coordinatore di Dipartimento Istruzione Secondaria Professionale presso il CIF
L
A STUDENTESSA SARA LUChETTA,DELLA qUARTA CLASSE dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambien- te (IPAA), si è distinta nella Gara Naziona- le dell'Istruzione Professionale -indirizzo Agrotecnico-, classificandosi al 1° posto. La competizione è stata indetta dal Mini- stero dell'Istruzione con la collaborazione del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati per la "valorizzazione delle eccellenze".
La Gara si è svolta il 12 e 13 maggio 2011 a Villafranca (VR) ed erano presenti una ventina di scuole agrarie, rappresentate da uno studente accompagnato da un docente.
DUE GIORNI DI PROVE DOVE I RAGAZZI hANNO DOVUTO AFFRONTARE TEMATIChE TECNICO- PRATIChE SVILUPPATE NEI PRIMI TRE ANNI del percorso di studio, spaziando dalle tecni- che delle produzioni all'economia, dal genio rurale all'ecologia, dalla chimica alla lingua straniera.
I partecipanti hanno anche avuto l'opportunità di visitare caratteristici borghi storici e approfondire l'aspetto viticolo-enologico di un'importante azienda locale.
Una piacevole Cena di Gala, predisposta dagli alunni di una scuola alberghiera, ha per- messo di assaggiare e degustare prodotti tipici del Lago di Garda e zone limitrofe. La Gara rappresenta un momento significativo dove studenti e scuole si mettono alla prova su quanto acquisito e trasmesso negli anni di studio. Ragazzi e docenti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane, hanno avuto l'occasione di conoscersi, di confrontarsi e di andare oltre la quotidiana realtà d'istituto.
Finora l'IPAA di San Michele ha partecipato tre volte ed è la seconda che si classifica al primo posto. Merito questo di una brillante interazione tra componenti diverse della scuola: gli alunni che dedicano molto tempo alla loro preparazione, i docenti che hanno un'adeguata professionalità e l'Istituto che può offrire idonee strutture, laboratori e una puntuale organizzazione.
Come previsto dal bando, alla studentessa vincitrice sarà consegnato un attestato di merito e un premio in denaro rilasciati dal Ministero, inoltre spetterà all'Istituto di San Michele organizzare la prossima Gara nazionale.
Sara Luchetta ha ricevuto le congratulazioni dall'Assessore provinciale all'Istruzione e allo Sport, dott.ssa Marta Dalmaso, la quale scrive: "Desidero complimentarmi con la studen- tessa per il bel risultato raggiunto ed augurarle che quest'esperienza possa essere oltre che gratificante per la vittoria, soprattutto preziosa per il suo futuro. un grazie anche agli insegnanti che l'hanno accompagnata in quest'avventura".
La ragazza inoltre, accompagnata dal Coordinatore di Dipartimento dell'Istruzione Profes- sionale, è stata scelta per rappresentare il Centro Istruzione e Formazione di S. Michele all'incontro svoltosi a Roma il 29 settembre 2011, indetto dal Ministero dell'Istruzione e da quello delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Durante la riunione è stato presen- tato un protocollo d'intesa tra i due Ministeri per lo sviluppo di programmi di formazione per docenti e studenti e di collaborazioni professionali anche con i Collegi Nazionali dei Periti agrari e degli Agrotecnici.
Presso il "Salone dei Ministri" è stato allestito il tavolo "Isole del Gusto" dove ogni scuola partecipante presentava i suoi prodotti.
Anche questa è stata un'esperienza che va ad arricchire il percorso di formazione della studentessa.
18
…anche nelle parole della vincitrice sara lucchetta
La scelta della scuola di individuare me come rappresentante d'Istituto alla Gara nazionale e all'incontro al Ministero di Roma è stata del tutto inaspettata; anche se un po' emozionata ho accettato di partecipare.
Sono state due esperienze molto importanti che mi hanno arricchita, sia perché mi hanno permesso di approfondire le mie conoscenze, sia a livello personale. Ho avuto infatti la possibilità, a Villafranca, di confrontarmi e di far amicizia con ragazzi della mia età provenienti da realtà diverse, di mettere in gioco la mia preparazione scolastica al fine di superare al meglio le prove.
Il livello di preparazione che la scuola mi ha dato è risultato più che buono anche perché, grazie alle competenze acquisite negli anni di studio, ho potuto ottenere ottimi risultati.
Sono state esperienze cariche di emozioni, di volti nuovi, di diversi stati d'animo con momenti di grande tensione ma anche di gratificazione. Ho potuto mettere a confronto la nostra scuola trentina con altre realtà d'Italia evidenziando in particolare le molteplici caratteristiche positive che contraddistinguono la scuola di S. Michele nella formazione e nella preparazione dei propri alunni; in
particolare, l'organizzazione della scuola, la serietà con la quale si lavora all'interno di essa, la disponibilità, l'impegno concreto e l'ottima preparazione professionale del personale docente messa a disposizione di noi ragazzi.
Il viaggio a Roma è stato davvero emozionante! Abbiamo presentato i prodotti di nostra produzione, ed in particolare i nostri vini. Il vino trentino è stato molto apprezzato per l'ottima qualità.
Con dispiacere ho però notato che non in tutte le scuole viene offerta la possibilità agli studenti di uscire dalla realtà scolastica e di "guardare al futuro", cosa che invece l'Istituto di S. Michele ha fatto, dandomi
dapprima fiducia, iscrivendomi alla Gara nazionale, e poi facendomi partecipare come rappresentanza degli studenti anche a Roma.
Credo sia importante per noi studenti capire che chi si applica nello studio prima o poi verrà premiato, che nella vita chi si impegna per raggiungere degli obiettivi riceverà gratificazione nei piccoli traguardi raggiunti durante il proprio percorso.
Sono sicura che in futuro ricorderò con grande gioia e forse anche con nostalgia le esperienze che la scuola di S.Michele
mi ha permesso di vivere in questi anni, tutte le opportunità che mi ha dato e che ho saputo cogliere e che saranno sicuramente utili per il mio futuro professionale.
in basso
18. La studentessa Sara Luchetta all'interno del "Salone dei Ministri" presso la sede del Ministero dell'Istruzione.