• Non ci sono risultati.

Diagnosi: agobiopsia prostatica

Nel documento CARCINOMA DELLA PROSTATA (pagine 55-58)

La certezza diagnostica di neoplasia prostatica viene raggiunta solo con la biopsia. L’indicazione

all’esecuzione di una biopsia prostatica può derivare dal riscontro di una consistenza anomala della

ghiandola all’ER, dal rilievo di aree sospette all’ecografia transrettale o alla RM, o da un’elevazione dei

valori sierici del PSA. Tali evenienze possono essere anche contemporanee. Ciò aumenta la probabilità di

riscontrare una neoplasia

1

. Va sottolineato che, vista l’importanza dell’accertamento diagnostico e di tutto

ciò che può far seguito alla diagnosi di neoplasia, prima di sottoporre un paziente a biopsia prostatica è

sempre utile valutare l'età del paziente, la presenza di eventuali comorbidità e le possibili conseguenze che la

diagnosi stessa potrebbe comportare in funzione delle effettive risorse terapeutiche disponibili

2

. La

stratificazione del rischio è poi un'importante valutazione da effettuare al fine di evitare biopsie prostatiche

inutili

2

.

La biopsia è ancora oggi eseguita sotto guida ecografica: le linee guida sull’argomento, anche quelle del

Gruppo Italiano Biopsia Prostatica, definiscono come non più adeguata la biopsia a sestanti. Un numero

più elevato di prelievi è infatti ritenuto indicato, in genere fra 8 e 12, oltre a eventuali prelievi mirati su

lesioni visibili. Non è inoltre indicato il prelievo della zona centrale nel primo setting bioptico che

dovrebbe invece essere incluso nel campionamento delle biopsie di saturazione. La scelta della via

d’accesso non pare influenzare sensibilità e specificità della metodica, anche se è nota una lieve superiorità

della via transperineale quanto a sensibilità

3-6

. E’dimostrato che il valore predittivo positivo della biopsia

è maggiore nella sede della lesione evidenziata mediante ER e TRUS e quindi in caso di ER o TRUS

positive nella procedura va compresa (o aggiunta) la biopsia di questa lesione. A maggior ragione,

nelle biopsie andrà sempre compreso anche il campionamento delle lesioni sospette identificate dalla

RM. Nel caso poi vi sia il sospetto clinico di estensione extracapsulare (extraprostatica), il mapping bioptico

può essere esteso alle vescichette seminali ed al tessuto peri-prostatico

5

. Di fatto, peraltro, non esiste

evidenza scientifica che dimostri che l’incremento di diagnosi di carcinoma ascrivibile all’aumento dei

campionamenti si traduca in un vantaggio per il paziente: non è dimostrato, infatti, che l’incremento del

numero dei frustoli bioptici abbia un impatto prognostico migliore, rispetto al monitoraggio del PSA, dopo

biopsia più “limitata” negativa, con eventuale diagnosi differita del carcinoma non diagnosticato alla prima

biopsia. Di contro, è molto verosimile che una buona parte dei carcinomi aggiuntivi diagnosticati

incrementando il numero di biopsie sia, di fatto, non aggressivo, e che verosimilmente comporti una

sovradiagnosi. Il valore del PSA al di sopra del quale dovrebbe essere eseguita la biopsia prostatica (in

assenza di ulteriori reperti) è tutt’ora oggetto di discussione. In linea di massima, concentrazioni sieriche

del PSA superiori a 10 ng/ml richiedono ulteriori approfondimenti. Per valori compresi tra 2,5 e 10 ng/ml

potranno essere presi in considerazione anche altri parametri, quali l’età del paziente, la frazione di PSA

libero in rapporto al PSA totale, la correzione per volume (densità) e, nell’eventuale disponibilità di prelievi

seriati, la velocità d’incremento del PSA (PSA velocity) (si veda anche paragrafo 4.2 Diagnosi: dosaggio

dell’antigene prostatico specifico)

7

.

Occorre comunque ricordare che una biopsia negativa non significa necessariamente assenza di tumore:

nei seguenti casi è infatti necessario ripetere la biopsia:

In caso di una prima biopsia negativa e forte sospetto del reperto clinico. La manovra dovrebbe

essere ripetuta possibilmente aumentando il numero delle prese bioptiche e includendo anche la

zona sospetta (soprattutto se i valori di PSA superano la soglia di 10 ng/ml)

8

;

In caso di biopsia eco-guidata eseguita solo su lesioni ecografiche sospette, eseguendo un mapping

più esteso;

In caso di aumento importante, sopra i 20 ng/ml, del PSA;

In caso di valori di PSA compresi tra 2,5 e 10 ng/ml, il paziente può essere seguito nel tempo

monitorando la “velocità” del PSA, ripetendo la biopsia sulla base di questo parametro;

In caso di reperto istologico di ASAP, nel qual caso è indicata una re-biopsia entro tre - sei mesi

dalla prima diagnosi; per i pazienti con diagnosi di PIN di alto grado non sembra necessario

effettuare una re-biopsia entro l’anno in assenza di altri indicatori clinici di carcinoma, ma ne

viene consigliata la ripetizione tra i 12-24 mesi (non vi sono sufficienti evidenze, invece, per

raccomandare, nel tempo, il proseguimento di un follow-up bioptico)

9-11

.

La dimostrazione che la RM multiparametrica presenta un’elevata sensibilità nel riscontro di adenocarcinomi

prostatici con Gleason score >7

12-15

e che permette di rilevare tumori localizzati nella parte anteriore

dell'organo, difficilmente riscontrabili con la biopsia traddizionale

16,17

, sta portando ad un sempre maggiore

interesse, in ambito diagnostico, sull’utilizzo della biopsia prostatica MRI-US fusion. La biopsia prostatica

MRI-US fusion su lesioni sospette alla RM, infatti, sembra avere una miglior sensibilità rispetto alla biopsia

prostatica sotto guida ecografica

18

. Questi dati sono in corso di studio per la stesura di linee guida

internazionali per la standardizzazione di questa tecnica. Attualmente la biopsia prostatica MRI-US fusion

è raccomandata quando a seguito di biopsie negative permanga il sospetto di carcinoma prostatico

19

.

(vedi anche paragrafo 5.3.3).

Bibliografia Diagnosi: agobiopsia prostatica

1. Stamey TA. Making the most out of six systematic sextant biopsies. Urology 1995; 45(1): 2-12.

2. Roobol MJ, Steyerberg EW, Kranse R, et al. A risk-based strategy improves prostate-specific antigen-driven detection of prostate cancer. Eur Urol 2010; 57(1): 79-85.

3. Hammerer P, Huland H. Systematic sextant biopsies in 651 patients referred for prostate evaluation. J Urol 1994; 151(1): 99-102.

4. Lui PD, Terris MK, McNeal JE, Stamey TA. Indications for ultrasound guided transition zone biopsies in the detection of prostate cancer. J Urol 1995; 153(3 Pt 2): 1000-3.

5. Applewhite JC, Matlaga BR, McCullough DL. Results of the 5 region prostate biopsy method: the repeat biopsy population. J Urol 2002; 168(2): 500-3.

6. Lippman HR, Ghiatas AA, Sarosdy MF. Systematic transrectal ultrasound guided prostate biopsy after negative digitally directed prostate biopsy. The Journal of Urology 1992; 147(3 Pt 2): 827-9.

7. Smith DS, Catalona WJ. Rate of change in serum prostate specific antigen levels as a method for prostate cancer detection. J Urol 1994; 152(4): 1163-7.

8. Djavan B, Ravery V, Zlotta A, et al. Prospective evaluation of prostate cancer detected on biopsies 1, 2, 3 and 4: when should we stop? J Urol 2001; 166(5): 1679-83.

9. Epstein JI, Herawi M. Prostate needle biopsies containing prostatic intraepithelial neoplasia or atypical foci suspicious for carcinoma: implications for patient care. J Urol 2006; 175(3 Pt 1): 820-34.

10. Brawer MK, Bigler SA, Sohlberg OE, Nagle RB, Lange PH. Significance of prostatic intraepithelial neoplasia on prostate needle biopsy. Urology 1991; 38(2): 103-7.

11. Bostwick DG, Qian J, Frankel K. The incidence of high grade prostatic intraepithelial neoplasia in needle biopsies. J Urol 1995; 154(5): 1791-4.

12. Turkbey B, Mani H, Shah V, et al. Multiparametric 3T prostate magnetic resonance imaging to detect cancer: histopathological correlation using prostatectomy specimens processed in customized magnetic resonance imaging based molds. J Urol 2011; 186(5): 1818-24.

13. Selnaes KM, Heerschap A, Jensen LR, et al. Peripheral zone prostate cancer localization by multiparametric magnetic resonance at 3 T: unbiased cancer identification by matching to histopathology. Invest Radiol 2012; 47(11): 624-33.

14. Bratan F, Niaf E, Melodelima C, et al. Influence of imaging and histological factors on prostate cancer detection and localisation on multiparametric MRI: a prospective study. Eur Radiol 2013; 23(7): 2019-29.

15. Hoeks CM, Hambrock T, Yakar D, et al. Transition zone prostate cancer: detection and localization with 3-T multiparametric MR imaging. Radiology 2013; 266(1): 207-17.

16. Lemaitre L, Puech P, Poncelet E, et al. Dynamic contrast-enhanced MRI of anterior prostate cancer: morphometric assessment and correlation with radical prostatectomy findings. Eur Radiol 2009; 19(2): 470-80.

17. Hambrock T, Hoeks C, Hulsbergen-van de Kaa C, et al. Prospective assessment of prostate cancer aggressiveness using 3-T diffusion-weighted magnetic resonance imaging-guided biopsies versus a systematic 10-core transrectal ultrasound prostate biopsy cohort. Eur Urol 2012; 61(1): 177-84.

18. Sankineni S, Brown AM, Fascelli M, et al. Lymph node staging in prostate cancer. Curr Urol Rep 2015; 16(5): 30.

19. Mottet N, van den Bergh RCN J, Briers E, et al. EAU - ESTRO - ESUR - SIOG Guidelines on Prostate Cancer. European Association of Urology (EAU) 2019.

6.0 Stadiazione

Nel documento CARCINOMA DELLA PROSTATA (pagine 55-58)