• Non ci sono risultati.

Recenti dati Eurostat (75/2019) hanno evidenziato che il Sud d’Italia è l’area europea con il più basso tasso di occupazione. Nel dettaglio, la Cam- pania ha un tasso di occupati del 45,3%. Analizzando i dati Istat (2018), questi evidenziano un ancora preoccupante tasso di occupazione giovanile (15-29 anni) al 18,5%, percentuale a cui le donne contribuiscono con un tasso di occupazione al 13,9%. Oltre alla differenza interregionale del terri- torio italiano, è possibile rintracciare anche una differenziazione intra re- gionale, che riguarda per l’appunto una differenziazione locale tra le diver- se aree regionali. Tale differenziazione è rintracciabile anche in Campania tra le aree interne, le aree costiere e le grandi città in termini di opportunità, servizi e risorse.

In linea con quanto analizzato, una recente ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche in qualità di componente dell’Osservatorio delle Politiche Giovanili ha approfondito il concetto di pari opportunità slegandolo dalla sola disparità legata al genere e ampliandolo ad una disparità legata anche a fattori socio-contestuali, economico-territoriali e culturali.

Una elaborazione dei dati Mibact (2017) ha evidenziato significative differenze nella distribuzione geografica dei servizi culturali e sportivi, di accesso al lavoro e alla formazione. Tale differenza di accessibilità può in- fluenzare la capacità dei giovani di fronteggiare compiti di sviluppo tipici delle transizioni giovanili legati a importanti dimensioni dello sviluppo dell’identità quali formazione, lavoro, famiglia. In altre parole, appartenere a un dato contesto territoriale può rappresentare un ostacolo o un’oppor- tunità.

Per quanto attiene il tasso di occupazione (Fig. 2), la variabilità territo- riale evidenzia altrettante differenze a livello provinciale. Caserta si attesta su una percentuale del 19,1%, Benevento 14,9%, Napoli 16,8%, Avellino 28,4% e Salerno 20,1% (Istat 2018).

Fig. 2 - Dati Istat Tasso di occupazione provinciale 2018 giovani 15-29 anni

La ricerca

Il contributo presenta i dati di una delle linee di ricerca portate avanti nell’ambito delle attività dell’Osservatorio per le Politiche Giovanili della Regione Campania.

Il lavoro di ricerca si è proposto di esplorare le caratteristiche di studenti di scuola media superiore al fine di rintracciare differenti tipologie di profi- li e valutare indicatori psico-sociali e risorse personali legati ai processi di costruzione di carriera dei giovani campani.

Partecipanti

Il campione è composto da 1513 soggetti (Mage = 17,47 years, SD = 0,70) frequentanti scuole superiori di diversa tipologia (professionali, tecni- ci e licei) nelle 5 province della regione Campania. Agli studenti è stato somministrato un booklet di questionari online previa autorizzazione dei partecipanti se maggiorenni, dei genitori e del dirigente scolastico. Dopo una breve introduzione del ricercatore, finalizzata a chiarire gli scopi della ricerca, il trattamento dei dati e la strutturazione del questionario, sono state raccolte le autorizzazioni dei maggiorenni e dei minorenni. La sommini- strazione si è svolta durante l’orario scolastico e ha avuto una durata media di circa 30 minuti. 0 5 10 15 20 25 30

Caserta Napoli Avellino Salerno Benevento

Strumenti

Il booklet di strumenti era composto da diversi questionari, quali il Voca-

tional Identity Statuses Assessment (VISA-Porfeli et al., 2011; versione ita-

liana, Di Palma, 2015; 2017) composto da 30 item, 10 per ognuna delle 3 dimensioni della esplorazione vocazionale. Ogni dimensione è, a sua volta, suddivisa in sottodimensioni con 5 item per ognuna: esplorazione di carriera che si suddivide in esplorazione di carriera in profondità (α = .643; es. “Ap- prendere cosa posso fare per incrementare le mie possibilità di farmi coinvol- gere nelle mie scelte di carriera”) ed esplorazione di carriera in ampiezza (α = .752; es. “Provare ad avere molte differenti esperienze così che possa trovare diversi lavori che potrebbero fare per me”); impegni di carriera che si suddi- vide in impegni di carriera (α = .790; es. “So che tipo di lavoro è migliore per me”) e identificazione con gli impegni di carriera (α = .737; es. “Sceglierò una carriera che mi permetterà di diventare la persona che sogno di essere”); e, infine, riconsiderazione degli impegni di carriera suddiviso in flessibilità (α = .715; es. “I miei interessi di lavoro probabilmente cambieranno nel futuro”) e dubbi (α = .718; es. “Dubito che troverò una carriera adatta a me”). Il que- stionario prevede una scala Likert di risposta a 5 punti, da 1 assolutamente in disaccordo a 5 assolutamente d’accordo.

Il Career Adapt-Ability Scale (CAAS - Savickas e Porfeli, 2012) nella versione italiana di Soresi e colleghi (2012) per valutare la capacità di adat- tarsi nelle sue diverse dimensioni. Lo strumento è costituito da 24 item che vanno a comporre 6 sottoscale da 4 item ciascuna che misurano la preoccu-

pazione (α = .80; es. “Rendermi conto che le scelte che faccio oggi influen-

zeranno il mio futuro”), il controllo (α = .74; es. “Essere perseverante”), la

curiosità (α = .77; es. “Esplorare il mio ambiente di vita”) e la fiducia (α =

.85; es. “Essere competente nelle attività che devo fare”) da intendersi co- me risorse psicosociali. La scala è su risposte Likert a 5 punti, da 1 posseg- go molto poco questa capacità a 5 posseggo moltissimo questa capacità.

La Functions of Identity (FIS) nella versione italiana di Crocetti e colle- ghi (2011) è stata utilizzata per valutare le funzioni identitarie. La scala è articolata in diverse dimensioni: struttura (es. “Sono certo di conoscere me stesso”); obiettivi (es. “Ho costruito i miei obiettivi personali per me stes- so”); armonia (es. “I miei valori e le mie convinzioni rispecchiano chi so- no”);controllo personale (es. “Quando quello che sto facendo non funzio- na, sono in grado di trovare approcci diversi per soddisfare i miei obietti- vo(i)”); e futuro (es. “Ho una buona idea di ciò che il mio futuro mi riser- va”). Lo strumento è su scala Likert a 5 punti da 1 completamente falso a 5 completamente vero.

sione italiana di Di Palma e colleghi (in progress), è stata usata per valutare l’iniziativa alla crescita personale. La scala è costituita da dimensioni inter- relate tra loro: la prontezza al cambiamento (RC - es. “Posso dire quando sono pronto a fare dei particolare cambiamenti di me stesso”), sapere quan- do si è pronti a cambiare in un determinato modo; la capacità di pianifica-

zione (PL - es. “Mi propongo obiettivi realistici rispetto a ciò che voglio

cambiare di me stesso”), che comporta la capacità di pianificare un proces- so di cambiamento specifico; l’uso delle risorse (US - es. “Chiedo aiuto quando cerco di cambiare me stesso”), che è la ricerca attiva e l’uso di fonti esterne quando si cresce; e il comportamento intenzionale (IB - es. “Lavoro attivamente per migliorarmi”), che si impegna in un comportamento speci- fico per sostenere il processo di crescita. Lo strumento è su scala Likert a 6 punti da 0 fortemente in disaccordo a 5 fortemente d’accordo.

Infine, è stata utilizzata la scala Wagnild and Young Resilience Scale (RS - Wagnild e Young, 1990) nella versione italiana di Girtler e colleghi (2010) per valutare la resilienza individuale. Le dimensioni della resilienza considerate dagli autori sono: equanimità, una prospettiva equilibrata della propria vita e l’esperienza (ES. “Ho autodisciplina”); la perseveranza, l’at- to di persistenza nonostante le avversità o scoraggiamento (es. “A volte mi costringo a fare delle cose che lo voglia o no); fiducia in se stessi, essere convinti di se stessi e delle proprie capacità (es. “Quando sono in una situa- zione difficile, di solito riesco a trovare il modo di uscirne”); significato, il senso di avere qualcosa per cui vivere (es, “La mia vita ha significato”); so-

litudine esistenziale, sensazione di libertà e senso di unicità (es. “Conto su

me stesso/a più che sugli altri”). L’RS è una scala costituita da 25 item su scala Likert a 7 punti, da 1 completamente in disaccordo a 7 completamen- te d’accordo.