• Non ci sono risultati.

Testo in adozione: Plumes (vol.1-2) Il XIX° secolo

1) Romanticismo

- i temi romantici (le vague des passions, il ricordo, la fuga del tempo, la morte, l’esotismo,le mal du siècle …)

- il nuovo ruolo della natura (madre- matrigna) - il nuovo ruolo del poeta

LAMARTINE: Méditations poétiques "Le lac" (vol.1° p.342)

VIGNY: Les Destinées (le pessimisme et la résistance stoїque du poète, la transposition symbolique des sentiments dans l’écriture)

« La mort du loup » (vol.1°p.344 + fot.)

HUGO: Les rayons et les ombres, « Peuples, écoutez le poète! » (fot) 2) Il romanzo romantico e realista

HUGO (il romanzo sociale, l’idealizzazione dell’eroe) Les Misérables «La mort de Gavroche» (vol.1° p.380)

STENDHAL (incontro tra la sensibilità romantica e l’intelligenza critica, la nuova definizione di romanzo, il realismo storico e soggettivo secondo Auerbach, l’egotismo, l’eroe energico che sfida la sua stessa società)

Le Rouge et le Noir

« Un père et un fils » (vol.1° p.397) « Combat sentimental » (p.398) « Plaidoirie pour soi-meme » (p.400)

BALZAC (il realismo storico e oggettivo, l’influenza della filosofia determinista, il nuovo ruolo del denaro nella società)

Le Père Goriot

« L’odeur de la pension Vauquer » (p.389 + fot) « Je veux mes filles » (p.392)

FLAUBERT (il realismo storico e stilistico, il dogma dell’impersonalità dell’autore, « le bovarysme »,la critica all’immaginario romantico,la distruzione dell’eroe)

Madame Bovary

« Les lectures d'Emma » (vol.2 p.35) « Le bal de la Vaubeyssard (p.36) « Maternité » (p.38)

Lettres à Louise Colet: « Travail et impersonnalité » (fot.) 3) Il Naturalismo di Zola e il romanzo decadente

(le dottrine ispiratrici, la pretesa scientifica, la comparsa delle classi basse, la scomparsa della dimensione psicologica ripresa invece dal romanzo di Huysmans con il suo eroe anti-naturalista) Articolo de “La Repubblica”: «Perché oggi è necessario l’Affaire Zola”

4) BAUDELAIRE: l'inizio della poesia moderna

(l’eterno conflitto tra spleen e ideale, l’incontro tra l’emozione romantica e il mestiere “parnassien”, il nuovo ruolo della poesia e del linguaggio,il tema del viaggio)

Les Fleurs du Mal : « Correspondances » (p.90) « Spleen » (p.83)

« Invitation au voyage » (p.85) Il XX° secolo

1) La Belle Epoque: la crisi del romanzo e il suo rinnovamento

(la ricerca di nuovi contenuti dopo l’esperienza naturalista e di fronte all’inquietudine alla vigilia della guerra, l’apporto delle nuove scoperte psicologiche di Freud e filosofiche di Bergson, l’influenza delle nuove tecniche di scrittura dall’estero)

MARCEL PROUST (romanzo come storia di una coscienza e non più scheda cronologica di un personaggio, la concezione del tempo e della memoria involontaria, il ricordo come folgorazione, le diverse connotazioni dell’io narrante come immagine della complessità umana)

Du coté de chez Swann

"L'épisode de la madeleine" (p.181 + fot.) « Le drame du coucher » (fot.)

2) Il Surrealismo

(il nuovo potere dell’immaginario «notturno» o irrazionale, la scrittura automatica, alcune figure retoriche tipicamente surrealiste, il difficile rapporto con l’impegno politico)

ANDRE BRETON : Le Manifeste du Surréalisme

« L’écriture automatique » (p.164) PAUL ELUARD

Mourir de ne pas mourir (prima fase di adesione all’estetica surrealista, l’amore tra uomo e donna come forza magnetica di conciliazione)

“L’amoureuse” (fot.)

Poésie et vérité (seconda fase di distacco dal surrealismo verso un impegno di solidarietà di amore per l’umanità)

«Liberté» (p.168) 3) L'Esistenzialismo

(la nozione di esistenza, la questione della letteratura impegnata, il senso dell’assurdo post guerra)

ALBERT CAMUS : L'Etranger

« Aujourd’hui maman est morte » (p.264) « Alors j’ai tiré » (p.266)

L’engagement politique : Article sur la revue « Combat » 4) Il teatro dell’assurdo

(l’assurdo a teatro, la scomparsa dell’individuo di fronte alla massa, la denuncia di ogni forma di totalitarismo)

EUGENE JONESCO: Rhinocéros

« La difficulté de rester homme » (fot.)

EDUCAZIONE CIVICA:

Intellettuali e potere: esempi di impegno civile dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri: Hugo,Zola, Eluard, Camus, Vercors

Esempi di impegno al femminile: Simone Veil (prima donna presidente del Parlamento europeo)

CULTURA E CIVILTA’

Raconter, exprimer ses opinions et argumenter à partir de :

Visionnage de la bande annonce de “Emily in Paris”, écoute d’une émission de radio Europe 1 et des publicités de Trivago et “Le Parisien” : Stéréotypes et clichés

Chanson et vidéoclip de Bigflo & Oli, Bienvenue chez moi et écriture d’un couplet à l’imitation de la chanson : Les symboles d’un pays

Noël alternatif : Entraînement à la discussion

Présidentielles 2022 : Le système électoral en France

Visionnage de séquences du film Stupeur et tremblements d’Alain Corneau (2003), analyse et comparaison avec le roman d’Amélie Nothomb

À l’occasion de l’anniversaire des 400 ans de la naissance de Molière, la classe a créé un slam, la bande sonore et a réalisé un court-métrage pour participer au concours “Mô, Slam & Rap” lancé par MaterLingua

.

2a. METODI

E’ stata privilegiata la lezione frontale (soprattutto in modalità di presenza), svolta sempre in francese, stimolando comunque la classe alla conversazione sotto forma di riflessione, dibattito, confronto, ricerca personale di approfondimento, partendo sempre dall’analisi dei vari documenti analizzati (testi, film, articoli).

L’analisi del testo letterario è stato, in particolare, l’elemento prioritario dell’attività didattica rispetto alla storia letteraria, tesa all’acquisizione di una terminologia linguistica precisa; pertanto, non sono state considerate come determinanti le informazioni sulla vita e le opere degli autori, se non strettamente collegate al testo analizzato, ma piuttosto il testo stesso e il messaggio, contestualizzato e collegato ad altre opere o addirittura all’attualità, ove possibile.

Sempre, durante il 1° quadrimestre, si è privilegiata una forma di recupero curricolare attraverso la correzione individuale da parte dell'insegnante di ogni tipo di elaborato presentato dagli allievi, in particolare di coloro che presentavano particolari carenze linguistiche.

2b. MEZZI

Libro di testo, appunti dell'insegnante, libri di consultazione, link ad altri brani antologici e critici, articoli tratti da riviste in lingua, film o documenti video.

In particolare, sono state fornite agli studenti mappe concettuali, sintesi, analisi guida dei vari testi e movimenti affrontati, per facilitare lo scambio interattivo.

2b.1 TESTO – Manuale in dotazione 2c. SPAZI

2d. TEMPI

1°quadrimestre:

Delle 4 ore settimanali previste (che sono diventate di 45/50mn) una lezione è stata sempre dedicata al completamento e rinforzo delle strutture morfo-sintattiche; un’altra allo studio degli aspetti culturali in compresenza con la lettrice; le altre due allo studio letterario che ha cercato quindi di fornire essenzialmente un metodo di analisi testuale, nell’impossibilità di affrontare dettagliatamente tutti i principali movimenti e autori letterari.

2°quadrimestre:

Nella seconda parte tre lezioni settimanali sono state dedicate alla letteratura con lo sviluppo di alcuni temi legati all’educazione civica e una al lettorato per svolgere il programma di educazione civica e per l’esposizione autonoma di lavori presentati dagli studenti.

2e. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Prove scritte effettuate solo nel 1° quadrimestre:

- prove di comprensione scritta con breve produzione su traccia e/o con esercizi di morfo-sintassi -risposte a quesiti letterari

Verifiche orali:

-conversazioni/rielaborazioni su articoli di civiltà, video, film - analisi/esposizione testi letterari inseriti nel loro contesto Criteri di valutazione per la lingua:

-correttezza ortografica/fonetica, grammaticale, sintattica -appropriatezza lessicale, fluidità dell'esposizione

Criteri di valutazione per il contenuto:

-grado di comprensione del testo e di rielaborazione

-aderenza alla traccia, conoscenza e organizzazione dei contenuti

-capacità di approfondimento e adeguata motivazione delle tesi sostenute -capacità di sintesi

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

- una prova di comprensione scritta con breve produzione su traccia - una di carattere letterario con quesiti a risposta aperta

Prof.ssa Elisabetta Antonello

RELAZIONE FINALE