• Non ci sono risultati.

Anche io (Clima Benevolo, Il conduttore parla di irritazione e

PROPOSTE METODOLOGICHE

ESTRATTO DINAMICA N

S.6 Anche io (Clima Benevolo, Il conduttore parla di irritazione e

fastidio. Il gruppo all’unisono risponde che al contrario si sente bene)

S. 5 Sulla pesantezza delle assenze e una in particolare, perché è già il secondo week end che non c'è Celina per cui cominciano anche a circolare domande. Stavo riflettendo sul fatto che ieri tutte (omologazione) più o meno insomma “Ma Celina, ma sai qualcosa?”

D. E allora a me viene da dire: “perché non dirlo ad alta voce?”

S.5 Perché stavo elaborando, io adesso sinceramente ero abbastanza

tranquilla e stavo elaborando questa cosa, cioè ci stavo ancora, la stavo

studiando io, sinceramente. Per cui ha detto: “Ah però, cioè come si sente che siamo di meno”. Poi ho cominciato a riflettere: “Eh però si sentono alcune assenze più, forse più forti di altre perché effettivamente cioè sembra quasi che Celina sia sparita. Se sta bene, la domanda è: “Davvero ha lasciato la scuola? Non l'ha lasciata?” (Discorso sulle assenze legato al bisogno del

gruppo di sentirsi gruppo e unito)

S.6 Se sta bene.

S.5 Per cui mi chiedevo, cioè mi domandavo anche qua dico ma proprio su una persona cui in realtà ha subito anche l'ultima volta molti attacchi. In qualche modo veniva sentita anche dal gruppo come fosse ancora un gruppo estraneo, cioè non ben amalgamato (considerazioni sul gruppo), eppure nonostante questa cosa cioè come assenza si sente, cioè pesa quasi come la presenza. Questa è una cosa, stavo riflettendo su questa cosa.

S.7 Io mi chiedo se non sia stato il gruppo [...]

S.5 Sai che l'ho pensato anch'io, ho detto: “Non è che stiamo facendo un po' una sorta di gruppo di elezione però? Ma non in senso positivo l'avevo pensato, eh. Cioè non è che stiamo assumendo un po' questo ruolo in cui (Il

gruppo inizia a farsi domande sull’assenza di questa persona che manca dopo aver ricevuto degli attacchi. Ma non si può parlare in modo

esplicito…in modo cognitivo si cerca di trovare una soluzione, tanto che poi un secondo dopo si inizia a parlare di un fatto concreto successo tempo prima.)

D. Infatti da pieno [...]

S.5 Eh, ci ho pensato anche io a questa cosa.

S. 8 Anche perché se noi non facciamo tutti una vita, allora uno non deve starci più?

S.9 C'è stato uno scambio tra me, Adele e Maria Laura, ti ricordi l'ultima volta prima di andare a pranzo?

S.10 Eh si me lo ricordo bene anche io [...]

S.9 Eh si io mi ricordo questa cosa, stavamo parlando poi c'è stata proprio questa cosa del mangiare. Tu magari con simpatia, con il sorriso, hai detto: “Ma tu mangia, devi mangiare” e lei: “Si”, tu poi ha detto: “poi andiamo tutti insieme” e lei si gira è [...] Cioè il giorno prima forse c'era stata la dinamica, adesso non ricordo bene, poi il giorno dopo questa cosa, per questo ho detto che mi sta venendo il dubbio che [...]

ESTRATTO DINAMICA N.4

D. Comunque, cioè, in questo senso sento come un sollievo su Celina. S. 11 Mi dispiace, cioè, boh, sono proprio sincera.

S. 10 Cioè rendetevi conto (al gruppo) che noi stiamo in un periodo estivo [...] si, alcune dinamiche, lei mi, non lo so, il fatto che non c'è mi risolleva.

S.8 Io nonlo so, cioè rendetevi conto, cioè noi adessostiamo ad un corso di specializzazione, tra l'altro noi stiamo un gruppo di un corso di specializzazione in psicoterapia e sinceramente non mi sento, almeno all'inizio, ovviamente, di prendere qualcuno e aiutarlo se c'è qualche problema. Cioè, io sto facendo il mio e sto aiutando me, non ho né il tempo né il modo di pensare a qualcun'altro e quindi, niente, poi magari subentreranno altre cose, ma all'inizio non mi sento di dover far rimanere nel gruppo [...] Magari Celina non è venuta perché, cioè i suoi week end poi

si possono recuperare in altri modi, questo è il punto, cioè facendo dei convegni qui nella scuola ecc. si possono recuperare le ore, non è che lei non è venuta questi due week end e quindi automaticamente è espulsa. No, assolutamente.

S.10 Senti, visto che [...] vorrei sapere anche se è obbligatorio quel discorso sull' esperienziale. Che vuol dire? (Si cambia di nuovo argomento.)

S.8 Quale?

S.10 Quello a settembre, che a settembre io non posso

ESTRATTO DINAMICA N.5

S.1 No no Umiliato con delicatezza. Mi ha detto “grazie per la seduta”. Ho fatto No per la seduta? Vai a curarti così gli ho detto, no no mi ha proprio umiliato, mi ha ringraziato e mi ha detto […] Ma va…pazzo guarda […] È infatti Mi ha detto che prende […] come un momento di crescita, mi ha fatto crescere. Ti ho fatto crescere? […] santo iddio ti devi curare che sei malato

(risata), dicendoglielo così cioè gli ho fatto un Discorsetto comunque no, è

un altro il mio ex storico però adesso siamo lasciati da 6 anni, siamo amici amici quindi e mi ha lasciato le chiavi di casa nonostante la fidanzata. E lui abita proprio in via Cavour, vabbè perché magari se stavo a casa, […] il problema è che da li mi devo spostare con la metro […] dicevo se tipo stasera vi fermate più verso il centro magari posso venire con voi (Si

abbandona la situazione negativa solamente accennata per trovare invece un senso di appartenenza ancora più forte al gruppo, come una ricerca di sentirsi parte del gruppo.)

S.4 Io sto […] Sempre i soliti, Simona Francesco […]

S.3 Magari Forse la posizione non favorisce, l’interazione non lo so. (ricerca di vicinanza e comunanza con il gruppo)

S.4 Che cosa?

S.3 Questa posizione […]

S.5 Stai friggendo sulla graticola […] S.1 È?

S.5 Sta friggendo sulla graticola S.1 Perché?

S.5 È?

S.1 No io non sto, perché pensavo che ci fosse un minimo di rapporto S.1 Cosa?

S.6 Ti aspettavi un compito? (Smarrimento per assenza di regole)