• Non ci sono risultati.

dalle riviste

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1974 (pagine 79-87)

Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.

DE MONTBRIAL THIERRY - L equilibre monétaire - Revue

d'économie politique n. 4 Parigi, luglioagosto 1973

-pagg. 597-617.

FEIWEL GEORGE - Growth, planning, price mechanism and consumer sovereignty - Rivista internazionale di scienze

economiche e commerciali n. 11 - Milano, novembre 1973

- pagg. 1040-1071.

DAHMÉN ERIK - Inflation: economics or politics? - National

Westminster Bank - Quarterly review - Londra,

novem-bre 1973 - pagg. 16-26.

MISHAN EDWARD Vale davvero lo sviluppo economico?

-Mercurio n. 12 - Roma, dicembre 1973 - pagg. 1-6.

CHIODI G . - GANDINI M . - D i s t r i b u z i o n e del r e d d i t o e

dina-mica di squilibrio: implicazioni per un modello di svi-luppo neoclassico - Rivista di politica economica fasci-colo XII - Roma, dicembre 1973 - pagg. 1303-1352.

DE JOUVE.NEL BERTRAND - D e l ' é c o n o m i e p o l i t i q u e a l'écologie

politique - Analyse et prévision n. 2 - Parigi, feb-braio 1974 - pagg. 131-160.

Politica economica - Programmazione - Congiuntura. FuÀ GIORGIO - Cicli e tendenze di fondo dell'economia

ita-liana nell'ultimo ventennio - Rassegna economica - Banco

di Napoli n. 5 - Napoli, settembre-ottobre 1973 -

pagi-ne 1163-1198.

DELL'AMORE GIORDANO - L'evoluzione degli indirizzi di politica agraria Il risparmio n. 8 Milano, agosto 1973 -pagg. 1281-1310.

BALDUCCI RENATO L i q u i d i t à i n t e r n a z i o n a l e e inflazione

-Rivista di politica economica n. 11 - Roma, novembre

1973 - pagg. 1187-1220.

ALLEGRI VINCENZO La politica industriale delle Regioni

L'Industria n. 1 Milano, novembredicembre 1973

-pagg. 15-24.

LOMBARDINI SIRO - Piano e mercato oggi in Italia -

L'Indu-stria n. 1 - Milano, novembre-dicembre 1973 - pagg. 27-34.

TANTAZZI ANGELO 11 c o n t r o l l o dei p r e z z i i n d u s t r i a l i L ' I n

-dustria n. 1 - Milano, novembre-dicembre 1973 -

pagi-ne 39-56.

MAGNANI LIVIO - Verso la « fase due » della politica econo-mica - Bancaria n. 11 - Roma, novembre 1973 - pagi-ne 1406-1410.

LENTI LIBERO - I vecchi vincoli del nuovo modello di svi-luppo - Mondo economico n. 3 - Milano, 26 gennaio 1974 - pagg. 41-42.

SARACENO PASQUALE - Modelli di sviluppo da a b b a n d o n a r e e

da adottare - Mondo economico n. 3 - Milano, 26 gen-naio 1974 - pagg. 43-45.

Considerazioni e proposte delle Regioni sul Piano annuale 1974 Mondo economico n. 4 Milano, 2 febbraio 1974 -pagg. 43-47.

KEMP ARTHUR - I confusi obiettivi dello sviluppo economico

- Mercurio n. 1 - Roma, gennaio 1974 - pagg. 43-48.

PETRICCIONI SANDRO - La p r o g r a m m a z i o n e p e r oggetti: dalle

enunciazioni all'attuazione - Nord e sud n. 169 - Napoli, gennaio 1974 - pagg. 84-94.

Economia internazionale.

AUTORI VARI - La France économique en 1972-1973 - Revue

d'economie politique n. 5 - Parigi, settembre-ottobre 1973.

CICURELDUPLAT CLAUDEANNIE C o n j o n c t u r e A l l e m a n d e

-Chroniques d'actualité n. 32-33 - Parigi, 20-30

dicem-bre 1973 - pagg. 727-743.

NORGAARD IVAR - Les p r o b l è m e s p r é o c c u p a n t s d e l ' é c o n o m i e

internationale - Revue de la société d'études et d'expansion n. 257 - Liegi, ottobre 1973 - pagg. 712-717.

TAMAGNA FRANK - L ' e c o n o m i a s t a t u n i t e n s e nel 1972:

attuazione di uno sviluppo equilibrato Il risparmio n. 6 -giugno 1973 - pagg. 941-1000.

Il Giappone importatore. Parte il Nuovo Giappone n. 4 -Milano, aprile 1973.

ALLEN G. - Why lapan's economy has prospered - Lloyds

bank review n. I l i - Londra, gennaio 1974 - pagg. 29-41.

Uno sguardo sul Guatemala Notiziario commerciale n. 24 -Milano, 31 dicembre 1973 - pagg. 2525-2529.

PARZYCH K E N N E T H - T h e U . S . b a l a n c e - o f - p a y m e n t s : a

restructuring of commercial policy - Rivista internazionale

di scienze economiche e commerciali n. 12 - Padova,

di-cembre 1973 - pagg. 1179-1189.

KOROPECKYJ I. S. - Technology and the direction of soviet foreign trade - Rivista internazionale di scienze

economi-che e commerciali n. 12 - Padova, dicembre 1973 -

pagi-ne 1190-1208.

II punto sulla situazione economica argentina - Notiziario

commerciale n. 22 - Milano, 30 novembre 1973 -

pagi-ne 2277-2281.

Malia L'economia si caratterizza per una spinta dinamica

-Informazioni per il commercio con l'estero n. 1 - Roma,

2 gennaio 1974 - pagg. 7-10.

PAISH F. W. - I cicli economici in Gran Bretagna - Rassegna

della letteratura sui cicli economici / Iseo n. 3-4 - Roma,

Nouvelles perspectives économiques pour 1974 - France et Allemagne fédérale - Lettre mensuelle de conjoncture n. 159 - Parigi, gennaio 1974 - pagg. 3-21.

Statistica - Demografia.

L'emigrazione italiana negli anni '70 - Studi emigrazione n. 31 - Roma, ottobre 1973 - pagg. 279-301.

LLOYD ENRICK NORBERT - L a s t a t i s t i c a p e r u n a d e c i s i o n e

orientata. Parte 1 - L'Ufficio moderno n. 10 - Milano, otto-bre 1973 - pagg. 1423-1429.

Indagine sui prezzi al dettaglio e tassi di equivalenza del potere di acquisto al consumo - 1972 - Studi ed indagini

statistiche n. 3 - Lussemburgo 1973 - pagg. 49-69.

A system of integrated price and volume measures (indices)

Studi e indagini statistiche n. 3 Lussemburgo 1973

-pagg. 8-43.

BIGGERI LUIGI - La caduta dei profitti e della produttività del lavoro nei principali settori industriali nel periodo 1968-72 - Index n. 1 - Firenze, gennaio 1974 - pag. 1-4. Indagine sui prezzi al dettaglio e tassi di equivalenza del

potere di acquisto al consumo - 1972 - Studi ed indagini

statistiche - Istituto Statistico delle Comunità Europee n. 3

- Lussemburgo 1972.

AUTORI VARI La c o n j o n c t u r e d é m o g r a p h i q u e : l ' E u r o p e

-Population n. 6 - Parigi, novembre-dicembre 1973 -

pa-gine 1155-1169.

DE ARCANGELI ANTONINO - L a vita e la m o r t e f r a d u e

censimenti Nord e sud n. 167 Napoli, novembre 1973 -pagg. 22-32.

Le monde et ses habitants - Ceres n. 36 - Roma, novembre-dicembre 1973.

JELMONE A . - DA RIOS G . - U n m e t o d o m a t e m a t i c o - s t a t i s t i c o

per prevedere la dinamica evolutiva della « motorizza-zione » - La rivista delia strada n. 388-389 - Milano, no-vembre-dicembre 1973 - pagg. 1197-1215.

MOSER CLAUS - Indicatori sociali - Sistemi, metodi e proble-mi - Rassegna della letteratura sui cicli econoproble-mici, Iseo n. 3-4 - Roma, 31 dicembre 1973 - pagg. 27-40.

LLOYD ENRICK NORBERT - L a s t a t i s t i c a p e r u n a d e c i s i o n e

orientata. Parte II - L'Ufficio moderno n. 11 - Milano, novembre 1973 - pagg. 1604-1606.

Dati sulle imprese e sui consorzi artigiani iscritti negli albi provinciali delle imprese artigiane al 31 dicembre 1972

-Bollettino d'informazioni / Ministero dell'Industria e

Commercio Comitato Centrale dell'Artigianato n. 34 -Roma, 1973 - pagg. 6-17.

Reddito nazionale.

ROTA GIORGIO - Statistiche sul capitale - L'Informazione

indu-striale n. 1 - Torino, 15 gennaio 1974 - pagg. 6-7.

AUTORI VARI - Revenue sharing - A criticai view - Realtà

economica n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1973 - pagg. 30-61.

Organizzazione e tecnica aziendale Produttività -Unificazione - Ragioneria - Imprese multinazionali - Concentrazioni.

INSALATO GIUSEPPE - L'analisi finanziaria dei bilanci -

Parte II L'Ufficio moderno n. 10 Milano, ottobre 1973 -pagg. 1409-1412.

GHINI ALFONSO - Nuovi orientamenti in tema di contabilità nazionale - L'Ufficio moderno n. 10 - Milano, ottobre 1973 - pagg. 1417-1422.

BALOSSINO AUGUSTO - Aspetti di pianificazione finanziaria e

controllo di gestione - L'Ufficio moderno n. 10 - Milano, ottobre 1973 - .pagg. 1475-1482.

Le classement des premières sociétés frangaises et euro-péennes - 1973 - Les dossiers d'entreprise n. 35 - Parigi, novembre 1973.

SANTINI ALFREDO - Nuovi strumenti finanziari per le aziende: il leasing La pianura n. 9 Ferrara, settembre 1973 -pagg. 14-17.

BROGONZOLI LUCIANO - Il direct costing: un ausilio della con-tabilità direzionale - Rivista italiana di ragioneria e di

economia aziendale n. 12 - Roma, dicembre 1973 -

pagi-ne 405-424.

CAVALIERI ENRICO - Considerazioni sulle caratteristiche gene-rali del sistema informativo aziendale - Rivista italiana di

ragioneria e di economia aziendale n. 12 - Roma,

dicem-bre 1973 - pagg. 395-404.

GINGEMBRE L. - L'importance du róle des petites et moyennes entreprises dans l'économie moderne - Revue de la société

d'études et d'expansion n. 257 Liegi, ottobre 1973

-pagg. 706-711.

ROLIN SERGE - Le leasing et le factoring - Revue de la société

d'études et d'expansion n. 257 Liegi, ottobre 1973

-pagg. 755-766.

PIERRE JOSEPH - La gestion des ressources h u m a i n e s : u n e

approche intégrée et prévisionelle - Annales de sciences

économiques appliquées n. 1 - Louvain, 1973-1974 -

pa-gine 17-65.

VERBIST DANIEL - La gestion prévisionelle des ressources

humaines - Annales de sciences économiques appliquées n. 1 - Louvain, 1973-1974 - pagg. 81-104.

L'innovazione nell'impresa - Note di economia aziendale n. 10 - Roma, ottobre 1973 - pagg. 357-360.

GIORGI ENZO - Attività e prospettive della rete di contabilità agraria - Rivista di economia agraria n. 5 - Roma, settem-bre-ottobre 1973 - pagg. 13-32.

JACKSON GRAYSON G . JR. - L a scienza del m a n a g e m e n t e la

realtà aziendale - L'Industria n. 1 - Milano, novembre-dicembre 1973 - pagg. 57-67.

SCOTT BRUCE - Lo Stato industriale: vecchi miti e nuove realtà - L'Industria n. 1 - Milano, novembre-dicembre 1973 - pagg. 69-87.

GUERCI CARLO - Nuovi miti sulla grande impresa? -

L'Indu-stria n. 1 - Milano, novembre-dicembre 1973 - pagg. 91-101.

VOLPATO GIUSEPPE - Il software package nelle imprese di produzione - Ricerche economiche n. 3-4 - Venezia, luglio-dicembre 1972 - pagg. 359-438.

BERTELLA VITTORIO - Riflessi organizzativi della realizzazione di un sistema informativo aziendale basato sull'elabora-zione elettronica dei dati - Rivista italiana di ragioneria e

di economia aziendale n. 1 - Roma, gennaio 1974 -

pa-gine 16-30.

VANCIL R. - La gestione dello sviluppo aziendale - Problemi

di gestione n. 3-4 - Napoli, marzo-aprile 1973 - pagg. 31-52.

LONGHURST B. - KERRIDGE R . - L ' a p p l i c a z i o n e della

misura-zione del lavoro nell'industria - Problemi di gestione

LEVINGSTONE L. - SATHE V. - La f u n z i o n e di controllo nella

gestione della distribuzione fisica - Problemi di gestione n. 3-4 - Napoli, marzo-aprile 1973 - pagg. 67-74. FONTANA FRANCO - Analisi organizzativa del sistema aziendale

- Produttività n. 11 - Roma, novembre 1973 - pagg.

691-695.

AGNELLI UMBERTO - Sviluppo della società italiana e forma-zione dei quadri - Realtà economica n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1973 - pagg. 5-13.

SARACENO PASQUALE - Struttura e dinamica delle attività for-mative - Realtà economica n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1973 - pagg. 13-23.

ZAGARI EUGENIO - Le multinazionali in Italia: u n ' i n d a g i n e

quantitativa Nord e sud n. 169 Napoli, gennaio 1974 -pagg. 95-110.

DUQUESNE DE LA VINELLE - Aspetti economici, sociali e

cul-turali delle multinazionali - Mondo aperto n. 6 - Roma, dicembre 1973 - pagg. 397-414.

MANAIRA MARIO - Conduzione aziendale ed elaboratori elet-tronici. IV Puntata - L'Ufficio moderno n. 11 - Milano, novembre 1973 - pagg. 1595-1603.

LLOYD ENRICK NORBERT - La statistica p e r u n a d e c i s i o n e

orientata L'Ufficio moderno n. 11 Milano, novembre 1973 -pagg. 1604-1606.

DE GUERNY J. GUARIEC J. C. L a p i a n i f i c a z i o n e a z i e n d a l e

-L'Ufficio moderno n. 12 - Milano, dicembre 1973 -

pa-gine 1759-1766.

MANCA GAVINO - Le imprese multinazionali - Stato sociale n. 10 - Roma, 1° semestre 1974 - pagg. 783-793.

JAFFE E. D. - In difesa delle società multinazionali - Note di

economia aziendale n. 12 - Roma, dicembre 1973 -

pagi-ne 445-451.

Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà intellettuale - Arbitrato.

GIULIANI PIERLUIGI - L'enfiteusi, oggi - Rassegna

dell'econo-mia lucana n. 4 - Potenza, luglio-agosto 1973 - pagg. 3-10.

L'ufficio europeo dei brevetti - Mercurio n. 2 - Roma, feb-braio 1974 - pagg. 93-96.

DELORME J. - Il brevetto europeo - Note di economia

azien-dale n. 12 - Roma, dicembre 1973 - pagg. 457-459.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.

BIANCHI TANCREDI - Forme e modi di intervento delle Regioni nel campo del credito alle piccole imprese - Il risparmio n. 6 - Milano, giugno 1973 - pagg. 917-940.

ALLEGRI VINCENZO La politica industriale delle Regioni

L'Industria n. 1 Milano, novembredicembre 1973

-pagg. 15-24.

STAGNI ERNESTO - Ruolo delle Camere di commercio nella ripresa economica - Bari economica n. 10 - Bari, otto-bre 1973 - pagg. 7-8.

UBERTI CLAUDIO - Il ruolo delle Camere di Commercio nella formazione dei piani di adeguamento urbanistico della struttura commerciale - Toscana economica n. 12 - Fi-renze, novembre-dicembre 1973 - pagg. 7-8.

COCIVERA BENEDETTO - Effetti giuridici della pianificazione di alcuni enti alle amministrazioni dello Stato - Bollettino

tributario d'informazione n. 3 - Milano, 15 febbraio 1974

- pagg. 199-207.

CARONE GIUSEPPE - C a m e r e di C o m m e r c i o e istruzione

pro-fessionale - Le compere di san Giorgio n. 4 - Genova, ottobre-dicembre 1973 - pagg. 65-67.

BASSI FRANCO - Il nuovo regime dei controlli sugli atti delle aziende speciali di pubblici servizi nel quadro dell'ordi-namento regionale - L'impresa pubblica -

Municipalizza-zione n. 6 - Roma, novembre-dicembre 1973 - pagg.

315-323.

Verso la riforma delle Camere di Commercio - Gazzetta

tributaria n. 1112 Milano, novembredicembre 1973

-pagg. 210-214.

CORI ANTONIO - Problemi economici e finanziari della revi-sione dell'ordinamento comunale e provinciale - Rivista

di diritto finanziario e scienza delle finanze n. 3 - Milano,

settembre 1973 - pagg. 383-410.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi eco-nomici delle Comunità europee.

GRAINDORGE JACQUES Le M a r c h é C o m m u n Agricole

-Chroniques d'actualité n. 32-33 - Parigi, 20-30 dicembre

1973.

HALLSTEIN WALTER - Bilancio e prospettive dell'Unione Euro-pea - Euro-cooperazione n. 3-4 - Roma, marzo-giugno 1973 - pagg. 3-7.

CUNEO CATHERINE - Bilancio istituzionale e normativo della CEE - Euro-cooperazione n. 3-4 - Roma, marzo-giugno 1973 - pagg. 8-83.

GIANNONE S.-FALZETTI C. - Previsioni di s v i l u p p o della

den-sità automobilistica dei paesi della Comunità -

Euro-Cooperazione n. 3-4 - Roma, marzo-giugno 1973 -

pa-gine 100-108.

PETRILLI GIUSEPPE - P r o s p e t t i v e di u n a politica c o m u n i t a r i a

con i paesi in via di sviluppo Eurocooperazione n. 5 -Roma, settembre 1973 - pagg. 3-11.

SECCHI CARLO - Il r i n n o v o della Associazione t r a la C E E e i

SAMA e le tendenze della politica comunitaria verso i paesi sottosviluppati - Rivista internazionale di scienze

economiche e commerciali n. 11 - Padova, novembre 1973

- pagg. 1081-1108.

DICHGANS HANS Le Marché Commun atil de l'avenir?

-Revue de la société d'études et d'expansion n. 257 - Liegi,

ottobre 1973 - pagg. 660-666.

BOTTGER W. - La politique portuaire communautaire dans la CEE - Revue de la société d'études et d'expansion n. 257 - Liegi, ottobre 1973 - pagg. 651-658.

BAILEY RICHARD Britain and a Community Energy Policy

-Quarterly review - National Westminster Bank - Londra,

novembre 1973 - pagg. 5-15.

BELA BALASSA - Industriai policy in the European Common Market - Guarterly review - Banca Nazionale del Lavoro n. 107 - Roma, dicembre 1973 - pagg. 311-327.

CONFEDERAZIONE GENERALE D E L L ' I N D U S T R I A ITALIANA - P r i m i

elementi di studio sui più recenti indirizzi per una poli-tica energepoli-tica comunitaria - Economia intemazionale

delle fonti energetiche n. 3-4 - Milano, maggio-agosto 1973

Fonti energetiche - Energia nucleare.

Les ressources en uranium. Facteur clé de l'expansion de l'énergie nucleaire - L'Observateur de VOCDE n. 67 Parigi, dicembre 1973 - pagg. 14-15.

La crise pétrolière. Les facteurs qui influenceront le com-portement de l'economie des pays de I'OCDE en cas de réductions durables des approvisionnements -

L'Observa-teur de /'OCDE n. 67 - Parigi, dicembre 1973 - pagg. 23-28.

Politica e prospettive sul fronte del petrolio - La marina

mer-cantile n. 12 - Genova, dicembre 1973 - pagg. 12-15.

ANGELINI ARNALDO MARIA - T r a s p o r t o d e l l ' e n e r g i a e d e n e r g i a

dei trasporti - La marina mercantile n. 12 - Genova, di-cembre 1973 - pagg. 22-37.

BALLEY RICHARD Britain and a Community Energy Policy

-National Westminster Bank - Quarterly review - Londra,

novembre 1973 - pagg. 5-15.

AUTORI VARI - Come uscire dalla crisi dell'energia -

L'orga-nizzazione industriale n. 40-41 - Roma, 20 dicembre 1973

- pagg. 9-16.

ALESSANDRI GIOVANNI - La crisi energetica - Aggiornamenti

sociali n. 1 - Milano, gennaio 1974 - pagg. 5-20.

SALMI AZELIO - La politica petrolifera europea degli anni settanta - L'Universo n. 5 - Firenze, settembre-ottobre 1973 - pagg. 1075-1080.

MIRABILE A.-PICCININI A. - S v i l u p p o e p r o s p e t t i v e della

utilizzazione del gas naturale nel riscaldamento degli ambienti - GAS n. 10 - ottobre 1973 - pagg. 325-339.

CALOSSO GIUSEPPE La crisi dell'energia Italgas n . 4

-Torino, II semestre 1973 - pagg. 12-18.

GIROTTI RAFFAELE Problemi attuali e futuri dell'energia

Economia intemazionale delle fonti di energia n. 34

-Milano, maggio-agosto 1973 - pagg. 139-164.

BARBAGLIA ENZO I m e r c a t i i n t e r n a z i o n a l i del gas n a t u r a l e

Economia internazionale delle fonti energetiche n. 34

-Milano, maggio-agosto 1973 - pag. 165.

CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA - P r i m i

elementi di studio sui più recenti indirizzi per una poli-tica energepoli-tica comunitaria - Economia internazionale

delle fonti di energia n. 3-4 - Milano, maggio-agosto 1973

- pagg. 187-206.

Possibilités d'économiser l'énergie: le cas de l'automobile

L'Observateur de /'OCDE n. 68 Parigi, febbraio 1974

-p a g g . 13-18.

PECCHINI UMBERTO - U n a strategia per la sicurezza n a z i o n a l e

- L'Informazione industriale n. 3-4 - Torino, 28 febbraio

1974 - pagg. 3-6.

Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.

GRAINDORGE JACQUES - Le Marche Comraun Agricole -

Chroniques d'actualité n. 3233 Parigi, 2030 dicembre 1973

-pagg. 744-772.

PICCINELLI FRANCO - Il domani della viticoltura - Cronache

legislative n. 7-8 - Roma, luglio-agosto 1973 - pagg. 460

465.

ROUVEROUX PIERRE - Les é c h a n g e s i n t e r n a t i o n a u x d e p r o d u i t s

agricoles - Revue de la société d'études et d'expansion n. 257 - Liegi, ottobre 1973 - pagg. 718-728.

AUTORI VARI - I problemi dell'agricoltura. Sintesi del Conve-gno organizzato dall'Ufficio Programma Economico della Direzione Centrale della D. C., svoltosi a Roma dal 12 al 13 ottobre '73 - Agricoltura n. 10 - Roma, ottobre 1973. MALETTO FRANCESCO - Contributi della razza bovina

piemon-tese e dei suoi^irodotti di incrocio per la produzione della carne - La razza bovina piemontese n. 11-12 - To-rino, novembre-dicembre 1973 - pagg. 422-426.

PASTORINI FAUSTO - L'associazionismo in agricoltura di f r o n t e

al mercato dei beni alimentari - La razza bovina

piemon-tese n. 11-12 - Torino, novembre-dicembre 1973 -

pagi-ne 427-438.

CARONE GIUSEPPE - Necessità di sviluppo dei r a p p o r t i t r a

zone alpine - Bergamo economica n. 5-7 - Bergamo, mag-gio-luglio 1973 - pagg. 5-11.

GIORGI ENZO - Attività e prospettive della rete di contabilità agraria - Rivista di economia agraria n. 5 - Roma, settem-bre-ottobre 1973 - pagg. 13-32.

BOTTAZZI VITTORIO - I formaggi italiani: aspetti nutrizionali e comportamento del consumatore - Il latte n. 9 - Milano, settembre 1973 - pagg. 175-177.

DELL'AMORE GIORDANO - L'evoluzione degli indirizzi di politica agraria Il risparmio n. 8 Milano, agosto 1973 -pagg. 1281-1310.

SACCOMANDI VITO - Rendita fondiaria e affitto rustico in Italia

- Mercurio n. 2 - Roma, febbraio 1974 - pagg. 8-14.

CARONE GIUSEPPE - Premesse per un incontro di studi sulla montagna alpina - Realtà economica n. 7-8 - Milano, lu-glio-agosto 1973 - pagg. 25-29.

MARMONDI ANNAMARIA - Sulle dimensioni delle aziende agra-rie in Italia - Realtà economica n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1973 - pagg. 62-66.

PELIZZI PROF. GIUSEPPE - A s p e t t i g e n e r a l i e d o r g a n i z z a t i v i

della meccanizzazione in risicoltura - Macchine e motori

agricoli n. 12 - Bologna, dicembre 1973 - pagg. 33-41.

EYNARD ITALO - La coltura del mirtillo - Savona economica n. 11 - Savona, novembre 1973 - pagg. 8-12.

Problemi dell'industria - Materie prime.

GIANNONE S. - FALZETTI C. - Previsione di s v i l u p p o della

den-sità automobilistica dei paesi della Comunità -

Euro-Cooperazione n. 3-4 - Roma, marzo-giugno 1973 -

pagi-ne 100-108.

RICHTER O . - SEINGEOT PH. - L ' i n d u s t r i a elettronica di

consu-mo: prodotti radio-elettro-acustici e televisivi -

Euro-Cooperazione n. 5 - Roma, settembre 1973 - pagg. 62-90.

LOCARI L. - Problemi risolti e non risolti nel campo automo-bilistico - A T A n. 12 - Torino, dicembre 1973 - pagi-ne 614-619.

Panorama di settore: l'industria elettrotecnica ed elettronica

- Banca popolare di Novara - Bollettino n. 4 - Novara,

ottobre 1973 - pagg. 153-158.

BIGGERI ]LUIGI - La caduta dei prodotti e della produttività del lavoro nei principali settori industriali nel periodo 1968-72 - Index n. 1 - Firenze, gennaio 1973 - pagg. 1-4. MAGLIUOLO LUIGI - L'industria cartaria in Italia e nel

Mezzogiorno Rassegna economica Banco di Napoli n. 5 -Napoli, settembre-ottobre 1973 - pagg. 1273-298.

Il futuro della lavorazione della gomma: una previsione tecnologica - L'Industria della gomma n. 9 - Milano, set-tembre 1973 - pagg. 43-61.

TERESI R. - II settore cartario nella CEE e nell'EFTA nel 1971. I. Paste per carta - Cellulosa e carta n. 11 - Roma, novembre 1973 - pagg. 3-26.

TERESI R. - Il settore cartario nella CEE e nell'EFTA nel 1971. II. Prodotti cartari - Cellulosa e carta n. 12 - Roma, dicembre 1973 - pagg. 35-58.

Caratteristiche dell'industria dell'abbigliamento - Laniera n. 11 - Vicenza, novembre 1973 - pagg. 941-944. Panorama dell'industria della gomma sintetica nel mondo

-L'Industria della gomma n. 7-8 - Milano, luglio-agosto

1973 - pagg. 43-59.

DUCK EDWARD - Gli elastomeri d o p o il 1975 - L'Industria

della gomma n. 10 - Milano, ottobre 1973 - pagg. 51-55.

FORNARI BRUNO - Prospettive al 1976 dell'industria cotoniera

italiana - Industria cotoniera n. 10 - Milano, ottobre 1973

- p a g g . 524-525.

CAMMARATA ITALO - Balocchi e K n o w H o w - Espansione

n. 51 - Milano, 15 novembre 1973 - pagg. 66-71. P. S. La congiuntura nel settore delle macchine utensili

-Bancaria n. 11 - Roma, novembre 1973 - pagg. 1424-1427.

AUTORI VARI - L'industria della maglieria di fronte ai pro-blemi di un mondo che cambia - Il 14° Congresso interna-zionale di Stresa - Maglie calze industria n. 5 - Milano, settembre-ottobre 1973 - pagg. 52-57.

L'auto un mito che vacilla. Dietro al rincaro e alla rarità del-l'energia si profila l'inquietante saturazione del mercato automobilistico europeo - Mondo economico n. 3 - Milano, 26 gennaio 1974 - pagg. 32-36.

Prospettive di sviluppo del sistema industriale italiano

-Mondo economico n. 3 - Milano, 26 gennaio 1974 -

pa-gine 47-50.

Perde quota l'aereo europeo - Mondo economico n. 7 - Mila-no, 23 febbraio 1974 - pagg. 29-32.

TOGNONI ANTONIO - Carenze dell'industria italiana -

Aggior-namenti sociali n. 2 - Milano, febbraio 1974 - pagg. 81-96.

PIZZUTI DOMENICO - L a F I A T n e l M e z z o g i o r n o -

Aggiorna-menti sociali n. 2 - Milano, febbraio 1974 - pagg. 141-156.

Artigianato - Piccola industria.

MAZZIA GIANFRANCO Questa in cifre la piccola industria

-Gazzetta della piccola industria n. 40-41 - Roma, 20

di-cembre 1973 - pagg. 21-23.

Dati sulle imprese e sui consorzi artigiani iscritti negli albi provinciali delle imprese artigiane al 31 dicembre 1972

-Bollettino d'informazioni - Ministero Industria e Commer-cio e Artigianato - Comitato Centrale dell'Artigianato

n. 3-4 - Roma, 1973 - pagg. 6-17.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi - Fiere e mostre.

Incidence de l'urbanisation sur la demande de produits ali-mentaires - Bulletin mensuel economie et statistique

agricoles n. 9 - Roma, settembre 1973.

The revolution in mass merchandising - Business weelc n. 2314 - New York, 19 gennaio 1974 - pagg. 35-36.

SICCA Lucio - Prezzi dei prodotti alimentari e razionalizza-zione della distriburazionalizza-zione commerciale - Rassegna

econo-mica / Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-otto-bre 1973 - pagg. 1211-232.

PASTORINI FAUSTO - L'associazionismo in agricoltura di f r o n t e

al mercato dei beni alimentari - La razza bovina

piemon-tese n. 11-12 - Torino, novembre-dicembre 1973 -

pa-gine 427-432.

BOGARD LEO - The future of retailing - Harvard business

review n. 6 - Boston, novembre-dicembre 1973 -

pagi-ne 16-32.

Indagine sui prezzi al dettaglio e tassi di equivalenza del potere di acquisto al consumo - Studi ed indagini

stati-stiche / Istituto Statistico delle Comunità n. 3 -

Lussem-burgo, 1972.

DEL PUNTA VENIERO I consumi privati sotto processo

-L'Informazione industriale n. 1 - Torino, 15 gennaio 1974

- pag. 3-4.

TAGLIACARNE G. - Intervista - Consumatore e operatore: tutti d'accordo sul libero servizio - Distribuzione moderna n. 11 - Milano, novembre 1973 - pagg. 11-13.

G. F. - Le ultime statistiche sull'evoluzione del libero servizio

Distribuzione moderna n. 11 Milano, novembre 1973

-pagg. 29-35.

Ipermercati: una moderna maniera di vendere - Espansione n. 52 - Milano, 15 dicembre 1973 - pagg. 62-65. AUTORI VARI - Speciale distribuzione. Le ragioni di una scelta.

- Toscana economica n. 12 - Firenze,

novembre-dicem-bre 1973.

UBERTI CLAUDIO - Il ruolo delle Camere di Commercio nella formazione dei piani di adeguamento urbanistico della struttura commerciale - Toscana economica n. 12 - Fi-renze, novembre-dicembre 1973 - pagg. 7-8.

CRUDELE TOMMASO - L e v e n d i t e p e r c o r r i s p o n d e n z a . U n

antico sistema di vendita al dettaglio ritorna in auge

-- Bari economica n. 10 -- Bari, ottobre 1973 -- pagg. 48--49.

D'APONTE TULLIO Le regioni e l ' u r b a n i s t i c a c o m m e r c i a l e

-Nord e sud n. 167 - Napoli, novembre 1973 - pagg. 80-90.

RAVAZZI GIANCARLO - Nuovi problemi nei rapporti fra indu-stria e distribuzione - L'Impresa n. 9-10 - Torino, settem-bre-ottobre 1973 - pagg. 605.

Commercio con l'estero Bilancia dei pagamenti -Problemi doganali - Fiere e mostre internazionali.

PAPIN M . G U Y O T ). DUBOIS PH. C o n t r o l l o e d i v e r s i f i c a

-zione delle esportazioni del terzo mondo -

Euro-coopera-zione n. 5 - Roma, settembre 1973 - pagg. 12-61.

Il Giappone importatore. Parte II Nuovo Giappone n. 4 -Milano, aprile 1973.

ROUVEROUX PIERRE - Les é c h a n g e s i n t e r n a t i o n a u x d e p r o d u i t s

agricoles - Revue de la société d'études et d'expansion n. 257 - Liegi, ottobre 1973 - pagg. 718-728.

Cina - L'interscambio italo-cinese: una analisi dei settori merceologici - Informazioni per il commercio estero n. 51-52 - Roma, 19-26 dicembre 1973 - pagg. 1638-16. La « promotion » delle esportazioni italiane. Un quadro del

programma 1974 - Informazioni per il commercio estero n. 49 - Roma, 5 dicembre 1973 - pagg. 1570-1571.

PARZYCH KENNETH - T h e U. S. b a l a n c e - o f - p a y m e n t s : a

restru-cturing of commercial policy - Rivista internazionale di

scienze economiche e commerciali n. 12 - Padova,

dicem-bre 1973 - pagg. 1179-1189.

KOROPECKYJ I. S. - Technology and the direction of soviet foreign trade - Rivista internazionale di scienze

economi-che e commerciali n. 12 - Padova, dicembre 1973 -

pagi-ne 1190-1208.

Giappone - Interscambio con l'Italia e dati sul commercio estero Informazioni per il commercio estero n. 45 -Roma, 7 novembre 1973 - pagg. 1449-1451.

Pubblicità - Audiovisivi - Ricerche di mercato - Rela-zioni pubbliche.

L'industria dei nuovi prodotti - Note di economia aziendale n. 10 - Roma, ottobre 1973 - pagg. 367-369.

Il « venture team ». Nuovo concetto nella organizzazione di marketing - Note di economia aziendale n. 10 - Roma, ottobre 1973 - pagg. 378-383.

FABRIS GIAMPAOLO - Come costruire l'immagine dell'impresa

- L'Impresa n. 9-10 - Torino, settembre-ottobre 1973 -

pa-gina 521.

Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni. BAUMGARTNER J. P. - Le ròle des chemins de fer dans les

transports européens - Revue de la société d'études et

d'expansion n. 257 - Liegi, ottobre 1973 - pagg. 645-649.

BOTTGER W. - La politique portuaire communautaire dans la CEE - Revue de la société d'études et d'expansion n. 257 - Liegi, ottobre 1973 - pagg. 651-658.

FONTANELLA GIUSEPPE - I trasporti nelle aree urbane -

Ras-segna economica / Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settem-bre-ottobre 1973 - pagg. 1199-1210.

BELTRAME CARLO - Politica p o r t u a l e : la C E E si m u o v e - La

marina mercantile n. 12 - Genova, dicembre 1973 -

pa-gine 6-8.

VALLARIO VINCENZO - I porti turistici da oggi a domani - La

marina mercantile n. 12 - Genova, dicembre 1973 -

pa-gine 16-18.

ANGELINI ARNALDO MARIA - T r a s p o r t o d e l l ' e n e r g i a e d e n e r g i a

dei trasporti - La marina mercantile n. 12 - Genova, dicembre 1973 - pagg. 22-37.

PICCIONE C. - LUCIDI G . B. - L ' i m p i e g o d e l l ' e l a b o r a t o r e p e r la

realizzazione di provvedimenti atti a migliorare la qualità del trasporto pubblico Ingegneria ferroviaria n. 78 -Roma, luglio-agosto 1973 - pagg. 584-590.

SANTORO FRANCESCO - I p r o v v e d i m e n t i limitativi del tralfico

merci - Ingegneria ferroviaria n. 7-8 - Roma, luglio-agosto 1973 - pagg. 591-595.

STEIN M. - Participation du chemin de fer dans les transports

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1974 (pagine 79-87)