• Non ci sono risultati.

dalle riviste

Nel documento Cronache Economiche. N.005-006, Anno 1974 (pagine 71-76)

Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.

MIRER THAD W . - T h e effects of macroeconomic fluctuations on the distribution of income - The review of income and

wealth n. 4 - N e w H a v e n , dicembre 1973 - pagg. 385-406.

ROTA GIORGIO - L'origine dell'inflazione - Informazione

indu-striale n. 5 - Torino, 15 m a r z o 1974 - pagg. 6-7.

DE ROSA LUIGI - La storia economica tra cicli e « trends »

- Mercurio n. 3 - R o m a , m a r z o 1974 - pagg. 8-14.

BAGIOTTI TULLIO - Gli effetti negativi dello sviluppo nel pensiero degli economisti - Rivista internazionale di

scien-ze economiche e commerciali n. 3 - Padova, m a r z o 1974

- pagg. 211-229.

Politica economica - Programmazione - Congiuntura.

Relazione generale sulla situazione economica del Paese 1973 - Mondo economico n. 14 J S u p p l e m e n t o - Mila-no, 13 aprile 1974.

RUMOR MARIANO L e d i c h i a r a z i o n i p r o g r a m m a t i c h e d e l G o

-verno R u m o r ai d u e r a m i del P a r l a m e n t o - Mondo

economico n. 12 - Milano, 30 m a r z o 1974 - pagg. 45-49.

BOBBA FRANCO - Q u a l e modello di sviluppo? - Informazione

industriale n. 6 - T o r i n o , 30 m a r z o 1974 - pagg. 3-9.

LISLE EDMOND A. - De la société d ' é c o n o m i e - Analyse &

prévision n. 4 - Parigi, aprile 1974 - pagg. 387-414.

AUTORI VARI - Dibattito - Come fronteggiare la crisi economica Politica ed economia n. 1 R o m a , f e b b r a i o 1974 -pagg. 14-77.

L'esposizione economica e finanziaria del G o v e r n o p r o n u n -ciata al Senato della R e p u b b l i c a il 3 o t t o b r e 1973 dal Ministro del Bilancio e della P r o g r a m m a z i o n e Economi-ca A. Giolitti - Programmazione - Notiziario del

Mini-stero del Bilancio e della Programmazione Economica

n. 6 - R o m a , m a r z o 1974 - pagg. 9-14.

Replica del Ministro del Bilancio e della P r o g r a m m a z i o n e Economica, a conclusione del dibattito sul bilancio di previsione 1974 - Programmazione-Notiziario del

Mini-stero del Bilancio e della Programmazione Economica

n. 6 - R o m a , m a r z o 1974 - pagg. 15-18.

ROTA GIORGIO - Gli anni dell'inflazione. Che cosa ci aspetta in base ai dati della « Relazione G e n e r a l e 1973 »

-L'Informazione industriale n. 7-8 - T o r i n o , 30 aprile 1974

- pagg. 3-5.

Economia internazionale.

CLARICE R. A. - Le récent développement de l'économie so-viétique - Chroniques d'actualité n. 7-8 - Parigi, 10-20 m a r z o 1974 - pagg. 118-130.

Francia - Una p a n o r a m i c a sulla economia nel 1973. Maggio-re impegno nelle esportazioni - Informazioni per il

com-mercio estero n. 13 - R o m a , 27 m a r z o 1974 -

pagi-ne 484-490.

U.R.S.S. - Sviluppo sull'economia nazionale nei primi quat-tro anni del q u i n q u e n n i o 1971-1975 - Informazioni per

il commercio estero n. 11 - R o m a , 13 m a r z o 1974 -

pa-gine 424-425.

Marocco - L'economia nell'ottica del Piano Q u i n q u e n n a l e

- Informazioni per il commercio estero n. 14 - R o m a ,

3 aprile 1974 - pagg. 524-525.

MACHIDA ICHIRO - Rassegna della situazione economica in G i a p p o n e - Rassegna della stampa estera / Banco di

Ro-ma n. 1045 - R o m a , 30 m a r z o 1974 - pagg. 389-391.

Statistica - Demografia.

Struttura dell'industria piemontese e italiana - Industria in

cifre n. 6-7 - T o r i n o , 20 m a r z o 1974 - pagg. 1-12.

BRUNO VINCENZO - L ' i n c r e m e n t o demografico dei centri ur-b a n i in Italia nell'ultimo c i n q u a n t e n n i o - Rassegna

Eco-nomica / Banco di Napoli n. 6 - Napoli,

novembre-di-cembre 1973 - pagg. 1427-1448.

DI COMITE LUIGI - I f e n o m e n i migratori nella recente espe-rienza demografica delle regioni italiane - Rassegna

eco-nomica / Banco di Napoli n. 6 - Napoli,

novembre-dicem-bre 1973 - pagg. 1449-1464.

DONATI MARIO - L'interessante cronistoria delle statistiche zootecniche - Agricoltura n. 3 - R o m a , m a r z o 1974 - pa-gine 34-39.

LUZZATTO FEGIZ P. - N u o v e tecniche per l'analisi delle sta-tistiche dei consumi - Giornale degli economisti e Annali

di economia n. 12 Milano, gennaiofebbraio 1974

-pagg. 43-53.

Reddito nazionale.

MANNEI ALESSANDRA - Sviluppo economico e distribuzione del reddito - Economia & Lavoro n. 5 - Padova, settem-bre-ottobre 1973 - pagg. 633-669.

Organizzazione e tecnica aziendale Produttività -Unificazione - Ragioneria - Imprese multinazionali - Concentrazioni.

ADAM HAROLD - Su alcuni aspetti giuridici e fiscali della transnazionalizzazione delle Società nel quadro della CEE

-Bollettino economico n. 8 - Ancona, agosto 1973 -

pagi-ne 1-12.

SCARONI PAOLO - Come evidenziare la posizione finanziaria di un'azienda tramite i « moltiplicatori finanziari » -

Realtà economica n. 910 Milano, settembreottobre 1973

-pagg. 31-36.

TEOFILATTO TARCISIO - L'azienda come sistema - Rivista IBM n. 4 - Milano, 1973 - pagg. 32-41.

DEARDEN J. - NOLAN R. - Come controllare la risorsa «ela-borazione dei dati » - L'industria n. 2 - Milano, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 15-28.

Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà intellettuale - Arbitrato.

FERRARI GIORGIO - Appunti critici sul problema della deter-minazione dell'avviamento aziendale - Rivista del

dirit-to commerciale n. 7-8 - Milano, luglio-agosdirit-to 1973 -

pa-gine 235-246.

La riforma delle Società per Azioni in Italia e le iniziative comunitarie in materia di armonizzazione delle legisla-zioni societarie nei Paesi membri della CEE - Parte Ia

- Rivista del diritto commerciale n. 7-8 - Milano,

luglio-agosto 1973 - pagg. 247-260.

RODOTÀ STEFANO - Problemi della riforma delle Società per Azioni - Programmazione n. 5 - Roma, gennaio 1974 - pa-gine 17-24.

La riforma delle Società per Azioni in Italia e le inizia-tive comunitarie in materia di armonizzazione delle le-gislazioni societarie nei Paesi membri della CEE - Par-te II* - Rivista del diritto commerciale n. 9-10 - Mi-lano, settembre-ottobre 1973 - pagg. 301-326.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.

SANTOCANALE LITA - Camere di commercio - che diventino enti propulsori - Esaminati ad Arezzo il ruolo e le possi-bilità di intervento degli enti camerali - Distribuzione

moderna n. 3 - Milano, marzo 1974 - pagg. 55-58.

STERPI S. - CAVAZZUTI F. - Indagine sui problemi economico-finanziari delle aziende municipalizzate - L'Impresa

Pub-blico-Municipalizzazione n. 1 - Roma, gennaio-febbraio

1974 - pagg. 4-21.

GONNELLI PAOLO - Gli interventi regionali in materia di trasporti L'impresa pubblicaMunicipalizzazione n. 1 -Roma, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 22-28.

RAVALLI SALVATORE - Mercuriali dei prezzi. Funzione inso-stituibile delle Camere di Commercio - Sintesi

economi-ca n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1973 - pagine

53-57.

CESARINI FRANCESCO - Il ruolo e le prospettive delle « finan-ziarie regionali » - Programmazione j Notiziario del

Mi-nistero del bilancio e della programmazione economica

n. 5 - Roma, marzo 1974 - pagg. 19-23.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi eco-nomici delle Comunità europee.

ADAM HAROLD - Su alcuni aspetti giuridici e fiscali della transnazionalizzazione delle Società nel quadro della CEE - Bollettino economico n. 8 - Ancona, agosto 1973 - pagg. 1-12. w

ALTIERO SPINELLI - La Comunità al bivio - Mondo

economi-co n. 12 - Milano, 30 marzo 1974 - pagg. 50-53.

EZRA DEREK - La politica regionale nella Comunità economica europea Mondo aperto n. 1 Roma, febbraio 1974 -pagg. 1-12.

La riforma delle Società per Azioni in Italia e le iniziative comunitarie in materia di armonizzazione delle legi-slazioni societarie nei Paesi membri della CEE - Rivista del

diritto commerciale n. 7-8 e 9-10 - Milano, 1973 - pagine

247-260 - 301-326.

ALLEGRI VINCENZO - La politica industriale della Comunità europea - L'Industria n. 2 - Milano, gennaio-febbraio

1974 - pagg. 49-54.

Fonti energetiche - Energia nucleare.

NOBILI ROBERTO - Petrolio. La fontana malata - Sintesi

eco-nomica n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1973 -

pa-gine 28-33.

LENTI LIBERO - L'incubo del petrolio - L'ufficio moderno n. 1 - Milano, gennaio 1974 - pagg. 13-15.

DI NOLA MASSIMO - Come cambierà la politica dell'energia

- Vision n. 38 - Ginevra, 15 gennaio 1974 - pagg. 3943.

VILLARE RENZO - È scoppiata in anticipo la crisi dell'ener-gia - Piemonte / Realtà e problemi della Regione n. 23 - Torino, 1° semestre 1974 - pagg. 29-34.

SANTORO FRANCESCO - Energia e trasporti - Ingegneria

ferro-viaria n. 1 - Roma, gennaio 1974 - pagg. 57-60.

APICELLA VINCENZO L a c r i s i d e l l ' e n e r g i a . A l d i l à d e l

l'emergenza Autostrade n. 1 Roma, gennaio 1974 -pagg. 3-18.

Crisi energetica e industria nucleare in Italia - Note

infor-mative di politica economica regionale n. 2 - Torino,

aprile 1964 - pagg. 1-13.

CIANFLONE FRANCO - Le fonti del futuro - Mondo economico n. 16 - Milano, 27 aprile 1974 - pagg. 35-41.

Economia agraria - Agricoltura - Problemi montani - Zootecnia.

REGGIO LUIGI - Panorami agricoli regionali: Valle d'Aosta

- L'Italia agricola n. 1 - Roma, gennaio 1974 - pagg. 67-87.

PUSTERLA BRUNO - Riso senz'acqua - Piemonte / Realtà e

problemi della Regione n. 23 - Torino, 1° semestre 1974

- pagg. 53-56.

SHOLTO DOUGLAS JAMES U n a n u o v a r e a l t à : l ' a g r i s i l v i c o l

-tura - Mercurio n. 3 - Roma, marzo 1974 - pagg. 20-24. RAINELLI PIERRE Il « costo comparato » dell'agricoltura

-Mercurio n. 3 - Roma, marzo 1974 - pagg. 75-82.

DONATI MARIO - L'interessante cronistoria delle statistiche zootecniche - Agricoltura n. 3 - Roma, marzo 1974 - pa-gine 34-49.

DESANA PAOLO - I vini della Valle d'Aosta. Panorami viti-coli regionali 1° - II coltivatore e giornale vinicolo

italia-no n. 1-2 - Casale Monferrato, gennaio-febbraio 1974

- pagg. 15-18.

BORZINI G. - UGOLINI A. - Prospettive nella difesa antipa-rassitaria del vigneto in Piemonte. Campagna 1974 - Il

coltivatore e giornale vinicolo italiano n. 1-2 - Casale

Monferrato, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 19-24. MESSORI FLAVIO - Rendita e fruttuosità dei miglioramenti

fondiari - Genio rurale n. 2-3 - Bologna, febbraio-marzo 1974 - pagg. 19-27.

R u o z i ROBERTO - Indagini su alcune caratteristiche finanziarie di u n gruppo di tipiche aziende agricole italiane

-Programmazione / Notiziario del Ministero del Bilan-cio e della Programmazione economica n. 6 - Roma,

marzo 1974 - pagg. 32-46.

Una politica per la montagna. Dalla 991 alla 1002: u n pro-gramma per la Regione (Piemonte) - Note informative

di politica economica regionale n. 1 - Torino, 1 marzo

1974 - pagg. 3-11.

Problemi dell'industria - Materie prime.

VILLARE RENZO - Il termometro dell'acciaio - Sintesi

econo-mica n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1973 -

pa-g i n e 34-37.

DELL'AGLIO LUIGI - 1973 - Riannodato il filo dell'industria tessile - Sintesi economica n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1973 - pagg. 38-42.

PARDOS-JACQUES FRANCOIS - Italie statistique '73 - Plastiques

modernes et élastomères n. 2 - Parigi, marzo 1974 -

pa-g i n e 6 9 - 7 4 .

V. A. - Sviluppo del commercio estero cotoniero. Riflessi sull'apparato produttivo - Industria cotoniera n. 1 - Mi-lano, gennaio 1974 - pagg. 17-29.

FORNARI BRUNO - Situazione patrimoniale delle industrie cotoniere italiane - Industria cotoniera n. 1 - Milano, gennaio 1974 - pagg. 31-35.

Il problema del risanamento delle acque di scarico nell'in-dustria tessile biellese. Relazione del Consiglio per il risanamento delle acque nel biellese Laniera n. 12 -Biella, dicembre 1973 - pagg. 1019-1023.

GIOLITTI ANTONIO - G o v e r n o e imprese per la programma-zione degli investimenti industriali - Realtà economica n. 9-10 - Milano, settembre-ottobre 1973 - pagg. 5-12. T h e m a c h i n e tool industry - Quarterly economie review/lMI

n. 4 - Roma, dicembre 1973 - pagg. 13-23.

FORTE FRANCESCO La matrice tessile italiana T A n. 11 -Milano, inverno 1973 - pagg. 4-13.

L ' a n d a m e n t o dell'industria laniera nel 1973. Valutazione set-toriale - Laniera n. 1 - Biella, gennaio 1974 - pagg. 11-13. FORNARI BRUNO - Situazione patrimoniale ed economica,

redditività e produttività delle industrie laniere italiane -Parte I" - Laniera n. 1 - Biella, gennaio 1974 - pagg. 15-20. FORNARI BRUNO - Situazione patrimoniale delle industrie

ita-liane molitorie e della pastificazione - Tecnica molitoria

n. 6 - Pinerolo, 15 m a r z o 1974 - pagg. 129-134.

Elettronica - Mondo economico n. 13 - R a p p o r t o mese - Mi-lano, 6 aprile 1973 - pagg. 27-48.

LORSIGNOR OLIVIER - 11 terremoto delle materie prime - Vi-sion n. 40 - Ginevra, 15 marzo 1974 - pagg. 34-41. FORNARI BRUNO - Situazione patrimoniale, finanziaria ed

eco-nomica, redditività e produttività delle industrie laniere italiane Parte II" Laniera n. 2 Biella, febbraio 1974 -pagg. 91-97.

WAYMARK PETER - Il mercatò europeo dell'automobile. Per i fabbricanti e per gli automobilisti si profila u n f u t u r o incerto, nel migliore dei casi, ma squallido, nel peggio-re - Rassegna della stampa estera / Banco di Roma n. 1045 - Roma, 30 marzo 1974 - pagg. 412-416.

SPERONI DONATO - 11 pasticcio della chimica - Mondo

econo-mico n. 17 - Milano, 4 maggio 1974 - pagg. 27-30.

Conclusioni dell'indagine conoscitiva della Camera sull'industria chimica. Relazioni Mondo economico n. 17 -Milano, 4 maggio 1974 - pagg. 45-61.

ROCCA GIANFRANCO - Il piombo nell'ala. L'industria aeronau-tica europea - Comunità europee n. 4 - Roma, aprile 1974 - pagg. 17-18.

Artigianato - Piccola industria.

HAMMOND BRIAN Piccole aziende con un grande f u t u r o

-Vision n. 40 - Ginevra, 15 marzo 1974 - pagg. 64-69.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi - Fiere e mostre.

RAVALLI SALVATORE - Mercuriale dei prezzi. Una f u n z i o n e in-sostituibile delle Camere di Commercio - Sintesi

econo-mica n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1973 -

pagi-n e 5 3 - 5 7 .

PALMIERI DANTE - Situazione attuale dei mercati all'ingros-so italiani - L'impresa pubblica - Municipalizzazione n. 1 - Roma, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 48-53.

Speciali gruppi d'acquisto: dopo il salto di qualità ottime prospettive - Distribuzione moderna n. 2 - Milano, feb-braio 1974 - pagg. 37-52.

SANTOCANALE LITA - Camere di Commercio: che diventino enti propulsori. Esaminati ad Arezzo il ruolo e le pos-sibilità di intervento degli Enti camerali - Distribuzione

moderna n. 3 - Milano, marzo 1974 - pagg. 55-58.

Commercio con l'estero Bilancia dei pagamenti -Problemi doganali - Fiere e mostre internazionali.

V. A. - Sviluppo del commercio estero cotoniero. Riflessi sul-l'apparato distributivo - Industria cotoniera n. 1 - Mi-lano, gennaio 1974 - pagg. 17-29.

TOSCANO T U L L I O - I n e g o z i a t i m u l t i l a t e r a l i d e l G A T T e i problemi del commercio internazionale - Rivista di

po-litica economica n. 1 - R o m a , gennaio 1974 - pagg. 49-76.

REGOUT R. - Posizione attuale del credito documentario nel finanziamento delle esportazioni - Rassegna della stampa

Estera / Banco di Roma n. 1045 - Roma, 30 marzo 1974

- p a g g . 4 0 2 - 4 1 1 .

DEAGLIO MARIO - I nostri conti con l'estero dopo la crisi del petrolio - L'industria n. 2 - Milano, gennaio-febbraio

Pubblicità Audiovisivi Ricerche di mercato R e l a -zioni pubbliche.

ZAGO ROMANO - La pubblicità nel contesto dei fatti socioeco-nomici - L'ufficio moderno n. 1 - Milano, gennaio 1974 - pagg. 103-106.

0

Trasporti e comunicazioni - Viabilità - N a v i g a z i o n e interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni. Dieci anni di motorizzazione. Studio dell'Unioncamere -

Sin-tesi economica n. 11-12 - Roma, novembre-dicembre 1973

- pagg. 59-63.

MARINI GIUSEPPE (A CURA) - A c o n f r o n t o le d u e t e s i s u l l a

metropolitana torinese. Il punto della situazione -

Edi-lizia n. 6 - Torino, 31 marzo 1974 - pagg. 8-11.

GONNELLI PAOLO - Gli interventi regionali in materia di trasporti L'impresa pubblicaMunicipalizzazione n. 1 -Roma, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 22-28.

FONTANELLA GIUSEPPE - Considerazioni sulle modificazioni di struttura del traffico delle F. S. - Note economiche /

Monte dei Paschi di Siena n. 5-6 - Siena, 1973 -

pagi-ne 141-152.

IELMONI AIMONE - La crisi dei servizi pubblici di trasporto nelle aree urbane e metropolitane - La rivista della

stra-da n. 390 - Milano, gennaio 1974 - pagg. 51-77.

ARMANI FRANCO Gli autotrasporti italiani nell'anno 1972

Ingegneria ferroviaria n. 12 Roma, dicembre 1973

-p a g g . 9 6 7 - 9 9 4 .

SANTORO FRANCESCO - Energia e trasporti - Ingegneria

ferro-viaria n. 1 - Roma, gennaio 1974 - pagg. 57-60.

RINELLI SAVINO - Le caratteristiche tecniche e costruttive del-le prime autostrade italiane - La rivista della strada n. 391 - Milano, febbraio 1974 - pagg. 157-168.

GABRIELLI G. - GONELLA G. - Come scegliere il mezzo di trasporto - L'informazione industriale n. 7-8 - Torino, 30 aprile 1974 - pagg. 11-15.

Credito - Risparmio - Problemi monetari - Investi-menti e finanziaInvesti-menti - Borse - Assicurazioni.

TAMAGNA FRANK - Le banche multinazionali: attualità e pro-spettive - Note economiche / Monte dei Paschi di Siena n. 5-6 - Siena, 1973 - pagg. 5-22.

CUTILLI B. - GANDOLFO G. - La lira fluttuante - Note

eco-nomiche / Monte dei Paschi di Siena n. 5-6 - Siena, 1973

- pagg. 23-54.

RAGAZZI G. - Mercati dei capitali, tassi di cambio ed inve-stimenti diretti all'estero - Note economiche / Monte dei

Paschi di Siena n. 5-6 - Siena, 1973 - pagg. 53-76.

TAMBURRINO GIUSEPPE - Spunti critici in ordine alla pro-gettata disciplina europea sulla responsabilità civile da circolazione automobilistica - Assicurazioni n. 6 - Roma, novembre-dicembre 1973 - pagg. 517-540.

BARATTIERI V . MONTANARO S. U n r e g i m e d e i c a m b i b a

-sato su interventi su più valute - Rivista di politica

eco-nomica n. 2 - Roma, febbraio 1974 - pagg. 157-170.

MILANO FULVIO - Le finanziarie regionali in Italia - Mondo

economico n. 15 - Milano, 20 aprile 1974 - pagg. 45-53.

MANETTI CARLO Il piano previsionale del Mediocredito

L'informazione industriale n. 6 Torino, 30 marzo 1974

-pagg. 10-11.

EIBENSTEIN ADOLFO - Azionariato operaio. La partecipazione degli operai alle imprese Economia trentina n. 56 -Trento, 1973 --*p"agg. 7-13.

REGOUT R. - Posizione attuale del credito documentario nel finanziamento delle esportazioni - Rassegna della stampa

estera / Banco di Roma n. 1045 - Roma, 30 marzo 1974

- pagg. 402-411.

CESARINI FRANCESCO - Il ruolo e le prospettive delle « finan-ziarie regionali » - Programmazione / Notiziario del

Mi-nistero del bilancio e della Programmazione economica

n. 6 - Roma, marzo 1974 - pagg. 19-24.

CONFALONIERI ANTONIO - Lo snellimento delle procedure di istruttoria e di erogazione dei crediti agevolati a medio termine - Programmazione/Notiziario del Ministero del

bilancio e della programmazione economica n. 6 - Roma,

marzo 1974 - pagg. 24-31.

COLLE BRUNO - Investimenti esteri e risposta europea -

L'In-dustria n. 2 - Milano, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 35-46.

BONAZZA PATRIK - Un serpente ferito a morte. L'Unione eco-nomica e monetaria - Comunità europee n. 4 - Roma, aprile 1974 - pagg. 45-53.

PAPI UGO - I tempi lunghi della riforma monetaria -

Gior-nale degli economisti e Annali di economia n. 1-2 -

Mi-lano, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 43-69.

Bilancio dello Stato - Finanza pubblica - Imposte e tributi.

ZANDANO GIANNI - Un esempio di applicazione dell'analisi fattoriale nella spiegazione della variabilità della spesa pubblica locale - Rassegna economica / Banco di Napoli n. 6 - Napoli, novembre-dicembre 1973 - pagg. 1383-1426. SCOTTO DI CARLO GIOVAMPIETRO L a p o l i t i c a d e l l ' i n d e b i t a

-mento statale in relazione ai flussi reali e finanziari del sistema economico e secondo gli indirizzi per l'Unione economica e monetaria europea Stato sociale n. 11 -Torino, 1° semestre 1974 - pagg. 833-847.

LUZZATI ENRICO - Ipotesi sullo sviluppo della spesa pubbli-ca per l'istruzione - Note Econometriche n. 4 - Torino, novembre-dicembre 1973 - pagg. 9-25.

R I S T U C C I A S A L V E M I N I M A R I A T E R E S A T r a s f e r i m e n t i d i b i -lancio e finanziamenti del disavanzo tra il 1965 e il 1970

- Programmazione n. 5 - Roma, gennaio 1974 -

pagi-ne 50-70.

COSTANTINO COSTANZA - L'ultimo quarantennio del sistema tributario - L'informazione industriale n. 7-8 - Torino, 30 aprile 1974 - pagg. 8-10.

Problemi sociali e del lavoro - Migrazioni - Istru-zione professionale e tecnica.

GOVAERTS FRANCE - Condizioni familiari e tempo libero del-le lavoratrici coniugate - Lo spettacolo n. 2 - Roma, apri-le-giugno 1973 - pagg. 107-117.

L. B. - L'inquadramento unico dei lavoratori nelle aziende metalmeccaniche: effetti sulle retribuzioni e sui costi del lavoro - Index n. 3 - Firenze, marzo 1974 - pagg. 25-27.

DUGO A . - RAZZANO R . - M o d i f i c h e n e l l ' o r g a n i z z a z i o n e d e l

lavoro e nei turni conseguiti ai nuovi regimi settimanali del lavoro - Programmazione n. 5 - Roma, gennaio 1974 - pagg. 25-40.

I flussi delle forze di lavoro in Italia dal 1966 al 1971

-Note econometriche n. 4 - Torino, ottobre-dicembre 1973

- pagg. 1-8.

DI COMITE LUIGI - I fenomeni migratori nella recente espe-rienza demografica delle regioni italiane - Rassegna

Eco-nomica / Banco di Napoli n. 6 - Napoli,

novembre-di-cembre 1973 - pagg. 1449-1465.

LISEIN - NORMAN M. - Gli assegni familiari nella Comunità Europea - Mercurio n. 3 - Roma, marzo 1974 - pagg. 55-59. GELUCK JAN - L'agganciamento dei salari agli indicatori

del-l'andamento economico - Rassegna di statistiche del

la-voro / S u p p l e m e n t o 11° - Roma, 1973 - pagg. 3-21.

PAGANI MASSIMO - 11 concetto e la misura dell'assenteismo dal lavoro - Rassegna di statistiche del lavoro / Supple-mento 11° - Roma, 1973 - pagg. 22-60.

PAGANI MASSIMO - Confronto internazionale sull'orario di lavoro - L'organizzazione industriale n. 12 - Roma, 26 m a r z o 1974 - pagg. 12-13.

EIBENSTEIN ADOLFO - Azionariato operaio. La partecipazione degli operai alle imprese Economia trentina n. 56 -Trento, 1973 - pagg. 7-12.

VALLI V. - Problemi dell'istruzione e dell'occupazione nel-l'esperienza italiana - Rivista internazionale di scienze

sociali n. 4 - Milano, novembre-dicembre 1973 -

pagi-ne 567-594.

Istruzione - Biblioteche - Documentazione - Informa-zione.

L'informatica al servizio della comunità - Convegno -

Pro-duttività n. 12 - R o m a , dicembre 1973 - pagg. 735-828.

AUTORI VARI - Educazione p e r m a n e n t e : u n a sfida per la cultura e la tecnologia. Simposio - Notiziario J

Fonda-zione Agnelli n. 11 - Torino, aprile 1974 - Allegato.

Ricerca scientifica - Tecnologia - Automazione - In-quinamento - Problemi idrici.

TERNA PIETRO - La p r o g r a m m a z i o n e strutturale. Semplifica-re i programmi ovvero u n a « rivoluzione » nel softwaSemplifica-re

- L'informazione industriale n. 5 - Torino, 15 marzo

1974 - pagg. 24-25.

Il problema del risanamento delle acque di scarico nell'in-dustria tessile biellese. Relazione del Consiglio per il ri-sanamento delle acque nel Biellese - Laniera n. 12 - Biel-la, dicembre 1973 - pagg. 1019-1023.

BORDONE SACERDOTE CESARINA - N o r m e s u i r u m o r i -

L'Unifi-cazione n. 1 - Milano, gennaio 1974 - pagg. 7-12.

BIANCHI G. - L'industria dell'elaborazione dei dati - La

rivista dell'informazione n. 3 Roma, maggiogiugno 1973

-pagg. 17-29.

CASTRUCCIO PETER - L'elaboratore e la società - La rivista

dell'informazione n. 3 - Roma, maggio-giugno 1973 -

pa-gine 31-42.

MEDICI M. - Aspetti tecnici dei problemi ecologici sollevati dai trasporti automobilistici - ATA n. 4 - Torino, apri-le 1974 - pagg. 181-189.

DEARDEN J. - NOLAN R. - Come controllare la risorsa « ela-borazione dei dati » - L'Industria n. 2 - Milano, genna-io-febbraio 1974 - pagg. 15-27.

MENGA P. - Generatori e motori superconduttori - Le mac-chine del f u t u r o - Elettrificazione n. 3 - Milano, marzo 1974 - pagg. 99-110.

COMETTA EMILIO - Acque di scarico e controllo dell'inquina-mento - Elettrificazione n. 3 - Milano, marzo 1974 - pa-gine 111-117.

Questione meridionale - Zone depresse - Paesi in via di sviluppo.

PIERACCIONI LUIGI Come individuare le zone depresse

-Sintesi economica n. 11-12 - R o m a , novembre-dicembre

1973 - pagg. 22-24.

Incentivi e progetti per il Sud. Interventi su u n documento-proposta elaborato dalla Unione Democratica Dirigenti di Azienda - Mondo economico n. 14 - Milano, 13 aprile 1974 - pagg. 41-47.

Sviluppo economico regionale Problemi torinesi -Triangolo industriale.

R. B. - Radiografia di u n a provincia: T o r i n o - Rivista delle

province n. 1 - R o m a , gennaio 1974 - pagg. 7-12.

A c o n f r o n t o le d u e tesi sulla metropolitana torinese. Il pun-to della situazione - Edilizia n. 6 - Torino, 31 marzo 1974 - pagg. 8-10.

Nel documento Cronache Economiche. N.005-006, Anno 1974 (pagine 71-76)