• Non ci sono risultati.

2. Principali problemi derivanti dal turismo

2.3 Conseguenze negative per la popolazione locale

La maggior parte delle persone pensa che il turismo abbia un impatto sul settore economico, compreso l’aumento di posti di lavoro e la riscossione di imposte da parte degli investitori. Tuttavia, la gamma di impatti del turismo è ampia e spesso influenza aree oltre quelle comunemente associate al turismo. Tuttavia, il settore del turismo diventa anche la fonte di diversi impatti negativi. Secondo lo studioso Kreag32, l'impatto del turismo può essere risolto in sette categorie generali:

 economico;  ambientale;  sociale e culturale;  affollamento e congestione;  servizi;  tasse;  atteggiamento comunitario.

Secondo Kreag ogni categoria include impatti positivi e negativi. Non tutti gli impatti sono applicabili a tutte le comunità perché le condizioni o le risorse differiscono. Le parti interessate della comunità e del turismo devono bilanciare una serie di impatti che possono migliorare o influenzare negativamente le comunità e i loro residenti. Le istituzioni devono essere sensibili e creative, e devono evitare la tentazione di sorvolare su determinate difficoltà nello sviluppo del turismo. I leader del turismo devono anche bilanciare opportunità e controindicazioni di tutti i settori coinvolti, cercando di gestire al meglio gli ambiti che portano impatti positivi a vantaggio di una parte della comunità (geografica o sociale).

Al contrario, Kreag ha spiegato che la sensibilità della comunità al turismo significa evitare oneri non dovuti per l'industria che potrebbero ostacolare il

suo successo. Le istituzioni locali non dovrebbero aspettarsi che il turismo risolva tutti i problemi della comunità. Esso è solo un elemento di una comunità, mentre lo sviluppo strategico creativo di servizi turistici e i servizi stessi possono migliorare la comunità o correggere le carenze locali, il turismo, come tutte le attività che portano business, deve assicurare che i suoi prodotti (attrazioni e servizi) attraggono clienti. Regole e restrizioni prepotenti e tasse onerose possono rendere le imprese turistiche meno attraenti o competitive. Gli investitori a volte utilizzano il turismo per aiutare la popolazione locale in modo diretto e indiretto per risolvere problemi come l’accesso all’acqua, energia e sponsorizzazione di diversi progetti educativi. Il rovescio della medaglia è che, il turismo risulta essere fonte di “alterazione culturale” per gli studenti, come sarà approfondito più avanti.

La maggior parte dei genitori, insegnanti, funzionari educativi e osservatori della cultura stanno assistendo a comportamenti fuori dall’ordinario che gli studenti sviluppano. Anche i prodotti di questi impatti sull'educazione influenzano direttamente la società. Il Tourism Act di Zanzibar sostiene che lo sviluppo educativo dovrebbe combattere il livello generale di povertà nell'economia della società in modo che essa sia in grado di vivere una vita eccellente

Come spiegato da Kreag gli impatti del turismo sulle le comunità non sono ampiamente compresi laddove il turismo sta crescendo in modo sensibile e dovrebbero essere invece di grande interesse e preoccupazione. Il turismo in Tanzania svolge un ruolo vitale nello sviluppo economico del paese come spiegato sopra. È una delle principali fonti di cambio estero.

Gli studiosi Reeder and Brown nel loro studio, Recreation, Tourism and Rural Well-Being33, spiegano ulteriormente che il turismo stimola l'economia locale attraverso diversi mezzi, come lo sviluppo di infrastrutture, come aeroporti e autostrade e sistemi idrici. Lo studioso Sinha nel suo studio "Turismo internazionale in nazioni in via di sviluppo: uno studio empirico "34 sostiene

33

Recreation, Tourism, and Rural Well-Being/ERR-7 Economic Research Service/USDA

che il turismo è un mezzo per un paese per sperimentare un rapido sviluppo economico ma anche una rapida distruzione delle sue risorse e tratti culturali e credenze se non è gestito con una pianificazione a lungo termine. Inoltre, Kreag descrive la crescita di occupazione come un altro effetto positivo del turismo, il settore offre generalmente ai residenti più opportunità di lavoro, consentendo ad alcuni disoccupati residenti la possibilità di trovare più facilmente un’occupazione. Tuttavia, la crescita del lavoro non migliora necessariamente le condizioni del lavoro stesso. Dall'altra parte però, lo studioso Bonte nel suo "Caso speciale di sviluppo del turismo nelle piccole isole" afferma che anche se il turismo può essere economicamente positivo, può creare un gran numero di posti di lavoro, ma in particolare della varietà non qualificata o semi qualificata. L’UNESCO afferma che i rendimenti economici tendono ad essere limitati a guadagni a breve termine in termini di occupazione nel settore turistico e nei servizi connessi. Spesso questo si traduce in lavori mal retribuiti e insicuri nel settore dei servizi. La maggior parte delle entrate generate attraverso grandi tour operator internazionali tende a non rimanere in loco ma viene indirizzata nei paesi d’origine.

Anche se il turismo è un settore molto significativo per l'economia di Zanzibar, a volte esso causa alcuni effetti negativi per le comunità locali per quanto riguarda cultura, economia e ambiente. 35 Il turismo può aggravare alcune piaghe sociali come la prostituzione, lo spaccio di droga e diverse altre attività controllate da forme di criminalità locale. Allo stesso tempo, provoca il cambiamento morale delle società locali distorcendone i tradizionali valori. Per quanto riguarda gli impatti ambientali essi comprendono esaurimento e degrado delle risorse e impatti sociali, cioè quelli che comportano l'erosione della cultura e delle tradizioni locali, influenzando negativamente il comportamento delle generazioni più giovani in età scolare.36

35

(Bonte, 2006; Simpson, 2008; Desforges, 2009).

36

2.4 Caso studio: le conseguenze dell’arrivo del turismo sull’educazione