Green Public Procurement
2. Il ruolo del Green Public Procurement a supporto
2.1.2. I Criteri GPP in Europa
Lo strumento del GPP si configura a livello europeo come uno strumento di tipo vo- lontario, che rimette alle autorità appaltanti la libertà di scegliere, in base alle loro esi- genze e al loro livello di ambizione, il grado di inserimento di tali criteri all’interno dei loro bandi.
I criteri dell’Unione in materia di GPP com- prendono due “livelli” per ciascun settore coperto:
! i “criteri di base”: destinati a consentire una facile applicazione del GPP, si con- centrano su aspetti chiave dell’efficienza ambientale di un prodotto o servizio e cercano di mantenere al minimo i costi amministrativi per le imprese;
! i “criteri generali” tengono conto di un maggior numero di aspetti o di livelli più elevati di prestazione ambientale e sono destinati alle amministrazioni che vo- gliono impegnarsi più a fondo nel soste- nere obiettivi in materia di ambiente e di innovazione.
Si fornisce di seguito un elenco dei settori rispetto ai quali sono stati elaborati dall’UE i Criteri GPP (contenuti in specifici docu- menti della Commissione europea e dispo-
nibili sul sito web della stessa) indicando in modo sintetico per ciascuno di essi l’ap- proccio GPP rispetto ai loro possibili impatti ambientali.
• Prodotti e servizi di pulizia; • Produzione combinata di calore
ed elettricità;
• Computer e monitor; • Copia e carta grafica;
• Apparecchiature elettriche ed elettroniche utilizzate nel settore sanitario;
• Infrastruttura delle acque reflue; • Servizi di ristorazione e ristorazione; • Riscaldatori a base d’acqua;
• Prodotti e servizi di giardinaggio; • Apparecchiature per immagini; • Illuminazione interna;
• Progettazione costruzione e gestione di edifici per uffici;
• Pitture, vernici e segnaletica orizzontale; • Progettazione, costruzione e
manutenzione di strade;
• Illuminazione stradale e segnali stradali; • Tapware sanitario; • Tessile; • Toilette e orinatoi; • Trasporto; • Pannelli a parete; • Elettricità; • Mobilia.
Dal Green Public Procurement al Socially Responsible Public Procurement
Nel 2011 la Commissione europea ha pubblicato un documento intitolato “Acquisti Sociali - Una Guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici”. Viene in quest’ambito in- trodotto il concetto di “Appalti Pubblici Socialmente Responsabili”, nel tentativo di spingere le au- torità pubbliche alla realizzazione di un equilibrio appropriato tra le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, ambientale e sociale. La Guida prende in considerazione nove diversi aspetti, talvolta sovrapponibili, che nell’ambito degli appalti assumono la veste di “Criteri Sociali”: opportunità di occupazione; lavoro dignitoso; conformità con il diritto del lavoro; inclusione so- ciale; accessibilità per tutti; commercio equo e solidale; responsabilità sociale d’impresa; diritti umani; promozione delle PMI. In Italia, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il supporto del Comitato di Gestione del Piano d’Azione Nazionale per il GPP, ha ela- borato la “Guida per l’integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici”, adottata con il DM Ambiente 6 giugno 2012, GURI n. 159/2012.
Green Public Procurement
Osservatorio ACCREDIA | STUDIO
OA
CRITERI GPP UE - Mobilia
• Acquistare legname da fonti legali;
• Utilizzare materiali rinnovabili (come ad es. legno);
• Impostare i limiti massimi per le emissioni totali di VOC dalle forniture di mobili e limiti specifici di emissione di formaldeide per pannelli a base di legno e materiali di rivestimento; • Acquistare mobili durevoli e adatti all'uso conformi alle norme EN;
• Acquistare mobili facili da smontare, riparabili e riciclabili, coperti da garanzie.
CRITERI UE GPP - Tessile
• Acquisto di prodotti tessili realizzati con fibre prodotte utilizzando menofertilizzanti, pesticidi pericolosi e sostanze chimiche impiegate nella produzione;
• Acquisto di prodotti tessili che contengono materiali e fibre riciclati;
• Acquisto di prodotti tessili che presentano un uso ridotto di sostanze nocive e pericolose per l'ambiente nella loro produzione;
• Acquisto di prodotti tessili che richiedono meno energia per l'asciugatura e la stiratura; • Acquisto di tessuti che non stingono e non si restringono durante l'uso, fabbricati per essere
più resistenti durante l'uso e che presentano rivestimenti funzionali che durano più a lungo; • Appalto di servizi che riducono al minimo la quantità di energia utilizzata per lavare,
asciugare e stirare i prodotti tessili;
• Appalto di servizi che effettuano la manutenzione dei prodotti tessili in maniera da estenderne la durata di vita;
• Appalto di servizi che massimizzano le possibilità di riuso e riciclaggio dei prodotti tessili al termine della loro vita utile.
CRITERI GPP UE - Progettazione costruzione e gestione di edifici per uffici
• Progettazione e costruzione finalizzate a conseguire un'elevata efficienza energetica e basse emissioni correlate di CO2;
• Installazione di tecnologie altamente efficienti, legate alle energie rinnovabili, che sfruttino caratteristiche specifiche del cantiere per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2; • Progettazione e specifica per ridurre gli impatti e l'impiego delle risorse afferenti ai materiali
da costruzione;
• Progettazione, specifica e gestione del cantiere per ridurre al minimo i rifiuti di costruzione e demolizione e utilizzare prodotti o materiali da costruzione ad alto contenuto riciclato o riutilizzato; • Specifica dell'arredamento e di finiture che riducano al minimo le emissioni atmosferiche
pericolose in interno;
• Progettazione della ventilazione al fine di garantire un'aria salubre e limitare al minimo l'ingresso di aria inquinata esterna;
• Specifica e installazione di tecnologie per il risparmio idrico;
• Installazione di sistemi fisici ed elettronici per ridurre costantemente al minimo il consumo idrico ed energetico nonché i rifiuti prodotti dai gestori degli impianti e dalle persone che li occupano; • Attuazione di programmi per la mobilità del personale intesi a ridurre il consumo di carburante
e le emissioni di CO2 dovute al trasporto, comprensivi di infrastrutture che promuovano spostamenti con veicoli elettrici e in bicicletta.
Green Public Procurement
OA
2.1.3. L’inserimento dei Criteri