• Non ci sono risultati.

SECONDO BIENNIO - V ANNO

Nel documento SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pagine 98-105)

Storia e geografia

SECONDO BIENNIO - V ANNO

LIVELLO INIZIALE

(non raggiunta)

BASE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 4-5 6 7-8 9-10

Conoscenze conoscenza da nulla a parziale dei contenuti

conoscenza base dei contenuti

conoscenza approfondita dei contenuti

conoscenza approfondita dei contenuti con spunti personali

Abilità (analisi, collegamento, logica)

capacità di

rielaborazione nulla o parziale

capacità di rielaborazione scolastica

capacità di analizzare e rielaborare i contenuti

capacità di collegare con sicurezza diversi ambiti della disciplina

Competenze espressione linguistica non adeguata o parzialmente adeguata

espressione

linguistica semplice

espressione linguistica ricca, adeguata, precisa

espressione linguistica ricca, adeguata, precisa e personale

Filosofia

1. PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA.

Il corso di filosofia si propone di formare lo studente secondo un’idea di unità della persona, sia nella sua maturazione personale, sia nel processo della conoscenza vera e propria, mostrando come le diverse discipline siano profondamente legate tra loro e non siano campi di sapere nettamente isolati.

In particolare il corso pone l’accento, considerato l’indirizzo scientifico di questo istituto, sulla riflessione epistemologica della filosofia della scienza e le sue implicazioni contemporanee.

Infine, le materie di storia e di filosofia si prestano, per loro natura, come strumenti privilegiati per una maturazione dello studente all’essere un buon cittadino, strutturando le motivazioni profonde per una partecipazione attiva alla vita civica e politica.

2. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE SCELTE

RELATIVE ALLA DISCIPLINA ARTICOLAZIONE NELLA DISCIPLINA

comunicazione nella madrelingua; utilizzare un lessico appropriato e una sintassi fondata, per esprimere con persuasione idee e concetti, a livello sia orale che scritto.

competenza digitale; conoscere e usare i principali programmi di scrittura e presentazione

imparare a imparare; acquisire la capacità di argomentare logicamente e puntualmente una tesi storico-filosofica, consolidando il processo di “critica”

come habitus mentale.

competenze interpersonali,

interculturali e sociali e competenza civica;

approfondire la consapevolezza di sé e del mondo, attraverso la ricerca sull’uomo, sull’essere, sul linguaggio e sulla conoscenza.

imprenditorialità capacità di analizzare il contesto sociale per trarre idee volte al miglioramento sociale tramite il lavoro

espressione culturale. conoscere i principali movimenti epistemologici e lo statuto filosofico della riflessione scientifica.

3. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ).

Competenze secondo biennio:

- riconoscere la genesi dei problemi filosofici

- comprendere il senso teoretico della nascita e dello sviluppo della disciplina

- usare con sempre maggiore sicurezza le categorie specifiche del pensiero filosofico - sviluppare un lessico specifico

- acquisire competenze politiche e sociali grazie allo studio della filosofia - produrre testi scritti di carattere filosofico

Competenze quinto anno

- comprendere in chiave critica gli sviluppi più recenti del pensiero filosofico - saper produrre un testo filosofico

- usare il lessico specifico della disciplina

- comprendere le implicazioni storiche, sociali e politiche delle diverse impostazioni filosofiche OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITA’

II BIENNIO

Introduzione al lessico filosofico greco - Leggere e comprendere un testo filosofico

Dai Presocratici a Socrate, Platone, Aristotele Il pensiero ellenistico

La filosofia cristiana: Agostino e la Patristica;

Tommaso e la Scolastica

La Rivoluzione scientifica e la figura di Galilei L’uso della ragione: Cartesio, Hume, Kant

Il pensiero politico moderno: Machiavelli, Hobbes, Locke, Rousseau

I grandi contesti culturali: Illuminismo, Romanticismo

QUINTO ANNO

Hegel e l’idealismo tedesco

Una risposta allo hegelismo: Schopenhauer I maestri del “sospetto”, Marx, Nietzsche, Freud Il positivismo e la filosofia della scienza

contemporanea

- Individuare le idee centrali su cui ruota un ragionamento filosofico

- Applicare metodi di analisi, sintesi e collegamento tra concetti

- Dialogare correttamente e sostenere la propria tesi, rispettando la posizione dell’interlocutore

- Usare lo strumento della logica e del ragionamento argomentativo

4. EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Comprendere le principali argomentazioni usate in un dibattito

Saper individuare le teorie filosofiche e la loro influenza sulle mentalità sociali

Comprendere il linguaggio logico e argomentativo proprio della filosofia

elaborare un testo di riflessione etico-morale in merito ad aspetti della vita di un adolescente

simulazioni e dibattiti in merito a eventi sociali, come consigli comunali, dibattiti online, dibattiti pubblici, discussioni politiche

5. VALUTAZIONE (LIVELLI – DESCRITTORI) LIVELLO INADEGUAT

O

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 1-2-3 4-5 6 7-8 9-10

IRC

1. PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA.

L’Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce alla formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza.

Promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolico del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri, della vita. A questo scopo, l’IRC affronta la questione universale della relazione tra Dio e l’uomo, la comprende attraverso la persona e l’opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una lettura critica del rapporto tra dignità umana, sviluppo tecnico, scientifico, ed economico, nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di responsabilità, giustizia e di pace.

2. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE SCELTE

RELATIVE ALLA DISCIPLINA ARTICOLAZIONE NELLA DISCIPLINA

comunicazione nella madrelingua; utilizzare un lessico appropriato e una sintassi fondata, per esprimere con persuasione idee e concetti, a livello sia orale che scritto.

competenza digitale; conoscere e usare i principali programmi di scrittura e presentazione

imparare a imparare; acquisire la capacità di argomentare logicamente e puntualmente una tesi storico-filosofica, consolidando il processo di “critica”

come habitus mentale.

competenze interpersonali,

interculturali e sociali e competenza civica;

approfondire la consapevolezza di sé e del mondo, attraverso la ricerca sull’uomo, sull’essere, sul linguaggio e sulla conoscenza.

imprenditorialità capacità di analizzare il contesto sociale per trarre idee volte al miglioramento sociale tramite il lavoro

espressione culturale. conoscere i principali movimenti epistemologici e lo statuto filosofico della riflessione scientifica.

3. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ).

Primo biennio

1. Riconoscere l'universalità dell’esperienza religiosa come fattore importante nella storia e nelle culture e come possibile risposta alle questioni sull'esistenza.

2. Individuare gli elementi fondamentali della religione cristiana sulla base del messaggio di Gesù Cristo, che la comunità cristiana è chiamata a testimoniare.

3. Identificare tipologie e peculiarità del linguaggio delle religioni e descrivere eventi storici ed espressioni artistiche frutto della presenza della comunità cristiana.

4. Individuare i significati fondamentali del lessico religioso ebraico-cristiano: creazione, escatologia, salvezza, messia, redenzione, esodo, alleanza.

5. Individuare il valore del testo sacro nelle religioni in rapporto alla vita dei credenti e collegare alcuni brani biblici ad aspetti e problemi dell'esistenza, alle principali feste e celebrazioni cristiane e a comportamenti di vita

6. Riconoscere, di fronte a situazioni riguardo alle quali si presentano varie posizioni e risposte etiche, quelle ispirate al Cristianesimo nel rispetto delle diverse scelte

Secondo biennio e quinto anno

1. Individuare la specificità del messaggio cristiano contenuto nel Nuovo Testamento e nella tradizione della Chiesa, in rapporto anche con il pensiero scientifico e la riflessione culturale.

2. Riconoscere l’immagine di Dio e dell’uomo negli spazi e nei tempi sacri del Cristianesimo e di altre religioni e le relative espressioni artistiche a livello locale e universale in varie epoche storiche.

3. Riconoscere caratteristiche, lettura e messaggi fondamentali della Bibbia ed elementi essenziali di altri testi sacri.

4. Identificare nelle diverse visioni antropologiche i valori e le norme etiche che le caratterizzano e l’originalità della proposta cristiana in riferimento al messaggio evangelico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITA’

Primo biennio

La presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

Riferimenti costituzionali.

Gli interrogativi perenni dell’uomo.

Religione, religiosità, fede.

Le risposte del Cristianesimo e delle altre religioni in relazione con la cultura del nostro tempo.

Unità ed equilibrio delle dimensioni costitutive della persona umana nei vari aspetti cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi.

Il corpo e l'incarnazione nel pensiero cristiano.

Il principio di responsabilità nelle relazioni e nelle scelte.

- Riflettere sul ruolo delle religioni nella società contemporanea. Sui principi condivisi tra le diverse fedi e l’essere cittadini.

- Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione, in vista della costruzione della propria identità.

- Riconoscere il contributo delle religioni, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla

formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura.

- Rilevare nelle esperienze della crescita il definirsi di varie dimensioni della persona e la necessità del loro sviluppo unitario ed equilibrato.

Concetti fondamentali del lessico religioso

ebraico-cristiano: creazione, escatologia, salvezza, messia, redenzione, esodo, alleanza.

I simboli religiosi nelle grandi religioni.

La presenza del Cristianesimo nella storia.

- Riconoscere e utilizzare in modo appropriato i diversi linguaggi religiosi, in particolare quello cristiano, per spiegare la realtà. Individuare alcuni nessi

- esistenti tra il messaggio cristiano universale, la tradizione ebraica che l’accompagna e le culture particolari attraverso gli effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali.

- Conoscere segni, luoghi, documenti e personaggi che hanno influito sulla storia locale e universale nel primo millennio.

Segni ed espressioni artistiche frutto della presenza delle diverse comunità religiose nella storia locale.

La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico-cristiana.

La persona, l’identità storica e il messaggio di Gesù nel contesto culturale e religioso del suo tempo.

- Apprezzare il valore e la ricchezza di significati del testo biblico. Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine. Riflettere con un approccio critico sulla figura di Gesù Cristo sulle implicazioni del suo messaggio per l’umanità.

Il principio di responsabilità nelle relazioni e nelle

scelte. - Giustificare e sostenere consapevolmente le proprie

scelte di vita personali, relazionali e valoriali.

- Rispettare e confrontarsi con le diverse tradizioni religiose e con altri orizzonti di significato presenti nella società multiculturale.

Secondo biennio e quinto anno

Le possibili risposte alla domanda sull'esistenza di Dio. Ateismo, agnosticismo, fede.

La ragione come strumento di accesso a Dio.

Linguaggi e contenuti tipici della scienza e della religione.

- Riconoscere e confrontare le argomentazioni di tipo filosofico, razionale, esperienziale che soggiacciono alle diverse posizioni dell’uomo di fronte alla domanda sull’esistenza di Dio.

- Confrontare metodologie scientifiche e metafisiche nell’approccio al reale.

- Riconoscere l'importanza di alcune domande di senso quali quella sul significato del dolore, del male, della felicità e individuare la peculiarità della risposta cristiana paragonata a quella della filosofia e delle religioni orientali

Conoscenza degli elementi fondamentali che costituiscono lo spazio sacro e delle loro funzioni in relazione alla narrazione della storia della salvezza.

- Rintracciare gli elementi distintivi dello spazio sacro in esperienze religiose e in esempi della liturgia e architettura cristiana

- Ricostruire le tappe fondamentali della Chiesa nell’età medioevale e moderna, individuando motivi storici delle divisioni e la costante volontà di comunione.

Analisi di brani tratti da: Genesi, il Decalogo, le parabole, le lettere paoline, l’Apocalisse.

Lettura e analisi di brani corrispondenti alle festività cristiane ed ebraiche.

Lettura, analisi e confronto tra alcuni brani biblici ed altri testi sacri o letterari.

Lettura, analisi e confronto tra alcuni brani biblici e opere artistiche.

- Rilevare, a partire dall’analisi e dalla comprensione di alcuni brani biblici, elementi di riflessione su tematiche universali dell’esperienza umana.

Il significato della corporeità e il valore delle relazioni interpersonali, dell'affettività, della sessualità e dell’amore alla luce della rivelazione ebraico cristiana.

La libertà in una prospettiva filosofica teologica e in confronto con il pensiero cristiano.

Le responsabilità morali in ordine alla cura delle relazioni, della giustizia e della solidarietà sulla base del messaggio evangelico e della dottrina sociale della Chiesa.

I temi della vita e della dignità della persona nel pensiero cristiano, nel contesto del dibattito contemporaneo

- Motivare orientamenti e progetti di vita a livello personale, professionale e sociale anche a confronto con le proposte del cristianesimo.

- Riconoscere, nel confronto con prospettive

emergenti nel contesto della società multiculturale, motivazioni e orientamento del pensiero cristiano in riferimento all’etica delle relazioni, all’etica sociale e della vita.

4. EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Sa cercare risposte agli interrogativi sul senso della vita anche riflettendo sui comportamenti e sulla storia degli uomini di tutti i tempi.

Sa cogliere il messaggio religioso scritto nelle opere d’arte di tutti i tempi.

Sa cercare i brani indicati e cogliere il messaggio centrale contenuto in essi.

Consapevolezza dell’appartenenza alla Chiesa

Rispetta i compagni, partecipa dando il proprio contributo nella riflessione, collabora con sensibilità e spirito solidale.

Conversazione in classe su temi di studio o su argomenti di attualità, su un film, su un canto…

Confronto sulle risposte agli interrogativi dell’uomo che le varie religioni, dalle primitive alle grandi religioni monoteiste e in particolare la religione Cattolica, hanno dato lettura

Commento su di un’opera d’arte che si rifà ad episodi biblici.

Individuazione del brano biblico e spiegazione del messaggio contenuto fornita dal docente

l’indicazione dell’autore, capitolo e versetto.

Lavoro di gruppo.

5. VALUTAZIONE (LIVELLI – DESCRITTORI) LIVELLO INADEGUAT

O

PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO Gravemente

insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto/

buono

Distinto/

ottimo Conoscenza

molto lacunosa dei contenuti trattati.

Rielaborazione ed esposizione nel complesso assente.

Impegno e partecipazione assenti al dialogo educativo

Conoscenza parziale dei contenuti trattati.

Rielaborazione ed esposizione scarsa.

Impegno e partecipazione scarsi al dialogo educativo

Conoscenza accettabile dei contenuti trattati.

Rielaborazione ed esposizione sufficiente.

Partecipazione al dialogo educativo

Conoscenza adeguata dei contenuti trattati.

Rielaborazione ed esposizione corretta.

Partecipazione attiva al dialogo educativo

Conoscenza approfondita dei contenuti trattati.

Rielaborazione personale ed esposizione appropriata.

Partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo

ASSE MATEMATICO

Matematica

1. PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA

Al termine del percorso didattico lo studente avrà approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscerà le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni, saprà applicare quanto appreso per la soluzione di problemi, anche utilizzando strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo. Tali capacità operative saranno particolarmente accentuate in particolare rispetto alla conoscenza del calcolo infinitesimale e dei metodi probabilistici di base. Gli strumenti informatici oggi disponibili offrono contesti idonei per rappresentare e manipolare oggetti matematici. L'insegnamento della matematica offre numerose occasioni per acquisire familiarità con tali strumenti e per comprenderne il valore metodologico.

Si propone, inoltre, agli alunni la scelta di seguire un potenziamento nell’ambito S.T.E.M. Nel primo biennio il percorso proposto verterà sull’apprendimento delle conoscenze base dell’informatica e della programmazione. Viene proposto agli studenti l’ambiente di programmazione scritta Swift affiancato da attività di consolidamento con l’utilizzo di Robot didattici, quali Sphero e Ollie. Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di comprendere ed elaborare semplici programmi, di utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio proprio dell’informatica e di affrontare problemi nell’ottica del pensiero computazionale. Le attività proposte sono finalizzate allo sviluppo di un pensiero critico e alla maturazione di processi di astrazione che consentano di organizzare e dedurre informazioni per elaborare modelli di problemi concreti, sia in ambito specifico informatico che in ambito trasversale.

Il percorso didattico incoraggia gli alunni del potenziamento S.T.E.M alla partecipazione alla gara First Lego League, una manifestazione mondiale per qualificazioni successive inerente scienze e robotica.

Gli studenti sono chiamati a progettare, costruire e programmare robot autonomi, applicandoli a problemi reali di interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative effettuando una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico.

2. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Nel documento SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pagine 98-105)