• Non ci sono risultati.

DESCRIZIONE DELLA CHIESA E DEI SUOI ANNESSI ARTICOLO

1- ESTERNO DELLA CHIESA: Situazione della Fabbrica, Struttura e Decorazione esterna.

E‟ posta nella città di Pisa al principio della via Santa Maria.

La Facciata è priva di qualunque decorazione Architettonica meno alcuni avanzi di Pilastri con archi sopra dei medesimi, pesanti sono stati conservati nel restauro recentemente fatto alla Facciata in segno della loro antichità! Lungo in fianco sinistro della Chiesa ricorre il Convento di San Nicola essendo per le tre altre parti isolato.

STATO DELLE FABBRICHE e CAUSE DEL DEPERIMENTO OVE SUSSISTA: In perfetto buon grado essendo stata recentemente restaurata.

2- INTERNO DELLA CHIESA: Ha la forma di una croce latina dalle di ambo dimensioni: Dall‟ingresso al principio del coro: Lunghezza: 63,50, Larghezza: 22,50, Altezza: 28,15 Area in braccia quadre: 1567,52

Nella Crociata: Lunghezza: 33,83, Larghezza: 12,25

E‟ decorata di Pilastri e Cornice d‟ordine Ionico ed è coperta con volta Reale a mezza botte fino alla Crociata; la quale è coperta pure con volta Reale a Lunette.

Il Pavimento è tutto di marmette bicolorate all‟entrare della Chiesa s‟incontrano due Pilastri di materiale, che sostengono il palco coperto d‟incannicciato e finta volta a crociera sopra del quale esiste il Coretto per servizio dell‟Imperatore e Reale Famiglia Regnante al quale si accede dal Prossimo Reale Palazzo mediante un cavalcastrada a tal uopo costruito; Altro Coretto appartenente al detto Palazzo surriferito esiste nella crociata destra sostenuto da Volta Reale, con accesso al Palazzo Reale mediante altro separato cavalcastrada: oltre l‟ingresso principale vi sono due porte di fianco una delle quali comunica alla pubblica strada, ricorrente lungo il Palazzo Reale e l‟altra con i Chiostri del Convento limitrofo, dalla lunghezza di 12,25 e larghezza 11,33.

STATO DELLE FABBRICHE e CAUSE DEL DEPERIMENTO OVE SUSSISTA: In buonissimo stato.

OSSERVAZIONI: Non cade dubbio sulla […] del locale rispetto ai bisogni della Popolazione della Cura che essendo a circa 1800 anime se si riflette che ebbe all‟avere una notabile estensione, la circostanza di essere una città, dove esistono molte altre chiese […] ogni comodo al pubblico.

3- COPERTA: Il tetto a due acque sostenuto da Travi e Travicelli passanti sopra diversi archi che servono da Ghiere alla Volta Reale. Si accede alle soffitte per mezzo di una scala a Pioli, dalla parte del Convento.

STATO DELLE FABBRICHE e CAUSE DEL DEPERIMENTO OVE SUSSISTA: In buono stato meno pochi travicelli da verificarsi, come sarà detto a suo luogo.

4- ALTARE, ORGANO e PULPITO: L‟Altar Maggiore è composto di bellissimi marmi un Suppedano che ripara sopra due scalini parimenti di marmo è decorato di due gradini con mensoloni in […] e ciborio di Marmo. Al di dietro del detto altare vi è un […] tutto di marmi incrostato che ripara il Coro del restante dalla Chiesa: nel medesimo oltre al quadro situato nel centro a olio vi sono due nicchie, contenenti le statue in Marmo quasi al naturale dei Santi Vescovi Agostino e Tommaso da Villanova, e due porte che servono d‟ingresso al Coro contiguo. Avanti l‟Altare Maggiore vi è una Balaustra di marmo che rinchiude il Presbiterio alquanto più elevato del pavimento residuo della Chiesa. Gli altari laterali sono situati nelle rispettive cappelle e saranno descritti al punto 9.

L‟Organo e l‟Orchestra sono situati nella crociata sinistra di fronte al Coretto. L‟orchestra è di materiale sostenuta da volta reale con accesso dal convento limitrofo, non esiste in questa chiesa pulpito di sorte alcuna.

A destra ed a sinistra della porta principale d‟ingresso esistono due bellissimi Depositi in Marmo ed aderenti ai due Pilastri che sostengono il coretto vi sono due Pile di Marmo per l‟acqua benedetta sostenute da piede dell‟istessa materia.

5- CORO: Lunghezza 14,25, Larghezza 11,10, Altezza 28,15, Area in bq. 158,18.

Il Coro è di figura rettangolare situato al di dietro dell‟altare maggiore coperto con volta Reale a mezza Botte e con pavimento di semplici mattoni a spina.

STATO DELLE FABBRICHE e CAUSE DEL DEPERIMENTO OVE SUSSISTA: In buono stato.

OSSERVAZIONI: Nel muro posteriore del Coro si vede una piccola crepa dall‟alto al basso che non può portare nessuna conseguenza attesa la robustezza della muraglie composte di tutte pietre squadrate.

6- SACRESTIA: Lunghezza 22,10, Larghezza 16,60, Altezza 28,15, Area in bq. 368,19. E‟ situata dalla parte del Convento, ha la figura di un rettangolo con pavimento alquanto più elevato di quello della Chiesa formato a quaderni in volterrana a Lunette superiormente al medesimo ricorre una parte dell‟indicato Convento.

STATO DELLE FABBRICHE e CAUSE DEL DEPERIMENTO OVE SUSSISTA: In buonissimo stato.

7- CAMPANILE: E‟ situato tra la Facciata della Chiesa e la Fabbrica del Convento con Ingresso dalla parte dei Chiostri.

La sua figura è cilindrica ed è […] di tutta poiché regolari ridotte a scarpello secondo il […] della Curva.

La Pergamena è decorata all‟esterno di colonne di marmo sopra le quali sono voltati diversi piccoli archi sul muro tondo.

Superiormente ad essi sono n° sei finestroni per le campane. La sommità termina a Guglia di conica figura: l‟interno del Campanile è formato a Pozzo con bellissima scala a chiocciola aderente alla parete e sostenuta da 24 colonne in parte di Granito dell‟Elba e in parte di altri marmi di vari colori.

8- CAMPO SANTO e STANZA MORTUARIA: Non esistono per essere la Chiesa in Città.

9- ANNESSI ALLA CHIESA:

- Cappella della Madonna delle Grazie; lunghezza 8,40, larghezza 6,40, altezza 28,15, area in bq. 53,76, in buonissimo stato.

E‟ situata a destra della porta d‟ingresso con Altare e Pavimento di marmo alquanto più elevato di quello della chiesa, coperta con volta.

- Cappella di San Carlo Borromeo; lunghezza 9,50, larghezza 6,60, altezza 28,15, area in bq. 62,70.

E‟situata e coperta come sopra, con Altare di marmo e pavimento a marmette ricolorate alquanto più elevato di quello della Chiesa, dal quale è separata con balaustrata di Marmo.

Questa Cappella appartiene alla Nobil Famiglia Rosselmini che pensa al di lei mantenimento.

- Cappella del SS. Crocifisso; lunghezza 9,50, larghezza 6,60, altezza 28,15, area in bq. 62,70, in buonissimo stato.

Appartiene alla Nobil Famiglia Prini che pensa alla sua manutenzione. Perfettamente uguale all‟ultima sopradescritta.

- Cappella di San Nicola; lunghezza 9,50, larghezza 6,60, altezza 28,15, area in bq. 62,70, in buonissimo stato.

Uguale in ogni sua parte al sopradescritto.

- Cappella del Santissimo Sacramento; lunghezza 12,25, larghezza 9,00, altezza 28,15, area in bq. 110,25, in buonissimo stato.

Questa Cappella appartiene a S. A. R. I. che elargisce le necessarie somme per il suo mantenimento.

E‟ situata a contatto del Coro corrispondendo nella crociata destra e decorata con altare con ciborio e gradino di marmo, coperta con volta reale e con pavimento e balaustrata di marmo, munita di cancellata di ferro tinta color bronzo.

Sopra la porta d‟ingresso di questa cappella sostenuto da una volta reale a mezza botte vi è un coretto per servizio della Corte che comunica con quello della Crociata.

- Cappella della Nobil Famiglia Curini; lunghezza 12,25, larghezza 9,00, altezza 28,15, area in bq. 110,25, in buonissimo stato.

Appartiene alla Nobil Casa Curini, che pensa al suo mantenimento e che vi deve far costruire l‟altare attualmente mancante.

E‟ situata tra il Coro e la Sacrestia, con ingresso dalla Crociata sinistra della Chiesa, la medesima è tuttora priva di altare e pavimentata a mattoni ed è coperta con volta reale a botte sopra della quale ricorre il coretto dei religiosi.

- Cappella della Cintola; lunghezza 9,50, larghezza 6,60, altezza 28,15, area in bq. 62,70, in buonissimo stato.

Appartiene alla Nobil Famiglia Ruschi a carico della quale è la manutenzione ad essa. E‟ situata di fronte a quella di San Nicola ed è perfettamente alla medesima uguale in ogni sua decorazione.

- Cappella di Santa Caterina; lunghezza 9,50, larghezza 6,60, altezza 28,15, area in bq. 62,70, in buonissimo stato.

Appartiene all‟ Ospizio delle Carità a carico del quale è la manutenzione a questa cappella. E‟ situata di fronte a quella del SS. Crocifisso, ed alla medesima è perfettamente uguale.

- Cappella della Santissima Annunziata: lunghezza 9,50, larghezza 6,60, altezza 28,15, area in bq. 62,70, in buonissimo stato.

Questa Cappella appartiene a S. A. R. I. che elargisce le somme necessarie per il suo mantenimento.

E‟ situata di fronte a quella di San Carlo Borromeo essendo alla medesima uguale in ogni sua parte.

- Cappella di San Tommaso: lunghezza 8,40, larghezza 6,40, altezza 28,15, area in bq. 53,76, in buonissimo stato.

E‟ situata di fronte a quella della Madonna delle Grazie alla quale è perfettamente uguale in ogni sua decorazione.

10- CANONICA: Essendo uno dei Religiosi Curato di questa Chiesa ed abitando nel contiguo convento unitamente al restante della Famiglia, non esiste unito alla Chiesa summentovata, verun quartiere ad uso esclusivo di Canonica che possa dar luogo alla Descrizione che qui dovrebbe essere riportata.

ARTICOLO II

INVENTARIO E DESCRIZIONE DEGLI AFFISSI E LORO STATO. CHIESA: Interno della medesima

11- Imposte della porta d‟ingresso con spranghe e battenti scorniciati tinta color bronzo a olio, Chiavistello, Toppa e Chiave e suoi Ferramenti, in buono stato.

12- Bussola esterna a detta parte d‟ingresso a due sportelli verniciata color cipresso con paletti e maniglie di ferro, con telaio maestro, in buono stato.

13- Imposte della porta di fianco, corrispondente lungo il Palazzo Reale, uguale in tutte le sue parti alla porta principale, in buono stato.

14- Bussola esterna come quella di n° 12, in buono stato.

15- Bussola interna a detta parte di fianco a due sportelli, costruita di Abeto di […] e tinta con semplice olio macchiato con suoi Paletti, Telaio e Maniglie di ferro, in buono stato. 16- Imposta della porta di fianco corrispondente ai Chiostri uguale a quella al n° 13, in buono stato.

17- Bussola interna uguale in ogni sua parte a quella descritta al n° 15, in buono stato. 18- Finestrone con telaio fisso e cristalli munito di reticola di ferro dalla parte esteriore. 19- N° 5 finestre con telaio da aprirsi e cristalli situate dalla parte di mezzo giorno.

20- N° 2 finestre con cristalli e telaio da aprirsi situato nelle Cappelle più vicine alla Porta d‟ingresso, munite di ferrata a mandorla dalla parte esterna corrispondente alla facciata.

21- N° 3 finestre con cristalli e telaio da aprirsi, situate nelle Cappelle di San Carlo,del SS. Crocifisso e di San Nicola, all‟esterno le dette finestre sono munite di reticola di filo di ferro.

22- Una finestra con cristalli e telaio da aprirsi e ferrata esterna situata nella Cappella del SS. Sacramento.

23- Una finestra simile situata nella Cappella appartenente alla famiglia Curini.

24- Un finestrone con cristalli e telaio da aprirsi ferrata esterna, e reticola di filo di ferro situata nel Coro.

In Sacrestia, tutto in buonissimo stato:

25- Una porta d‟ingresso a due sportelli con Toppa e Chiave e suoi ferramenti corrispondente nei chiostri del Convento.

26- Una bussola interna a due sportelli con Crucietta d‟altare, telaio maestro e cristalli. 27- Altra bussola a due sportelli Toppa e Chiave con suo Telaio all‟uscio che mette nella Cappella Curini.

28- N°3 finestre con telaio da aprirsi e cristalli; all‟esterno le dette finestre sono corredate di ferrata a mandorla e reticola di filo di ferro.

CAMPANILE: al campanile merita qualche riferimento come sarà detto a suo luogo. 29- Oltre la porta d‟ingresso corrispondente ai Chiostri, formata a due sportelli con toppa e chiave; vi è altro piccolo […] per entrare nel piano delle campane, una piuttosto grossa e le altre più piccole, montate e corredate di ciò che è necessario al suo uso.