• Non ci sono risultati.

SUBORDINAZIONE: DEFINIZIONI TRADIZIONAL

5. DALLA GIUSTAPPOSIZIOONE ALLA COORDINAZIONE

La teoria di Givon parte della critica delle visione tradizionale secondo la quale due frasi coordinate sono indipendenti l‟una dall‟altra e quindi la congiunzione avrebbe il solo scopo di mettere in relazione due frasi adiacenti: Giovanni è a casa

e Maria è a scuola.

In questo caso, Givon parla di NP conjunction, quando cioè la congiunzione unisce due sintagmi nominali. In realtà, Givon sostiene che non si tratta di una semplice relazione sintattica tra due frasi vicine, ma piuttosto di una relazione tematica tra frasi contigue in un testo.

35Givon T. (2001), Syntax vol II, Jhon Benjamins Publishing Company Amsterdam Philadelphia p

63

Egli parla inoltre di VP conjunction (congiunzione di sintagmi verbali) come per esempio: posso cantare e suonare dove le due frasi sono strettamente integrate tanto da formare un singolo contorno intonativo.

Secondo il pensiero di Givon quindi, considerare possibile la totale indipendenza di una frase è solo un artificio del linguista. Quello che è importante studiare è il grado di connessione e integrazione tra le parti.

Più due frasi coordinate sono tematicamente connesse (e quindi più elementi di coerenza tematica condividono) più saranno sintatticamente integrate.

Il grado di connessione tra due frasi è determinato dalla punteggiatura (a livello scritto) e dalle congiunzioni usate (a livello orale).

E‟ noto come alcune congiunzioni come e siano considerate non-contrastive mentre un connettore come ma sia considerato contrastivo. Queste caratteristiche sono strettamente legate al concetto di continuità tematica, l‟uso di e sembra pertanto suggerire un passaggio più graduale, tra una frase e l‟altra, e un più forte livello di connessione. La congiunzione ma al contrario segnale una transizione brusca tra le frasi e quindi un debole livello di connessione.

Questa differenza è dovuta al fatto che le congiunzioni contrastive sono associate ad un cambio di soggetto nelle due frasi in questione mentre la continuità referenziale viene generalmente mantenuta nelle congiunzioni non contrastive. Le congiunzioni come ma infatti sono usate quando qualcosa che ci aspettavamo accadesse, cambia.

Secondo gli studi cross-linguistici, la coordinazione è un fenomeno universale in quanto tutte le lingue del mondo sembrano avere costruzioni coordinanti dove l‟unica differenza consiste nel numero e nelle posizioni occupate da tali

congiunzioni.36

La coordinazione può congiungere sia elementi dello stesso tipo (verbi, nomi, sintagmi o frasi) che di tipo differente. Le congiunzioni possono essere classificate in:

1 Coordinate positive (Conjuncton): e 2 Disgiuntive (Disjunction): o

3 Avversative (Adversative): ma

36Haspelmath M. (2000), Coordination, in Language tipology and linguistic description, 2nd ed.

64 4 Causali (Causal): per

La coordinazione può essere espressa attraverso due modalità, la prima delle quali è del tipo: A e B, X o Y

L‟altro tipo di struttura è denominata coordinazione contrastiva (Contrastive

Coordination): sia A che B, e … e

Questo ultimo tipo di coordinazione è molto diffuso nelle lingue europee

(both…and,) ed in questo caso, le due congiunzioni vengono chiamate coordinatori correlativi. La differenza semantica rispetto alla normale

coordinazione è il fatto che ogni elemento coordinato viene considerato singolarmente e per ognuno ne viene sottolineata l‟appartenenza alla coordinazione.

Questo tipo di struttura può riguardare anche la negazione: né..né.

5.1 TIPI E POSIZIONI DELLE CONGIUNZIONI COORDINANTI.

- Coordinazione per asindeto: A B

Questo tipo di coordinazione si caratterizza per l‟assenza delle congiunzione stessa e per questo motivo, tale struttura viene chiamata giustapposizione, una struttura molto diffusa nelle lingue del mondo.

In questo caso, è l‟intonazione l‟unico mezzo che ci permette di segmentare gli elementi della frase a livello orale, mentre nello scritto tale funzione è affidata alla punteggiatura.

Inglese: slowly, stealthily, she crept towards the victim

- Coordinazione per monosindeto

Questo tipo di coordinazione presenta quattro diverse possibili strutture (co sta per congiunzione):

A co-B; A-co B; A B-co ed infine l‟ultima non attestata co-A B

Nel caso in cui la congiunzione segue l‟elemento coordinato (postpositive

coordinator) , essa è generalmente unita a tale elemento come un‟unica parola

mentre se la congiunzione precede è scritta separatamente (prepositive

65

I casi dell‟italiano o dell‟inglese rispetto alla congiunzione e, and sono esempi di

prepositive coordinator mentre il latino –que (populus-que) rappresenta un caso

di postpositive coordinator.

- Coordinazione per bisindeto

Anche in questo caso è possibile ricostruire quattro modelli strutturali: co-A co-B; A-co B-co. Questi primi due casi, presentano in genere delle congiunzioni che hanno la stessa forma:

Yoruba, lingua nigeriana:

àti emi àti kehindé > e io e Kehinde > sia io che Kehinde

Le strutture A-co co-B; co-A B-co sono denominate strutture miste (latino: et

singulis universis-que).

- Coordinazione multipla

Le lingue mostrano la possibilità di costruire strutture aventi un numero infinito di congiunzioni del tipo: A-co B-co C-co… oppure co-A co-B co-C…

In questi casi, le lingue prevedono l‟eventualità di omettere tutte le congiunzioni ripetute eccetto l‟ultima: A B e C. Questa strategia è favorita in molte lingue europee dall‟italiano al francese all‟inglese, quando la congiunzione viene mantenuta, essa assume un valore di enfasi.

5.2 COORDINAZIONE E SEMANTICA

Abbiamo detto che esistono quattro tipi di coordinazione, Conjunction,

Disjunction, Adversative e Casual.

All‟interno del primo tipo di coordinazione (Conjunction) troviamo ulteriori differenziazioni come quella che riguarda Natural Conjunction e Accidental

Conjunction.

Per Natural Conjunction si intende un tipo di coordinazione che lega elementi che formano un‟unità concettuale, per esempio madre e padre. In alcune lingue, la connessione tra questi elementi è tale da portare all‟eliminazione della congiunzione formando una parola composta.

66

Un altro tipo di struttura coordinante si chiama Representative Conjunction, una costruzione in cui una particella è usata per coordinare nomi di una stessa categoria.

Infine per Augmentative Conjunction si intende un tipo di connettore che lega vari elementi intensificandone una determinata proprietà (she ran and ran).

Anche la coordinazione disgiuntiva presenta dei sottotipi denominati disgiunzione

standard e interrogativa che certe lingue distinguono con l‟uso di due

congiunzioni differenti a seconda del tipo di frase

Un altro tipo di distinzione semantica riguarda la disgiunzione inclusiva o

esclusiva, due nozioni che si definiscono in base al valore di verità: una

disgiunzione esclusiva è vera solo se uno dei due elementi della frase è vero (e on entrambi) mentre quella inclusiva è vera se una o entrambe le frasi coordinate è vera.

Metalinguistic Disjunction è una congiunzione che fornisce ulteriori informazioni

come l‟uso dell‟italiano ovvero: l‟Irlanda o/ovvero l‟isola verde…

Per quanto riguarda la coordinazione avversativa, molte lingue la esprimono con la congiunzione ma mentre altre si servono della concessiva subordinata. In ogni modo, mentre l‟uso di ma implica la negazione di un‟aspettativa, altre hanno congiunzioni che indicano opposizione senza però esprimere un conflitto di aspettativa.

Documenti correlati