• Non ci sono risultati.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Nel documento SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pagine 72-78)

ASSE DEI LINGUAGGI

6. VERIFICHE E VALUTAZIONI

LIVELLO 1

Scritto e Orale Conoscenza dei contenuti dei contenuti: si esprime in modo poco ordinato e non sa operare collegamenti o errori che limitano in parte l’efficacia comunicativa. modo ordinato e sa argomentare buona chiarezza espositiva,

sa organizzare e rielaborare

Latino

1. PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA

Essendo la disciplina in oggetto una materia che non viene affrontata negli anni precedenti di studi, gli alunni si approcceranno allo studio della lingua latina in parallelo e confronto con l’analisi della lingua italiana, prestando particolare interesse all’analisi logica e del periodo. Obiettivo è infatti, almeno nei mesi iniziali del primo anno di studi, quello di rafforzare gli elementi morfo-sintattici della lingua italiana per una maggiore comprensione e decodificazione delle strutture portanti la grammatica latina.

Ampio spazio viene dato all’acquisizione di metodo di studio e di lavoro che sia operativo, a partire dall’analisi di testi semplici e via via più complessi. Si privilegerà un approccio alla traduzione di testi in lingua di tipo contrastivo, ovvero un confronto/comparazione con la lingua italiana, evitando però la mera astrattezza formale, e al tempo stesso si accentuerà l’analisi lessicale delle parole della lingua latina e la mutazione/evoluzione delle stesse in quella italiana.

Punto base di partenza per lo studio della lingua e della letteratura latina nel corso del secondo biennio e del quinto anno di studi è la continuità con quanto appreso nei primi due anni di studi: le competenze linguistiche saranno verificate con l’analisi di testi guidata di complessità crescente. Viene infatti approfondito e perseguito lo studio delle strutture grammaticali e pari tempo ci si approccia allo studio dei generi e degli autori latini più eminenti, in uno sviluppo diacronico della storia letteraria.

In particolare ci si accosta al lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia e delle scienze declinato nei differenti autori, cogliendo di ciascuno analogie e differenze.

2. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE SCELTE

RELATIVE ALLA DISCIPLINA ARTICOLAZIONE NELLA DISCIPLINA

comunicazione nella madrelingua Biennio: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Triennio: Padroneggiare al meglio gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Leggere, comprendere, tradurre e interpretare testi di storia della letteratura latina riconoscendone le strutture (morfologiche, sintattiche, lessicali, stilistiche).

competenza digitale Costruire mappe digitali, presentazioni multimediali integrate con gli aggiornamenti software.

imparare a imparare Biennio: Padroneggiare gli elementi di morfologia e di sintassi che consentano di comprendere la lingua latina e il suo sistema organizzativo, potenziando così le capacità logico-critiche.

Triennio: Incrementare gli elementi di morfologia e di sintassi che consentano di comprendere la lingua latina e il suo sistema organizzativo

competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica

Utilizzare gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio letterario, ampliando il patrimonio linguistico di base e integrare la conoscenza complessiva dello sviluppo storico della cultura europea.

espressione culturale Leggere, comprendere, tradurre e interpretare testi scritti di media difficoltà in tutte le sue strutture (morfologiche, sintattiche, lessicali, stilistiche).

Triennio: Utilizzare gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio storico e letterario, ampliando il patrimonio linguistico di base.

3. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI) BIENNIO

CONOSCENZE ABILITÀ e COMPETENZE

Strutture morfosintattiche di base, finalizzate alla traduzione dal latino di un testo non complesso in un italiano formalmente corretto e logicamente consequenziale:

Le cinque declinazioni.

Aggettivi della prima e della seconda classe.

Il sistema dell’Indicativo, del Congiuntivo, dell’Infinito e del Participio delle quattro coniugazioni, dei verbi anomali (sum, possum, fero, nolo, volo, malo, eo, fio) e dei verbi deponenti.

I complementi indiretti

Subordinate: finale, consecutiva, concessiva, infinitiva.

Perifrastica attiva e passiva.

Pronomi

- Acquisizione della lingua latina come strumento principale per la conoscenza e comprensione della civiltà latina e come base e fondamento della nostra cultura.

- Sviluppare la capacità logiche di analisi e di sintesi.

- Identificare le strutture morfo-sintattiche della lingua

- Saper tradurre testi (di media difficoltà) che presentino le strutture morfo-sintattico studiate.

- Illustrare, su richiesta, le procedure di analisi adottate per arrivare ad una corretta traduzione.

- Saper utilizzare correttamente il dizionario.

TRIENNIO

CONOSCENZE ABILITA’ e COMPETENZE

Proseguimento e potenziamento nello studio delle strutture morfosintattiche, volto alla traduzione, dal latino, di un testo in un italiano formalmente corretto e logicamente consequenziale.

Sintassi dei casi.

Storia della letteratura latina, con particolare attenzione a:

III anno: primordi della letteratura latina, il teatro di Plauto e di Terenzio, la lirica di Catullo e dei poetæ novi, la storiografia di Cesare e Sallustio; il poema epico-filosofico di Lucrezio, Cicerone, homo novus tra politica, filosofia e storia.

IV anno: Virgilio, la lirica di Orazio; la storiografia di Livio, la poesia elegiaca (Tibullo e Properzio), Ovidio.

V anno: Seneca, Lucano, Quintiliano, Tacito, Petronio, Apuleio, Ambrogio, Agostino e gli autori della cristianità.

- Acquisizione della lingua latina come strumento principale per la conoscenza e comprensione della civiltà latina e come base e fondamento della nostra cultura.

- Sviluppare la capacità logiche di analisi e di sintesi.

- Saper identificare le strutture morfo-sintattiche della lingua.

- Saper tradurre testi che presentino le strutture sintattico-grammaticali studiate.

- Saper illustrare, su richiesta, le procedure di analisi adottate per arrivare ad una corretta

traduzione.

- Saper utilizzare correttamente il dizionario.

- Incrementare gli elementi di morfologia e di sintassi per comprendere la lingua latina e il suo sistema organizzativo.

- Padroneggiare al meglio gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Esporre oralmente e con scritture (anche digitali) le conoscenze storiche acquisite, operando

collegamenti (infra e interdisciplinari) e argomentando le proprie riflessioni.

- Leggere, comprendere, tradurre e interpretare testi di storia della letteratura latina riconoscendone le

strutture (morfologiche, sintattiche, lessicali, stilistiche).

- Utilizzare gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio storico e letterario, ampliando il patrimonio linguistico di base.

4. EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

BIENNIO

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Lettura

Legge e comprende in modo globale e selettivo testi scritti che presentano le strutture studiate.

Scrittura (traduzione) Produce testi scritti che traducono, nella lingua latina, il messaggio del testo italiano.

Riflessione sulla lingua Opera confronti linguistici tra la lingua latina e la lingua italiana.

Lettura

Data una esigenza di comprensione del messaggio scritto, in contesti reali o simulati (esempio: mail, lettera, iscrizione), legge e riferisce l’argomento generale e i dettagli.

Scrittura (traduzione)

Data una esigenza comunicativa in contesti reali o simulati (esempio: in una mail, una lettera, un testo o frase) produce un testo tradotto adeguato al destinatario e al contesto.

Integrated Skills:

In contesti simulati (prove di realtà/competenza) legge e comprende argomenti anche non noti di cultura, cittadinanza e costituzione e relativi ad argomenti ed esperienze quotidiane o di studio, crea presentazioni/video utilizzando la tecnologia digitale (Apple Apps) e le illustra oralmente alla classe.

In contesti simulati (prove di realtà, prove di competenza, project work) lavora in coppie e gruppi collaborativi per portare a termine il compito/progetto assegnato.

TRIENNIO

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Lettura

Legge e comprende in modo globale e selettivo e dettagliato testi scritti su argomenti diversificati.

Scrittura (traduzione) Produce testi scritti, strutturati e coesi che traducano il messaggio latino in italiano.

Scrittura e parlato Produce testi orali e scritti, strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

Partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto.

Nel contesto di una discussione letteraria simulata (per esempio, rappresentazione teatrale, letture di testi in lingua anche con l’utilizzo di video) dimostra di riconoscerne le caratteristiche formali e culturali specifiche e di saperne discutere, di saper fare comparazioni con testi della letteratura italiana utilizzando il lessico specifico.

In diversi ambiti di interesse del proprio indirizzo liceale (letterario, artistico, scientifico, sociale, cittadinanza e costituzione, PCTO) utilizza la cultura latina e le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione per approfondire, confrontare e presentare in maniera personale argomenti di natura non linguistica anche utilizzando un supporto digitale (Apple Apps).

Integrated Skills:

In contesti simulati (prove di realtà/competenza/simulazioni del colloquio orale

dell’esame di stato) ascolta/legge e comprende argomenti anche non noti di interesse del proprio indirizzo liceale (letterario, artistico, scientifico, sociale, cittadinanza e

costituzione, PCTO), crea presentazioni/video utilizzando la tecnologia digitale (Apple Apps o Google Suite) e le illustra oralmente alla classe.

In contesti simulati (prove di realtà, prove di competenza, project work) lavora in coppie e gruppi collaborativi per portare a termine il compito/progetto assegnato.

Elabora testi orali/scritti di diverse tipologie e generi sui temi proposti.

Riflessione sulla lingua Opera confronti linguistici tra la lingua latina e la lingua italiana.

5. VALUTAZIONE (LIVELLI – DESCRITTORI)

LIVELLO 1 del testo scritto.

Individua e traduce le strutture grammaticali in modo lacunoso e estremamente modo lacunoso e frammentario. e sufficiente, con imprecisioni. modo logico con errori non gravi o in modo

meccanico.

Comprende nei dettagli il testo scritto. modo corretto.

Comprende in modo articolato anche operando inferenze il testo scritto.

I contenuti sono molto scarsi e frammentari.

I contenuti sono scarsi e

frammentari.

L’esposizione è lenta e faticosa La

comprensione, la traduzione e l’interpretazione dei testi risulta scarsa e frammentaria.

I contenuti sono limitati.

L’esposizione è lenta e ripetitiva.

La comprensione, la traduzione e l’interpretazione dei testi risulta limitata.

i contenuti sono appropriati. dei testi risulta appropriata.

I contenuti sono appropriati e la traduzione e l’interpretazione dei contenuti e la pertinenza della

La conoscenza dei contenuti e la pertinenza della

La conoscenza dei contenuti e la pertinenza della

La conoscenza dei contenuti e la pertinenza della

La conoscenza dei contenuti e la pertinenza della

risposta scarsa sono lacunose e frammentarie.

Lo studente non sa operare e ricorrenti errori che inficiano

Lo studente non opera che limitano in parte l’efficacia comunicativa. e correttezza.

Lessico

Lo studente sa argomentare con Lo studente sa effettuare pertinente e vario

Inglese

1) PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA

Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.

La competenza linguistico-comunicativa può essere descritta come l’integrazione di più competenze:

competenza pragmatica: “capacità di compiere azioni linguistico – comunicative adeguate ai bisogni, dunque di agire in modo efficace nei diversi contesti”;

competenza sociolinguistica: “capacità di dominare le condizioni socioculturali di uso della lingua, le convenzioni sociali, i generi testuali, le varietà di lingua più adeguate alle diverse situazioni”;

competenza linguistica: conoscenze e abilità relative al lessico, alla fonologia e alla sintassi e “capacità di discriminare e di scegliere gli elementi linguistici più opportuni per realizzare le diverse intenzioni comunicative”.

Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico);

di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.

Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche.

Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese.

Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.

Nel documento SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pagine 72-78)