• Non ci sono risultati.

1. IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SONO STATI CONSEGUITI I SEGUENTI TRAGUARDI IN TERMINI DI:

1a. CONOSCENZE

- Rapporto tra autori e movimenti artistici cui essi appartengono;

- Relazione tra opera d’arte e contesto culturale in cui la stessa è prodotta;

- Caratteri fondamentali dell’estetica neoclassica e dell’estetica romantica;

- Caratteristiche essenziali dei principali artisti (pittori, scultori, architetti) dell’epoca neoclassica e romantica; contenuti e caratteri stilistici delle loro opere più significative;

- Contenuti fondamentali e principali caratteri stilistici delle correnti realiste affermatesi in Francia e Italia intorno alla metà del XIV sec.;

- Principi ispiratori della poetica impressionista;

- Caratteri principali di opere post-impressioniste; contesto culturale ed artistico di sviluppo del post-impressionismo;

- Principali caratteri della pittura espressionista;

- Principali caratteri dell’Art Nouveau;

- Principali caratteri del Bauhaus;

- Principali caratteri del Futurismo;

- Principali caratteri della pittura cubista;

- Principali caratteri dell’Architettura Moderna e dell’Architettura Organica;

- Avanguardie storiche e artistiche nel primo Novecento;

- Principali caratteri dell’Arte nel secondo dopoguerra;

- Principali caratteri dei linguaggi del contemporaneo - Cenni di Architettura verso il XXI secolo

Le/gli allieve/i hanno sinora dimostrato nelle esposizioni individuali condotte in ambito di lavori sviluppati in coordinamento con la classe e con il proprio team, padronanza della materia, con modalità espositive chiare e puntuali e capacità di collegamento autonome sinora caratterizzate da originalità in misura tale da coinvolgere attivamente e positivamente l’intera classe, con attenta e precisa individuazione degli stili artistici; la precisione terminologica accurata contribuisce alla migliore comprensione dei contenuti e delle variabili di contesto (quali il momento culturale, sociale e storico) da parte della classe, il cui ascolto è caratterizzato da grande attenzione.

Scelta critica dei temi, accuratezza di linguaggio ed espressioni anche grafiche ricorrenti nelle presentazioni d’aula manifestano l’evoluzione della padronanza dei temi e delle modalità espressive da cui si coglie l'impegno non solo ad un progresso individuale ma anche a quello di ciascun componente della classe che segue con attenzione le esposizioni d'aula.

1b. ABILITA’

- Lettura ed interpretazione dell’opera d’arte, con ricorso a linguaggio e terminologie specifiche:

le esposizioni sono state occasione per condividere contenuti ed esprimere abilità organizzative individuali e di gruppo nell’esposizione dei temi affrontati, con vivo coinvolgimento e stimolo positivo per l'intera classe;

- L’esposizione, ordinata, completa, argomentata ed originale, è frutto anche di riflessioni critiche personali a carattere interdisciplinare;

- L’inquadramento accurato dei diversi linguaggi artistici e degli stili nell’ambito dei rispettivi contesti storici, sociali ambientali e culturali di riferimento risulta coinvolgente;

- Attenta l' individuazione dei nessi interdisciplinari (es.: tra arte scienza, tra arte e tecnologia) nell’ambito dei diversi autori affrontati in relazione ai diversi contesti ambientali, sociali e storici.

1c. COMPETENZE

- Attenta la comprensione dei cambiamenti e delle diversità dei tempi nel contesto storico, sia attraverso il confronto tra epoche sia attraverso il confronto tra diverse aree geografiche e culturali;

- Capacità di accurata attenzione nel riconoscimento delle principali tecniche esecutive dell’opera d’arte;

- Impiego appropriato, originale ed attento degli strumenti fondamentali per fruire in modo consapevole del patrimonio artistico anche in ottica di tutela e conservazione, in raccordo con i contenuti disciplinari propri dell’ Educazione Civica.

- Capacità di lettura dell’opera anche in relazione alla consapevolezza dei condizionamenti indotti nell’osservatore da variabili “di contorno” quali il contesto sociale e culturale;

- Riconoscimento attento e positivo, con analisi e de-costruzione di filtri, consuetudini e altri fattori capaci di influenzare la comprensione dell' opera d’arte.

I lavori sinora esposti nell'ambito della Storia dell'Arte (consistenti in esposizioni individuali, ausiliate da presentazioni powerpoint, che ciascuna/o allieva/o predispone nell'ambito di gruppi di lavoro) contribuiscono a dimostrare nel complesso un livello di maturazione e consapevolezza non comune.

La condivisione dei contenuti - nel secondo quadrimestre anche in riferimento ai temi dell’ Educazione Civica - di cui le diverse sensibilità e personalità evidenziano sfaccettature originali, contribuiscono alla ricchezza della classe anche nel senso di comunità, con partecipazione e senso di appartenenza.

Alcune allieve hanno affiancato volontariamente alle esposizioni in classe dei contenuti disciplinari, l’esecuzione di opere proprie (quali modellini, opere pittoriche pertinenti con i temi affrontati ed esposti), dando prova di un livello di coinvolgimento ed interesse alla disciplina non comune, non solo in termini di competenze in termini di saperi teorici, ma anche di attitudine a declinare in aspetti pratici e condividere con la classe di cui sono parte, passione e competenze, con esiti formali e comunicativi degni di nota.

2. CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI, CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE:

Introduzione al Neoclassicismo L’Illuminismo e la forza della ragione Rivoluzione e celebrazione

Winckelmann e l’ideale neoclassico di Bellezza;

Jacques-Louis David (Morte di Marat, Bonaparte valica il Gran Sanbernardo, Il giuramento degli Orazi)

Antonio Canova, cantore dell’antico tra bellezza ideale e ideale di natura;

Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche giacenti, Ebe, Le Grazie, Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria.

Principali esempi di Architettura Neoclassica Romanticismo

Il primato del sentimento

Francisco Goya: I ritratti; 3 maggio 1808: fucilazione alla montaña del Principe Pio Romanticismo inglese

Il vortice degli amanti (William Blake); Il mulino di Flatford (John Constable); La valorosa Téméraire, L'incendio alla Camera dei Lords (William Turner)

Tra Necolassicismo e Romanticismo

Théodore Gericault: Alienata con monomania dell'invidia, Corazziere ferito che si allontana, La zattera della Medusa; Dominique Ingres: La grande odalisca; Eugene Delacroix: Taccuini di viaggio; Donne di Algeri nei loro appartamenti, La libertà che guida il popolo; cenni a: Massacro di Scio, La barca di Dante, Morte di Sardanapalo

Francesco Hayez: Il bacio; La meditazione, Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel Castello di Pontremoli (cenni)

Realismo in Francia

Principali opere: Sotto le betulle (Rousseau), Tramonto sull'Oise (Daubigny), Il ponte di Narni (Corot), Il vagone di terza classe (Daumier), Le spigolatrici (Millet), Gli spaccapietre, L'atelier del pittore (Courbet).

Realismo ed impressionismo: Verità della Percezione Nascita della fotografia

Impressionismo

La prima mostra collettiva, caratteristiche tecniche e pittoriche Edouard Manet: Dejeuner sur l’herbe, Il bar delle Folies-Bergère 

I QUADRIMESTRE

Claude Monet: Donne in giardino, Impression: soleil levant, Regate ad Argenteuil, Il Canal Grande, San Giorgio Maggiore al crepuscolo.

Pierre-Auguste Renoir Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri.

Edgar Degas: i nudi femminili, L’assenzio, La classe di danza.

Il non finito moderno: Auguste Rodin e Medardo Rosso Verso il Novecento

Oltre l’impressionismo: origini dell’Arte Moderna Puntinismo e Divisionismo

Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte; Signac: La colazione;

Pellizza da Volpedo: Il quarto stato.

Paul Cézanne: La Casa dell’impiccato, La montagna di Sainte-Victoire con il grande pino (cenni), Rocce presso le grotte sotto a Chateau noir (cenni), Le grandi bagnanti.

Vincent Van Gogh: cenni sui ritratti, La camera da letto, Notte stellata, Vaso con girasoli.

Paul Gauguin: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, La Orana Maria (Ave Maria)

Art Nouveau in Europa e sue declinazioni. Cenni sul design art nouveau.

Gustave Klimt: Giuditta I, Giuditta II (cenni); Il bacio; il fregio di Beethoven Precursori dell’Espressionismo: Edvard Munch: L’urlo, Madonna

Le Secessioni in Europa (cenni)

I Fauves: Henri Matisse: La gioia di vivere, La Danse; Egon Schiele: L’Abbraccio, La Famiglia, Autoritratti

Die Brucke: Cinque donne nella strada (Ernst Ludwig Kirchner),

Cubismo: introduzione: Georges Braque: Case all’Estaque, il Portoghese, “Le Quotidien”, violino e pipa; Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, La testa di donna, Bicchiere d’assenzio, Il flauto di Pan, Guernica.

Chitarra e fiori (Juan Gris), I fumatori, la modella nuda nello studio (Fernand Léger), Nudo che scende le scale n.2 (Duchamp), Tour Eiffel, forme circolari: sole e luna (Delaunay).

Percezione del colore.

Futurismo: Fondazione e Manifesto del Futurismo - Filippo Tommaso Marinetti;

Manifesto tecnico della pittura futurista;

Giacomo Balla: La giornata dell’operaio; Bambina che corre sul balcone; Le mani del violinista; Automobili in corsa.

Umberto Boccioni: La città che sale, Rissa in galleria, Forme uniche della continuità nello spazio; Fortunato Depero (cenni);

Bauhaus e l’Astrattismo

Vasilij Kandinskij: Vecchia Russia, Primo acquerello astratto, Quadro con macchia rossa, Su bianco II, Curva dominante

Paul Klee: Case rosse e gialle a Tunisi, Dio della foresta nordica, Insula dulcamara, Strada principale e strade secondarie;

Malevic e la supremazia della sensibilità dell’arte; L’arrotino, Quadrato nero su fondo bianco; Piet Mondrian (Composizione n. 10, astrazione a partire dall’albero;

Neoplasticismo, Victory Boogie-Woogie.

Dadaismo: Man Ray; Marcel Duchamp

Surrealismo: Salvador Dalì, G. De Chirico, R. Magritte, M. Ernst La Metafisica: Giorgio de Chirico

Italia: Novecento e Realismo magico: Casorati, Campigli; Sironi: fra Novecento e

II QUADRIMESTRE

Fascismo; fascino silenzioso della pittura di Giorgio Morandi

Arte negli anni trenta: tra consenso ed opposizione nelle opere di Dottori, Scipione, Mario Mafai, Aligi Sassu; Scultura Italiana (cenni)

Realismo tedesco tra impressionismo e Dada: Otto Dix

Forma e Funzione: l’Architettura Moderna; I precursori del moderno

Confronto tra l’architettura organica di Frank Lloyd Wright (Casa Kaufmann a Bear Run) e Il Movimento Moderno e Le Corbusier;

“l’esprit nouveau” nella “machine à habiter”.

Architettura del Novecento in Italia: principali opere di Terragni,

Razionalismo Italiano e l’ architettura monumentale “di regime” attraverso principali opere di Giovanni Muzio, Giò Ponti, Giuseppe Terragni, Gruppo 7, Figini e Pollini, Giuseppe Terragni; il MIAR e il Movimento Novecento.

Il rapporto tra Arte e regime: riflessioni sul Novecento Italiano;

Arte e propaganda: principali caratteri sull’ Urbanistica e sull’Architettura “di regime” in Italia anche attraverso la “settima arte” (cenni).

In corso:

La galassia dell’ informale: da Pollock a Rothko;

Oltre l’informale: Lucio Fontana; Arte nella società dei consumi: la società di massa;

New Dada e Pop Art; L’icona: dal sacro al profano;

L’arte di vendere: la Pubblicità: da Toulouse Lautrec, e Dudovich, ad Andy Warhol; Arte dalla strada. Il Graffitismo: Keith Haring; Iperrealismo; Francis Bacon: Caravaggio del Novecento;

Fotografia: Arte tra documento ed espressione: Henri Cartier-Bresson e Robert Capa;

Arte concettuale;

Secondo Dopoguerra in Architettura: dalla ricostruzione al “boom” in Italia al post-moderno: tra Architettura e Design, da Le Corbusier a Carlo Scarpa a Ignazio Gardella, da BBPR Aldo Rossi a Mario Botta a Renzo Piano (selezione essenziale di opere).

“Progettazione totale” e “Made in Italy”: principali nessi tra architettura e Design industriale Italiano nell’Italia post-bellica: dalla Tomba Brion (C. Scarpa) al Negozio Olivetti in Piazza San Marco, agli oggetti di uso comune, alla motorizzazione di massa.

Opere d’Arte per opere d’Arte: i nuovi musei.

Cenni sull’Architettura e sull’Arte verso il XXI secolo

2a. METODI

I metodi per conseguire gli obiettivi didattici sono stati fondati sul principio del coinvolgimento attivo di ciascuna/o allieva/o e sulla costruzione di un rapporto basato su comunicazione e confronto dialettico continui, anche attraverso le seguenti modalità:

- lezione dialogata (preferibilmente rispetto alla lezione frontale) in presenza e/o in modalità “a distanza” tramite Google Meet;

- lavori di ricerca ed esposizione organizzati in piccoli gruppi;

- svolgimento di letture analitiche delle opere;

- lettura autonoma e analisi dei testi di antologia;

- utilizzo della piattaforma online Google Classroom per le esposizioni in classe e la didattica a distanza;

Le valutazioni sono state condotte sulla base di esposizioni orali individuali supportate di volta in volta dalla elaborazione di ausili (powerpoint) predisposti da parte di ciascuna/o allieva/o nell’ambito di un

piccolo gruppo coordinato.

Ciascuna valutazione è stata condotta sulla base dei seguenti indicatori:

 conoscenza e dei contenuti;

 comprensione ed analisi dell’opera

 modalità espositiva/espressiva e linguaggio.

Per la valutazione si fa riferimento a quanto esplicitato nella parte iniziale del documento

“Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri dal Consiglio di classe”.

2b. MEZZI

2b.1 TESTO - Manuale in dotazione:

E. Demartini, C. Gatti, L. Tonetti, E.P. Villa - Nuovo vivere l'arte (Il) - Dall'Ottocento a oggi, vol.3 - ed.

B. Mondadori;

4b. Immagini, fotografie tratte dal web;

4c. Testi selezionati specialistici di architettura, design e critica.

2c. SPAZI

Aula fisica, attrezzata con dispositivi informatizzati per la visualizzazione (PC + Lim e/o schermo Promethean) connessi al web; aula virtuale in G-Meet; spazio di condivisione on-line in G-Classroom.

2d. TEMPI

Le lezioni sono state modulate, come da orario assegnato di complessive n. 2 ore settimanali in due diversi giorni (il mercoledì e il venerdì). La durata di ciascun incontro (45 minuti) ha comportato la necessità di comprimere quantitativamente sia gli interventi di esposizione in aula da parte del docente alla classe, sia le tempistiche disponibili per le esposizioni individuali di verifica: con conseguente maggiore ricorso ad una proposta da parte del docente in merito al tema e, per le prime esposizioni ad alcuni cenni inerenti l’ impostazione “di indirizzo” finalizzati alla produzione autonoma, in termini di risultati ed al conseguimento degli stessi.

Ciascuna/o allieva/o ha dimostrato capacità di iniziativa nella selezione critica delle opere da esporre alla classe e complessivamente un ottimo grado di gestire i tempi espositivi con capacità organizzative e di approfondimento e sintesi commisurati al grado di maturità raggiunto da ciascuna/o.

Si è preferito dare seguito alla programmazione inerente l' Educazione Civica nel corso del secondo quadrimestre onde favorire, da parte di ciascuna/o allieva/o, la migliore costruzione di collegamenti rispetto alla Storia dell'Arte.

- l’Articolo 9 della Costituzione Italiana

- I beni culturali, la loro valorizzazione e la loro circolazione.

- Il paesaggio e i beni paesaggistici -La tutela italiana e internazionale. L’Agenda 2030.

- Il concetto di tutela come mezzo per preservare l'identità di una nazione.

Il primo incontro di Educazione Civica ha dedicato un breve ma incisivo contributo audiovisivo in lingua francese (link: https://www.youtube.com/watch?v=uA7XjQmfDi8) per sensibilizzare ciascuna/o allieva/o rispetto ai temi della sicurezza stradale, introducendo a anche quelli relativi della legalità e delle responsabilità.

Quanto sinora positivamente riscontrato nella classe in termini di interesse, partecipazione e capacità di rielaborazione si presenta come un contributo seppur quantitativamente contenuto (appena 4 ore) tuttavia qualitativamente significativo alla crescita di ciascuno come cittadino attento al Paese.

2e. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Sono state impiegate le griglie di valutazione del PTOF approvate dal Dipartimento.

Guido Bertoldo

RELAZIONE FINALE