• Non ci sono risultati.

ALICATA M., «La luna e i falò» di Cesare Pavese, in Scritti letterari, Milano, Il

Saggiatore, 1950, pp. 266-268.

ALZIATOR F., Cesare Pavese e l'etnologia, in «Lares», nn. 3-4, 1966, pp. 111-118. BADANO N.,recensione in «Il Popolo nuovo» (Torino), 19 maggio 1946.

BARSACCHI M.,Cesare Pavese tra classicismo ed etnologia: una lettura dei «Dialoghi con Leucò», in «Italianistica scandinava», Atti del II Congresso degli Italianisti

scandinavi (Turku-Abo, 3-6 giugno 1976), Turku, 1977, pp. 163-182.

BERNABÒ G.,I « Dialoghi con Leucò » di Pavese, tra il mito e il « logos », in «Acme»,

Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Milano, XXVII, 1974, 2, pp. 179-206.

BISAGNO D., Le colline incantate di Cesare Pavese. I luoghi della "theoria", in

«Otto/Novecento», XII, 1988, 3-4, pp. 43-59.

BUCCINI S., Rassegna di studi critici sul tema città-campagna nell'opera narrativa di Cesare Pavese, in «Critica Letteraria», XI, 1983, 1, pp. 171-179.

CALVINO I.,Pavese in tre libri, in «Agorà» (Torino), II (1946), n. 8 di agosto, pp. 8-

10.

CATALFAMO A. (a cura di), Cesare Pavese: il mito, la donna e e due Americhe, Terza

rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, Santo Stefano Belbo, I Quaderni del CE.PA.M., 2003.

CATALFAMO A. (a cura di), Pavese «irregolare», La compiutezza dell'«incompiuto» e l'umanità degli dei, Quinta rassegna di saggi internazionali di critica

pavesiana, Santo Stefano Belbo, I Quaderni del CE.PA.M., 2005.

151

pavesiana, Santo Stefano Belbo, I Quaderni del CE.PA.M., 2001.

CATALFAMO A.(a cura di), Un viaggio mitico, Pavese «intertestuale», alla ricerca di se

stesso e dell'eticità della storia, Sesta rassegna di saggi internazionali di critica

pavesiana, Santo Stefano Belbo, I Quaderni del CE.PA.M., 2006.

CECCHI E.,recensione in «Nuova Antologia» (Roma), 1942.

COMPARINI A.,«Tu consideri la realtà sempre come titanica». Pavese, Leucò e il doppio mostruoso, in «Italianistica», 2014, n. 1, pp. 133-150.

CONTINI G., Frammenti di un bilancio Quarantadue, in «Letteratura» (Roma), VII

(1943), n. 25.

CONTINI G.,Schedario di scrittori italiani, moderni e contemporanei, Firenze, Sansoni,

1978.

CORSINI E., Orfeo senza Euridice: I Dialoghi con Leucò e il classicismo di Cesare Pavese,

«Sigma», 1964, 3-4, pp. 121-146.

CORSINI G., Presenze femminili nell'opera di Pavese, in «Otto/Novecento», XVIII, 1994,

1, pp. 199-205.

CUCCHIARA G., Storia del folklore in Europa, Torino, Einaudi, 1952.

DE CAMILLI D., Cesare Pavese e i nomi dei personaggi, in «Italianistica», XXII, 1993, 1-

3, pp. 211-236.

DE CAMILLI D.,La cognizione del tempo nel “Mestiere di vivere” di Cesare Pavese, in

«Italianistica», XXXI, 2002, 2-3, pp. 85-95.

DE FELICE E., Dizionario dei nomi italiani, Milano, Oscar Mondadori, 1986. DE FELICE E., I nomi degli italiani, Venezia, Marsilio editore, 1982.

DE FELICE E.,Nomi e cultura, Venezia, Marsilio editore, 1987. DE MARTINO E., Naturalismo e storicismo dell'etnologia, Bari, 1941.

DE MATTEIS C.,Simboli e strutture inconsce in «Paesi tuoi», in «Studi Novecenteschi»,

11, IV, 1975, pp. 185-205.

DUGHERA A., Tra le carte di Pavese, Roma, Bulzoni, 1992. ESIODO, Teogonia, Milano, Bur, 2002.

152 1964.

GABELLONE L., I nomi e gli dèi: la scomparsa del tragico, in «Paragone-Letteratura», XLIV, Nuova serie, giugno-agosto, 1993, nn. 520-22, pp. 110-127.

GALVANO E., recensione in «Primato» (Roma), 15 luglio 1941.

GIACONE F.,La donna in Pavese, in «Studi Piemontesi», II, 1973, 2, pp. 53-64. GINZBURG N., Lessico familiare, Torino, Einaudi, 1963.

GIOANOLA E., Cesare Pavese, La poetica dell'essere, Milano, Marzorati editore, 1977. GUGLIELMINETTI M., ZACCARIA G., Cesare Pavese, Introduzione e guida allo studio

dell'opera pavesiana, Firenze, Le Monnier, 1980.

GUIDOTTI A., Tra mito e retorica, Tre saggi sulla poesia di Pavese, Palermo, S. F.

Flaccovio editore, 1981.

HÖSLE J.,I miti dell'infanzia, «Sigma», 1964, 3-4, pp. 201-216.

IOLI G. (a cura di), Cesare Pavese oggi, Atti del convegno internazionale, San

Salvatore Monferrato, 25-26-27 settembre 1987.

ISOTTI ROSOWSKY G., Cesare Pavese: dal naturalismo alla realtà simbolica, in «Studi

Novecenteschi», 36, XV, 1988, pp. 273-321.

JESI F.,Cesare Pavese, Il mito e la scienza del mito, «Sigma», 1964, 3-4, pp. 95-120. JUNG C. G., Anima and Animus, in Two Essaye in Analytical Psycology, New York,

Bollingen Pantheon, 1968.

JUNG C. G., Simboli della trasformazione, Torino, Bollati Boringhieri, 1970. LAJOLO D., Il vizio assurdo, Storia di Cesare Pavese, Milano, Il Saggiatore, 1960. LEOPARDI G., Operette morali, a cura di Francesco Flora, Milano, Mondadori, 1949. MONDO L.,Fra Gozzano e Withman: le origini di Pavese, in «Sigma», n. 1, dicembre

1964, pp. 3-21.

MUÑIZ MUÑIZ MARIADE LAS NIEVES, Introduzione a Pavese, Laterza, Bari, 1992.

MUSUMECI A.,L'impossibile ritorno. La fisiologia del mito in Cesare Pavese, Ravenna,

Longo, 1980.

MUTTERLE A. M., L’immagine arguta. Lingua, stile, retorica di Pavese, Torino, Einaudi,

153

OMERO, Odissea, traduzione di G. A. Privitera, Milano, Fabbri centauria, 2015. PADOVANI F., "Qualcosa che tutti ricordano": il nome e la nascita della religione nei

Dialoghi con Leucò, Pisa, 2012.

PHILIPPSON P., Origini e forme del mito greco, Torino, Einaudi, 1949.

PIRANDELLO L., Novelle per un anno, a cura di M. Costanzo, I Meridiani, vol. II,

Milano, Mondadori, 1985.

PIRANDELLO L., Sei personaggi in cerca di autore, ed. riveduta e corretta con

l’aggiunta d’una prefazione, Milano, Mondadori, 1937.

PITTÀNO G., Dizionario dei nomi propri, Venezia, Sonzogno, 1980.

PORCELLI B., In principio o in fine il nome, Roma, Giardini editori e stampatori in

Pisa, 2005.

PREMUDA M. L.,I Dialoghi con Leucò e il realismo simbolico di Pavese, Annali della

Scuola Normale Superiore di Pisa, 1957, pp. 222-249.

PREVIGNANO F.,Cesare Pavese: la collina e l'infinito, in «Critica letteraria», 2013, n. 1,

pp.176-191.

PROSIO P. M., Lettura de «Il mare» di Cesare Pavese, in «Italica», LXIX, 1992, 4, pp. 466- 477.

PUCCINI D.,recensione in «L'Italia che scrive» (Roma), febbraio 1949.

ROMANELLI G., La “parola nuova” nella ricerca di Cesare Pavese, INT Chroniques italiennes, 11 luglio 2002.

ROSATI S.,recensione in «L'Italia che scrive» (Roma), XXIV (1941), nn. 7-8 di luglio-

agosto.

ROSSEBASTIANO A., PAPA E.,I nomi di Persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico,

Torino, UTET, 2005.

RUSI M., Le malvage analisi. Sulla memoria leopardiana di Cesare Pavese, Ravenna,

Longo, 1988.

SANGUINETI E.,Introduzione a E. De Felice, Nomi e cultura,Venezia, Marsilio editori,

1987, IX.

154

SICILIANO E., Racconti italiani del Novecento, Milano, I Meridiani Mondadori, 2001. STELLA V., L'elegia tragica di Cesare Pavese, Ravenna, Longo, 1969.

TAGLIAVINI C., Origine e storia dei nomi di persona, Bologna, Pàtron, 1978.

VAN DEN BOSSCHE B., «Dialoghi con Leucò» di Cesare Pavese: un caso di riscrittura del

mito classico, «Otto/Novecento», 2000, n. 1, pp. 105-122.

VAN DEN BOSSCHE B., La temporalità ne «La luna e i falò», in «Critica Letteraria», 65,

XVII, 1989, 4, pp. 721-738.

VAN DEN BOSSCHE B., Nulla è veramente accaduto, Firenze, Franco Cesati editore,

2001.

VENTURI G.,Ritratti critici di contemporanei: Cesare Pavese, in «Belfagor», XXII, 1967,

5, pp. 431-454.

VIGLIANI L., recensione in «Leonardo» (Firenze), XII (1941), n. di settembre-

ottobre, pp.216-218.

WELLEK-WARREN, Teoria della Letteratura, Bologna, Il Mulino, 1965.

AMERICAN ASSOCIATION OF TEACHER OF ITALIAN,Il mito Americano di Cesare Pavese,

TheFreeLibrary,

http://www.thefreelibrary.com/Il+mito+americano+di+Cesare+Pavese.-a0199912110, (2016).

BOCELLI A.,PAVESE, Cesare, Treccani.it, Enciclopedia italiana,

http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-pavese_res-998b19b2-87e6-11dc-8e9d- 0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/, (2016).

PIVANO F., Cesare Pavese, Biblioteca dei classici italiani,

155

REMIGI G., Pavese lettore di Sinclair Lewis, TheFreeLibrary,

http://www.thefreelibrary.com/Pavese+lettore+di+Sinclair+Lewis.-a0180471352, (2016).

ZOPPI M., “Raccontare è monotono”: il ritmo della prosa in “Feria d’agosto” di Cesare Pavese, http://www.ledonline.it/acme/allegati/Acme-12-III_11_Zoppi.pdf, (2016).

CE.PA.M., CENTRO PAVESIANO MUSEO CASA NATALE,

http://www.centropavesiano-cepam.it/, (2016).

FONDAZIONE CESARE PAVESE,