• Non ci sono risultati.

La procedura per l’accesso all’attività assicurativa in Italia Cenn

Il codi ce del l e assi curazi oni pri vat e (d.l gs. n. 209 del 2005) detta la disciplina dell’attività assicurativa applicabile alle imprese operanti i n Ital ia. Le compagni e interess at e da t al e disci plina sono suddi visibil i in quatt ro categorie: imprese aventi sede l egal e in Ital ia, sogget te alla completa vigilanza dell’IVASS sia nella fase di aut orizzazi one che di esercizio; i mpres e aventi sede in uno Stato membro dell’UE ed operanti in Italia in regime di libertà di st abili ment o, cioè quelle i mpres e che hanno stabilito in Italia s edi s econdari e, ma hanno ott enut o l’autorizzazione in altri Stati europei; imprese aventi sede legal e in uno St ato membro che operano in It ali a in li bera prest azione di s ervi zi; imprese avent i s ede l egal e in uno Stato terzo.120

Esula dall’oggetto della presente dissertazione l’ultima categoria, poiché l’obiettivo è delineare e affrontare i nodi cruciali della disciplina dettata per un’impresa europea che int end a operare in It ali a in l ibera prest azione di servizi. Infatti , val e la pena ri cordare che al le im pres e con sede l egal e in uno Sato t erzo non si appli ca l a disciplina dei Tratt at i europei sull a libert à di stabilim ent o e s ull a li bera prest azione di servizi, pertant o s e ne darà brevem ent e cont o al s olo di fi ne di evi denziare l e differenz e con l e im p rese europee.

Nem meno ci si s offermerà i n dett agl io sulle probl em ati che rel ati ve all a di scipli na dettata per l e im pres e aventi s ede legale in Italia che operano all’estero in regime di libertà di st abi lim ento e li bera prest azione di servizi: anche di tal e di sci plina se ne darà brevement e conto nell e pagine

120 C . F . G I A M P A O L I N O , L e a s s i c u r a z i o n i . L ’ i m p r e s a – I c o n t r a t t i , i n T r a t t a t o d i d i r i t t o c o m m e r c i a l e , d i r e t t o d a R . C O S T I , S e z . I I I , v o l . 3 , T o r i n o , 2 0 1 3 , 2 1 .

57

che s eguono al s ol o fine di comprendere con m aggiore cognizione le problem ati che sott es e all a regol azione dettata per un’impresa avente sede legale in uno Stato membro che opera in It ali a i n libera prest azione.

Innanz it utto, l’impresa it ali ana può es ercit are l’atti vit à assicurativa se è autorizzata dall’IVASS (art. 13 , c.a.p.):121 l’istanz a va quindi present ata a tale Autorit à, «completa dei documenti richiesti» dall’impresa già regolarmente costituita, ma prima dell’ist anza di iscrizione al registro delle imprese. L’autorizzazione, vali da per i l t errit ori o dell a R epubbli ca e per quello degli alt ri Stati m embri, nel rispetto dell e dis posizioni rel ative all e condizioni di acces so in regim e di stabilim ento o di prest azione di serviz i, può essere ril as ci ata per uno o pi ù ram i vit a o danni e copre tutte l e att ività ri entranti nei rami cui si riferisce, a meno che l’impresa non chieda che sia limit at a ad una part e solt anto di ess e.122

121 Ai s en s i d e l l’ a r t . 1 6 7 , c . a . p . i c o n t r a t t i s t i p u la t i c o n u n ’ i m p r e s a n on a u t o r i z z a t a s o n o n u l l i a n c h e s e t a l e v i z i o p u ò e s s e r e f a t t a v a l e r e s o l o d a l c o n t r a en t e o d a ll ’ a s s i c u r a t o ; m en t r e l o s v o l g i m en t o a b u s i v o d e l l’ a t t i v i t à a s s i c u r a t i v a è s a n zi o n a t o a i s en s i d e l l ’ a r t . 3 0 5 , c . a . p . 122 L’ a r t . 1 3 , c o m m a p r i m o , c . a . p . d i s p o n e c h e i l p r o v v ed i m en t o d i a u t o r i z za zi o n e è p u b b li c a t o s u l B o l l et t i n o t r i m es t r a l e d e l l ’ I V A S S . S u c c es s i v a m en t e, a i s en s i d e l l’ a r t . 1 4 , c o m m a q u a r t o , c . a . p . , l ’ IV A S S – v er i f i c a t a l’ i s c r i zi o n e n el r e g i s t r o d e l l e i m p r e s e – i s c r i v e i l s o g g et t o a u t o r i z za t o i n u n ’ a p p o s i t a s ezi o n e d e ll ’ a lb o d e l l e i m p r es e a u t o r i z za t e i n It a li a e n e d à p r o n t a c o m u n i c a z i o n e a l l o s t e s s o , c h e i n d i c h e r à n e g l i a t t i e n e l l a c o r r i s p o n d e n z a l’ i s c r i zi o n e a l l ’ a lb o . L’ a u t o r i z za zi o n e a l l’ es e r c i zi o d e l l’ i m p r es a a s s i c u r a t r i c e r i en t r a , s ec o n d o p a r t e d e l l a d o t t r i n a , n ell ’ a m p i o g e n u s d el l e a u t o r i z za zi o n i a m m i n i s t r a t i v e , c i o è q u e g l i a t t i c o n i q u a l i l a P . A . r i m u o v e u n o s t a c o l o a l l’ es e r c i zi o , d a p a r t e d e l p r i v a t o , d i u n d i r i t t o c h e p r e e s i s t e a l l ’ em a n a zi o n e d el l ’ a t t o a u t o r i z za t i v o , m a c h e f i n o a q u e l m o m en t o è s o l o p o t en zi a le, e c i o è n o n p u ò e s s e r e e s e r c i t a t o ( l a d e f i n i z i o n e è d i R A N E L L E T T I , C o n c e t t o e n a t u r a d e l l e a u t o r i z z a z i o n i a m m i n i s t r a t i v e , i n G i u r . i t . , 1 8 9 4 , I, 7 ) . S e c o n d o a l t r i , i n v e c e , s i t r a t t e r e b b e d i u n a a u t o r i z z a z i o n e c o s t i t u t i v a , i n q u a n t o p r i m a d i e s s a i l p r i v a t o n o n v a n t a a lc u n d i r i t t o a l l’ es er c i zi o d e l l’ i m p r es a , a c a u s a d el g en e r a l e d i v i et o d i es e r c i zi o d e l l ’ a t t i v i t à a s s i c u r a t i v a d i c u i a ll ’ a r t . 1 8 8 3 c . c . M . GN E S , L a d i s c i p l i n a d e l l e a s s i c u r a z i o n i , i n T r a t t a t o d i d i r i t t o a m m i n i s t r a t i v o , a c u r a d i S . C A S S E S E , p a r t e s p e c i a l e , t o m o t e r z o , M i l a n o , 2 0 0 3 , 2 9 1 0 .

58

L’art. 14, comma primo e comma terzo del c.a .p. prevede analiticamente i requisiti in presenza dei quali l’IVASS può rilasciare l’autorizzazione. Tra questi merita di essere evi denziat a l a l ett. b), per cui la di rez ione general e e amministrativa dell’impresa richiedente è stabilita nel territ ori o dell a Repubbli ca.

Tal e disposizione non si allinea all a normativa europea,123 poi ché la capacit à di supervisi one dell e autorit à di vi gil anz a si indeboli sce quando il sogget to vi gil ato opera in pi ù P aesi e l a m ancata coincidenz a fra sede l egale e operativa rend e difficoltoso indi viduare un cent ro d’imputazione di responsabilità.124

Molto si è discusso in m erito all a natura della aut orizzazi one: secondo un ori ent am ento125 l’autorizzazione, in presenza dei requisiti richiesti dalla legge, s arebbe un «at t o dovuto »; al tri autori, invece, criticano l’ampio margine di valutazione lasciato all’IVASS dalla normativa in esame, sottolineando il potere di discrezionalità dell’Authority, bilanciato solo dall’obbligo di motivazione in caso di diniego.126

Sebbene l’esercizio del potere dovrebbe essere il più possi bil e ci rcos cri tt o all a val utazi one di circost anze oggettive, a garanzi a del rispett o dei principi di li bert à 123 C f r . D i r e t t i v a 9 5 / 2 6 / C E , c h e n a s c e , c o m e i n d i c a i l p r i m o c o n s i d e r a n d o , d a l l a v i c e n d a d e l l a B a n k o f C r e d i t a n d C o m m e r c e In t e r n a t i o n a l ; n o n c h é d i r e t t i v a 2 0 0 2 / 8 3 / C E , i l c u i a r t . 3 p r e s c r i v e a g l i S t a t i m e m b r i c h e l e i m p r e s e d i a s s i c u r a zi o n e ( e g li en t i c r ed i t i zi ) a b b i a n o l’ a m m i n i s t r a zi o n e c en t r a l e n e l lo s t e s s o S t a t o m e m b r o i n c u i h a n n o l a s e d e s t a t u a r i a . 124 M E Z Z A C A P O , L ’ a c c e s s o a l l ’ a t t i v i t à a s s i c u r a t i v a , i n I l n u o v o c o d i c e d e l l e a s s i c u r a z i o n i , a c u r a d i A M O R O S I N O - D E S I D E R I O , M i l a n o , 2 0 0 6 , 1 2 6 ; C f r . N . G E N T I L E , C o m m e n t o a g l i a r t t . 1 3 - 1 5 , I l c o d i c e d e l l e a s s i c u r a z i o n i p r i v a t e , i n F . C A P R I G L I O N E , P a d o v a , 2 0 0 7 , 1 4 2 s s . 125 C f r . A . D O N A T I , G . V O L P E P U T Z O L U , M a n u a l e d i d i r i t t o d e l l e a s s i c u r a z i o n i , M i l a n o , 2 0 0 2 , 3 7 . 126 C f r . C . M E R A N I , C o m m e n t o a g l i a r t t . 1 3 - 2 2 , i n C o m m e n t a r i o a l C o d i c e d e l l e A s s i c u r a z i o n i , a c u r a d i M . B IN , P a d o v a , 2 0 0 6 , 6 0 . L’ A. n o n s c en d e n e l m e r i t o d e l l a n a t u r a d i t a l e p o t e r e ( q u a l i f i c a b i l e c o m e p o t e r e d i a c c e r t a m e n t o ; c o m e v e r o e p r o p r i o p o t e r e d i s c r e z i o n a l e f u n z i o n a l i z z a t o a l l a t u t e l a d i s p e c i f i c i i n t er es s i p u b b li c i ; o p p u r e c o m e p o t e r e “t ec n i c o ” ) .

59

economica e di libera concorrenza,127 la norma sembra quasi imporre all’autorità il perseguimento di un fine tel eologi co, nel s ens o che dovrebbe verificare il poss esso dei requisiti da parte dell’impresa al fine di garantire la sana e prudent e gest ione.128 La l ett era dell a dis posizi one, infatti, non afferma che l’autorizzazione è negata se l’impresa non possiede i requisiti prescritti, ma che l’autorizzazione è negata se dai requisiti posseduti non risul ta garanti ta la s ana e prudente gesti one. S e così fos se, se cioè l’autorità di controllo dovesse valutare il fine per cui i requisiti sono previst i, l ’impres a pot rebbe ess ere aut orizzata anche quando sia carent e di un requisit o pres cri tto, m a dimos trass e in ogni caso di pot er garantire la s ana e prudente gest ione. Tuttavi a, non si può fare a meno di not are che l a m ancanza anche di uno s olt anto dei requis iti previ sti dal la l egge dovrebbe essere si ntom ati ca dell’incapacità di garantire una sana e corretta gestione. Merit a precis are che l e disposizioni del codi ce sono implementate dal Reg. n. 10 del 2008 dell’IVASS, tra le cui norme va segnalato l’art. 6, secondo cui l’impresa, in aggiunt a ai requi siti minimi di capit al e deve disporre di mezzi fi nanziari adeguati all a copert ura dell e s pese di impianto, rel ative all a costituzi one dei s ervizi amminist rat ivi e tecni ci, cent rali e peri ferici , e per l’organizzazione agenziale e produttiva, come risultanti dal programm a di attivi tà. Rispetto all a dis cipl ina previ gente, la novità è rappres entat a dall a mancat a previs ione di una misura minima di tal e dot azione patrimoniale, rimettendo la valutazione dell’adeguate zza

127 N . G E N T I L E , C o m m e n t o a g l i a r t t . 1 - 1 5 , I l c o d i c e d e l l e a s s i c u r a z i o n i , c i t . , 1 5 4 s s .

60

dei mezzi all’Autorità, in funzione della natura e dell’importo delle spese stimate dall’impresa.129

L’articolo 7 del Regolamento, inoltre, riguardo il programma di attività triennale che l’impresa deve allegare all’istanza, richiede informazioni di cara ttere qualitativo sul le procedure di cont roll o int erno e di gest ione dei ris chi , sul le procedure di sel ezione e ass unzione dei ris chi da assi curare e sull e modalit à di gest ione dei sinist ri, unitam ent e a previs ioni quanti tati ve sullo sviluppo degli affari e sull ’andament o t ecni co ed economico nel primo tri ennio di atti vit à.130

In ogni caso, l’IVASS può negare l’autorizzazione con provvedim ent o m oti vat o, da comuni cars i entro 90 giorni dall a pres entazione della domanda di autorizzazione, com plet a dei docum enti richi esti,131 quando dall a veri fi ca delle condizioni indicate nel comma 1 dell’art. 14 , c.a.p. non risulti garantit a la s ana e prudent e gest ione, purché, però, il gi udizio non si a st ato condotto sull a bas e dell a struttura e dell’andamento dei mercati intere ssati. Questo significa che la lettera dell’art. 14 , c.a.p. esclude che l’autorizzazione sia uno strumento di regolazione del mercato.

In realtà, l’autorizzazione assume più le caratteristiche di uno strumento finalizzato al «controllo all’entrata»: l’IVASS svolge, infatti, un controllo preventivo su un det erminato soggett o al fine di consentirgli o meno di 129C o s ì R e l a z i o n e d e l 2 g e n n a i o 2 0 0 8 a l R e g o l a m e n t o n . 1 0 d e l 2 g e n n a i o 2 0 0 8 c o n c e r n e n t e l a p r o c e d u r a d i a c c e s s o a l l ’ a t t i v i t à a s s i c u r a t i v a e l ’ a l b o d e l l e i m p r e s e d i a s s i c u r a z i o n e d i c u i a l t i t o l o I I d e l d e c r e t o l e g i s l a t i v o 7 s e t t e m b r e 2 0 0 5 , n . 2 0 9 – c o d i c e d e l l e a s s i c u r a z i o n i p r i v a t e , r e p e r i b i l e s u h t t p : / / w w w . i v a s s . i t . 130 C o s ì R e l a z i o n e a l R e g . n . 1 0 d e l 2 0 0 8 , c i t . , 2 . 131 In m a n c a n z a d i u n a s p e c i f i c a p r e v i s i o n e n o r m a t i v a , i l t e r m i n e è d a c o n s i d e r a r s i o r d i n a t o r i o , a n c h e i n c o n s i d e r a z i o n e d e l f a t t o c h e s i a i l c . a . p . c h e l a n o r m a t i v a e u r o p e a p r e v e d o n o e p r e s u p p o n g o n o l a n e c e s s i t à d e l l ’ a s s u n z i o n e d i u n p r o v v e d i m e n t o f o r m a l e d a p a r t e d e l l ’ A u t o r i t à , p e r p o t e r e s e r c i t a r e l ’ a t t i v i t à a s s i c u r a t i v a .

61

operare in uno s peci fico s ettore (ciò che, nell a teori a dell a regol azione, vi ene defi nit a com e prior approval ).132

È bene sot tolineare, infatti, che i van taggi deri vanti dall’uso di tale strumento (ad es. prevenzione di un com portam ento s ocialment e i ndesi derabil e; fort e cont roll o pubbl ico) s cont ano i l ri schio di caus are effetti dist orsivi dell a concorrenza. Insomm a, a caus a dell a sens ibilit à e del ruol o di primo pi ano occupat o dal set t ore as sicurati vo, l’interesse che si persegue è talmente meritevole di tutela da accettare l’uso di uno strumento che potrebbe produrre effetti anticoncorrenziali.133

Se così è, allora, l’autorizzazione diviene uno strumento di controllo pubblico sull’attività di impresa di assicurazione per l’accesso al mercato assicurativo e in realt à svol ge un ruolo non di ampli ament o della sfera giuridica del destinatario, ma di restrizione all’accesso al mercato.134

Posto che non è più espre ssam ente previsto che l’ IVASS poss a ri chi edere ult eri ori docum enti ai fini del ril as cio dell’autorizzazione, ma solo integrazioni e/o chiarimenti rispett o ai docum enti gi à pres ent ati per dim ost rare il poss ess o dei requi siti prescritti , è s tato des unt o il caratt ere t ass ati vo dell ’el enco delle condizioni cont enut e nel prim o comm a, con cons eguente imposs ibilit à per l’Istituto di ampliare l’ambito dei requisiti necessari al ril as cio del tit olo aut orizzat ori o.135

132 E . C A S S E S E , L e t r a s f o r m a z i o n i d e ll ’ a u t o r i z z a z i o n e a m m i n i s t r a t i va : a u t o r i z z a z i o n i e c o n c o r r e n z a , i n C e r a d i , 2 0 0 4 , 7 . In q u e s t o m o d o l ’ e s e r c i z i o d el l ’ a t t i v i t à ec o n o m i c a è c o n d i zi o n a t o d a l l’ o t t en i m en t o d i u n ’ a u t o r i z za zi o n e, p e r la q u a l e o c c o r r e es s er e i n p o s s es s o d i d et e r m i n a t i r eq u i s i t i . S ec o n d o l’ A . la r e g o l a z i o n e p e r m e z z o d i p r i o r a p p r o v a l p e r m e t t e d i e f f e t t u a r e u n v e r o e p r o p r i o “c o n t r o l l o a ll ’ en t r a t a ” , p r i m a , c i o è, d el l o s v o lg i m en t o d e l l’ a t t i v i t à p er c u i è r i c h i es t a l’ a u t o r i z za zi o n e . 133 E . C A S S E S E , L e t r a s f o r m a z i o n i , c i t . , 8 . 134C . M E R A N I , C o m m e n t o a g l i a r t t . 1 3 - 2 2 , c i t . , 5 7 . 135C . M E R A N I , C o m m e n t o a g l i a r t t . 1 3 - 2 2 , c i t . , 5 8 s s .

62

Visti gli int eressi part icolarm ent e sensi bili (sta bilit à del sistema tutela del consumatore, solvibilità dell’impresa) che si i ntrecci ano nel s ettore assi curati vo, il ril as cio di un’autorizzazione diventa necessario per raggiungere gli obiettivi di cui all’art. 3, c.a.p. Pertanto, non vi è alcun contrast o con il principi o dell a li cenza unica: è l a st es sa norm ati va europea a pres upporre propri o un’autorizzazione da parte delle autorità del Paese d’origine, circostanza imprescindibile per garantire la stabilit à del sist em a e l a t ut ela dei consumatori.

Tutt avi a, s ebbene il rischio di una valut azione discrezionale permanga laddove l’IVASS valuti la «sana e prudente gestione», controbilanciata solo con l’obbligo di fornire una specifica e adeguata motivazione all’eventuale dini ego di aut orizzazione, accolt a l a qualifica dell’autorizzazione come strumento di controllo di accesso (e restrizione) al mercato, l’esercizio del potere riconosciuto all’Authority deve essere circoscritto il più possi bil e a considerazioni oggettive, alt rim enti i pri nci pi di libertà econ omi ca e di libera concorrenz a ri schi ano di ess ere compressi in mani era arbitraria.136

Dunque, l’impresa italiana autorizzata dall’IVASS può operare non solo su t utto il terri torio nazionale, ma, grazi e all a c.d. li cenza uni ca europea137, coroll ari o del principio del mutuo ri conos ci ment o degli atti am minist rativi t ra gli Stati dell’Unione Europea, anche in regime di libertà di stabilim ento e di libera prestazione di s ervizi s ull ’int ero territorio dell’Unione, con l’effetto di sottoporre l’impresa, per tutta la sua attività, alla vigilanza dello Stato della sede legale, secondo il principio dell’ home

136C . M E R A N I , C o m m e n t o a g l i a r t t . 1 3 - 2 2 , c i t . , 6 0 .

137 In t r o d o t t o c o n l e t e r z e d i r e t t i v e ( 9 2 / 9 6 / C E E e 9 2 / 4 9 / C E E ) e f o n d a t o s u l l e n o r m e s u l l a l i b e r a c i r c o l a z i o n e d e l l e p e r s o n e e d e i s e r v i z i ( p r e v i s t e n e l T r a t t a t o i s t i t u t i v o d e l l a C o m u n i t à E u r o p e a a g l i a r t t . 4 3 - 5 5 ) .

63

countr y contr ol , e s alva l a cooperazione fra l e autorit à di

controllo.

Ess endo t ali libertà tut el ate dall a norm ativa europea, lo Stato m embro non può opporsi , m a può porre dell e condizioni all’esercizio dell’attività assicurativa gi usti fi cate da m otivi di i nt eress e general e.

Poiché anche l’attività svolta all’estero si ripercuote sull’intera attività dell’impresa, si avverte l’esigenza di un cont rollo preventivo sull a capacit à del l’im pres a di pot er operare s u un m ercato più vast o, garant endo l a propri a st abilit à economi ca e finanziari a.

Pertanto, l’impresa italiana che intenda aprire una sede secondari a i n uno St ato mem bro o voglia operare in li bera prest azione di s erv izi deve darne comunicazione all’IVASS,138

trasm ett endo anche un programma di attività recante, in particolare, l’indicazione dei rischi e delle obbli gazioni che es sa int ende assumere e l a struttura organizz ativa del la s ede s econdari a (art . 16 , c.a.p.).139 In questo modo l ’Autorità conosce e valut a l ’est ensi one dell’attività all’estero di un’impresa già autorizzata in ambit o nazionale.

La preventiva comunicazione all’IVASS non costituisce una mera formalità: qualora, infatti, l’impresa non comunichi l’intenzione di costituire una sede secondaria, 138 L a n o t i f i c a p e r s e g u e l ’ o b i e t t i v o d i r e c i p r o c a i n f o r m a z i o n e d e l l e A u t o r i t à d i v i g i l a n z a e n o n è u n a m i s u r a i d o n e a a t u t e l a r e i c o n s u m a t o r i ( c f r . s e n t e n z a d e l 3 0 n o v e m b r e 1 9 9 5 , C - 5 5 / 9 4 , G e b h a r d , i n m a t e r i a d i a c c e s s o a l l ’ a t t i v i t à p r o f e s s i o n a l e d ’ a v v o c a t o ) . 139 C f r . a r t . 1 7 , c . a . p . e a r t . 2 2 , c o m m a 1 , R e g o l a m e n t o I s v a p n . 1 0 d e l 2 0 0 8 . Il c o d i c e u t i li z za t e r m i n i d i v er s i , “c o m u n i c a zi o n e” ( a r t . 1 6 , c o m m a 1 ) o p p u r e “r i c h i es t a ” ( a r t . 1 7 ) . D a l d et t a t o n o r m a t i v o e r e g o la m en t a r e, r i s u lt a e v i d en t e c h e n o n s i t r a t t a d i u n a c o m u n i c a z i o n e d i c a r a t t e r e i n f o r m a t i v o , n e l s e n s o l e t t e r a l e d e l t e r m i n e , b e n s ì d i u n a c o m u n i c a z i o n e d i r i c h i e s t a c u i n e l l a s p e c i e v a n n o a l l e g a t i u n a s e r i e d i d o c u m e n t i c h e s o n o p o i v a g l i a t i d a l l ’ I V A S S a i f i n i d el l ’ «a b i li t a zi o n e a l l ’ es e r c i zi o d e l l’ a t t i v i t à a l d i f u o r i d e l t e r r i t o r i o d e l la R e p u b b l i c a It a l i a n a » ( c f r . a r t . 3 , l e t t . b , R e g o l a m e n t o n . 1 0 d e l 2 0 0 8 ) . E . P U C C I , L ’ a c c e s s o a l l ’ a t t i v i t à a s s i c u r a t i v a e r i a s s i c u r a t i v a , i n L e A s s i c u r a z i o n i , a c u r a d i M . P R O S P E R E T T I , A . C O L A V O L P E , P a d o v a , 2 0 1 2 , 7 0 .

64

l’impresa incorrerà nella sanzione di cui all’art. 309 , c.a.p.140

Infat ti, com e ha precis ato l a C ommis si one il fine dell a noti fica non è l a t ut ela dei consum atori, bensì l a reci proca inform azione dell e Autorità di s ett or e; pertanto l a mancat a com uni cazi one non comport erebbe la null ità dei contratti , poi ché l a procedura non si att eggia a presupposto form al e rilevante ai fini della validità dell’accordo.141

Tal e conclusione è suffragata dall’art. 167 , c.a.p. che non sembra includere nell e ipot esi di nul l ità dei cont ratti concl usi con imprese non aut orizzate anche il cas o dell’impresa sì autorizzata ma che non abbia presentato la previ a com uni cazione ex art . 16, c.a.p.

Nell’ipotesi fisiologica, dopo aver noti ficato all’IVASS, lo stabilim ent o in un alt ro St ato m embro è subordinato alla comunicazione all’autorità dello Stato ospitante: cioè l’IVASS, entro sessanta giorni dalla data di ricevimento della richiesta, trasmette la comunicazione all’autorità di vi gil anz a dello St ato mem bro nel qual e l ’impres a int ende stabilirsi, unitament e ad una certi fi cazione attestant e che l’impresa possiede, per l’insieme delle sue attività, il margine di s olvi bilit à ri chi esto.

Trascorso il termi ne, in caso di sil enzio, l ’impres a può iniziare ad operare.

L’art. 17, invece, rubricato «Procedura per l’accesso in regime di stabilimento», delinea l’ iter procedurale della richiesta che l’impresa ha presentato ai sensi dell’articolo 16.

All’impulso di parte in seguito al quale si avvia il procedimento, segue la valutazione dell’IVASS e la concl usione del procedim ent o stesso con la comuni cazione

140 L’ a r t . 3 0 9 , c . a . p . p u n i s c e c o n la s a n zi o n e a m m i n i s t r a t i v a p ec u n i a r i a d a eu r o d i e c i m i l a a d e u r o c e n t o m i l a e s p l i c i t a m e n t e l a v i o l a z i o n e d e l l ’ a r t . 1 6 .

141C o m m i s s i o n e C o m . C / 4 3 ,p u b b l i c a t a n e l l a G U C E d e l 1 6 f e b b r a i o 2 0 0 0 , p a r t e I

65

all’Autorità di vigilanza dell’altro Stato membro, in caso positi vo, dell a comuni cazione unit am ent e ad una certificazione attestante che l’impresa possiede per l’insieme delle sue attività il margine di solvibilità richi esto, o con il rigett o dell a ri chi est a nell e ipot esi di diniego motivato, qualora l’IVASS abbia motivo di dubitare dell’adeguatezza delle strutture amministrative o della stabilità della situazione finanziaria dell’impresa (art. 17 , c.a.p.).142

Si consideri comunque che l’impresa non può insediare la sede secondaria e iniziare l’attività se prima non ha ricevuto la comuni cazi one da par t e dell ’Autorit à di vi gil anz a dell o St ato m embro: una volta inoltrat a l a comunicazione, l’Autorità di controllo dello Stato nel quale l’impresa intende stabilirsi ha l’onere di comunicare formalmente il proprio assenso all’impresa richiedente e qualora non provveda esplicitamente l’istituto del silenzio-as senso s cat ta dopo il decorso di sess anta giorni dal momento in cui l’Autorità estera ha ricevuto dall’IVASS la comunicazione. Tuttavia, tenuto conto della funzione svolt a dall e autorit à di vi gilanza è da r it enere che le st ess e pos sano, anche t rascorso il termine di 60 gi orni prescritt o dal la norm a, indicare le dis posizioni a cui l’impresa deve attenersi nell’esercitare la sua attività tramit e l a s ede secondari a.

È evi dente che ques ta fase è caratt erizz at a d a una st rett a collaborazione tra l’IVASS e l’impresa, a cui sono 142 A . S E R I N O , C o m m e n t o a l l ’ a r t . 1 7 , i n I l c o d i c e d e l l e a s s i c u r a z i o n i , c i t . , 1 7 5 s s . V a e v i d e n z i a t o c h e l a n o r m a , n e l d i s p o r r e g e n e r i c a m e n t e c h e l ’ I V A S S r e s p i n g e l a r i c h i e s t a s e d u b i t a d e l l ’ a d e g u a t e z z a d e l l e s t r u t t u r e a m m i n i s t r a t i v e o d el la s t a b i li t à d e l la s i t u a zi o n e f i n a n zi a r i a d e l l’ i m p r es a , a n c h e t en u t o c o n t o d el p r o g r a m m a d i a t t i v i t à p r e s e n t a t o , o v v e r o q u a n d o i l r a p p r e s e n t a n t e g e n e r a l e n o n p o s s i e d a i r e q u i s i t i d i o n o r a b i l i t à e d i p r o f e s s i o n a l i t à , s e m b r a r i c h i e d e r e u n a v a lu t a zi o n e p i ù r i g o r o s a r i s p et t o a l g i u d i zi o r i c h i e s t o d a ll ’ a r t . 1 4 , c o m m a 2 , c . a . p . A . S E R I N O , C o m m e n t o a l l ’ a r t . 1 7 , c i t . , 1 7 7 .

66

trasm ess e tut te le comuni cazi oni em ess e dall a corri spondent e Aut horit y est era anche rel ativam ent e all e disposizioni di i nt eress e general e che l a sede s econdaria deve ris pettare per poter oper are al l’est ero.

Specul arment e, l ’im pres a che intende effettuare per la prim a volt a at tivit à in regim e di prestaz ione di s ervizi in un alt ro St at o m em bro, ne dà preventi va comuni cazione all’IVASS, trasmettendo un programma nel quale sono indi cat i gli st abi lim enti dai quali l ’impres a si propone di svolgere l’attività, gli Stati membri nei quali intende operare, l a natura dei ris chi e dell e obbli gazioni che intende as sum ere e le alt re informazioni i ndi cate dall’IVASS (art. 18, c.a.p.).

L’IVASS, entro trenta giorni dalla data di ricevimento della comunicazione trasmette all’autorità di vigilanza dello Stato membro, nel quale l’impresa si propone di operare in regim e di libertà di prestazi one di s ervizi, le necess ari e informazi oni e contestualm ente ne dà not izia all’impresa interessata.

L’IVASS può respingere la richiesta, con provvedimento motivato, qualora abbia m otivo di dubit are dell’adeguatezza delle strutture amministrative o della stabilità della situazione finanziaria dell’impresa, anche tenuto conto del programm a di attivit à present ato (art . 19 , c.a.p.).

A tal e proposi to merita una ri fl ess i one i l sist em a di es ercizio i n libertà di stabilim ento e libera prest azione di servizi delineato in sede europea e trasposto a livello nazionale: la decisione dell’IVAS S di trasmettere o meno all’autorità di controllo del paese straniero la «comunicazione» ricevuta dall’impresa italiana si atteggia in real tà com e una vera e propri a autorizzazione. Infatti , non sol o il provvedim ent o non ha nat ura vincol at a,

67

subordi nato co m ’è all ’accert am ent o del la t utt’alt ro che incont rovertibil e nozione di s tabilit à finanziari a; ma è anche previ sto un obbli go di moti vazi one in caso di rifi uto di inoltro della richiesta all’autorità straniera. Dunque, il ruolo dell’Autorità è nient’affatto passivo, al contrario, ess a es ercita una vera e propri a funzi one di cont roll o, finalizzata all’emissione di un provvedimento che ha nat ura s ost anzi al e di autorizzazione.143

Infat ti, a com pletare la dis cipli na è la previsi one per cui l’IVASS mantiene un controllo sulle imprese italiane che operano in libera prestazione o si stabiliscono all’estero anche durante l’esercizio della loro attività (e non solo in questa fas e inizi ale).144

Inoltre, l’art. 192 precisa inequivocabilmente come le impres e di assi curazi one con sede l egal e in It ali a si ano soggette alla vigilanza dell’IVASS sia per l’attività es ercit at a nel t errit orio dell a R epubbl i ca si a per quell a svolt a nel t erritori o degli alt ri St ati m embri i n regim e di stabilim ento e di libert à di prest azione di serv izi .145

143 M . R O S S E T T I , I l d i r i t t o d e l l e a s s i c u r a z i o n i , c i t . , 1 6 1 . 144 C f r . a r t . 1 7 , c o m m a 5 : “ L’ i m p r es a , q u a l o r a i n t en d a m o d i f i c a r e i l c o n t en u t o d e l l a c o m u n i c a z i o n e e f f e t t u a t a a i s e n s i d e l l ’ a r t i c o l o 1 6 , d e v e i n f o r m a r n e l’ IV A S S e l ’ a u t o r i t à d i v i g i la n za d e l lo S t a t o m em b r o o s p i t a n t e a lm en o t r en t a g i o r n i p r i m a d i m e t t e r e i n a t t o q u a n t o c o m u n i c a t o . L ’ I V A S S , e n t r o s e s s a n t a g i o r n i d a l l a d a t a d i r i c e v i m e n t o d e l l e i n f o r m a z i o n i , n e v a l u t a l a r i l e v a n z a i n r e l a z i o n e a l l a p e r m a n e n z a d e l l e c o n d i z i o n i c h e h a n n o g i u s t i f i c a t o l ’ i n v i o d e l l a c o m u n i c a z i o n e d i c u i a l c o m m a 3 e , s e d e l c a s o , p r o v v e d e a d i n f o r m a r e l’ a u t o r i t à c o m p et en t e d e l lo S t a t o m em b r o i n t e r es s a t o . L’ IV A S S t r a s m et t e p r o n t a m en t e a l l’ i m p r e s a o g n i e v e n t u a l e c o m u n i c a z i o n e c h e p e r v e n g a d a ll ’ a u t o r i t à d i v i g i la n za d e l lo S t a t o m em b r o d el la s e d e s ec o n d a r i a en t r o i l m e d e s i m o t e r m i n e ” . 145In o lt r e, s ec o n d o l ’ a r t . 1 9 2 , l’ IV A S S a d o t t a l e m i s u r e i d o n e e a p o r r e f i n e a l l e i r r e g o l a r i t à c o m m e s s e i n a l t r i S t a t i m e m b r i d a l l e i m p r e s e d i a s s i c u r a z i o n e c o n s e d e l e g a l e i n It a l i a o a l l e a t t i v i t à s v o l t e i n t a l i S t a t i c h e p o s s a n o c o m p r o m e t t e r e l a s t a b i l i t à f i n a n z i a r i a d e l l e s t e s s e e d e s e r c i t a l e f u n z i o n i d i v i g i l a n z a p r u d e n z i a l e a f f i n c h é l e i m p r e s e d i a s s i c u r a z i o n e c h e s v o l g o n o a t t i v i t à i n r e g i m e d i s t a b i l i m e n t o o d i p r e s t a z i o n e d i s e r v i z i r i s p e t t i n o l e c o n d i z i o n i d i e s e r c i z i o s t a b i l i t e d a l c o d i c e d e l l e a s s i c u r a z i o n i e d a l l a n o r m a t i v a a t t u a t i v a . P e r u n m a g g i o r e a p p r o f o n d i m e n t o s u l l e f u n z i o n i d i v i g i l a n z a t r a A u t o r i t à , v . c a p . I I I .

68

Tuttavia, il ruolo dell’Autorità del paese ospitante non è total mente eclis sat o: infatti, quest a deve controllare che la prest azione di serviz i non si t rasformi in un ins edi am ent o di fatt o e, venendo meno il caratt ere della t emporaneit à , dovrebbe es s ere soggett a all e disposizioni sul di ritt o di stabilim ento.146

Dunque, poi ché, come detto, l a vi a dell a com plet a arm onizzazi one è st at a abbandonat a dal le t erz e di rettive per accelerare il processo di creazi one del m ercato uni co,