• Non ci sono risultati.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO (DA INDICAZIONI NAZIONALI)

Nel documento SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pagine 27-31)

Arte e immagine

2. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO (DA INDICAZIONI NAZIONALI)

- Partecipare in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

- Usare diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

- Essere in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

- Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

- Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

3. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE:

1.competenza digitale - l’alunno esegue in modo espressivo brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche;

2. competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica;

- L’alunno esegue brani corali a una o più voci, imparando a relazionarsi con i compagni e rispettando le dinamiche interpersonali, che sviluppano la società;

3. imparare ad imparare - L’alunno identifica e classifica i vari elementi di linguaggio musicale in relazione al contesto storico e culturale;

4. espressione culturale - comparazione tra diverse culture in varie forme di

espressione per una riflessione sulla diversità culturale e i diversi messaggi veicolati

- L’alunno riproduce con la voce,per imitazione o lettura, brani corali ad una o più voci, desunti da repertori di diversi generi, epoche e stili;

- L’alunno riconosce e analizza le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, mediante l’ascolto di opere musicali storicamente rilevanti.

4. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI (COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITÀ).

CLASSE PRIMA

CONOSCENZE ABILITÀ

● Differenze suono e rumore, onde sonore e inquinamento acustico;

● Caratteristiche del suono:intensità, durata, altezza, timbro;

● Classificazione strumenti musicali;

● La notazione musicale tradizionale e il ritmo, strutture binaria, ternario e quaternario;

● Fondamenti della tecnica esecutiva della

diamonica, della tastiera ed esecuzione corale

● Storia della musica (dalla Preistoria fino al

Rinascimento)

● l’alunno riconosce i paesaggi sonori e i rischi dell’eccessivo rumore;

● L’alunno sa percepire ed analizzare e classificare gli eventi sonori

● L’alunno deve saper riconoscere le caratteristiche principali di ciascun strumento musicale, classificandolo nelle diverse famiglie di strumenti e riconoscere il relativo timbro;

● L’alunno deve saper utilizzare le regole base del linguaggio specifico e della simbologia musicale;

● L’alunno deve saper riprodurre sequenze ritmiche e melodiche con voce o strumento (diamonica) decifrandone la notazione specifica e improvvisando su codici conosciuti;

● L’alunno deve sapere utilizzare le conoscenze storiche e relazionare i diversi linguaggi e stili, sviluppando la capacità di ascolto.

CLASSE SECONDA

CONOSCENZE ABILITÀ

● Classificazione strumenti musicali nelle famiglie dei Cordofoni, Aerofoni, Membranofoni, Idiofoni ed Elettrofoni;

● Ritmo e strutture binarie, ternario e quaternario;

● Gruppo e cellule ritmiche, terzina e sincope;

● La notazione tradizionale e le note con tagli

aggiuntivi;

● l’alunno deve saper utilizzare le conoscenze sulle caratteristiche dei diversi strumenti musicali, riconoscendo il loro timbro grazie ad una analisi approfondita dell’ascolto timbrico;

● L’alunno deve sapere eseguire sequenze ritmiche, riconoscerle, e riprodurle con linguaggio specifico e simbologia appropriata:

● L’alunno deve sapere eseguire da solo o in gruppo brani vocali o strumentali di semplice e media difficoltà;

● L’alunno deve riconoscere là varie parti anatomiche del nostro apparato uditivo;

● L’alunno deve sapere utilizzare le conoscenze storiche e culturali e sviluppare le capacità critiche di ascolto.

● L’apparato uditivo e le diverse tipologie di ascolto;

● I generi musicali: la musica occidentale colta, la popolare o folk, la popolar Music o pop Music, il jazz;

● Storia della musica (dal Rinascimento al

neoclassicismo)

CLASSE TERZA

CONOSCENZE ABILITÀ

● Storia della musica (dal Neoclassicismo ai giorni nostri)

● Il ritmo e tempo binario, ternario e quaternario;

gruppi ritmici irregolari;

● Le forme musicali: forma tripartita, forma strofica, forma sonata, rondò, tema e variazioni, minuetto;

● Il musical;

● La musica folkloristica e gli inni nazionali;

● Le scale maggiori e minori e

l’accompagnamento armonico

● L’alunno sa distinguere i diversi caratteri che consentono di ubicare storicamente i brani, nel genere e nello stile;

● L’alunno deve sapere utilizzare la simbologia musicale per poterla utilizzare nella pratica strumentale e vocale;

● L’alunno deve sapere rielaborare e utilizzare le conoscenze dei linguaggi specifici;

● L’alunno deve riconoscere e rielaborare in lingua originale il genere musicale;

● L’alunno deve sapere individuare e ricondurre le varie musiche tradizionali a diversi Paesi del mondo e nei diversi momenti storici;

● L’alunno deve essere in grado di riprodurre accompagnamenti a melodie differenti, rielaborare analisi critiche dell’ascolto.

5. EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Ascoltare Ascoltare un brano, comprenderlo, decodificarlo

Eseguire

Riprodurre un brano con strumento o voce e interpretarlo

Leggere:

Comprendere la notazione

tradizionale,comprende re la storia della musica;

Scrivere:

Realizzare su pentagramma la

Ascoltare:

L’alunno ascolta brani musicali di differenti generi, di musica occidentale colta, pop, folk, jazz e comprende la struttura, la forma, la metrica;

● Eseguire:

L’alunno riproduce il brano ascoltato rielaborando la metrica e la lettura del codice musicale, immaginando e interpretando personalmente. Lavora poi dialogando musicalmente con gli alunni, rielaborando brani in duo, trio ecc..

● Leggere:

L’alunno legge e decodifica lo spartito musicale, attraverso la conoscenza della notazione tradizionale, nelle sue parti principali, valori delle note e nomenclatura relativa;L’alunno inoltre leggere comprende la storia della musica, le sue origini, gli ambienti e le diverse epoche in cui si è sviluppata fino ai giorni d’oggi.

● Scrivere:

L’alunno intraprende la realizzazione di un proprio brano, lavoro musicale, avendo conoscenza delle regole armoniche, melodiche, metriche;in relazione

notazione tradizionale, rielaborare

personalmente concetti musicali.

alla storia della musica, contestualizza la propria esperienza quotidiana e le proprie emozioni, con ciò che conosce dalla biografia dei più famosi compositori.

6. VALUTAZIONE (LIVELLI – DESCRITTORI)

LIVELLO PARZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 4-5 6 7-8 9-10

Conoscenza Conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta lacunosa e frammentaria Si esprime in modo poco ordinato e non sa operare

collegamenti o solo parzialmente.

Lessico specifico povero.

Conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta essenziale.

Usa un lessico sostanzialmente corretto, ma limitato e meccanico.

Conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta buona.

Lessico pertinente e corretto.

Conoscenza dei contenuti e pertinenza della risposta esauriente, completa ed approfondita.

Usa un lessico corretto, pertinente e vario.

Esecuzione Esecuzione molto incerta e lacunosa del brano musicale;

incertezza nella lettura delle note della diteggiatura, quindi mancata percezione della prassi esecutiva

Sufficiente conoscenza della notazione musicale, della prassi

esecutiva, ma con ancora presenti incertezze a livello esecutivo, metrico e lettura note

L’esecuzione musicale avviene in modo corretto senza incertezze, nonostante una personale percezione della metrica

comprensione autonoma e indipendente delle basi musicali;

esecuzione corretta e sicura, prassi esecutiva ottima

Nel documento SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pagine 27-31)