• Non ci sono risultati.

Conclu sioni T an to tuonò ch e non pi ovve: l ’effetti va apertu ra del mercato assicu rativo.

Da quanto fin qui es post o em erge chiarament e che il legislatore europeo ha tentato di realizzare l’obiettivo di creazione di un mercato effetti vam ent e unico e

99 L . D E S I D E R I O , T e m i e p r o b l e m i d i d i r i t t o d e l l e a s s i c u r a z i o n i , M i l a n o , 2 0 1 0 , 3 3 .

100 F . L O H E A C , L e m a r c h é u n i q u e d e l ’ a s s u r a n c e : o p p u r t i n i t é s , l i m i t e s e t p e r s p e c t i v e s , c i t . , 5 9 4 .

49

concorrenzial e anche ne l set tore assi curat ivo da un l ato perm ett endo ai citt adi ni di avere access o ai prodott i assi curativi di stribui ti da operat ori non s olo nazi onali, m a “comunitari”; dall’altro garantendo che ogni impresa di assi curazione aut ori zzata i n uno St ato mem bro poss a es ercit are l a propri a attivit à su t utto il t errit ori o europeo in regim e di stabi limento o di libera prest azioni di servizi.101

In pratica, però, non mancano zone d’ombra.

Infat ti, all a di fficolt à di conci liare l e di somogeneit à dei singoli ordi nam enti degli St ati m embri, si aggiungono i differenti obiettivi che le disci pline dei singoli Stati mirano a raggi ungere:102 se s u uno s tess o m ercato esist es sero i mpres e sott opost e a ordi namenti che pers eguono di fferent i fini, si avrebbero anche differenz e nell a tut el a dei cont raenti deboli e nell a concorrenz a tra impres e.103

Le prim e di retti ve avevano cercato di superare t ali diffi colt à prefi gurando una dis cipl ina parti colarm ent e arm onizzata; poi ché, però, l a st rada del coordi namento si è rivel at a im percorribile, l e terz e di rett ive hanno opt ato per un divers o approccio, facendo ri cors o al principio del mutuo ri conos cim ent o.104

Tutt avi a, tal e principi o non è da s olo s uffi ci ent e a garanti re la concret a ed effetti va realizzazione del mercato unico, dovendosi affiancare un’att ività che in qualche modo arm onizzi le dis cipli ne nazionali, onde 101 C . LU C I A N E T T I , A t t i v i t à a s s i c u r a t i v a e r e n d i c o n t i n e l l a n u o v a r e a l t à e u r o p e a , T o r i n o , 2 0 0 9 , 1 7 . 102 A F F E R I N I V . , I s e r v i z i a s s i c u r a t i v i , c i t . , 4 7 . 103 R . C A P O T O S T I , M e r c a t o u n i c o d e l l e a s s i c u r a z i o n i c o n t r o i d a n n i : t e r z a e d u l t i m a f a s e , i n A s s . , 1 9 9 0 , I I , 9 8 . 104 I l m u t u o r i c o n o s c i m e n t o s i c o m p l e t a d i d u e i s t i t u t i : l ’ a u t o r i z z a z i o n e u n i c a d el P a es e d i o r i g i n e, c h e r eg o la la f a s e d e ll ’ a c c es s o a l m er c a t o , e l ’ h o m e c o u n t r y c o n t r o l , c h e , i n v e c e , c o n c e r n e l a v i g i l a n z a . F . B R A V O , L a d i s t r i b u z i o n e t r a m i t e i n t e r n e t , i n L e a s s i c u r a z i o n i p r i v a t e , a c u r a d i G . A L P A , T o r i n o , 2 0 0 6 , 4 7 3 .

50

evit are che la normativa dei singol i Stati ost acoli l’esercizio effettivo della libertà di stabilimento e di libera prest azione di servizi.

Inol tre, i l ri schio i n cui s i pot rebbe i ncorrere è quell o per cui un’impresa abbia scelto il sistema finanziario di uno Stato m embro al fine di s ott rarsi ai crit eri pi ù ri gi di i n vi gore i n un alt ro S tato m embro e tutt avia poss a operare

nel secondo in r egi me di libera prestazi one.

In part icolare, proprio la libera prest azi one realizz a una effettiva int ercambi abili tà tra i s ervi zi (o prodotti ) assi curativi offerti nel m ercato com une, indipendent ement e dal luogo di stabili mento dell’assicuratore.105

L’equiparazione tra i servizi offerti, però, non toglie il pot ere di cont roll o agli St ati, m a quest o viene declinato divers am ent e.

Il mutuo ri conos ciment o, infatti, si compl et a con l’affidamento della vigilanza sulle condizioni di accesso alle autorità del Paese d’origine.106

Teori cam ent e, t ale quadro norm ati vo dovrebbe garanti re la piena accessibi lit à a t utti gli operatori ass icurati vi aut orizzati i n uno St ato m embro si a i n st abili mento che in libera prestazione di servizi nell’intero mercato unico europeo.107

Tutt avi a, permangano ancora aree lasciat e alla discrezionalit à dei legi slatori nazionali (non ulti mi i profili fi scali ). 105 R . C A P O T O S T I , L e m o d a l i t à n e l l ’ e s e r c i z i o d e l l a l i b e r t à d i s e r v i z i s e c o n d o i p i ù r e c e n t i o r i e n t a m e n t i d e l l a C o r t e d i G i u s t i z i a C o m u n i t a r i a , i n A s s . , 1 9 7 6 , 2 A , 1 , 8 . 106 I n r e a l t à , n o n o s t a n t e i l p r i n c i p i o d e l m u t u o r i c o n o s c i m e n t o e d e l l a l i c e n z a u n i c a , i l c o n t r o l lo i n c a p o a l le a u t o r i t à i n c u i l’ i m p r es a es e r c i t a la p r o p r i a a t t i v i t à n o n è a z z e r a t o . L o S t a t o o s p i t e , i n f a t t i , m a n t i e n e u n p o t e r e d i s o r v e g l i a n z a , p u r c h é n o n l o e s e r c i t i p e r a t t u a r e u n a q u a l c h e f o r m a d i d i s c r i m i n a z i o n e . C f r . P . P I V A , A s s i c u r a z i o n i , c i t . , 6 0 4 . 107 A . M O N T I , M e r c a t o u n i c o e u r o p e o e d i r i t t o d e l l e a s s i c u r a z i o n i : p r o b l e m i e p r o s p e t t i v e , i n D a n n o e r e s p o n s a b i l i t à , 8 - 9 , 2 0 0 6 , 8 1 9 .

51

Si consideri, poi, che anche l addove s ono st at e dett at e norm e di arm onizzazione l e dirett ive hanno l as ci ato ai legi slatori nazional i opzioni ed alternative, che in concreto hanno acutizza to l e di fferenz e t ra gli ordi namenti.108

A tal e proposit o un ril evant e ost acol o potrebbe ess ere l a clausola di salvaguardia dell’interesse generale, per cui l’impresa che opera in un altro Stato è tenuta a rispettare le condizioni imposte per l’esercizio de ll’attività assi curativa dal lo St ato ospi tante per ragi oni di i nteress e generale.109

In questo cas o si pavent a il ri schio che gl i St ati e l e aut orit à di cont roll o siano tentat i nell a trasposizione dell a disciplina previ sta dall e di rettive di cost rui re o m an t enere ostacoli al la real izzazione del m ercato uni co in nom e di non meglio precisate esigenze di “interesse generale”,110

imponendo l’applicazione di norme restrittive per l’esercizio delle suddette libertà e derogando di fatto al princi pio del mutuo riconos cim ent o.111

Il mercato unico può davvero funzi onare sol o se si raggiunge un grado di omogeneit à tra le legisl azioni sia per quanto ri guarda il cont enuto economico e gi uri dico dell e si ngole prest azioni e si a per quant o ri guarda le condizioni obiettive di ope rativit à tal e che si arrivi ad una intercambi abilit à delle prest azioni stipulat e nel m ercato 108 M O N T I A . , M e r c a t o u n i c o e u r o p e o , c i t . , 8 2 0 . 109 P e r u n a d i s a m i n a a p p r o f o n d i t a d e l p r o b l e m a , v . c a p . I I . 110 F . L O H E A C , L e m a r c h é u n i q u e d e l ’ a s s u r a n c e : o p p u r t i n i t é s , l i m i t e s e t p e r s p e c t i v e s , i n R e v u e d u m a r c h é c o m m u n e u r o p é e n n e , n o v e m b r e 1 9 9 4 , 3 8 2 , 5 9 6 . L’ a u t o r e s u g g e r i s c e c h e la s o lu zi o n e a t a l e p e r i c o l o s a r à f o r n i t a d i r et t a m en t e d a l l e f o r z e d e l m e r c a t o , c h e c o n d u r r a n n o n a t u r a l m e n t e a u n a l l i n e a m e n t o d e l l a d i s c i p l i n a d e i s i n g o l i S t a t i . 111 C f r . c o n s i d e r a n d o n . 2 0 , d i r e t t i v a 9 2 / 4 9 / C E E : “ c o n s i d e r a n d o c h e g l i S t a t i m e m b r i d e v o n o p o t e r v i g i l a r e a f f i n c h é i p r o d o t t i a s s i c u r a t i v i e l a d o c u m e n t a z i o n e c o n t r a t t u a l e u t i l i z z a t a p e r l a c o p e r t u r a d e i r i s c h i s i t u a t i s u l l o r o t e r r i t o r i o i n r e g i m e d i l i b e r o s t a b i l i m e n t o o d i l i b e r a p r e s t a z i o n e d i s e r v i z i r i s p e t t i n o l e d i s p o s i z i o n i g i u r i d i c h e s p e c i f i c h e d i i n t e r e s s e g e n e r a l e a p p l i c a b i l i [ … ] ” . C f r . V . A F F E R IN I, I s e r v i z i a s s i c u r a t i v i , c i t . , 6 1 s s .

52

uni co: in sost anza le discipli ne dovrebbero ess ere effettivam ent e equi val enti tanto che la nazionalit à dell’assicuratore diviene irrilevante.112

Lungi dal voler s uggeri re l ’adozione di ulteriori di rettive, l’unica soluzione auspicabile è una collaborazione tra gli organi preposti all a vi gil anza, affinché il loro operat o conduca all’armonizzazione “spontanea” degli ordi namenti.113 112 G i u n g e a q u e s t a c o n c l u s i o n e , a n c h e s e v a l o r i z z a l a n e c e s s i t à d i u n c o o r d i n a m e n t o , R . C A P O T O S T I , G l i o r i e n t a m e n t i d e l l a g i u r i s p r u d e n z a c o m u n i t a r i a i n t e m a d i l i b e r t à d i s e r v i z i e l a l o r o i n f l u e n z a s u l l a p r e s t a z i o n e a s s i c u r a t i v a , i n A s s . , 1 9 7 5 , 1 4 . 113 V . i n s e n s o a n a l o g o E . B O T T I G L I E R I , I d e c r e t i l e g i s l a t i v i p e r l ’ e s e r c i z i o d e l l ’ a t t i v i tà a s s i c u r a t i v a . I l p r i n c i p io d el l ’ “ a u t o r i z z a z i o n e u n i c a ” , i n R e sp . C i v . e p r e v . , 1 9 9 5 , 8 7 5 , c h e m e t t e i n g u a r d i a d a l r i s c h i o d i v i o l a r e l a p a r i t à d i t r a t t a m en t o a n c h e a g e v o la n d o l e i m p r es e n a zi o n a li n e l l’ e s t en d e r e la l o r o a t t i v i t à n e g l i a l t r i P a e s i .

53

CAPITOLO II

LA LIBE RA PREST AZIO NE DE I SE RVIZI