• Non ci sono risultati.

PUNTI DEBOLEZZA AD

N. Stanze Ri stora nte SI SI S

2.5 Considerazioni conclusive

Swot Analysis Punti di Forza

1. Borgo di pregio

2. Posizione collinare e clima mite

3. Presenza di attrattori turistici già noti: il Castello normanno di Cleto e i ruderi del Castello di Savuto (frazione di Cleto)

4. Integrità tra paesaggio e costruito storico

5. Presenza di prodotti artigianali ed enogastronomici di qualità 6. Buona accessibilità: vicinanza Autostrada, stazione FS, Aereoporto 7. Presenza di Associazioni molto attive nell'organizzazione eventi

culturali (come l'Associazione 'La Piazza')

8. Amministrazione comunale favorevole al recupero e alla valorizzazione del borgo

9. Proposta turistica innovativa 10. Autenticità dell'offerta

11. Rispetto per l'ambiente

12. Valorizzazione del patrimonio edilizio esistente 13. Valorizzazione della cultura locale

14. Capacità di soddisfare i desideri di un'utenza esigente ed esperta 15. Freno allo spopolamento dei borghi

16. Consente l'occupazione dei residenti e permette la circolazione finanziara diretta e indiretta agli stakeholders del territorio

17. Funge da attrattore turistico territoriale

18. Crea un rapporto dinamico tra l'impresa turistica, il territorio e il turista 19. Permette la de-stagionalizazione

Punti di Debolezza

abbandonate da almeno 50 anni.

2. Elevate spese iniziali per la ristrutturazione conservativa 3. Costi più elevati dei tradizionali alberghi

4. Gestione dispersiva: diseconomie dovute alla distribuzione delle case 5. -La novità della proposta comporta la necessità di prevedere nuove

competenze sia nella gestione della struttura che nell'erogazione dei servizi e nella messa in rete delle risorse diffuse nel territorio

6. Perplessità di accettare un nuovo modello di sviluppo da parte dei residenti

7. I turisti a Cleto sono solo di passaggio: escursionisti

Opportunità

1. Vicinanza al mare e alla montagna

2. Vicinanza ad altri attrattori turistici di interesse sia paesaggistico che culturale

3. Creazione rete con altri attrattori turistici territoriali 4. Discreta accessibilità al sito

5. Presenza di una normativa sull'Albergo Diffuso, L. R. 05 aprile 2008, n. 8, Art. 12

6. La Comunità Europea promuove e finanzia attività ricettive che recuperino il patrimonio culturale dei borghi storici e lo valorizzino

Minaccie

1. Organizzazione turistica regionale disorganica nonostante l'esistenza di una legge regionale sul turismo, L. R. 05 aprile 2008, n. 8.

2. Mancanza di un sistema segnaletico che indichi i luoghi da visitare e che permetta al turista di muoversi all’interno del territorio

3. Scarsa accessibilità nel contesto regionale

4. Scarsa internazionalizzazione del turismo in Calabria

rischio di estorsioni

6. Prezzi alberghi nei dintorni di Cleto molto contenuti

7. Nascita di Nuovi alberghi diffusi con le medesime caratteristiche

Alla luce delle analisi effettuate fin ora è lecito affermare che il modello

Sextantio sia replicabile nel borgo di Cleto (CS) ma affinchè il 'Pietramala'

sia sostenibile anche dal punto di vista economico dovrà tenere ben presenti gli aspetti critici del Case Study affidando innanzitutto la gestione ad esperti del turismo, immettendosi nel mercato con prezzi medio-alti ed adottando strategie di Revenue sostenibili e durature.

Le criticità esposte nel precedente capitolo si riferiscono alla gestione dell'albergo. Per ragioni diverse, durante il ciclo della sua breve vita ha dovuto rivedere la sua politica commerciale: in un primo momento l'idea è stata quella di gestire l'albergo con metodi semplicistici e vendere le proprie camere a tariffe molto onerose, inoltre è da segnalare la tendenza ad ospitare a titolo gratuito giornalisti e video-reporter, questo se da una parte ha favorito la notorietà del Progetto, dall'altra ha causato delle consistenti perdite considerata la bassa percentuale di occupazione. Nel cosiddetto 'secondo periodo' la Sextantio si sta adattando al mercato, questo comporta enormi perdite in termini di reputazione e posizionamento sul mercato ma allo stesso tempo risulta maggiormente sostenibile dal punto di vista economico e ciò influisce positivamente sull'economia generale del Paese.

Bibliografia

C. Ricci, Tecnologia ed organizzazione delle aziende ricettive, Franco Angeli, Milano 1997

C.Trillo, Territori del turismo. Tra utopia e atropia, Alinea editrice, Firenze 2003

CIittalia, Fondazione ANCI Ricerche, Atlante dei piccoli comuni, 2010.

D.Canestrini, Andare a quel paese, Vademecum del turista responsabile, Feltrinelli 2003

E. Canziani "Through the Apennines and the lands of the Abruzzi:

landscape and peasant life", Cambridge nel 1928

G. Dall'Ara, F. Morandi, I sistemi turistici locali. Normativa, progetti e

opportunità, Halley 2004

G. Dall'Ara, F. Morandi, Il turismo nei borghi, la normativa, il marketing e i

casi di eccellenza, Nuova giuridica,2010

G. Dall'Ara, Manuale dell'Albergo Diffuso. L'idea, la gestione, il marketing

dell'ospitalità diffusa, Franco Angeli

G.Dall'Ara, Come progettare un piano di sviluppo turistico territoriale.

Normative, marketing, casi di eccellenza, Halley 2006

G. Giallonardo, Santo Stefano di Sessanio. Il borgo meraviglioso e la sua

gente, Sala Editori, Pescara 2001

L.Bilotto, Itinerari culturali della provincia di Cosenza, a cura di "Depinius" M. Marcoaldi, A Taraschi, Abruzzo, un viaggio nel tempo, CEMultimedia

Edizioni, Roma 2013

M. Davolio, C. Meriani, Turismo responsabile: che cos'è, come si fa, a cura di Aitr, Touring editore

R. Normann, La gestione strategica dei servizi, Etas libri, Milano

S.Briatore, Valorizzazione dei centri storici minori, strategie di intervento, Edizione Diabasis, 2011

Studi OCSE sul turismo, Italia 2011

editore, 2004

*Riguardo alla Sextantio non è presente una vera e propria bibliografia, l'indagine è stata possibile soprattutto grazie alla documentazione fornita dalla Sextanio s.p.a..

Pubblicazioni

AA.VV, Le città abbandonate della Calabria, Kappa Editore 2001

G. Dall'Ara, L'Albergo diffuso dall'idea alla realizzazione, in Quaderni BIC Notes, n.4, dicembre 2007

Gio' Ponti, 1942, Architettura e turismo. Lezione tenuta il 22 Gennaio 1942, Ministero della cultura popolare. Direzione Generale per il turismo, Società anonima poligrafici Il -resto del Carlino, Bologna.

K. Davi & CO., “Nei borghi a scuola di Italian way of life”, Bit 2007

M. Bassanelli, Geografie dell’abbandono, progetto del gruppo di ricerca DPA – Politecnico di Milano, luglio 2010

M. M. Montella, L’albergo diffuso: un’innovazione imprenditoriale per lo

sviluppo sostenibile del turismo, XXV Convegno annuale di Sinergie,

L’innovazione per la competitività delle imprese ISBN 978-88-907394-3-9 24-25 ottobre 2013 – Università Politecnica delle Marche (Ancona) Ancona P. Grigolli (a cura di), Turismi responsabili: teorie, preatiche, prospettive, Franco Angeli, Milano 2011

Pubblicazione ragionata della Sextantio s.r.l., “Santo Stefano di Sessanio e l'Albergo diffuso”

R. Calandra, Aspetti urbanistici e architettonici, in Aa.Vv. 1963

R. Ruozi, C. Sasson, Italia per tutti. Turismo, ambiente e cultura per

Art. di Daniele Montalto, Botta, riscopriamo anche le città, L'avvenire, 16 settembre 2009

Sitografia

http://conspect.nl/pdf/Our_Common_Future-Brundtland_Report_1987.pdf

Sito da cui è possibile leggere l'intero “Report of the World Commission on Environment and Development” meglio noto come Rapporto Brindtland

http://www.nembro.net/Agenda21Locale/dati/file/fck/File/1995%20- %20Carta %20di%20Lanzarote.pdf

La Carta del turismo sostenibile o Carta di Lanzerote

http://www.progettomondomlal.org/public/sitemin/Carta_AITR.pdf

Carta d’identità per viaggi sostenibili, AITR

http://www.bandierearancioni.it/

Bandiere arancioni, località eccellenti dell'entroterra

http://www.peruresponsabile.it/admin/files/turismo_responsabile_in_peru_- _peruresponsabile_DICHIARAZIONE_DI_MANILA.pdf

MANILA DECLARATION ON THE SOCIAL IMPACT OF TOURISM, World Tourism Organization

http://www.tures.it/uploaddocumenti/2012/2_30_AVQCVRAEUUOH.pdf . Dichiarazione di Montreal http://www.valtiberina.toscana.it/agenda21/carte/32.pdf Dichiarazione Manila 1980 http://www.capetown.gov.za/en/tourism/Documents/Responsibl e %20Tourism/Toruism_RT_2002_Cape_Town_Declaration.pdf

Cape Town Declaration, agosto 2002

http://www.provincia.rimini.it/2008_conferenza_ts/2_carta_rimini.pdf

Carta di Rimini 2008

Global Code of Ethics for tourism

http://www.slowfood.it/2/storia

Sito ufficiale di Slow food

http://www.wttc.org/

World Travel & Tourism Council

http://dtxtq4w60xqpw.cloudfront.net/sites/all/files/pdf/unwto_fitur_2013_fin_ 1pp.pdf

UNWTO Barometer, January 2013 .

http://www.borghitalia.it/

I Borghi più belli d'Italia

http://www.istat.it/it/

http://www.piccolagrandeitalia.it/pgi/cose-piccola-grande-italia

Piccola grande Italia

http://www.sextantio.it/santo-stefano/

Sito internet di Sextantio, albergo diffuso

http://www.gransassolagapark.it/pdf/Carta.Stefano.pdf

Carta dei valori di Santo Stefano di Sessanio

http://www.sextantio.it/wp-content/uploads/2012/12/20110311-Vita.pdf

Art. di M. SCHIEPPATI, “Datemi nove borghi e faccio rinascere il Meridione”, Esperienze, 11/03/11, pp. 1-3

http://www.sextantio.it/wp-content/uploads/2013/06/20081101- Europaitalia.pdf

Art. di G. Grimolizzi, “Ospitalità diffusa nel cuore dei Sassi,il recupero delle grotte di Matera”, Europaitalia, Novembre 2008

http://ilsole24ore.co.uk/art/SoleOnLine4/dossier/Italia/2009/rapporto- abruzzo/patrimonio-artistico/santo-stefano-sessanio_PRN.shtml.

Art. di Lelio Oriano di Zio, “Riscoprire l'Abruzzo rurale”, Il Sole 24 Ore, 2009

http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi_tv/abruzzo_lr/2013/lr13022.h tm

Legge regionale 9 Agosto 2013 n. 22 Disciplina dell'albergo diffuso.

http://www.abruzzo24ore.tv/news/A-Santo-Stefano-stop-a-cemento-e- consumo-di-suolo-il-plauso-dell-Istituo-nazionale-di-

urbanistica/130926.htm

Art. “A Santo Stefano stop a cemento e consumo di suolo, il plauso

dell'Istituto nazionale di urbanistica”, 5 Dicembre 2013

http://www.realitalia.co.uk/it Realitalia http://www.iborghisrl.it/ Borghi Srl http://www.borghiautenticiditalia.it/ Borghi autentici http://www.unioneproloco.it/index.php? option=com_content&task=view&id=16&Itemid=30

UNPI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia)

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp ?

codice=17PDL0000940

“Disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici e dei borghi antichi d'Italia” Presentata il 19 marzo 2013

http://www.provincia.rc.it/listituzione/presidenza/pubblicazioni/borghi-vivi-in- provincia-di-reggio-calabria/borghi-vivi-piana/Allegato%20IV-%20Patto %20europeo%20Borghi%202020%20%20-w03.pdf

Allegato IV, strategia Europa 2020.

http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2013-10- 16/borghi-fantasma-vendita-cresce-152035.php?uuid=AbwYIsuI

Art. di Michela Finizio, Borghi fantasma in vendita, 17 Ottobre 2013, Il Sole 24Ore

http://www.albergodiffuso.it/chisiamo.aspx?id=6

Albergo Diffuso di Comeglians

http://www.parador.es/es

http://www.pousadas.pt/historic-hotels-portugal/en/pages/home.aspx

Sito internet ufficiale dei Pousadas Portogallo

http://www.relaischateaux.com/it/

Sito internet ufficiale dei Relais Chateaux in Francia

http://www.comune.cleto.cs.it/

Sito istituzionale Comune di Cleto

http://atlante.beniculturalicalabria.it/luoghi_della_cultura.php?id=25571