• Non ci sono risultati.

Il portale del turismo sportivo

8. Controlliamo i risultati

• Verifichiamo che il disciplinare sia rispettato attraverso riunioni mensili

• Creiamo tre schede-soddisfazione semplici da consegnare ai clienti, agli operatori privati ed a quelli pubblici

• Ritiriamo le schede e le affidiamo a qualcuno che elabori i dati dell’ITST

• Creiamo un report di fine anno

• Presentiamo i risultati attraverso un incontro aperto a tutti

– 128 –

Il primo approfondimento (7) riguarda la promozione dell’iniziativa e il canale internet individuato come portante. La diapositiva 7 chiarisce anche come il lavoro di creazione dei contenuti debba procedere di pari passo con quello necessario per realizzare lo strumento sul web; un equilibrio che a volte è trascurato nei progetti turistici. Si tratta anche in questo caso di un punto importante che sancisce un principio essenziale: la community dei clienti può mettere in luce i punti negativi e quelli positivi dei servizi offerti, può svolgere la funzione di giudice esterno, ma il lavoro di sviluppo dei contenuti resta affidato ai partner e ai gestori delle attività di co-marketing. Si chiarisce inoltre come le attività di marketing non si esauriscono al web o alla creazione di cataloghi telematici, ma come queste richiedano di essere integrate da altre, mirate finalizzate a coinvolgere professionalità nuove, lungo tutto l’arco dell’anno.

Il punto successivo (8) riguarda il controllo dei risultati. La diapositiva assume la finalità di fare tornare i presenti al vero elemento-guida dell’iniziativa in modo da orientare il dibattito. Incontri ristretti, meeting acessibili a tutti i possibili interessati, valutazioni aperte danno l’idea che s'intende utilizzare uno stile di management poco autoritario, ma basato sul coinvolgimento: un coordinamento autorevole più che una direzione tecnica di tipo tradizionale. Gli estensori del progetto sul turismo sportivo hanno scelto di presentare un approfondimento non troppo dettagliato per creare curiosità e per ridurre i rischi d'imitazione sempre presenti, anche all’interno di una piccola località turistica o distretto.

3.5.2.

Preparare uno stampato per raccogliere le manifestazioni d’interesse

Gli operatori economici sono sempre più concentrati sulle questioni urgenti da risolvere, lavorano per l’immediato e risulta difficile trovare un posto nella loro agenda per parlare del futuro. Proporre a due o più operatori di partecipare a un incontro significa chiedere loro di rinunciare a dedicare del tempo alle cose

comunque importanti e più urgenti.

E’ possibile calcolare il valore economico di questo sacrificio attraverso la moltiplicazione del numero delle ore richieste dall’incontro proposto per una tariffa oraria teorica delle professionalità intervenute. L’investimento individuale nella partecipazione a un incontro pubblico da parte di un operatore economico raggiunge spesso valori stimati nell’ordine di 2-300 euro. Ottenere il massimo dei risultati dallo stesso incontro è quindi necessario.

Possiamo definire la manifestazione d’interesse nel co-marketing turistico-intersettoriale e industriale in termini generali come il documento cartaceo o

telematico che consente agli organizzatori di un incontro organizzato per finalità di co-marketing, di gestire l’interesse individuale attraverso strumenti tradizionali o tecnologici. Questo documento specifica le linee essenziali di un’iniziativa di

– 129 –

informazioni aggiuntive utili alla valuazione. La manifestazione d’interesse contiene la firma dell’interessato e, malgrado la semplicità della forma, costituisce il primo documento ufficiale ottenuto a seguito della presentazione della proposta.

La tavola 3.5.g. presenta la struttura di una manifestazione d’interesse-tipo, la quale può essere riportata su un foglio in formato UNI-A4 riportante il brand del progetto in bella evidenza. E’ importante evidenziare il brand delle organizzazioni con cui si sono messe a punto le iniziative per rendere chiaro il fatto che si tratta di una proposta sia concreta che condivisa. Il documento permette di:

 individuare con certezza le persone realmente disponibili ad aderire

all’iniziativa, quelle interessate a saperne di più e le persone non interessate;

 creare due mailing-list differenziate per le singole tipologie di presenti;

 raccogliere richieste d’informazioni che consentono di personalizzare la

comunicazione;

 scrivere il piccolo resoconto dell’incontro attraverso l’uso delle parole

tilizzate da chi ha espresso le domande;

 comunicare in modo sempre più efficace.

Gli operatori non interessati a ricevere altre informazioni, data la richiesta di nome, cognome e firma tendono a non compilare questa scheda. La forma scritta e la sottoscrizione del documento permettono di escludere dalla lista dei possibili partner le persone che, ad esempio per amicizia a parole si direbbero interessate. Il passaggio consente inoltre la gestione attenta delle ancte adesioni.

Le informazioni aggiuntive richieste offrono la possibilità di fissare degli appuntamenti di approfondimento con i singoli interessati e costituiscono un’ulteriore tipo di risultato raggiunto. L’operatore che richiede un incontro, di norma è motivato e va contattato quanto prima perché abbia un’ulteriore dimostrazione di efficienza.

Il promotore avveduto si presenta in perfetto orario all’appuntamento; lo stesso risponde in modo approfondito a domande già poste nel corso della presentazione, alle stesse specificate sulla lettera d’interessi, così come a provocazioni del tipo: quanti operatori hanno già aderito all’iniziativa?

– 130 – Tavola 3.5.g. Manifestazione di interesse – struttura-tipo.

Progetto:

(nome, logo e concetto di comunicazione)

Realizzato in collaborazione con: Istituto per il turismo Amministrazione locale Enti del turismo locale Consorzi turistici Altri imprenditori Dal gruppo di progetto: (I Cognomi degli studenti)

RICHIESTA DI INFORMAZIONI / COMUNICAZIONE DI INTERESSE

Spettabile Gruppo,

Lo scrivente (Nome e Cognome): ____________________________ Telefono: _______________; E-mail: ___________________________________; Cell. (eventuale): ______________________; Organizzazione di riferimento: ______________________________________________________.  Non è interessato a ricevere altre informazioni.

 Chiede ulteriori informazioni riguardo alle attività via posta elettronica o via telefono.

Di quali altre informazioni ha bisogno ?

 Chiede un incontro in data successiva alla riunione di presentazione del progetto per avere altre informazioni sulle attività previste ed eventualmente per aderire all’iniziativa.

Qual è per Lei il giorno della settimana migliore ? _____________________;

Qual è per Lei l’Orario migliore ? _____________________.

Luogo e data: ____________________________ Privacy. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Firma: ____________________________

3.5.3.

Organizzare un workshop coinvolgente per presentare progetto e

Documenti correlati