre la percentuale di grado 4 sia nelle
agobiopsie che nelle prostatectomie radicali
3. Questo per l’importante valore prognostico negativo che
assume questa tipo di grado di Gleason.
A questo proposito sono stati sviluppati cinque diversi gruppi di grado (Grade Group) che hanno incontrato il
consenso di specialisti patologi ed urologi alla conferenza ISUP del 2014
19definiti in base al Gleason.
I gruppi sono i seguenti:
• gruppo di grado 1: score di Gleason <= 6
• gruppo di grado 2: score di Gleason 3+4=7
• gruppo di grado 3: score di Gleason 4+3=7
• gruppo di grado 4: score di Gleason 4+4=8, 3+5=8; 5+3=8
• gruppo di grado 5: score di Gleason 9-10
L’impatto prognostico di questi cinque gruppi è stato validato in uno studio multi-istituzionale comprendente
20.000 prostatectomie radicali, 16.000 agobiopsie prostatiche e 5.000 agobiopsie prostatiche in pazienti poi
sottoposti a trattamento radioterapico
20. Inoltre sono state osservate correlazioni genomiche e ottenuti dati di
biologia molecolare a sostegno di questa differenziazione in gruppi prognostici
21.
Come si evince dalla classificazione, lo score di Gleason inferiore o uguale a 6 indica il gruppo di grado 1, a
prognosi eccellente; per questo motivo, in considerazione anche di quelli che sono altri fattori come il valore
del PSA, le neoplasie appartenenti a questo gruppo possono essere candidate alla sorveglianza attiva.
Il valore prognostico di questa classificazione è tale per cui nel libro blu della WHO 2016 si raccomanda di
riportare sempre il gruppo di grado (Grade Group) insieme al grado di Gleason modicato secondo ISUP
2014
22-26.
Proliferazione microacinare atipica (ASAP)
In circa il 2.5-5% delle agobiopsie prostatiche si osservano piccoli gruppi di acini che sono atipici e sospetti
per adenocarcinoma, ma presentano atipie citologiche ed architetturali insufficienti per una diagnosi
definitiva
27,28. Questa condizione morfologica è stata indicata come ASAP (atipical small acinar
proliferation/proliferazione microacinare atipica). Si tratta di una categoria diagnostica basata sulla
“assoluta incertezza” riguardo alla diagnosi di adenocarcinoma che non può essere fatta, ma non può
neanche essere esclusa.
Le indagini immunoistochimiche con anticorpi diretti verso marcatori delle cellule basali quali le
citocheratine di alto peso molecolare (34betaE12) e la proteina nucleare p63 e verso la racemasi
(AMACR/alfa-metil-acil-coenzima A racemasi) possono essere di aiuto per una diagnosi corretta.
Le citocheratine ad alto peso molecolare (34betaE12) sono presenti nelle cellule dello strato basale che sono
assenti nel carcinoma.
La proteina nucleare p63 è espressa dalle cellule basali ed è assente nell’adenocarcinoma. L’AMACR è un
indicatore di malignità e non è generalmente espresso nelle cellule benigne.
I casi diagnosticati come ASAP negativi per p63 e 34betaE12 e positivi per racemasi sono considerati
altamente sospetti per malignità
29,30. La probabilità che un paziente con una diagnosi di ASAP possa avere
effettivamente un cancro è di circa il 40%. Pertanto, tutti i pazienti che abbiano avuto una diagnosi di ASAP
devono ripetere le agobiopsie sia nella sede della diagnosi iniziale sia nelle zone adiacenti ipsilaterali e
controlaterali con un campionamento ampio secondo la tecnica dei sestanti entro un periodo variabile da tre a
sei mesi
29.
Neoplasia prostatica intraepiteliale (PIN)
La neoplasia prostatica intraepiteliale (PIN) è una lesione precancerosa costituita da una proliferazione
cellulare all’interno dei dotti e degli acini della prostata.
Inizialmente sono stati considerati tre gradi di PIN, ma attualmente si considerano una PIN di basso grado
corrispondente alla PIN di grado 1 ed una PIN di alto grado che raggruppa i gradi 2 e 3
30-32.
La diagnosi di PIN di basso grado non deve essere riportata nel referto istopatologico in quanto ha una scarsa
riproducibilità tra i vari osservatori
33e comunque non sembra avere una correlazione con il rischio di
cancro
34.
La diagnosi di PIN di alto grado al contrario deve essere sempre riportata nel referto istopatologico delle
agobiopsie in quanto, pur non avendo un significato prognostico, la sua presenza è fortemente predittiva
della successiva identificazione di carcinoma nel 27-31% dei pazienti
34.
Se l’estensione della PIN di alto grado nelle biopsie sia o meno un fattore predittivo di successivo carcinoma
prostatico è un dato tutt’ora controverso
35.
L’aspetto morfologico della PIN di alto grado (micropapillare, cribriforme) non è correlato con lo sviluppo
successivo di neoplasia
35.
Nei pazienti con diagnosi di PIN di alto grado su agobiopsie è indicato uno stretto follow up clinico con
intervalli di tre - sei mesi per due anni ed un controllo annuale negli anni successivi.
Contrariamente ai pazienti con diagnosi di ASAP, in cui è indicata una re-biopsia entro tre - sei mesi dalla
prima diagnosi, per i pazienti con diagnosi di PIN di alto grado non sembra necessario effettuare una
re-biopsia entro l’anno in assenza di altri indicatori clinici di carcinoma; è invece comunemente accettato di
ripeterla a distanza di 12-24 mesi dalla prima diagnosi; non vi sono invece evidenze sufficienti per
raccomandare un follow-up bioptico “routinario” (ripetizione nel tempo delle biopsie a distanza da una prima
diagnosi di HGPIN)
36.
Nel documento
CARCINOMA DELLA PROSTATA
(pagine 30-34)